Connect with us

Appuntamenti

Terrae, International Film Festival a Patù

Da questa sera fino al 30 agosto proiezioni cinematografiche, mostre fotografiche, installazioni artistiche, performance live e ricco dopo-festival dedicato a food, drink e social networking

Pubblicato

il

 Segui il Gallo  Live News su WhatsApp: clicca qui


Terrae – International Film Festival debutta nel pittoresco borgo di Patù, trasformando il piccolo comune in un vibrante centro di cultura, arte e cinema internazionale.


L’evento, che si terrà da questa sera fino al 30 agosto, si pone come un nuovo appuntamento di rilievo nel panorama culturale internazionale, con un programma ricco e diversificato che abbraccia proiezioni cinematografiche, mostre fotografiche, installazioni artistiche, performance live e un ricco dopo-festival dedicato a food, drink e social networking.


Apertura del festival questa sera, alle 19, presso la corte di palazzo Romano, con un talk animato dagli organizzatori e dai promotori del Terrae – International Film Festival.


CINEMA: VIAGGIO ATTRAVERSO CULTURE E TEMATICHE GLOBALI


Il cuore pulsante del festival è rappresentato dalle proiezioni cinematografiche che offriranno al


pubblico una selezione di film internazionali di grande impatto.


Tra i titoli in programma, si segnalano:


– “Invisible Demons” di Rahul Jain, che esplora le drammatiche conseguenze della crisi ambientale a New Delhi;


– “Magaluf – Ghost Town” di Miguel Angel Blanca, un affascinante ritratto delle contraddizioni del turismo di massa;


– “Dreams from the Outback” di Jannik Splidsboel, che racconta le sfide delle comunità aborigene in Australia;


– “White Cube” di Renzo Martens, un’opera che restituisce dignità ai lavoratori delle piantagioni in Congo;


– “Songs of Earth” di Margreth Olin, una riflessione poetica sulla vita e la natura nei paesaggi montani norvegesi.


MOSTRE FOTOGRAFICHE: SGUARDI PROFONDI SUL MONDO


All’interno delle suggestive mura di Palazzo Romano, il festival ospiterà due importanti mostre fotografiche dal mondo del fotogiornalismo che documentano realtà complesse e di grande impatto emotivo.


Marco Gualazzini presenterà “Resilient“, una raccolta di immagini che testimoniano la capacità di resilienza delle popolazioni africane di fronte a crisi umanitarie e conflitti armati;


Daniele Cagnazzo esporrà “Amazonas“, un progetto che racconta la lotta delle comunità indigene nel cuore dell’Amazzonia contro le minacce esterne di narcos, cercatori d’oro e taglialegna illegali che ne mettono a rischio la loro sopravvivenza e l’intera biodiversità della


regione.


INSTALLAZIONI ARTISTICHE: DIALOGO TRA PASSATO E FUTURO

Durante Terrae, l’intero borgo di Patù si trasformerà in una galleria d’arte a cielo aperto grazie ad una serie di installazioni artistiche che interagiranno con l’architettura storica del luogo.


Tra gli artisti presenti, Cenzo Cocca con la sua “Friscura“, Luca Coclite con “L’isola di Poseidonia“, Paco Maddalena con il progetto “2385” e Gabriele Viviani con “Terre Nostre“.


Ogni opera offrirà una riflessione unica, unendo tradizione e innovazione in un dialogo affascinante tra passato e


futuro.


LIVE PERFORMANCE E DOPO FESTIVAL: MUSICA, DRINK E NETWORKING


Ogni serata del festival si concluderà con un’esperienza di festa e networking.


Gli appuntamenti del Dopo-Festival, presso lo spazio “Alla Rinfusa”, offriranno musica live con artisti come Serena Serra, Marco Piazzolla, CLAB e Frank Bramato, creando l’ambiente perfetto per scambiare idee, conoscere gli autori e stringere nuove amicizie. Il tutto accompagnato da un’offerta di food e drink selezionati.


OFF FESTIVAL: ATTIVITÀ PRENOTABILI


Terrae non è solo cinema e arte: il festival offre una serie di attività collaterali che arricchiscono ulteriormente l’esperienza.


Tra queste, una visita guidata al centro storico di Patù e al Museo di Vereto, un workshop di fotogiornalismo con Daniele Cagnazzo e uno showcase dedicato all’artigianato sostenibile.


Terrae – International Film Festival si presenta dunque come un evento culturale di ampio respiro, in grado di attrarre un pubblico internazionale e di mettere in luce storie locali con un impatto globale.


Patù, con il suo fascino e la sua storia, diventerà per tre giorni crocevia di culture, idee e creatività, in un festival che promette di lasciare il segno nel panorama degli eventi culturali dell’estate salentina.


Per maggiori informazioni e per prenotare le attività del Off Festival, cliccare qui





 


Appuntamenti

Santa Cesarea, Gratia Plena

Proposta formativa di lettura di opere d’arte sacra. Da venerdì 24 a domenica 26 gennaio presso l’Oasi Martiri Idruntini. Un percorso formativo pensato per guide turistiche che desiderano approfondire la comprensione e l’interpretazione delle opere d’arte sacra. Un’opportunità per arricchire il proprio bagaglio culturale e professionale, guidata da esperti del settore

Pubblicato

il

Presso l’Oasi Martiri Idruntini di Santa Cesarea Terme, viene proposta una tre-giorni di formazione per guide turistiche, aperta anche ad insegnanti IRC, catechisti e operatori pastorali.

L’iniziativa, in programma dal 24 al 26 gennaio e promossa dall’ISSR metropolitano di Lecce Don Tonino Bello e dal Progetto Ar-Theò, con la collaborazione del MABO dell’Arcidiocesi di Otranto, è alla terza edizione ed offre un contributo di analisi iconologica specificamente dedicato ad opere d’arte di soggetto mariano.

I partecipanti potranno acquisire competenze per leggere creazioni collegate ai quattro dogmi: Maria Vergine (es. Annunciazioni), Madre di Dio, Immacolata, Assunta.

Ogni passaggio prevede uno sviluppo generale con un approfondimento specifico su un capolavoro, guidato da d. Antonio Scattolini.

Candida Stefanelli invece analizzerà opere pugliesi, in special modo salentine.

Per chi lo desidera è previsto il rilascio di un attestato di partecipazione.

Per info e prenotazioni: info@oasimartiridiotranto.it – tel. 083.6944036 – www.issrm-dontoninobello.org

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui 

Continua a Leggere

Appuntamenti

Terra di Leuca: la festa della Polizia Locale del sud Salento

Per la prima volta cerimonia ufficiale in onore del Patrono San Sebastiano. Appuntamento lunedì 20 gennaio, alle ore 10,30, presso la Chiesa della Presentazione della Beata Vergine Maria, a Specchia

Pubblicato

il

L’Unione dei Comuni Terra di Leuca, sotto la guida del presidente Gabriele Abaterusso, sindaco di Patù, e del presidente del Consiglio dell’Unione, Michele Giannuzzi, consigliere comunale di Specchia, ha deciso di «dare un forte segnale di riconoscimento e valorizzazione alla Polizia Locale del Sud Salento».

Per la prima volta, infatti, sarà organizzata una cerimonia ufficiale in onore di San Sebastiano, patrono della Polizia Locale, coinvolgendo i comuni membri dell’Unione (Alessano, Castrignano del Capo, Corsano, Gagliano del Capo, Miggiano, Montesano Salentino, Morciano di Leuca, Patù, Salve, Specchia e Tiggiano) ed estendendo l’invito anche ad altre amministrazioni del territorio.

La celebrazione si terrà lunedì 20 gennaio, alle ore 10,30, presso la Chiesa della Presentazione della Beata Vergine Maria, in via Umberto I a Specchia.

La Santa Messa sarà officiata da mons. Vito Angiuli, Vescovo della Diocesi di Ugento-Santa Maria di Leuca, e concelebrata dall’Arciprete di Specchia, Don Antonio Riva, conferendo alla cerimonia un importante valore spirituale e comunitario.

La giornata rappresenterà un’occasione per riflettere sull’impegno e sul ruolo fondamentale svolto dalla Polizia Locale nei territori del Sud Salento.

Durante l’evento, le autorità presenti avranno l’opportunità di prendere la parola per un breve saluto istituzionale, sottolineando il legame tra istituzioni e cittadinanza. Inoltre, la Polizia Locale illustrerà le attività svolte durante l’anno, evidenziando il lavoro costante al servizio della comunità.

«Questa celebrazione non è solo un momento di festa, ma un’occasione per ribadire il valore del servizio reso dalla Polizia Locale ai cittadini», ha dichiarato il presidente del Consiglio dell’Unione, Giannuzzi, «è un riconoscimento doveroso verso chi ogni giorno opera con dedizione per la sicurezza e il benessere del nostro territorio».

L’evento si preannuncia come un appuntamento per rafforzare il senso di comunità e di appartenenza territoriale, sottolineando il ruolo fondamentale delle istituzioni locali.

La partecipazione è aperta a tutti.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui 

Continua a Leggere

Appuntamenti

Arte, Poesia e Radici

Al Palazzo Marchesale di Melpignano, finissage de “La Pietra del Gusto”. Presentazione del libro “Istanze Poetiche” con Paolo Miggiano

Pubblicato

il

Arte, poesia e sapori si intrecciano per raccontare l’anima più profonda del Salento.

Un viaggio nella memoria attende i visitatori sabato 11 gennaio al Palazzo Marchesale di Melpignano, durante il finissage dell’esposizione “La Pietra del Gusto“, opera dell’architetto Silvana Inguscio, realizzata in collaborazione con Bianco Cave, in esposizione da fine ottobre. Un’installazione che parla al cuore: una lastra di calcarenite intagliata con disegni a forma di gocce d’olio e foglie d’ulivo, piccoli scrigni che custodiscono i sapori di stagione.

Un omaggio vibrante alla millenaria cultura dell’ulivo, simbolo di resilienza e rinascita per un territorio ferito dalla Xylella, ma ancora capace di rigenerarsi grazie ai custodi dei semi antichi. Un invito a riflettere sulla biodiversità, sulla stagionalità e sul valore delle radici.

Alle 18, nella suggestiva Sala Falegnameria al piano terra del Palazzo Marchesale, la parola si trasformerà in emozione con la presentazione di “Istanze Poetiche“, il libro di Paolo Miggiano (foto in alto) edito da Terra Somnia Editore.

Dopo i saluti della sindaca Valentina Avantaggiato e del Presidente dell’Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Lecce Tommaso Marcucci, la giornalista Rosalia Chiarappa dialogherà con l’autore in un incontro intimo e coinvolgente. La raccolta in liberi versi sui generis, arricchita dalle illustrazioni sognanti di due giovani creativi, i fratelli Arianna e Oreste Montinaro, è un viaggio nei sentimenti più profondi: amore, perdita, memoria.

I versi di Miggiano, intrecciati con quelli di Alessia Guerriero, risuonano come echi di un Salento che vive nei ricordi, tra ulivi secolari e profumi di terra.

Si leggeranno insieme alcuni frammenti del libro, per ritrovare attraverso i versi i ricordi dell’autore di un paesaggio salentino ormai perduto. “Insieme a Silvana Inguscio e il suo òliolocale e a Rosalia Chiarappa ci sono anche i frammenti delle mie Istanze poetiche, i miei “versi” legati alla laboriosità della produzione dell’olio che sono testimonianza di un’antica identità culturale” rivela Paolo Miggiano.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti