Appuntamenti
Ultimi giorni di Agosto fra sagre, feste, riti e concerti
Dal concertone di Melpignano ai grandi e piccoli concerti nelle piazze del Salento. Un vademecum per gli ultimi giorni di festa dell’estate salentina

SABATO 26 AGOSTO
BORGAGNE (Melendugno) – Piazza Sant’Antonio, Festa Sant’Antonio (anche domenica 27): Enzo Petrachi e i Lesionati
BOTRUGNO – Festa Sant’Oronzo (anche domenica 27)
CASARANO – Piazza San Giovanni, ore 21, partenza evento podistico in notturno tra le vie della città
CASTIGLIONE (Andrano) – Festa Sant’Oronzo
DISO – Festa Sant’Oronzo (anche sabato 26): piazza Sant’Oronzo, dalle 20, Sagra delle orecchiette e dei maccheroncini, musica dal vivo e Focara finale
GEMINI (Ugento) – Piazza Regina Elena, ore 20,30, La notte di Sant’Oronzo: sapori antichi nelle corti
LEUCA – Circolo della Vela, presentazione nuovo progetto Colonia Scarciglia, ore 20. Modera Mario Carparelli
LEUCA – Piazza Eventi, ore 21,30, Associazione Mesaki, musical, i Notre Dame
LIDO MARINI (Salve) – Piazza Tirolo, ore 19,30, serata ludica con giochi in legno, teatro comico e laboratorio creativo di pittura
MANCAVERSA (Taviano) – Piazza Mancaversa, ore 21,30, concerto jazz Rag Time Bubu Band con Nico Gori
MELPIGNANO – Festival Notte della Taranta: piazzale ex Convento degli Agostiniani, ore 22,30, Concertone, maestra concertatrice Fiorella Mannoia
MIGGIANO – Piazza Municipio, ore 2130, Notte Viola (diventa musica)
MONTESANO – Via Vittorio Veneto, Focu Nosciu, Viale degli innamorati
SAN FOCA (Melendugno) – Surf Bar, ore 18, Dj Gruff
SPECCHIA – Atrio Palazzo Risolo, ore 20,30, Incontri d’autore a Specchia, Prof. Umberto Galimberti.
Piazza del Popolo, ore 21, Salento Bio Days (anche domenica 28 agosto)
TORREPADULI (Ruffano) – Largo San Rocco, ore 19,30, presentazione libro, Disabilità e inclusione sociale, una sfida comune: racconto di una madre, di Annatonia Margiotta
TORRE VADO (Morciano) –Area a Servizi, ore 22, Cantieri Artistici, live show
TRICASE – Drink & Blues: piazza Cappuccini, ore 21,30, AlmaNegra, Pino Daniele Tribute Band, a cura di Tricasèmia
UGENTO – Spazio via Pasteur, ore 20,30, Associazione Mare Blu, Tributo a Sergio Endrigo
DOMENICA 27 AGOSTO
BOTRUGNO – Festa Sant’Oronzo
CASARANO – Palazzo D’Elia, ore 21, Bottega del Cinema, Cineforum
CORSANO – Associazione Running, Camminata per la cura – Le Vie del Sale, gara podistica
GAGLIANO – Piazza San Rocco, ore 21, Compagnia Teatrale Le Pajare, Un granello di colpa
GALATINA – Festival Notte della Taranta: piazza San Pietro, ore 22, La Notte Delle Ronde
LIDO MARINI (Ugento) – Piazza Tirolo, ore 21,15, The Big Show, spettacolo circense
MIGGIANO – Piazza Municipio, ore 21,30, Notta Alta dei bambini
MONTESANO – Piazza Aldo Moro, Sagra dellu Gnommareddru
OTRANTO – Kids Festival 2023 (anche martedì 29): Largo Porta Alfonsina, ore 20,30/21,45/22, Teatro delle ombre
PESCOLUSE (Salve) – Parco dei Gigli, dalle 18, Associazione Amico del Cane, manifestazione cinofila
PRESICCE – ACQUARICA – Località Presicce, piazza del Popolo, ore 20, Compagnia Atto Terzo, musical, Romeo+Giulietta
RUFFANO – Piazza del Popolo, ore 21, Ruffaniadi
SAN FOCA (Melendugno) – Surf Bar, ore 18, Bassi Maestro
TAVIANO – Piazza San Martino, ore 21, Salento Ballet Art Studio, Notte romantica, pianoforte e voce
TIGGIANO – Palazzo Baronale, ore 20, Associazione Tua, Soulographia
TORRE VADO (Morciano) –Area a Servizi, ore 22, Omaggio a Massimo Troisi, nel corso della serata saranno proiettati diverse scene esilaranti di film e sketch
TRICASE – Tutino, Riti e Sapori, sagra e omaggio a Dalla con Lucio a modo nostro
LUNEDì 28 AGOSTO
BOTRUGNO – Parco Funnu de la Curte, ore 21,30, Andrea Innesto (sassofonista della band di Vasco Rossi) con la Super Stereo Radio cover band
CASARANO – Piazzetta D’Elia, ore 21, rassegna teatrale, Compagnia Inastabile Casaranese, Ma ci sinti
CORSANO – Rassegna Teatro in vernacolo: Anfiteatro, ore 21
MONTESARDO (Alessano) – Festival del Capo di Leuca, Rassegna Cameristica Internazionale: Piazza Castello, ore 21, Melodie dall’est, Trio Felix
PRESICCE – ACQUARICA – Località Acquarica, piazza San Carlo e Castello Medievale, ore 20,30, Fili di Giunco, Premio del Giunco
RUFFANO – Piazza Madonna di Lourdes, ore 21,30, Pelo, contropelo e permanente per signora!, commedia dialettale comica boccaccesca in tre atti
SALVE – Piazza Renata Fonte, ore 21,30, concerto Le 12, tre donne chitarriste, Inspiration
SAN FOCA (Melendugno) – Piazza Lampedusa, ore 20,30, Pink Project Group, Pink Floyd Tribute Band
TAVIANO – Palazzo Marchesale, ore 21, presentazione libro, Io sono la bestia, di Andrea Donaera
TORRE VADO (Morciano) –Area a Servizi, ore 22, The Big Show, spettacolo circense
MARTEDì 29 AGOSTO
BOTRUGNO – Caccia al tesoro
CASARANO – Piazzetta D’Elia, ore 21, rassegna teatrale, Compagnia Teatrale Alizai, Ci vaje ci vene… pe’ ci resta sulu pene
CASTIGLIONE (Andrano) – Preludi alla Notte Verde (anche mercoledì 30)
CORSANO – Discanto mediano musica: piazza Umberto I, ore 21, FreeZap Motel Quartet
GAGLIANO – Piazzetta Bitonti, ore 20,30, serata finale laboratorio di ballo popolare salentino e tamburello
MANCAVERSA (Taviano) – Parco Jonico, ore 21, La Compagnia Ti Santu Luca, …e all’ottavu criò la socra.
Rotonda Lungomare Ionico, ore 21, serata di Tango argentino
OTRANTO – Kids Festival 2023: Lungomare degli Eroi, ore 20,30/22,15, Ottopanzer Clown
RUFFANO – Piazzetta Manara, ore 19,30, Maru, rappresentazione teatrale
SALVE – Piazza Renata Fonte, ore 21, Marco antonio Romano, Culacchi da feisbusc ai giorni nostri
SAN FOCA (Melendugno) – Piazza del Popolo, ore 21, The Beat Box (Tribute Band ufficiale dei Beatles) con Carlo Massarini
TIGGIANO – Palazzo Baronale, ore 20,30, Compagnia Daghilev, La zia d’America
MERCOLEDì 30 AGOSTO
BOTRUGNO – Parco Funnu de la Curte, Film animato per bambini
CASARANO – Piazzetta D’Elia, ore 21, rassegna teatrale, Compagnia Teatrale La Kimera, Le pillole d’Ercole, commedia brillante
CASTIGLIONE (Andrano) – Festival del Capo di Leuca, Rassegna Cameristica Internazionale: Sagrato della chiesa di San Michele Arcangelo, ore 21, La Novia, La Cantiga de la Serena
CORSANO – Dialoghi di Corsano: piazza San Giuseppe, ore 21, presentazione libro, Sul crinale dell’abisso -Heidegger, l’epoca delle tecnica: il nichilismo e la nuova società, di Luca De Santis; dialoga con l’autore Mauro Ciardo (giornalista)
MANCAVERSA (Taviano) – Parco Ionico, ore 21, Ballando sotto le stelle con Luigi e Anna
MIGGIANO – Piazza Municipio, ore 21,30, musica, Dottor Swing
RUFFANO – Piazzetta Giangreco, ore 1930, Femminile plurale, incontro tematico sulla parità di genere
SAN GREGORIO (Patù) – Piazza Valiani, dalle 21, musica live, Mistura Louca
TAVIANO – Piazza San Martino, ore 21, spettacolo teatrale Sete di Walter Prete con Giorgio Sales
TORRE PALI (Salve) – Spiaggia nei pressi della Torre, ore 17, Liberazione tartarughe marine; ore 18, Laboratorio di biologia marina per bambini.
Zona Porto, ore 21,45, Ninìa, concerto musica popolare
GIOVEDì 31 AGOSTO
BOTRUGNO – Atrio Palazzo Marchesale, ore 21, Piccolo Teatro Scorranese, La politica dei Quaquaraquà
CASTIGLIONE (Andrano) –Notte Verde
LEUCA – Piazza Asti, ore 21, Rassegna teatrale Premio Leuca, Compagnia Della Lira, Deja-vu – Metti un po’ di musica tra le tue orecchie e Moussaka
MANCAVERSA (Taviano) – Parco Ionico, ore 21, Compagnia teatrale Ventinovenove, Du feiss il fascino oscuro della forza
PATÙ – Palazzo Romano, dalle 19,30, presentazione libro, Tutta la verità, di Lea Cosentino
SALVE – Piazza della Repubblica, ore 21, commedia, Sogno di una notte di mezza sbornia, regia di Antonio D’Aprile
TIGGIANO – Palazzo Baronale, ore 20, Associazione Musicale Mozart, Musica da camera
TORRE MOZZA (Ugento) – Area Eventi, ore 21,30, The Big Show, spettacolo circenseLeuca, Compagnia Della Lira, Deja-vu – Metti un po’ di musica tra le tue orecchie e Moussaka
MANCAVERSA (Taviano) – Parco Ionico, ore 21, Compagnia teatrale Ventinovenove, Du feiss il fascino oscuro della forza
PATÙ – Palazzo Romano, dalle 19,30, presentazione libro, Tutta la verità, di Lea Cosentino
SALVE – Piazza della Repubblica, ore 21, commedia, Sogno di una notte di mezza sbornia, regia di Antonio D’Aprile
TIGGIANO – Palazzo Baronale, ore 20, Associazione Musicale Mozart, Musica da camera
TORRE MOZZA (Ugento) – Area Eventi, ore 21,30, The Big Show, spettacolo circense
VENERDì 1 SETTEMBRE
CASARANO – Piazzetta D’Elia, ore 21, rassegna teatrale, Le guerre tuniche, scritta e diretta da Marco A. Romano
GAGLIANO – Il Salotto del Capo: Piazza San Rocco, ore 20,30, incontro con Sigfrido Ranucci (Report) e presentazione libro, Il Patto
MARITTIMA (Diso) – Sede Pro Loco, presentazione libro, Zaino e scarponi di Corrado Palumbo
PRESICCE – ACQUARICA – Località Presicce, sala convegni, piazza del Popolo, dalle 17, Associazione La Memoria dell’asino, Cinema e Baratto.
Località Acquarica, Castello Medievale, ore 21, Serate danzanti sotto le stelle
RUFFANO – Centro storico, ore 19, Maru, il peperoncino in festa (anche domenica 3)
SALVE – Piazza Matteotti, ore 21, I migliori anni, karaoke e balli di gruppo, con Antonio Pepe
SPECCHIA – Piazza del Popolo, dal pomeriggio, VI edizione Specchiadi (anche domenica 3 settembre)
TAVIANO – Arti e Fiori (fino al 3 settembre): centro storico, ore 21, Associazione Teatrale Poieofolà, Alla Corte delle Fole
UGENTO – Nuovo Museo Archeologico, Via della Zecca, ore 19,30, presentazione libro, Giulio Cesare Vanini. Il filosofo, l’empio, il rogo, di Mario Carparelli
Appuntamenti
Integrazione oltre la campanella
Domani (17,30) nella Sala del Pellegrino di Leuca un convegno sulla scuola inclusiva promosso dall’Ambito Territoriale Sociale di Gagliano del Capo

Presso la Sala del Pellegrino della Basilica di Santa Maria di Leuca, si terrà il convegno dal titolo “Integrazione oltre la campanella”, promosso dall’Ambito Territoriale Sociale di Gagliano del Capo, con il patrocinio della Regione Puglia, dell’Ordine degli Assistenti Sociali – Consiglio Regionale della Puglia, e la collaborazione delle cooperative sociali Egle e Amici di Nico.
Start dei lavori alle 17,30 di domani (venerdì 4 luglio).
L’iniziativa offrirà un momento di riflessione e confronto sulle buone pratiche e sulle prospettive future dei servizi di integrazione scolastica ed extrascolastica a favore dei minori con bisogni educativi speciali.
Aprirà i lavori Emiliano Cazzato, Responsabile UdP – ATS di Gagliano del Capo.
Seguiranno i saluti istituzionali di: don Stefano Ancora, Vicario per la Pastorale, Diocesi Ugento-S. M. di Leuca; Ruggiero Mennea, consigliere delegato al Welfare della Regione Puglia; Francesco Petracca, sindaco di Castrignano del Capo; Gianfranco Melcarne, Presidente ATS di Gagliano del Capo e sindaco di Gagliano.
Durante il convegno verrà proiettato il video “Le nostre attività laboratoriali”, contenente le testimonianze di familiari e educatori coinvolti nei percorsi di inclusione dei bambini beneficiari del servizio.
Sono in programma gli interventi di: Stefano Rossi, direttore generale Asl LE; Maria Nacci, direttore sanitario Asl LE; Diego De Matteis, Neuropsichiatra infantile, Responsabile UOC di Neuropsichiatria Infantile; – Massimiliano Fiorentino, presidente CROAS Puglia; Simone Fernando, dirigente scolastico IC Tiggiano/Corsano; – Letizia Scordari, Cooperativa sociale “Egle”; Maria Antonietta Bove, degli “Amici di Nico”
Le conclusioni saranno affidate a Valentina Romano, Direttrice del Dipartimento Welfare della Regione Puglia.
Modererà i lavori Donatella Franza, assistente sociale ATS Gagliano del Capo e Referente del Servizio Integrazione Scolastica.
Durante l’evento è previsto intrattenimento per i bambini.
Il convegno è in fase di accreditamento presso il CROAS Puglia per il riconoscimento dei crediti formativi agli Assistenti Sociali.
Per iscrizioni e informazioni: serviziamministrativi@comune.gaglianodelcapo.le.it
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Presicce-Acquarica si illumina con le canzoni di Franco Simone
Alcune luminarie nel centro storico riprodurranno il testo di Respiro e l’amplificazione diffonderà una serie di canzoni del poeta con la chitarra. Inaugurazione mercoledì 9 luglio

Il Comune di Presicce-Acquarica ha previsto per mercoledì 9 luglio l’inaugurazione delle luminarie che riprodurranno il testo della canzone Respiro del cantautore Franco Simone. Saranno distribuite nel centro storico di Acquarica, dove il poeta con la chitarra è nato, e, contemporaneamente, l’amplificazione diffonderà una serie di sue canzoni.
Il cantautore parteciperà all’inaugurazione dell’iniziativa.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Storie di Vita e Museografia con Liquilab a Tricase
Aperta la call per la Residenza “Storie di vita come artefatti di una museografia interpretativa e partecipata”. La partecipazione è gratuita e rivolta a operatori culturali, artisti, antropologi, studenti, creativi e appassionati di musei, storie di vita e patrimonio immateriale

Vi siete mai chiesto come si possano raccontare le storie di vita attraverso l’arte, l’antropologia e la museografia partecipata?
Se la risposta è sì, questa è l’occasione che fa per voi. Liquilab – ONG UNESCO, con sede a Tricase, apre ufficialmente le iscrizioni alla residenza “Storie di vita come artefatti di una museografia interpretativa e partecipata”, che si terrà dal 23 al 27 luglio, con una giornata introduttiva in programma martedì 22 luglio.
La partecipazione è gratuita e rivolta a operatori culturali, artisti, antropologi, studenti, creativi e appassionati di musei, storie di vita e patrimonio immateriale.
La residenza si inserisce nella decima edizione della Scuola di Storia delle Tradizioni Popolari “Oltre il Mediterraneo tra storie di vita, comunità patrimoniali, archivi e musei narrativi”, promossa da Liquilab in collaborazione, con partner nazionali e internazionali, tra cui ICPI – Ministero della Cultura, Regione Puglia, Università del Salento, Accademia di Belle Arti di Lecce, ICOM Puglia, SIMBDEA, SIAC e altri.
Curata dal prof. Vincenzo Padiglione (nella foto in alto), tra i principali studiosi italiani di antropologia museale, la residenza propone un’esperienza teorico-pratica di alto profilo, fondata su un interrogativo attualissimo: come possono essere raccontate le storie di vita attraverso l’arte, l’antropologia e la museografia partecipata?
I partecipanti lavoreranno con materiali dell’Archivio Liquilab, intrecciandoli con i propri vissuti per realizzare una proposta di installazione etnografica che sarà presentata pubblicamente domenica 27 luglio.
La giornata conclusiva ospiterà inoltre il workshop “Approcci partecipativi e musei narrativi”, con la partecipazione di: Luigi De Luca, coordinatore Poli Biblio-museali Regione Puglia; Elisa Monsellato, coordinatrice ICOM Puglia; Vincenzo Padiglione, responsabile scientifico della Residenza; Eugenio Imbriani e Ornella Ricchiuto, della direzione scientifica della Scuola di Storia delle Tradizioni Popolari.
L’iniziativa rappresenta un’occasione unica di formazione e sperimentazione per chi opera – o desidera operare – nel campo della valorizzazione culturale attraverso approcci partecipativi e transdisciplinari.
Sede della residenza: Liquilab, in piazza dell’Abate 1, a Tricase
Info e iscrizioni: infoliquilab@gmail.com | +39 348 3467609
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Corsano4 settimane fa
Tiggiano: «Siamo state aggredite e picchiate!»
-
Castrignano del Capo1 settimana fa
Tragedia a Leuca: muore soffocato da una fetta di prosciutto
-
Cronaca4 settimane fa
Rubati farmaci al “Cardinale Panico” per decine di migliaia di euro
-
Attualità3 giorni fa
Grave incidente tra Pescoluse e Torre Pali
-
Cronaca1 giorno fa
Intascava ricavi Lotto: condannato ex titolare ricevitoria a Tricase
-
Cronaca4 settimane fa
Picchiava e vessava la moglie, arresto a Taurisano
-
Attualità4 settimane fa
Tricase: durante i lavori riemerge “lu puzzu” del centro storico
-
Cronaca2 settimane fa
Donna uccisa a Racale: fermato il figlio alla periferia del paese