Connect with us

Appuntamenti

Un premio per personalità ed aziende

Martedì 13 febbraio un riconoscimento per valorizzare le eccellenze del Salento: la seconda edizione del Premio “Rosso Valentino” Gallipoli

Pubblicato

il

La suggestiva cornice del Teatro “Tito Schipa” ospiterà la seconda edizione del Premio “Rosso Valentino” Gallipoli.


L’appuntamento è in programma martedì 13 febbraio alle ore 21.


L’evento è organizzato dall’Agenzia “Premio Rosso Valentino Srls” e patrocinato dal Comune di Gallipoli, dalla Provincia di Lecce, dall’Università del Salento, da Confindustria Lecce e dall’Associazione turistico-culturale “Gallipoli APS”.


Identità, imprenditorialità e territorio sono concetti inscindibili, ed è proprio grazie a questo connubio, che nasce il PremioRosso Valentino”: un omaggio pensato con cura.


Febbraio, il mese dell’amore, è guidato da San Valentino, custode di sentimenti autentici.


Il rosso, intriso di significato, rappresenta invece la passione che abbraccia ogni aspetto, dall’amore per la natura allo spettacolo.


Questa scelta non è casuale ma riflette l’eleganza culturale della manifestazione.


Un connubio raffinato che celebra l’eccellenza con un tocco distintivo e sofisticato.


Lo spirito della serata sarà appunto quello di valorizzare il Salento (scrigno di bellezza, storia, arte e cultura) e di saper anche riconoscere ed apprezzare il sistema produttivo locale, ormai divenuto motore trainante per la crescita e lo sviluppo del territorio.


Nel corso della manifestazione saranno premiate alcune personalità illustri del territorio e alcune tra le più importanti aziende del posto cui si alterneranno momenti dedicati all’intrattenimento.


Saranno presenti: il gruppo comico de I MalfAttori, l’attore e regista salentino Giampaolo Catalano Morelli del gruppo The Lesionati, la scuola di tango argentino Los Puglieses Tango di Brindisi e il soprano Antonella Alemanno, accompagnata dal Trio Premio Rosso Valentino.


Ricco l’elenco delle personalità che ritireranno il prestigioso premio.


Luciano Carmine Barbetta, “Premio alla Carriera”: imprenditore salentino, è titolare di alcune aziende operanti in diversi settori, principalmente dal campo tessile fino all’attuale settore metallurgico.


Lorenzo Zecca, “Premio Banca Amica del Territorio”: presidente della Banca di Credito Cooperativo di Leverano.

Nel corso degli anni, l’Istituto di credito si è distinto tra le cosiddette “piccole banche” attestandosi ai primi posti nel ranking nazionale.


Dal 1972 inizia la carriera di Comandante di Polizia Municipale presso il Comune di Leverano, esperienza pluriennale conclusasi nel 2012 con il pensionamento.


Parallelamente alla carriera di Comandante ha da sempre abbracciato, condiviso e sostenuto il mondo del Credito Cooperativo e i suoi valori, divenendo socio dell’allora Cassa Rurale ed Artigiana di Leverano nel 1975, oggi meglio conosciuta come Banca di Credito Cooperativo di Leverano. Sotto la sua presidenza sono state promosse numerose attività benefiche, solidaristiche e d’impegno civico sia direttamente che tramite associazioni di volontariato ed enti scolastici ed ecclesiastici presenti sul territorio.


Lina Memmo, “Premio per il settore Turismo”: titolare di “Castello Monaci”, una delle dimore storiche più suggestive e raffinate di Puglia. Il nome “Castello Monaci” rivela due realtà diverse e apparentemente contraddittorie: quella della comunità dei monaci basiliani rifugiatisi nelle grotte dei dintorni per sfuggire alle persecuzioni imperiali bizantine alla fine del VIII secolo e quella del castello, architettura difensiva nel Medioevo.


Stefano Minerva, “Premio alla Cultura”: presidente della Provincia di Lecce dal 2018 e sindaco di Gallipoli dal 2016. Dal 2019, inoltre, è Presidente regionale di Upi Puglia (Unione delle Province d’Italia).


Roberto Lippolis (brand manager del gruppo Caffo) ritira il “Premio per l’imprenditoria d’eccellenza” per conto di Nuccio Caffo.


Samuele Carrino,Premio Giovane Orgoglio Gallipolino”: giovane talento gallipolino nell’ambito cinematografico. Ha iniziato il suo percorso a cinque anni come modello di diversi marchi nazionali e internazionali. Il suo primo film a 7 anni. Protagonista del film “Liberi di scegliere”, quest’ultimo è stato adottato da tutte le scuole come strumento educativo per la legalità. Da lì ne ha preso parte a molti altri fra cui “Spaccapietre” che lo ha portato alla mostra del Cinema di Venezia, “Il maledetto” alla Festa del Cinema di Roma, alternandosi fra Cinema e Tv. La sua ultima e toccante interpretazione è stata la stoccata vincente su Rai Uno e la serie televisiva: “Il metodo Fenoglio”. Inoltre, Carrino ha ottenuto diversi riconoscimenti: nel 2023 il giglio dorato “giovani talenti”, nel 2022 il Premio Cultura Cinematografica Città di Polistena (Catanzaro), nel  2021 il Premio per l’interpretazione “in liberi di scegliere” al Filmfest e non da meno con grande orgoglio gli è stata anche conferita recentemente una targa da parte dell’Amministrazione comunale di Gallipoli come “Eccellenza gallipolina”.


Francesco Mandoi, “Premio per la legalità”: magistrato, avvocato, presidente onorario di Sezione della Suprema Corte di Cassazione in Italia; consulente del Primo Ministro della Repubblica d’Albania per la lotta alla criminalità organizzata. Accademico presso la Pontificia Accademia Mariana Internazionale, ricopre anche il ruolo di docente presso la scuola di specializzazione per le professioni legali dell’Università del Salento.


Fabio Pollice, “Premio per l’innovazione”: geografo dell’Università del Salento; ha insegnato nelle Università di Napoli “Federico II” e di Roma “La Sapienza”. Dal novembre del 2019 è il Rettore dell’Università del Salento. Dal marzo 2016 all’ottobre del 2019 è stato Direttore del Dipartimento di Storia, Società e Studi sull’Uomo dell’Università del Salento e nel triennio precedente Coordinatore del Dottorato di Ricerca in “Human and Social Sciences”. È altresì componente del Comitato Scientifico del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali (CUEBC), dell’EURISPES, della Fondazione IULM di Milano e della Fondazione “La Notte della Taranta”.  


Infine, il “Premio alla Memoria” (in ricordo di Luca Margiotta Casaluci scomparso tragicamente lo scorso anno in un incidente stradale), sarà ritirato dalla figlia Giulia. Casaluci, è stato direttore generale e responsabile di Softex dal 1999 e amministratore delegato dal 2020. Per la stessa azienda ha ricoperto anche il ruolo di responsabile dell’area ricerca e sviluppo, delle risorse commerciali e della selezione e formazione tecnico- commerciale, pianificazione e definizione di strategie, programmi ed obiettivi aziendali;


«Questa seconda edizione», afferma il Patron del premio Claudio Solidoro, «nasce con l’intento di valorizzare le eccellenze imprenditoriali salentine, divenute un punto di riferimento e di sviluppo per il nostro amato territorio».


Premio Rosso Valentino – edizione 2023


Appuntamenti

Luigi de Magistris presenta “Poteri Occulti” a Nociglia

Pubblicato

il

Il Comune di Nociglia ospiterà un importante incontro con Luigi de Magistris, già sindaco di Napoli, parlamentare europeo e magistrato delle celebri inchieste “Toghe lucane”, “Why Not” e “Poseidone”.

L’evento sarà l’occasione per presentare il suo ultimo libro, Poteri occulti, un’opera che indaga i meccanismi della criminalità istituzionale e i pericoli per la democrazia.

A moderare il dibattito saranno il magistrato Roberto Tanisi e la giornalista Luana Prontera. I saluti istituzionali saranno affidati a Vincenzo Vadrucci, sindaco di Nociglia, e ad Alessandra Lazzari, consigliera comunale con delega alla legalità.

L’incontro si terrà lunedì 28 aprile, alle ore 18:30, presso il Palazzo Baronale di Nociglia. L’iniziativa è promossa in collaborazione con la Libreria Antica Roma di Taviano e l’associazione Libera – Presidio di Casarano “Angelica Pirtoli”, nell’ambito del progetto “Percorsi di Legalità”.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Il Barbiere di Siviglia a… Leuca

Con l’Accademia d’arte Thymós la sera di lunedì 28 aprile, sul piazzale della Basilica Santa Maria de Finibus Terrae

Pubblicato

il

Borgo in scena (VI edizione) continua con il Barbiere di Siviglia di G. Rossini (opera pocket) di Accademia d’arte Thymós

L’evento sarà per l’occasione sostenuto e organizzato dalla rassegna Arti delle fede promosso dalla Basilica di Santa Maria di Leuca.

Appuntamento lunedì 28 aprile, a partire dalle ore 20, sul piazzale proprio della Basilica Santa Maria de Finibus Terrae.

Personaggi ed interpreti

Figaro: Luciano Matarazzo

Rosina: Vincenza De Rinaldis

Conte d’Almaviva: Federico Buttazzo

Don Bartolo: Giorgio Schipa

Don Basilio: Michele OverTop Antonetti

Berta: Giulia Maggio

Narrazione: Deborah De Blasi

Flauto: Luigi Bisanti

Clarinetto: Bruno Trianni

Percussioni: Fulvio Panico

Pianoforte e Maestro concertatore Valerio De Giorgi

Con la partecipazione di:

Accademia Thymós APS

Accademia della Minerva

Pavana APS

Indisciplinati – Cooperativa Sociale

Istituto Culture Mediterranee

Puglia Culture – Circuito Teatrale

Museo Castromediano – Lecce

Commissione pari oppure della provincia di Lecce

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Alessano

Fine settimana Plastic Free. L’Onda Blu anche in Salento

Dando concretezza agli insegnamenti di Papa Francesco, gli appuntamenti in Salento: sabato 26 aprile ad Alessano, Surano, Vernole; domenica 27 aprile a Castro, Lecce, Melendugno, Minervino di Lecce, Spongano, Taviano, Taurisano

Pubblicato

il

Buttare via la plastica in mare è criminale, questo uccide la terra. Dobbiamo tutelare la biodiversità, dobbiamo prenderci cura del Creato”.

L’insegnamento di Papa Francesco sarà messo in pratica questo fine settimana dai volontari di Plastic Free Onlus, l’associazione impegnata dal 2019 nel contrastare l’inquinamento legato all’abuso di plastica.

I 222 appuntamenti di pulizia e sensibilizzazione ambientale in programma in tutta Italia sabato 26 e domenica 27 aprile saranno preceduti da un minuto di silenzio, in rispetto del lutto nazionale per la morte del Pontefice.

L’onda blu degli oltre 10mila volontari Plastic Free celebrerà così la 55esima edizione dell’Earth Day, la Giornata della Terra indetta dalle Nazioni Unite per sensibilizzare la popolazione mondiale sulle condizioni in cui versa il nostro Pianeta e su cosa poter fare per salvaguardarlo. L’obiettivo è ripulire l’ambiente, rimuovendo 100mila chili di plastica e rifiuti, e invitare tutti ad una maggiore consapevolezza dell’impatto dei propri comportamenti quotidiani.

Anche la Puglia sarà protagonista con ben 27 appuntamenti coordinati dal referente regionale Luigi Schifano: sabato 26 aprile a Castellana Grotte, Mola di Bari, Putignano(BA), Francavilla Fontana (BR), Alessano, Surano, Vernole (LE), Crispiano (TA) e domenica 27 aprile ad Acquaviva delle Fonti, Gioia del Colle, Gravina in Puglia, Molfetta, Polignano a Mare, Rutigliano, Santeramo in Colle (BA), Brindisi, Ceglie Messapica, Fasano (BR), Rodi Garganico(FG), Castro, Lecce, Melendugno, Minervino di Lecce, Spongano, Taviano, Taurisano (LE), Castellaneta (TA).

Agire concretamente mettendoci passione, energia e amore per la terra. Con questo spirito – dichiara Luca De Gaetano, fondatore e presidente di Plastic Free Onlus – grazie al coordinamento dei nostri 1.200 referenti territoriali, entreremo in azione nei parchi delle città, lungo gli argini di fiumi e laghi, sulle spiagge delle località costiere e nei piccoli borghi italiani. Lo faremo coinvolgendo chiunque abbia a cuore il destino del Pianeta: per partecipare sarà sufficiente iscriversi gratuitamente www.plasticfreeonlus.it”.

Le attività si svolgeranno con il supporto di Treedom, BCorp italiana e sustainability partner dell’iniziativa. La collaborazione permetterà anche di piantare alberi a sostegno delle attività ambientali di Plastic Free Onlus, che ad oggi ha coinvolto oltre 260mila volontari, raccolto 4,4 milioni di chili di rifiuti, e realizzato più di 7.800 appuntamenti di pulizia ambientale. Solo in Piemonte, da inizio anno, si sono svolti 92 appuntamenti coinvolgendo circa 1.250 persone e rimuovendo oltre 13.000 chili di plastica e rifiuti. Sensibilizzati, inoltre, 2.700 studenti e 800 cittadini.

Per scoprire tutti gli appuntamenti e partecipare: www.plasticfreeonlus.it.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti