Appuntamenti
Valerio Mastandrea protagonista a Lecce
Il Vincitore del David di Donatello 2017 domani alla seconda giornata del Festival del Cinema Europeo

Vincitore del David di Donatello 2017 come miglior attore non protagonista per il film Fiore di Claudio Giovannesi, Valerio Mastandrea è il Protagonista del Cinema Italiano della seconda giornata del Festival del Cinema Europeo. Domani, martedì 4 aprile incontrerà il pubblico, presentato da Laura Delli Colli, e ritirerà l’Ulivo d’Oro alla Carriera.
Al termine dell’incontro seguirà la proiezione del film Fai bei sogni di Marco Bellocchio (2016).
Divo fuori dalle regole e personaggio scaturito dai margini del cinema italiano, Mastandrea comincia la sua carriera cinematografica negli anni ’90 interpretando piccoli ruoli.
Il riconoscimento di critica e pubblico arriva nel 1997 con il ruolo da protagonista in Tutti giù per terra di Davide Ferrario.
L’attore ha sempre alternato il cinema (prediligendo quello indipendente), con il teatro e sempre nel ’97 è al Sistina con “Rugantino” nel ruolo che fu di Nino Manfredi. Artista di imprevedibile versatilità per autori affermati, è stato diretto tra gli altri da Ettore Scola in Gente di Roma, da Francesca Archibugi in Domani, da Daniele Vicari in Velocità massima, da Paolo Virzì in N – Io e Napoleone e La prima cosa bella, da Claudio Caligari ne L’odore della notte, da Ivano De Matteo in Gli equilibristi, da Daniele Gaglianone in La mia classe, da Nanni Moretti ne Il caimano.
L’omaggio all’attore romano continua con Tutti giù per terra di Davide Ferrario (1996).
Quest’anno il Festival dedica tre retrospettive a tre registi europei, Agnieszka Holland, Nuri Bilge Ceylan e Stephen Frears. A partire dalle ore 16, in sala 4 verrà proiettato Prick up – L’importanza di essere Joe e alle ore 18.15 My beautiful Laundrette, entrambi del regista inglese Stephen Frears. Dalle ore 18.00 in sala 1, l’omaggio a Nuri Bilge Ceylan con le proiezioni di Koza (Turchia, 1995) e Kasaba (Turchia, 1997). Attori di provincia (Polonia, 1979) alle ore 20.00 inaugura il ciclo di proiezioni dedicate ad Agnieszka Holland; a seguire in sala 3 alle 22.15 sarà proiettato Una donna sola (Polonia, 1987), sempre diretto dalla regista polacca.
Per gli omaggi ai Protagonisti del Cinema Italiano a Isabella Ferrari e Francesco Maselli, la seconda giornata del Festival propone Appuntamento a Liverpool (Italia, 1988) di Marco Tullio Giordana e Sapore di mare (Italia, 1983) di Carlo Vanzina, mentre per il regista romano in programma le pellicole Gli sbandati (Italia, 1955) e Gli indifferenti (Italia-Francia, 1964).
Sempre domani si inaugura la sezione Cinema e Realtà che intende dare visibilità a temi sociali e culturali di rilievo attraverso il cinema, proponendo un’occasione di riflessione e di approfondimento su argomenti ed eventi della realtà contemporanea. Alle ore 18 sarà presentato in anteprima nazionale il documentario The Trial – The State of Russia vs Oleg Sentsov di Askold Kuro, (2017), che racconta il caso del regista ucraino Oleg Sentsov vittima di un processo intentatogli dallo stato russo che lo ha condannato a vent’anni di detenzione. Al termine della proiezione il regista Askold Kuro sarà protagonista di un incontro con la regista polacca Agnieszka Holland (Presidente dell’European Film Academy) e con Marion Doring (Managing director dell’EFA.
Per il secondo anno consecutivo ritorna la sezione dedicata alla Commedia Europea; il primo appuntamento è alle ore 20, con il film Tiger Theory (Repubblica Ceca-Slovacchia, 2016) di Radek Bajgar dal sottotitolo “Anche gli uomini miti possono andare fuori di testa” che racconta come Jan, dopo una vita passata a soccombere mitemente al volere della moglie, decide di riprendersi la propria vita e ritornare a essere artefice della propria libertà. A seguire incontro con il regista.
Alle ore 22, prima proiezione per l’ottava edizione del Premio Mario Verdone istituito dal Festival insieme alla Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia e al Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani, in accordo con la famiglia Verdone. In programma il film Mine (Spagna-Italia-USA, 2016) di Fabio Guaglione e Fabio.
Alle ore 16 in sala 1 in programma il Restauro della Vetrina del Centro Sperimentale di Cinematografia con la proiezione del film Processo alla città (Italia, 1952) di Luigi Zampa.
Sempre domani, si inaugura in sala 5 anche il concorso per la vittoria dell’Ulivo d’Oro: alle ore 18 Date for mad Mary (Irlanda, 2016) di Darren Thornton racconta l’inizio dell’età adulta che potrebbe significare la fine delle amicizie d’infanzia. A seguire incontro con il regista.
Alle ore 20 In the blood (Danimarca, 2016) di Rasmus Haisterberg un film sull’amicizia tra due ventenni nella loro ultima estate spensierata, tra le notti trascorse passando da una festa all’altra e i lunghi e pigri giorni assolati. A seguire incontro con l’attore protagonista Kristoffer Bech.
Alle ore 22,30 Living and other fictions (Spagna, 2016) di Jo Sol focalizza l’attenzione sull’amicizia tra Pepe e Antonio: il primo uscito da una clinica psichiatrica, l’altro, uno scrittore tetraplegico, che lotta per il diritto ad avere un contatto con il proprio corpo e per liberare la sessualità delle persone con diversità funzionale. A seguire incontro con il regista e con Afra Rigamonti (direttore della fotografia e montaggio).
In sala 4 a partire dalle ore 20, inizia la rassegna Festival in Corto, che comprende la proiezione dei corti della sezione Puglia Show (in concorso e fuori concorso), Premio Emidio Greco e lavori realizzati dagli allievi della Scuola Nazionale di Cinema.
Appuntamenti
Presicce-Acquarica si illumina con le canzoni di Franco Simone
Alcune luminarie nel centro storico riprodurranno il testo di Respiro e l’amplificazione diffonderà una serie di canzoni del poeta con la chitarra. Inaugurazione mercoledì 9 luglio

Il Comune di Presicce-Acquarica ha previsto per mercoledì 9 luglio l’inaugurazione delle luminarie che riprodurranno il testo della canzone Respiro del cantautore Franco Simone. Saranno distribuite nel centro storico di Acquarica, dove il poeta con la chitarra è nato, e, contemporaneamente, l’amplificazione diffonderà una serie di sue canzoni.
Il cantautore parteciperà all’inaugurazione dell’iniziativa.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Storie di Vita e Museografia con Liquilab a Tricase
Aperta la call per la Residenza “Storie di vita come artefatti di una museografia interpretativa e partecipata”. La partecipazione è gratuita e rivolta a operatori culturali, artisti, antropologi, studenti, creativi e appassionati di musei, storie di vita e patrimonio immateriale

Vi siete mai chiesto come si possano raccontare le storie di vita attraverso l’arte, l’antropologia e la museografia partecipata?
Se la risposta è sì, questa è l’occasione che fa per voi. Liquilab – ONG UNESCO, con sede a Tricase, apre ufficialmente le iscrizioni alla residenza “Storie di vita come artefatti di una museografia interpretativa e partecipata”, che si terrà dal 23 al 27 luglio, con una giornata introduttiva in programma martedì 22 luglio.
La partecipazione è gratuita e rivolta a operatori culturali, artisti, antropologi, studenti, creativi e appassionati di musei, storie di vita e patrimonio immateriale.
La residenza si inserisce nella decima edizione della Scuola di Storia delle Tradizioni Popolari “Oltre il Mediterraneo tra storie di vita, comunità patrimoniali, archivi e musei narrativi”, promossa da Liquilab in collaborazione, con partner nazionali e internazionali, tra cui ICPI – Ministero della Cultura, Regione Puglia, Università del Salento, Accademia di Belle Arti di Lecce, ICOM Puglia, SIMBDEA, SIAC e altri.
Curata dal prof. Vincenzo Padiglione (nella foto in alto), tra i principali studiosi italiani di antropologia museale, la residenza propone un’esperienza teorico-pratica di alto profilo, fondata su un interrogativo attualissimo: come possono essere raccontate le storie di vita attraverso l’arte, l’antropologia e la museografia partecipata?
I partecipanti lavoreranno con materiali dell’Archivio Liquilab, intrecciandoli con i propri vissuti per realizzare una proposta di installazione etnografica che sarà presentata pubblicamente domenica 27 luglio.
La giornata conclusiva ospiterà inoltre il workshop “Approcci partecipativi e musei narrativi”, con la partecipazione di: Luigi De Luca, coordinatore Poli Biblio-museali Regione Puglia; Elisa Monsellato, coordinatrice ICOM Puglia; Vincenzo Padiglione, responsabile scientifico della Residenza; Eugenio Imbriani e Ornella Ricchiuto, della direzione scientifica della Scuola di Storia delle Tradizioni Popolari.
L’iniziativa rappresenta un’occasione unica di formazione e sperimentazione per chi opera – o desidera operare – nel campo della valorizzazione culturale attraverso approcci partecipativi e transdisciplinari.
Sede della residenza: Liquilab, in piazza dell’Abate 1, a Tricase
Info e iscrizioni: infoliquilab@gmail.com | +39 348 3467609
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Gusto e identità: in riva al mare di Racale il primo Birra Suda Fest
Dal 3 al 6 luglio 2025 nel suggestivo Giardino Costiero “Gabriele Toma”

C’è un angolo di costa dove le giornate non si contano ma si vivono. Tra il verde selvatico del Giardino Costiero “Gabriele Toma” e il sale che si posa leggero sulle sere di luglio, prende vita la prima edizione del Birra Suda Fest: la prima festa della birra e dell’incontro, un festival che unisce gusto e identità alle vibes d’estate.
È così che si apre la prima edizione del Birra Suda Fest, in programma dal 3 al 6 luglio 2025 nel suggestivo Giardino Costiero “Gabriele Toma” di Torre Suda, marina di Racale. Una quattro giorni – organizzata dall’associazione M8 Event con main sponsor Milano8 e sostenuta da diverse attività del territorio – dedicata all’arte brassicola, al cibo di strada d’autore e alla musica dal vivo. Insomma, il tutto pensato più a un luogo da vivere che da visitare.
Oltre 30 varietà di birre artigianali ed europee saranno in degustazione lungo un percorso che spazia dai piccoli birrifici indipendenti alle realtà internazionali e ogni bicchiere racconterà un sapore, una geografia, una storia. Ad accompagnare le spine, una proposta gastronomica selezionata: piatti della tradizione salentina reinterpretati, cucina di strada di qualità e accostamenti pensati per valorizzare il gusto senza banalizzarlo.
Non solo degustazione, ma un’esperienza aperta a tutte le età: spazi ombreggiati, animazione per bambini, pause lente tra la macchia mediterranea e sentieri costieri per un festival che è prima di tutto un invito alla convivialità. E poi, la musica. Quattro serate con ospiti di spicco e generi diversi in grado di accompagnare ogni tramonto con un sound diverso:
Giovedì 3 luglio si comincia con l’ironia travolgente de Lo Zoo di 105, in una performance fuori dagli schemi. Venerdì 4 luglio i riflettori si accendono sul ritmo e l’energia mediterranea degli Après La Classe. Sabato 5 luglio spazio al funk, al groove e alla contaminazione musicale con i Kawabonga.
Infine, domenica 6 luglio, chiusura affidata alla teatralità rock de Gli Avvocati Divorzisti.
-
Corsano4 settimane fa
Tiggiano: «Siamo state aggredite e picchiate!»
-
Castro4 settimane fa
Castro: chiuso il porto!
-
Castrignano del Capo1 settimana fa
Tragedia a Leuca: muore soffocato da una fetta di prosciutto
-
Cronaca4 settimane fa
Rubati farmaci al “Cardinale Panico” per decine di migliaia di euro
-
Attualità3 giorni fa
Grave incidente tra Pescoluse e Torre Pali
-
Cronaca4 settimane fa
Picchiava e vessava la moglie, arresto a Taurisano
-
Attualità4 settimane fa
Tricase: durante i lavori riemerge “lu puzzu” del centro storico
-
Cronaca2 settimane fa
Donna uccisa a Racale: fermato il figlio alla periferia del paese