Appuntamenti
Valerio Mastandrea protagonista a Lecce
Il Vincitore del David di Donatello 2017 domani alla seconda giornata del Festival del Cinema Europeo

Vincitore del David di Donatello 2017 come miglior attore non protagonista per il film Fiore di Claudio Giovannesi, Valerio Mastandrea è il Protagonista del Cinema Italiano della seconda giornata del Festival del Cinema Europeo. Domani, martedì 4 aprile incontrerà il pubblico, presentato da Laura Delli Colli, e ritirerà l’Ulivo d’Oro alla Carriera.
Al termine dell’incontro seguirà la proiezione del film Fai bei sogni di Marco Bellocchio (2016).
Divo fuori dalle regole e personaggio scaturito dai margini del cinema italiano, Mastandrea comincia la sua carriera cinematografica negli anni ’90 interpretando piccoli ruoli.
Il riconoscimento di critica e pubblico arriva nel 1997 con il ruolo da protagonista in Tutti giù per terra di Davide Ferrario.
L’attore ha sempre alternato il cinema (prediligendo quello indipendente), con il teatro e sempre nel ’97 è al Sistina con “Rugantino” nel ruolo che fu di Nino Manfredi. Artista di imprevedibile versatilità per autori affermati, è stato diretto tra gli altri da Ettore Scola in Gente di Roma, da Francesca Archibugi in Domani, da Daniele Vicari in Velocità massima, da Paolo Virzì in N – Io e Napoleone e La prima cosa bella, da Claudio Caligari ne L’odore della notte, da Ivano De Matteo in Gli equilibristi, da Daniele Gaglianone in La mia classe, da Nanni Moretti ne Il caimano.
L’omaggio all’attore romano continua con Tutti giù per terra di Davide Ferrario (1996).
Quest’anno il Festival dedica tre retrospettive a tre registi europei, Agnieszka Holland, Nuri Bilge Ceylan e Stephen Frears. A partire dalle ore 16, in sala 4 verrà proiettato Prick up – L’importanza di essere Joe e alle ore 18.15 My beautiful Laundrette, entrambi del regista inglese Stephen Frears. Dalle ore 18.00 in sala 1, l’omaggio a Nuri Bilge Ceylan con le proiezioni di Koza (Turchia, 1995) e Kasaba (Turchia, 1997). Attori di provincia (Polonia, 1979) alle ore 20.00 inaugura il ciclo di proiezioni dedicate ad Agnieszka Holland; a seguire in sala 3 alle 22.15 sarà proiettato Una donna sola (Polonia, 1987), sempre diretto dalla regista polacca.
Per gli omaggi ai Protagonisti del Cinema Italiano a Isabella Ferrari e Francesco Maselli, la seconda giornata del Festival propone Appuntamento a Liverpool (Italia, 1988) di Marco Tullio Giordana e Sapore di mare (Italia, 1983) di Carlo Vanzina, mentre per il regista romano in programma le pellicole Gli sbandati (Italia, 1955) e Gli indifferenti (Italia-Francia, 1964).
Sempre domani si inaugura la sezione Cinema e Realtà che intende dare visibilità a temi sociali e culturali di rilievo attraverso il cinema, proponendo un’occasione di riflessione e di approfondimento su argomenti ed eventi della realtà contemporanea. Alle ore 18 sarà presentato in anteprima nazionale il documentario The Trial – The State of Russia vs Oleg Sentsov di Askold Kuro, (2017), che racconta il caso del regista ucraino Oleg Sentsov vittima di un processo intentatogli dallo stato russo che lo ha condannato a vent’anni di detenzione. Al termine della proiezione il regista Askold Kuro sarà protagonista di un incontro con la regista polacca Agnieszka Holland (Presidente dell’European Film Academy) e con Marion Doring (Managing director dell’EFA.
Per il secondo anno consecutivo ritorna la sezione dedicata alla Commedia Europea; il primo appuntamento è alle ore 20, con il film Tiger Theory (Repubblica Ceca-Slovacchia, 2016) di Radek Bajgar dal sottotitolo “Anche gli uomini miti possono andare fuori di testa” che racconta come Jan, dopo una vita passata a soccombere mitemente al volere della moglie, decide di riprendersi la propria vita e ritornare a essere artefice della propria libertà. A seguire incontro con il regista.
Alle ore 22, prima proiezione per l’ottava edizione del Premio Mario Verdone istituito dal Festival insieme alla Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia e al Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani, in accordo con la famiglia Verdone. In programma il film Mine (Spagna-Italia-USA, 2016) di Fabio Guaglione e Fabio.
Alle ore 16 in sala 1 in programma il Restauro della Vetrina del Centro Sperimentale di Cinematografia con la proiezione del film Processo alla città (Italia, 1952) di Luigi Zampa.
Sempre domani, si inaugura in sala 5 anche il concorso per la vittoria dell’Ulivo d’Oro: alle ore 18 Date for mad Mary (Irlanda, 2016) di Darren Thornton racconta l’inizio dell’età adulta che potrebbe significare la fine delle amicizie d’infanzia. A seguire incontro con il regista.
Alle ore 20 In the blood (Danimarca, 2016) di Rasmus Haisterberg un film sull’amicizia tra due ventenni nella loro ultima estate spensierata, tra le notti trascorse passando da una festa all’altra e i lunghi e pigri giorni assolati. A seguire incontro con l’attore protagonista Kristoffer Bech.
Alle ore 22,30 Living and other fictions (Spagna, 2016) di Jo Sol focalizza l’attenzione sull’amicizia tra Pepe e Antonio: il primo uscito da una clinica psichiatrica, l’altro, uno scrittore tetraplegico, che lotta per il diritto ad avere un contatto con il proprio corpo e per liberare la sessualità delle persone con diversità funzionale. A seguire incontro con il regista e con Afra Rigamonti (direttore della fotografia e montaggio).
In sala 4 a partire dalle ore 20, inizia la rassegna Festival in Corto, che comprende la proiezione dei corti della sezione Puglia Show (in concorso e fuori concorso), Premio Emidio Greco e lavori realizzati dagli allievi della Scuola Nazionale di Cinema.
Appuntamenti
Corsano: la “Classe ’75” festeggia il mezzo secolo
Dopo la foto di rito sulla scalinata della chiesa, la serata è proseguita presso un ristorante di Tricase dove fra frizzi e lazzi…

Riceviamo & Pubblichiamo
Mezzo secolo di vita è un traguardo importante e i cinquantenni di Corsano, il 12 agosto scorso, hanno organizzato una rimpatriata per festeggiare tutti insieme questo traguardo.
A partire dalle ore 19 i “ragazzi e le ragazze” della classe 1975 si sono ritrovati presso la chiesa di San Biagio, a Corsano, per assistere alla celebrazione della messa.
Dopo la foto di rito sulla scalinata della chiesa, la serata è proseguita presso un ristorante di Tricase dove fra frizzi e lazzi, racconti, aneddoti, balli, canti e molte risate, non sono mancati gli attimi fuggenti di pura emozione”.
I ragazzi del 1975
Appuntamenti
Audaus OffLine sbarca nel Salento, a Tricase

Disconnettersi per riconnettersi a se stessi e agli altri.
Il 29 e 30 agosto 2025, dalle ore 20 alle 24. Palazzo Gallone a Tricase ospiterà la nuova edizione di Audaus OffLine, non una mera mostra d’arte, ma un percorso esperienziale lontano dal caos digitale, capace di far vibrare le corde più profonde del proprio io sociale.
Il progetto è ideato dall’artista e designer, Silvio Ippati, e curato da Audaus Design & Hospitality con il project management di Elena Emi Gilardi e Fabiola Zielli.
L’evento porterà per la prima volta a Tricase un’esperienza immersiva, libera da distrazioni digitali, volta a favorire il contatto diretto con l’arte, se stessi e gli altri.
Per accedere, infatti, sarà richiesto un gesto semplice e simbolico: lasciare il proprio telefono all’ingresso, da qui il nome del progetto.
OffLine è il luogo in cui gli utenti smettono i panni dell’osservatore passivo, per diventare protagonisti di un percorso caratterizzato da stimoli artistici e sociali a flusso continuo.
I visitatori potranno apprezzare le opere di Ippati, realizzate a penna su legno, seguendo un percorso espositivo che ripercorre l’evoluzione del suo linguaggio artistico unico, accessibile e integrato con gli ambienti storici del Palazzo.
Sarà possibile ammirare in via del tutto eccezionale anche due tavole private, “L’uomo e la biosfera”, opera realizzata per la Riserva Naturale dello Stato e Area Marina Protetta Torre Guaceto in occasione di Festivalmar 2025, e il ritratto di Helen Mirren nei panni della Regina Elisabetta I, opera che rappresenta una sfida per via dell’accuratezza dei dettagli, premiata nell’ambito del prestigioso contest d’arte internazionale, Luxemburg Art Price.
Non solo. Dopo il successo delle prime edizioni, l’ultima delle quali svolta a Roma con il patrocinio del Municipio I, OffLine si arricchisce, la tappa di Tricase accompagnerà i visitatori in un breve cammino fatto di riflessione e confronto.
Parteciperà per la prima volta ad OffLine, infatti, anche l’artista poliedrico e interprete della scrittura, Marco Luigi De Medici, che condurrà i partecipanti ad un’ulteriore dimensione espressiva, in un incontro tra arte, parola e gesto manuale.
Inoltre, Ippati terrà una sessione di live drawing, disegno dal vivo, durante il quale i partecipanti potranno dialogare con l’artista.
L’arte come mezzo di partecipazione ed espressione. Il tangibile che prende il posto del digitale.
Durante l’evento, i visitatori potranno disegnare, esprimere le proprie emozioni su legno e portare a casa un ricordo materiale della propria esperienza impresso su polaroid.
Appuntamenti
Notte della Taranta, oltre 70mila alle prove generali
Entusiasmo alle stelle alla vigilia del Concertone del 23 agosto…

-
Cronaca3 settimane fa
Dramma a Tricase: uomo ritrovato senza vita in casa
-
Cronaca3 settimane fa
Dramma a Tricase Porto: muore un bagnante
-
Tricase3 settimane fa
Tricase: la camera ardente di Vito Antonio Musio presso la Casa di Betania
-
Cronaca4 settimane fa
Incendio devasta Cardigliano: dispiegamento di mezzi per fermare le fiamme
-
Cronaca2 settimane fa
Moto forza posto di blocco a Taurisano: inseguimento e schianto
-
Attualità4 settimane fa
Scontro frontale: muore sottufficiale di Marina, ferito carabiniere
-
Cronaca2 settimane fa
Tricase, truffa bonus edilizi per oltre 1,5 milioni di euro
-
Attualità6 giorni fa
Frontale auto-moto a Montesardo: un codice rosso