Connect with us

Appuntamenti

Vicario-Bubbico: doppio concerto al Tagghiate Urban Factory

Per la rassegna musicale LecceInScena, del cartellone estivo del Comune di Lecce

Pubblicato

il


Al Tagghiate Urban Factory appuntamento con i big della musica nazionale: il parco urbano di Lecce ospiterà, venerdì 19 agosto, un doppio concerto del Tagghiate Urban Fest, la rassegna musicale ideata da Molly Arts Live all’interno del cartellone estivo del Comune di Lecce, LecceInScena: dopo il concerto di Vinicio Capossela del 18, sarà infatti la volta di Margherita Vicario con il Tour Estate 2022, unica tappa nel Salento, e di Carolina Bubbico con il suo Il Dono Dell’ubiquità.





Partendo da Bologna, la corsa estiva di Margherita Vicario passa da Padova, Perugia, Altamura, Torino, Castelnuovo Magra, Santa Marinella, Bergamo, Verucchio, fino a Budapest, per poi toccare Lecce e proseguire in altre città in lungo e in largo della penisola. A Lecce, Margherita sarà accompagnata da una super band, composta da batteria, cori, basso, tastiera, trombone, sax contralto e tromba, per uno show ancora più intenso ed esplosivo, tra grandi hit del passato e nuovi brani come Onde – il suo nuovo freschissimo singolo fuori per Island Records, amuleto per rigenerarsi e ripulirsi da tutti gli stress e dai cliché della vita quotidiana – in cui tuffarsi a capofitto.





“Quella del palco è una prospettiva unica: la musica sa creare un legame fortissimo tra sconosciuti e la dimensione live è quella che più mi spinge a scrivere da sempre” – spiega Margherita Vicario, che dopo aver inaugurato il suo ritorno on stage nel mese di aprile, ha travolto i Festival estivi più grandi d’Italia fino ad arrivare, il 12 agosto, al magico Sziget Festival di Budapest con la sua vulcanica personalità.





Cantautrice e attrice, Margherita Vicario è un’artista poliedrica, dinamica, audace e mai banale. Onde, Astronauti e La meglio gioventù, i suoi nuovissimi singoli dopo il progetto discografico Bingo, pubblicato lo scorso maggio, sono solo gli ultimi dei manifesti che ne dimostrano la versatilità, rendendola una delle personalità più promettenti della scena musicale italiana. Da performer quale è, la sua dimensione preferita è quella live: i tour musicali Bingo Tour 2021 e Margherita Vicario Tour 2020, quello teatrale Storie della Buonanotte per Bambine Ribelli Tour 2021, e il più recente Margherita Vicario Tour Club 2022, prodotti da Vivo Concerti, l’hanno portata in giro per l’Italia a colpi di sold-out. Attualmente è live per la penisola con il nuovissimo tour Estate 2022. Oltre a Bingo, Margherita ha all’attivo un album, Minimal Musical (2014), e un EP, Esercizi Preparatori (2014).





Nella vita artistica di Margherita, cinema e musica si affiancano costantemente senza soluzione di continuità. Studia all’Accademia Europea di Arte Drammatica e dal 2010 inizia a lavorare come attrice per serie tv e cinema, diretta – tra gli altri – da Woody Allen, Lamberto Bava, Marco Pontecorvo, Fausto Brizzi, Antonio Manzini. Nel 2020 viene scelta da Alessandro Rossellini per la colonna sonora del film-documentario The Rossellini’s, per cui ha scritto il brano originale The Wisest Man On Earth. Il film ha chiuso la Settimana Internazionale della Critica a Venezia. Ma non solo: sempre nel 2020 Margherita torna sul piccolo schermo nel cast della seconda a stagione della fiction di Rai 1 Nero a metà.





Nell’autunno 2020 diventa la nuova Ambassador italiana di Key Change – organizzazione internazionale che vuole portare un bilanciamento delle presenze maschili e femminili nell’industria musicale – oltre ad essere inclusa tra le 50 donne dell’anno di D La Repubblica.





Il 2021 si apre con il featuring in Equatore, brano di Rancore, scritto col rapper Paolo Antonacci. Equatore rappresenta un giro intorno al globo, un viaggio da percorrere attraverso le rime potenti di Rancore e l’unione di queste due voci. Ma la collaborazione con Rancore non è l’unica: Margherita infatti incide anche con Lodo Guenzi Muoio di noia, brano contenuto nel nuovo album de Lo Stato Sociale, collabora con i Selton in occasione della release del singolo Karma Sutra, e con Gaia e Francesca Michielin in Ginga.
È tra gli artisti protagonisti del Concerto del Primo Maggio, dove si esibisce con la sua Abauè (morte di un trap boy) accompagnata dall’Orchestra Multietnica di Arezzo.




Dopo la release per Island Records di Orango Tango, brano dalle sonorità urban e dal respiro internazionale, e di Come va, dolce dialogo tutto al femminile, il 14 maggio 2021 esce Bingo (Island Records), il più recente progetto discografico della cantautrice.
Nel 2021 viene scelta per interpretare e incidere la cover di Rolls Royce di Achille Lauro, presente nel trailer e nel film di Roan Johnson State a casa, partecipa in qualità di giudice alla sessantaquattresima edizione del Festival di Castrocaro, in onda su Rai 2 e compone con Dardust la canzone di Radio Deejay Natale per te.
Per Sanremo 2022, partecipa alla serata delle cover del Festival con La Rappresentante di Lista, Cosmo e Ginevra interpretando Be My Baby di The Ronettes.





Ad anticipare Margherita Vicario, alle 21.30, sul palco di Tagghiate Urban Fest, uno straordinario concerto di Carolina Bubbico con il nuovo album di inediti “Il Dono Dell’ubiquità”, uscito a fine 2020 con Sun Village Records con il sostegno di Puglia Sounds Records e la distribuzione di I.R.D.





Cantante, pianista, arrangiatrice e direttrice d’orchestra, Carolina Bubbico negli ultimi anni ha collezionato importanti esperienze e partecipazioni, esibendosi nei più significativi festival italiani ed internazionali e nei migliori club, tra cui i Blue Note di Milano, Tokyo e Pechino al fianco di Nicola Conte, e partecipando a Sanremo 2015 in veste di arrangiatrice e direttrice d’orchestra per Il Volo, vincitori tra i Big e per Serena Brancale tra le giovani proposte. Nel 2021 è selezionata dalla rivista francese Ideat come unica cantante italiana per la compilation “Toutes Parisiennes” commissionata da Renault per il 60° anniversario di R4.





“Il dono dell’ubiquità” raccoglie i frutti delle numerose collaborazioni avviate nel corso degli anni da Carolina. Sono stati infatti coinvolti, nelle registrazioni, numerosi musicisti nazionali ed internazionali tra cui spiccano Baba Sissoko, Redi Hasa, Sud Sound System e Serena Brancale, oltre ai compagni di sempre Luca Alemanno, Federico Pecoraro, Dario Congedo.





Le canzoni ritraggono quadri di vita vissuta attraverso personaggi reali e immaginari, raccontando la complessità dell’animo umano, attraversando temi universali. Come il titolo dell’album suggerisce, Carolina concepisce una musica davvero eterogenea, al di là di ogni etichetta. In questo nuovo lavoro, infatti, l’artista esplora in libertà vari universi sonori, creando chiaroscuri tra l’acustico e l’elettronico, tra ballabili groove, canzoni intime e sonorità world.





Ad accompagnare Carolina Bubbico sul palco, Filippo Bubbico (tastiere, cori, chitarra, basso), Giacomo Riggi (tastiere, cori, percussioni), Dario Congedo (batteria), Aurora De Gregorio e Chiara Corallo (cori).
I biglietti (ingresso unico per entrambi i concerti, 20 euro più prevendita) sono disponibili sui circuit dice.fm e TicketOne e al botteghino.


Appuntamenti

Presicce-Acquarica si illumina con le canzoni di Franco Simone

Alcune luminarie nel centro storico riprodurranno il testo di Respiro e l’amplificazione diffonderà una serie di canzoni del poeta con la chitarra. Inaugurazione mercoledì 9 luglio

Pubblicato

il

Il Comune di Presicce-Acquarica ha previsto per mercoledì 9 luglio l’inaugurazione delle luminarie che riprodurranno il testo della canzone Respiro del cantautore Franco Simone. Saranno distribuite nel centro storico di Acquarica, dove il poeta con la chitarra è nato, e, contemporaneamente, l’amplificazione diffonderà una serie di sue canzoni.

Il cantautore parteciperà all’inaugurazione dell’iniziativa.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Storie di Vita e Museografia con Liquilab a Tricase

Aperta la call per la Residenza “Storie di vita come artefatti di una museografia interpretativa e partecipata”. La partecipazione è gratuita e rivolta a operatori culturali, artisti, antropologi, studenti, creativi e appassionati di musei, storie di vita e patrimonio immateriale

Pubblicato

il

Vi siete mai chiesto come si possano raccontare le storie di vita attraverso l’arte, l’antropologia e la museografia partecipata?

Se la risposta è sì, questa è l’occasione che fa per voi. Liquilab – ONG UNESCO, con sede a Tricase, apre ufficialmente le iscrizioni alla residenza “Storie di vita come artefatti di una museografia interpretativa e partecipata”, che si terrà dal 23 al 27 luglio, con una giornata introduttiva in programma martedì 22 luglio.

La partecipazione è gratuita e rivolta a operatori culturali, artisti, antropologi, studenti, creativi e appassionati di musei, storie di vita e patrimonio immateriale.

La residenza si inserisce nella decima edizione della Scuola di Storia delle Tradizioni Popolari “Oltre il Mediterraneo tra storie di vita, comunità patrimoniali, archivi e musei narrativi”, promossa da Liquilab in collaborazione, con partner nazionali e internazionali, tra cui ICPI – Ministero della Cultura, Regione Puglia, Università del Salento, Accademia di Belle Arti di Lecce, ICOM Puglia, SIMBDEA, SIAC e altri.

Curata dal prof. Vincenzo Padiglione (nella foto in alto), tra i principali studiosi italiani di antropologia museale, la residenza propone un’esperienza teorico-pratica di alto profilo, fondata su un interrogativo attualissimo: come possono essere raccontate le storie di vita attraverso l’arte, l’antropologia e la museografia partecipata?

I partecipanti lavoreranno con materiali dell’Archivio Liquilab, intrecciandoli con i propri vissuti per realizzare una proposta di installazione etnografica che sarà presentata pubblicamente domenica 27 luglio.

La giornata conclusiva ospiterà inoltre il workshop “Approcci partecipativi e musei narrativi”, con la partecipazione di: Luigi De Luca, coordinatore Poli Biblio-museali Regione Puglia; Elisa Monsellato, coordinatrice ICOM Puglia; Vincenzo Padiglione, responsabile scientifico della Residenza; Eugenio Imbriani e Ornella Ricchiuto, della direzione scientifica della Scuola di Storia delle Tradizioni Popolari.

L’iniziativa rappresenta un’occasione unica di formazione e sperimentazione per chi opera – o desidera operare – nel campo della valorizzazione culturale attraverso approcci partecipativi e transdisciplinari.

Sede della residenza: Liquilab, in piazza dell’Abate 1, a Tricase

Info e iscrizioni: infoliquilab@gmail.com | +39 348 3467609

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Gusto e identità: in riva al mare di Racale il primo Birra Suda Fest

Dal 3 al 6 luglio 2025 nel suggestivo Giardino Costiero “Gabriele Toma”

Pubblicato

il

C’è un angolo di costa dove le giornate non si contano ma si vivono. Tra il verde selvatico del Giardino Costiero “Gabriele Toma” e il sale che si posa leggero sulle sere di luglio, prende vita la prima edizione del Birra Suda Fest: la prima festa della birra e dell’incontro, un festival che unisce gusto e identità alle vibes d’estate.

È così che si apre la prima edizione del Birra Suda Fest, in programma dal 3 al 6 luglio 2025 nel suggestivo Giardino Costiero “Gabriele Toma” di Torre Suda, marina di Racale. Una quattro giorni – organizzata dall’associazione M8 Event con main sponsor Milano8 e sostenuta da diverse attività del territorio – dedicata all’arte brassicola, al cibo di strada d’autore e alla musica dal vivo. Insomma, il tutto pensato più a un luogo da vivere che da visitare.

Oltre 30 varietà di birre artigianali ed europee saranno in degustazione lungo un percorso che spazia dai piccoli birrifici indipendenti alle realtà internazionali e ogni bicchiere racconterà un sapore, una geografia, una storia. Ad accompagnare le spine, una proposta gastronomica selezionata: piatti della tradizione salentina reinterpretati, cucina di strada di qualità e accostamenti pensati per valorizzare il gusto senza banalizzarlo.

Non solo degustazione, ma un’esperienza aperta a tutte le età: spazi ombreggiati, animazione per bambini, pause lente tra la macchia mediterranea e sentieri costieri per un festival che è prima di tutto un invito alla convivialità. E poi, la musica. Quattro serate con ospiti di spicco e generi diversi in grado di accompagnare ogni tramonto con un sound diverso:

Giovedì 3 luglio si comincia con l’ironia travolgente de Lo Zoo di 105, in una performance fuori dagli schemi. Venerdì 4 luglio i riflettori si accendono sul ritmo e l’energia mediterranea degli Après La Classe. Sabato 5 luglio spazio al funk, al groove e alla contaminazione musicale con i Kawabonga.
Infine, domenica 6 luglio, chiusura affidata alla teatralità rock de Gli Avvocati Divorzisti.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti