Connect with us

Appuntamenti

Ville in Festa a Leuca

Nel weekend apertura al pubblico dei giardini delle eclettiche Ville che impreziosiscono alcuni angoli della cittadina bimare ed il Lungomare Cristoforo Colombo

Pubblicato

il

Si rinnova a Santa Maria di Leuca l’appuntamento giunto alla quattordicesima edizione di “Ville in Festa”, con l’apertura al pubblico dei giardini delle eclettiche Ville che impreziosiscono alcuni angoli della cittadina bimare ed il Lungomare Cristoforo Colombo: un’occasione unica per scoprire architetture eclettiche realizzate alla fine dell’Ottocento dal genio di Giuseppe Ruggeri, Achille Rossi, Carlo Luigi Arditi, Giuseppe Fuortes.


Sabato 13 maggio


Dalle 10 alle 13,30 e dalle 15,30 alle 20, apertura dei giardini delle Ville con possibilità di visite guidate. Coordinate dalla Tour Leader Ida Vitali, gli alunni dell’ IISS del “Don Tonino Bello” di Tricase e dell’IISS “ Filippo Bottazzi ” di Racale garantiranno il servizio di guide turistiche per tutti i visitatori delle Ville.


Per l’intera giornata è possibile prenotare escursioni naturalistiche dei sentieri del parco Costiero Otranto-Leuca, oltre che attività di trekking ed escursioni in barca per scoprire sotto ogni angolatura le ville di Santa Maria di Leuca.


Sfilata di abiti d’epoca e dipinti a mano dai ragazzi dell’IISS “Don Tonino Bello” di Tricase.


L’Ensemble di chitarre tenuto dagli alunni del Liceo Musicale  “Poerio” di Foggia inonderà i giardini dl alcune Ville.


Domenica 14


Dalle 10 alle 13,30 e dalle 15,30 alle 20, apertura dei giardini delle Ville. Coordinate dalla Tour Leader Ida Vitali, gli alunni dell’ IISS del “Don Tonino Bello” di Tricase e dell’IISS “Filippo Bottazzi ” di Racale garantiranno il servizio di guide turistiche per tutti i visitatori delle Ville.


Dalle ore 12, Sfilata di Auto Storiche organizzata dall’Automotoclub Storico Italiano di Lecce e dell’Associazione Amici della Vespa del Capo di Leuca di Castrignano del Capo.


Il Teatro Minimo d’Occasione di Diso Pisani movimenterà l’evento con esibizioni di figuranti in costumi d’epoca.


Concerti Strumentali all’interno dei giardini delle ville tenuti dai vincitori del II Concorso Internazionale Musicale  “Villa La Meridiana” edizione 2017


Dalle ore 15, La Gru Emozioni in Libertà terrà un laboratorio creativo con i fiori, aperto a tutte le età.


L’acquerellista Antonio Chiarello esporrà i suoi acquerelli con un omaggio a Leuca con il titolo “Leuca – all’incrocio dei venti e dei mari”.

Esposizioni di pittura, coordinate dal professore Enzo Angiuoni di Europart, dei seguenti artisti: Mimmo Anteri, Antonio De Salvo, Biagio Raone, Giovanni Vincenti,  Silvia Melcarne, Vito Vallo.


Mostra fotografica di  Xima,  associazione di fotografi di Casarano.


Nella serata alcune Ville saranno ancora più belle grazie all’illuminazione artistica, realizzata per l’occasione da Luminarie Parisi di Taurisano.


Nella prestigiosa cornice delle Ville, Artigianato d’Eccellenza con le splendide creazioni di artigiani locali che espongono l’ingegno delle loro opere: Lu Panaru, Le Futuse, La Tessitura Giaquinto, Il Cestaio Cosimo De Micheli, Donato Branca, i ragazzi della Casa Famiglia “Mirabilia Dei Apulia” di Galatone con le loro realizzazioni in raffia.


Selezionate aziende proporranno degustazioni guidate di vini d.o.c./i.g.t. di olii d.o.p. e di birre artigianali, tra cui La Dispensa di Caroli, Dei Agre, Unione Agricola di Melissano, Antica Cantina del Salento Cupertinum, Birrificio B94, Triba Birra.


Alle ore 18, presso la Sala congressi dell’Hotel Terminal, il convegno tenuto da Ciro Robotti e Antonio Monte sul tema “Le Ville di Santa Maria di Leuca”.


Alle 18,30, apertura della cascata monumentale dell’AQP  ai piedi della Basilica Minore De Finibus Terrae .


Alle 19, presentazione del libro di poesieDa grande voglio fare il Meridione” di Matteo Greco.


Alle ore 21, fuochi piromusicali sul lungomare di Santa Maria di Leuca organizzati dall’associazione commercianti di Leuca (Assocom).


In entrambe le giornate la scuola di vela Smarè metterà a disposizione i propri istruttori e le proprie barche per i visitatori delle ville.


Originali carrozze d’epoca e calessi realizzati dal taurisanese Armando Ciurlia ed un calesse dell’Associazione Amici del Murgese rievocheranno sul Lungomare Colombo scene d’altri tempi.


Importanti vivaisti, infine, renderanno ancora più suggestivi gli spazi dei giardini: Rosa Rossa di Corsano e le meravigliose rose inglesi di Deltagarden Center di Maglie.


Appuntamenti

Presicce-Acquarica si illumina con le canzoni di Franco Simone

Alcune luminarie nel centro storico riprodurranno il testo di Respiro e l’amplificazione diffonderà una serie di canzoni del poeta con la chitarra. Inaugurazione mercoledì 9 luglio

Pubblicato

il

Il Comune di Presicce-Acquarica ha previsto per mercoledì 9 luglio l’inaugurazione delle luminarie che riprodurranno il testo della canzone Respiro del cantautore Franco Simone. Saranno distribuite nel centro storico di Acquarica, dove il poeta con la chitarra è nato, e, contemporaneamente, l’amplificazione diffonderà una serie di sue canzoni.

Il cantautore parteciperà all’inaugurazione dell’iniziativa.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Storie di Vita e Museografia con Liquilab a Tricase

Aperta la call per la Residenza “Storie di vita come artefatti di una museografia interpretativa e partecipata”. La partecipazione è gratuita e rivolta a operatori culturali, artisti, antropologi, studenti, creativi e appassionati di musei, storie di vita e patrimonio immateriale

Pubblicato

il

Vi siete mai chiesto come si possano raccontare le storie di vita attraverso l’arte, l’antropologia e la museografia partecipata?

Se la risposta è sì, questa è l’occasione che fa per voi. Liquilab – ONG UNESCO, con sede a Tricase, apre ufficialmente le iscrizioni alla residenza “Storie di vita come artefatti di una museografia interpretativa e partecipata”, che si terrà dal 23 al 27 luglio, con una giornata introduttiva in programma martedì 22 luglio.

La partecipazione è gratuita e rivolta a operatori culturali, artisti, antropologi, studenti, creativi e appassionati di musei, storie di vita e patrimonio immateriale.

La residenza si inserisce nella decima edizione della Scuola di Storia delle Tradizioni Popolari “Oltre il Mediterraneo tra storie di vita, comunità patrimoniali, archivi e musei narrativi”, promossa da Liquilab in collaborazione, con partner nazionali e internazionali, tra cui ICPI – Ministero della Cultura, Regione Puglia, Università del Salento, Accademia di Belle Arti di Lecce, ICOM Puglia, SIMBDEA, SIAC e altri.

Curata dal prof. Vincenzo Padiglione (nella foto in alto), tra i principali studiosi italiani di antropologia museale, la residenza propone un’esperienza teorico-pratica di alto profilo, fondata su un interrogativo attualissimo: come possono essere raccontate le storie di vita attraverso l’arte, l’antropologia e la museografia partecipata?

I partecipanti lavoreranno con materiali dell’Archivio Liquilab, intrecciandoli con i propri vissuti per realizzare una proposta di installazione etnografica che sarà presentata pubblicamente domenica 27 luglio.

La giornata conclusiva ospiterà inoltre il workshop “Approcci partecipativi e musei narrativi”, con la partecipazione di: Luigi De Luca, coordinatore Poli Biblio-museali Regione Puglia; Elisa Monsellato, coordinatrice ICOM Puglia; Vincenzo Padiglione, responsabile scientifico della Residenza; Eugenio Imbriani e Ornella Ricchiuto, della direzione scientifica della Scuola di Storia delle Tradizioni Popolari.

L’iniziativa rappresenta un’occasione unica di formazione e sperimentazione per chi opera – o desidera operare – nel campo della valorizzazione culturale attraverso approcci partecipativi e transdisciplinari.

Sede della residenza: Liquilab, in piazza dell’Abate 1, a Tricase

Info e iscrizioni: infoliquilab@gmail.com | +39 348 3467609

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Gusto e identità: in riva al mare di Racale il primo Birra Suda Fest

Dal 3 al 6 luglio 2025 nel suggestivo Giardino Costiero “Gabriele Toma”

Pubblicato

il

C’è un angolo di costa dove le giornate non si contano ma si vivono. Tra il verde selvatico del Giardino Costiero “Gabriele Toma” e il sale che si posa leggero sulle sere di luglio, prende vita la prima edizione del Birra Suda Fest: la prima festa della birra e dell’incontro, un festival che unisce gusto e identità alle vibes d’estate.

È così che si apre la prima edizione del Birra Suda Fest, in programma dal 3 al 6 luglio 2025 nel suggestivo Giardino Costiero “Gabriele Toma” di Torre Suda, marina di Racale. Una quattro giorni – organizzata dall’associazione M8 Event con main sponsor Milano8 e sostenuta da diverse attività del territorio – dedicata all’arte brassicola, al cibo di strada d’autore e alla musica dal vivo. Insomma, il tutto pensato più a un luogo da vivere che da visitare.

Oltre 30 varietà di birre artigianali ed europee saranno in degustazione lungo un percorso che spazia dai piccoli birrifici indipendenti alle realtà internazionali e ogni bicchiere racconterà un sapore, una geografia, una storia. Ad accompagnare le spine, una proposta gastronomica selezionata: piatti della tradizione salentina reinterpretati, cucina di strada di qualità e accostamenti pensati per valorizzare il gusto senza banalizzarlo.

Non solo degustazione, ma un’esperienza aperta a tutte le età: spazi ombreggiati, animazione per bambini, pause lente tra la macchia mediterranea e sentieri costieri per un festival che è prima di tutto un invito alla convivialità. E poi, la musica. Quattro serate con ospiti di spicco e generi diversi in grado di accompagnare ogni tramonto con un sound diverso:

Giovedì 3 luglio si comincia con l’ironia travolgente de Lo Zoo di 105, in una performance fuori dagli schemi. Venerdì 4 luglio i riflettori si accendono sul ritmo e l’energia mediterranea degli Après La Classe. Sabato 5 luglio spazio al funk, al groove e alla contaminazione musicale con i Kawabonga.
Infine, domenica 6 luglio, chiusura affidata alla teatralità rock de Gli Avvocati Divorzisti.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti