Attualità
I cinquant’anni del Cantagiro
Sabato 22 a Minervino la selezione per Lecce, Taranto e Foggia. I ragazzi selezionati passeranno alla finale regionale sabato 29 a Poggiardo

La Kermesse canora più longeva d’Italia festeggia mezzo secolo di vita sabato 22 settembre ultima selezione a Minervino di Lecce prima della finale di sabato 29 a Poggiardo
Mercoledì 11 luglio 2012 alle ore 19.30, presso il Billions Via Veneto di Via Veneto, 13 a Roma, ex Rupe Tarpea, si è tenuta una serata per celebrare i cinquant’anni del Cantagiro, storico concorso vocale, ideato da Ezio Radaelli nel 1962. La leggenda narra che Radaelli abbia avuto la folgorante idea della Carovana Musicale del Cantagiro proprio durante una serata trascorsa alla Rupe Tarpea. Da allora il Concorso ha vissuto momenti magici e altri di minor risonanza,ma non bisogna dimenticare che giovani di successo come Loredana Errore e Le Yavanna sono i vincitori delle ultime edizioni del Cantagiro. Il Patron Enzo De Carlo,attuale titolare dello storico marchio, il Direttore Artistico Dario Salvatori, il Direttore Generale Elvino Echeoni, il Direttore Organizzativo Virginia Barrett e il Direttore Musicale Mario Torosantucci hanno festeggiato il mezzo secolo di vita del Cantagiro in grande stile con una conferenza – festa anni ’60 per annunciare le tappe estive ed autunnali, presentare lo staff nazionale (organizzazione e responsabili regionali), i partners, gli ospiti, le novità.
La formula è sempre la stessa: una carovana canora che si muove per proporre una gara tra giovani talenti, accompagnati da big del panorama musicale nazionale. Ogni tappa nelle singole regioni italiane è uno show live, in cui viene redatta una classifica, conseguente alle votazioni espresse dalla giuria, che decreta il vincitore e completa la graduatoria complessiva.Le preselezioni si svolgeranno durante il periodo estivo, mentre a settembre ci saranno le tappe delle selezioni dalle quali verranno fuori i semifinalisti che accederanno alla finale, prevista nel mese di novembre 2012. Radio Italia anni ’60 e Agenzia di Stampa Area seguiranno la manifestazione durante tutto il periodo, mentre Canale Italia, noto network televisivo nazionale dedicherà una puntata speciale post finale nella prima settimana di Dicembre 2012. Nel lontano 1962 una lunga carovana di automobili con a bordo cantanti, tecnici, parenti e addetti ai lavori percorreva le strade d’Italia fermandosi per città e paesi dove si teneva all’aperto lo spettacolo e la gara fra cantanti: un bagno di folla totale. Una formula vincente che si vuole riproporre anche oggi riportando il Cantagiro agli splendori degli anni 60.
Adriano Celentano, Peppino Di Capri, Rita Pavone, Gianni Morandi, Claudio Villa, Massimo Ranieri, Caterina Caselli, Lucio Battisti, Little Tony, I Pooh, Gianni Nazzaro, Amedeo Minghi, Wilma Goich, Edoardo Vianello, Domenico Modugno e tanti altri sono stati i protagonisti che hanno reso famoso il Cantagiro, ormai entrato nella storia della musica e del costume italiano, un bagaglio culturale che non va perso, ma soprattutto ricordato ,perché ancora vivo nel ricordo di tanti italiani.
Durante la serata dei festeggiamenti è stata consegnata ad alcuni dei protagonisti di ieri e di oggi del Cantagiro, un’opera originale autografa realizzata in un numero limitato di copie dal Maestro Elvino Echeoni, dal titolo “Momenti Musicali”, impreziosita da foglia d’oro per ricordare “le nozze d’oro” del Concorso. A riceverla sono stati : Jimmy Fontana (partecipante al Cantagiro), Grazia Di Michele e Dario Salvatori (per il contributo dato negli anni alla Musica Italiana di qualità e alla scoperta di nuovi talenti) i Jalisse (per l’impegno profuso nel progetto formativo – educativo ARTISTI NELLE SCUOLE, ideato dall’Associazione Crescere Creativi), alla Dott.ssa Anna Maria Roncoroni (Fondatrice e Presidente dell’AISTAP Associazione Italiana per lo sviluppo del Talento e della Plusdotazione), all’On. Gilberto Casciani ( per l’amore e l’impegno profuso nella promozione di attività artistico – culturali, sociali e di promozione dei giovani), a Tony Santagata (ospite in due edizioni del Cantagiro)
Presenti anche altri personaggi legati al Cantagiro per raccontare aneddoti e curiosità, attraverso filmati di repertorio. Un connubio tra passato e presente, ma soprattutto un forte desiderio di continuare a far vivere una manifestazione di grande prestigio e grande valore artistico culturale. Il percorso storico – artistico – sociale è stato curato dal noto critico musicale Dario Salvatori che ha svelato segreti e retroscena dei più famosi cantanti che negli anni si sono avvicendati sul palco del Cantagiro.
Quest’anno il Concorso, oltre alle tre sezioni standard dedicate ad interpreti, cantautori e band presenta una novità assoluta: la sezione lirico pop per voci che si potranno esibire con cover liriche ed inediti. Testimonial del genere, il soprano russo Elena Martemianova, che si esibirà in un medley lirico pop dance realizzato dal maestro Eugenio Tassitano, di alcuni dei più noti brani degli anni ’60 : Il mondo, L’immensità, C’è una ragione di più, I can’t help falling in love, accompagnata da due ballerine.
Un auto d’epoca è stata parcheggiata all’ingresso del Billions in ricordo degli anni della Dolce Vita romana che coincidevano con la nascita del Cantagiro. Grace Kelly e Maria Callas le due dive più note dell’epoca, impersonate da Natalia Simonova ed Elena Martemianova, sono state immortalate dai paparazzi su di una jaguar cabrio sulle note del Brindisi della Traviata.
Non solo, dunque, una gara vocale, ma una vera e propria kermesse, un viaggio attraverso le regioni d’Italia, ma soprattutto una festa di costume.
Grazie alla collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Minervino di Lecce, guidata dal sindaco Ettore Caroppo che ha voluto la prestigiosa manifestazione in occasione del completamento della Piazza Convento, si terrà sabato 22 settembre a Minervino la selezione per il territorio di Taranto, Foggia e Lecce. I ragazzi che verranno selezionati passeranno alla finale regionale prevista sabato 29 settembre a Poggiardo in concorso con i finalisti di Foggia e Provincia selezionati ad Ascoli Satriano l’8 agosto 2012 e quelli di Galatone selezionati il 5 Settembre.
Appuntamenti
A Vaste (di Poggiardo) ricordano Alfio, Filadelfio e Cirino
Entrambi i genitori furono barbaramente martirizzati. I tre fanciulli vennero educati dapprima da Evodio da Bisanzio e, successivamente, dal Sacerdote cristiano Onesimo. I loro nomi, le cui radici presentano…

Aria di festa a Vaste (frazione di Poggiardo) per i Santi patroni Alfio, Filadelfio e Cirino, i tre Martiri vissuti nel III secolo.
I tre fratelli nacquero nella Città dei Prefetti, nel III secolo. Dai nobili natali, discendevano da Benedetta di Locuste e dal principe Vitale (o Vitalio), padre di quattro figli (la primogenita fu madre del martire Erasmo).
Entrambi i genitori furono barbaramente martirizzati. I tre fanciulli vennero educati dapprima da Evodio da Bisanzio e, successivamente, dal Sacerdote cristiano Onesimo. I loro nomi, le cui radici presentano eminentemente una derivazione ellenistica, evidenziano tre significati ben precisi: Alfio (di carnagione chiara), Filadelfo (amico del fratello), Cirino (piccolo signore). La breve vita terrena dei tre Santi si concluse in modo tragico: furono martirizzati per la loro fede Cristiana a Lentini, in Sicilia, nel 253 d.C.
La Novena in onore dei Santi Martiri, quest’anno è titolata “La Vita è un Viaggio”, (avviata il 1° maggio con l’intronizzazione dei Santi e seguita, il giorno dopo, da “Il Miracolo della vita” che si concretizza nelle braccia di una madre con la dott.ssa Adriana Carluccio che si racconta…) prosegue sabato 3 maggio con “Un Cuore che ha R-imparato a battere”: nei corridoi degli ospedali comprendi che la vita non è una gara ma una benedizione. Il dott. Stefano Primitivo si racconta…
Domenica 4, “Lungo la via che percorsero i Martiri”: alle 18,30: Pellegrinaggio e Santa Messa al Pozzo dei Martiri.
Lunedì 5, “Se ognuno di noi vedesse nel prossimo il riflesso di Dio, pensate che ci sarebbe ancora bisogno di barconi?”: la Dott.ssa Katia Botrugno si racconta…
Martedì 6, “Chiusi dentro”: viaggio nelle carceri italiane. La prof.ssa Alba Monti si racconta…
Mercoledì 7, “Vite spezzate: la tua morte è per me, per noi la più grande ingiustizia». L’avv.ssa Maria Cristina Rizzo si racconta…
Giovedì 8, “Non sono stati mamma e papà ad adottare me, ma sono stata io con il passare dei giorni, dei mesi e deglianni ad adottare loro”. Mina Monteduro si racconta…
Si entra nel vivo delle celebrazioni venerdì 9 maggio: alle 8,30: Santa Messa della vigilia; alle 19,30, la processione per le vie del paese.
Al termine, lo spettacolo itinerante della Salento Street Band, Artisti di Strada e il Dj Nico Monteduro.
Sabato 10, solennità dei Santi Patroni Alfio, Filadelfio e Cirino, Sante Messe alle 8, 11 e 19 (in piazza, celebrata da don Antonio Tondi, parroco di Collepasso).
Nel corso della giornata presterà servizio la Grande Orchestra di Fiati Lirica Sinfonica di Terra d’Otranto Città di Lecce, diretta dal Maestro Giancarlo Perrone.
Attualità
Taurisano e la Festa del SS Crocifisso ed il grande spettacolo
Oggi, 3 maggio, il concerto degli Audio 2, noti al grande pubblico anche per la loro stretta somiglianza al compianto Lucio Battisti. Sul palco, un altro grande esponente della musica partenopea: il percussionista Tony Esposito…

Taurisano rinnova l’appuntamento con la tanto attesa Festa del Santissimo Crocifisso: un’occasione di fede, cultura e anche grande spettacolo che unisce la comunità in un’atmosfera unica.
Quella di quest’anno, promette di essere un’edizione speciale che anuncia emozioni forti.
Sabato 3, presso la Cappella del SS. Crocifisso, Sante Messe alle 8 e alle 10. Alle 11 traslazione della venerata immagine del SS. Crocifisso nella Chiesa SS. Apostoli San Pietro e Paolo dove sarà celebrata la Santa Messa alle 18,30.
Alle 19, la processione per le vie del paese.
Nel corso della giornata presterà servizio il Gran Concerto Bandistico Associazione “G. Verdi” di Taurisano.
In cartellone, per sabato 3 maggio, il concerto degli Audio 2, alla ribalta negli anni ’90 e duemila e noti al grande pubblico anche per la loro stretta somiglianza al compianto Lucio Battisti. Sul palco, con i due artisti napoletani,un altro grande esponente della musica partenopea: il percussionista Tony Esposito con la sua inconfondibile energia.
Dopo il concerto, nell’Area So What, street food, birra artigianale e DJ set con Manuele Arhgirò.
Attualità
Casarano Calcio: voce ai commericanti ed alla gente
Le voci, i commenti, la gioia dei tifosi e dei commercianti di Casarano per la Serie C

ESCLUSIVA
INSERTO CASARANO IN SERIE C, scaricalo cliccando sul link a seguire:
https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2025/04/Inserto-Maggio_Casarano-Serie-C.pdf
di Giuseppe Lagna
Gianni Toma (Toma Orologi)
«Felice della grande stagione e del ritorno del Casarano tra i professionisti, sarà volano economico per l’intera città. Gioisco anche per aver contribuito al rilancio della squadra alcuni anni fa».
—————————————–
Annalisa Giorgino (Civico 16 Abbigliamento)
«Sono molto contenta per la vittoria del campionato, che porterà notorietà alla città e incremento alle attività commerciali».
—————————————–
Agostino Malorgio (Enjoy Pizza Restaurant)
«Sono sicuro che la promozione del Casarano in serie C darà lustro anche all’economia e alla socialità nella città, con vantaggi anche nelle attività di ristorazione».
—————————————–
Alessandro Venneri (Libreria Dante Alighieri)
«Sicuramente la risalita del Casarano nei professionisti apporterà ampi riflessi in tutte le attività del territorio, comprese quelle sportive e culturali».
—————————————–
Paolo Mele (Bar Betitaly)
«Con il ritorno del Casarano nel professionismo tutta la città deve essere soddisfatta, perché è noto che il calcio può rappresentare occasione di ripresa in ogni ambito sociale».
—————————————–
Aldino Antonaci (Trattoria La Pergola)
«Dopo quasi un trentennio di alti e bassi, siamo riconoscenti all’impegno del presidente Antonio Filograna Sergio per aver riportato il Casarano in serie C, questo avrà certamente ripercussioni positive in ogni settore dell’economia cittadina».
—————————————–
Alessandra Costa (Costa Confezioni)
«Per me che son cresciuta al seguito del Casarano con mio padre Gigi è stata una grande gioia e spero che la serie C riporti la città agli splendori sociali ed economici di un tempo».
—————————————–
Leonardo Scorrano (Buffetti Computer Store)
«Come recita lo striscione apposto al mio negozio, si è trattato di una continuità tra l’epoca di Mesciu Ucciu Filograna e suo nipote Antonio. Tutto questo non potrà che assicurare vantaggi all’economia della Città e del comprensorio».
—————————————–
Giovanna D’Agnello Crazy Tabacchi e Servizi online)
«Finalmente! La Serie C è un’altra cosa. Il salto di categoria ce lo siamo meritato tutti. In particolare, noi tifosi. Dico “noi” perché, oltre ad occuparmi della rivendita dei biglietti per le partite nella mia tabaccheria, sono un’assidua frequentatrice della curva. Quando abbiamo potuto cantare “ce ne andremo in Serie C”, in curva erano tanti gli occhi gonfi. La terza serie darà lustro alla città e, ne sono sicura, anche l’economia casaranese se ne gioverà. Sono felice anche per i calciatori, ne ho conosciuti molti e sono tutti bravi ragazzi. Così come sono felice per il presidente, se lo merita. Domenica 4 maggio al Capozza ci sarà il pienone e sarà gremita anche la Curva Sud.
Faremo una grande festa, questo è sicuro!».
-
Cronaca4 settimane fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Cronaca2 settimane fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Alessano4 settimane fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Attualità4 settimane fa
Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano
-
Cronaca1 settimana fa
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
-
Cronaca4 settimane fa
Finestra in testa, arbitro perde conoscenza a Specchia
-
Attualità3 settimane fa
Da giugno niente più treni diretti da Roma alla Puglia!
-
Attualità3 settimane fa
L’Inps smantella l’assistenza domiciliare