Attualità
A Specchia il libro su Bessarione
Il Comune di Specchia comunica che domenica 19 Dicembre alle ore 18,30 presso la Sala Conferenze di Palazzo Risolo, si svolgerà la presentazione del volume “BASILIO BESSARIONE – LO SPIRITO GRECO E L’OCCIDENTE” scritto da Giuseppe Luigi Coluccia.

Il Comune di Specchia comunica che domenica 19 Dicembre alle ore 18,30 presso la Sala Conferenze di Palazzo Risolo, si svolgerà la presentazione del volume “BASILIO BESSARIONE – LO SPIRITO GRECO E L’OCCIDENTE” scritto da Giuseppe Luigi Coluccia, pubblicato dalla Casa Editrice Leo S. Olschki di Firenze. L’iniziativa si svolge con il patrocinio del Comune di Specchia, dell’Unione dei Comuni “Terra di Leuca Bis” (Miggiano – Montesano Salentino – Ruffano – Specchia) e della Società di Storia Patria per la Puglia – Sezione di Tricase.
L’evento culturale prevede inizialmente il saluto dell’Ing. Antonio BIASCO, Sindaco di Specchia, per poi proseguire con l’introduzione della Prof.ssa Immacolata TEMPESTA, Docente dell’Università del Salento e con la presentazione del Prof. Hervé CAVALERA, Docente dell’Università del Salento. Nel corso della serata, saranno proposti dei brani musicali curati dalla Prof.ssa Deborah DE BLASI.
Giuseppe Luigi Coluccia è nato a Specchia (Lecce) il 25 settembre 1938. Docente di scienze umanistiche, si dedica alla ricerca storica, letteraria, umanistica prima a Roma poi a Sarzana, dove oggi risiede, studioso di storia medievale e rinascimentale, critico letterario; socio ordinario della Deputazione di Storia Patria per le Province Parmensi (Parma), Accademico d’onore dell’Accademia delle Arti del Disegno, in Firenze. Ha pubblicato opere liriche quali: “La stella del sud” (1973), “Come uccelli come alberi” (1988), “Elegia del vento” (2010); narrative come “Quella prima aurora genovese” (1988), “Sui tetti gialli diecimila sogni” (1989), “L’anello di Freud” (1999); i saggi di critica letteraria “Da un settembre all’altro” (con Egidio Banti e Carla Zanello, 1993), “Il fanciullo insonne” (antologie di poesie e prose per Giovanni Bertolla, 1994), gli studi storici “Spiritualità vincenziana spiritualità dell’azione” (1978) (Pontificia Università Lateranense, Roma 1978, trad. in spagnolo, Espiritualidad vicenciana espirtualidad de l’acciòn, Salamanca 1979); “Potere e società in Val di Magra. Sarzana verso il principato” (1992), “Niccolò V umanista: papa e riformatore” (1998), Parole di Lunigiana in Storia della letteratura spezzina e lunigianese (a cura di Giovanni Bigotti, 2007), “Maria e i fratelli d’Oriente”, Roma 1982. È presente nelle raccolte poetiche: “Arte e poesia in Liguria” (1988), “Arte e poesia in Italia” (1988), “Poeti in Europa” (1987) e “Questa mia terra” (1989).
Basilio Bessarione, greco: filosofo, teologo, umanista. Vive l’intreccio di azione e studio con intensità l’amore verso la Chiesa ortodossa, entra nella cultura occidentale, da patriarca niceno a cardinale della Chiesa romana. L’origine ortodossa gli è d’ostacolo all’elezione papale. Aderisce alla filosofia platonica di Gemisto Pletone. Protagonista nel concilio di Ferrara – Firenze, crede nell’unione tra Chiesa Latina e Chiesa Ortodossa, nonostante le mire prammatiche e politiche del potere. L’unione è sulla carta, non negli animi. Costantinopoli crolla e così tutto l’Impero sotto il fuoco di Maometto II. Bessarione promuove la crociata contro i turchi, abbraccia i nuovi destini culturali, con lo studio nella sua Accademia», preludio vistoso al platonismo di Marsilio Ficino. Giorgio Trapezunzio, aristotelico, è suo tenace avversario ma Bessarione fissa nel trattato “In calumniatoren Platonis” i principi di verità, frutto di concordia, suggello dello spirito greco, anima dell’umanesimo quattrocentesco e luce all’epoca moderna. L’atto estremo del suo amore per la cultura e la dottrina platonica è la donazione alla Biblioteca Marciana del suo patrimonio librario. L’istanza religiosa di Bessarione resta l’eredità storica e speculativa, trasmessa al platonismo italiano del Quattrocento come alimento di una finalità precipua dello spirito greco: lo stupore della cultura classica occidentale in perenne giovinezza.
Attualità
Aggressioni a personale sanitario, riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza pubblica
Nell’ambito della riunione saranno oggetto di esame le iniziative già intraprese e sarà aggiornato l’andamento statistico del fenomeno a livello provinciale

Prosegue incessantemente l’impegno corale di Prefettura, ASL, Forze dell’Ordine, Ordini professionali e Terzo Settore nella prevenzione e contrasto dell’odioso fenomeno delle aggressioni al personale sanitario e parasanitario, spesso sommerso, che non solo compromette l’incolumità e la serenità di medici, infermieri e operatori, ma danneggia anche l’intera collettività, minando la fiducia nel sistema di cura e mettendo a rischio la qualità e la continuità dell’assistenza.
Numerose sono state le iniziative sinergiche avviate con l’obiettivo di mitigare il fenomeno, a cominciare dal potenziamento , da parte di ASL, delle misure strutturali e tecnologiche di difesa passiva presso i nosocomi e i punti di continuità assistenziale , tra cui il “sistema tagliacode” ed il ricorso alla vigilanza privata, fino ad arrivare all’attivazione in via sperimentale , su impulso del Prefetto Natalino Manno, della progettualità con l’Associazione Nazionale Polizia di Stato per il contributo dei volontari al servizio di accoglienza, assistenza ed informazione in favore degli utenti e dei familiari degli stessi presso le sedi dei medici di continuità assistenziale.
Gli esiti delle citate iniziative saranno oggetto di esame nell’ambito della riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza pubblica convocato per domani, mercoledì 3 settembre, alle ore 11,15, alla presenza del Direttore Generale Asl e del 118, dei vertici delle Forze di Polizia, dei Presidenti degli Ordini professionali dei Medici e degli Infermieri, nonché dei rappresentanti dell’Associazione Nazionale Polizia di Stato.
L’incontro rappresenterà altresì l’occasione per un aggiornamento circa l’andamento statistico del fenomeno a livello provinciale.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Rifiuti dall’auto, tolleranza zero
Per chi li getta dai veicoli in corsa. Plastic Free Onlus plaude alle nuove norme che prevedono multe fino a 18mila euro e, nei casi più gravi, anche l’arresto. Consentito come prova l’utilizzo delle immagini delle telecamere pubbliche e private

Plastic Free Onlus accoglie con favore il Decreto-Legge n. 116, entrato in vigore in agosto, che introduce un inasprimento senza precedenti delle sanzioni per chi getta rifiuti dai veicoli.
La nuova normativa non solo prevede multe fino a 18mila euro e, nei casi più gravi, l’arresto, ma consente anche l’utilizzo delle immagini delle telecamere pubbliche e private come prova per colpire i trasgressori, eliminando la necessità della contestazione immediata.
«Si tratta di un passo avanti fondamentale nella lotta contro una delle pratiche più vergognose e dannose per il nostro ambiente e la nostra comunità», dichiara Luca De Gaetano, presidente e fondatore di Plastic Free Onlus, associazione dal 2019 nella sensibilizzazione contro l’inquinamento da plastica e rifiuti abbandonati, «l’incremento delle sanzioni deve funzionare da deterrente reale: ci aspettiamo che i trasgressori non restino impuniti ma vengano perseguiti, così da lanciare un messaggio chiaro a tutti e porre fine a questo malcostume».
Il nuovo quadro normativo distingue tra diversi livelli di gravità: dalla sanzione amministrativa fino a oltre mille euro per i rifiuti minori, all’ammenda penale per i rifiuti non pericolosi, fino all’arresto per abbandono in aree protette o zone di particolare pregio ambientale. Previste anche sanzioni accessorie come la sospensione della patente e, per le violazioni più gravi, la confisca del veicolo, con particolare attenzione ai mezzi aziendali utilizzati per smaltimenti illeciti.
Plastic Free Onlus ricorda i risultati ottenuti in sei anni di attività: oltre 8.700 appuntamenti di raccolta organizzati, più di 4,6 milioni di chilogrammi di plastica e rifiuti rimossi dall’ambiente, una rete di oltre 1.100 referenti locali e la collaborazione con centinaia di comuni italiani, grazie al progetto “Comune Plastic Free”.
«Da sempre lavoriamo per far comprendere quanto un gesto apparentemente piccolo, come gettare un mozzicone o una bottiglietta dal finestrino, abbia conseguenze enormi sul piano ambientale, paesaggistico e sanitario», prosegue De Gaetano, «questa stretta normativa, unita all’uso intelligente delle tecnologie di videosorveglianza, è la dimostrazione che il cambiamento è possibile se si uniscono sensibilizzazione, impegno civico e strumenti legislativi efficaci».
Con queste nuove disposizioni, Plastic Free auspica un deciso cambio di rotta: più controlli, più responsabilità individuale e una netta riduzione di quei comportamenti incivili che da troppo tempo deturpano le città e la natura.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Lavoro, domanda e offerte
Trentesimo Report di Arpal Puglia: 631 posizioni aperte nel Leccese

Il 30° Report settimanale di ARPAL Puglia disegna un mercato del lavoro in crescita per un totale di 184 offerte lavorative e 631 posizioni aperte.
In questo inizio di settembre, il settore con maggiori opportunità è sempre quello turistico con 132 lavoratori ricercati soprattutto lungo la costa ionica. Segue il comparto sanitario e servizi alla persona che propone 113 posti di lavoro.
Bene anche il settore delle costruzioni con 79 posti disponibili, il settore delle telecomunicazioni che presenta 60 opportunità, industria e settore metalmeccanico con 59 e il settore del commercio con 54.
Sale il settore riparazione veicoli e trasporti con 45 lavoratori ricercati, seguito dal comparto amministrativo-informatico che registra 29 posizioni.
Seguono il settore tessile – abbigliamento – calzaturiero (TAC) con 25 posizioni aperte, il settore agroalimentare con 17 opportunità, il settore pedagogico e istruzione con 6 profili professionali ricercati.
Chiudono il settore delle pulizie e multiservizi, bellezza e benessere, e artigianato, rispettivamente con due, quattro e una posizione aperta.
A completare il panorama occupazionale c’è una posizione riservata agli iscritti alle categorie protette art.18 e quattro posizioni riservate a persone con disabilità, secondo la legge 68/99. Il report segnala, inoltre, cinque tirocini formativi attivi e una serie di proposte di lavoro e formazione all’estero, promosse attraverso la rete EURES che sostiene la mobilità professionale a livello europeo.
Si ricorda che le offerte, parimenti rivolte ad entrambi i sessi, sono pubblicate quotidianamente sul portale lavoroperte.regione.puglia.it, dal quale ci si può candidare direttamente tramite Spid.
Si consiglia di consultare costantemente la pagina Facebook “Centri Impiego Lecce e Provincia”, il portale Sintesi Lecce e i profili Google di ogni centro per l’impiego. Gli uffici sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 11.30, il martedì anche nel pomeriggio dalle 15 alle 16.30 e il giovedì pomeriggio su appuntamento.
CLICCA QUI PER LEGGERE IL 30° REPORT ARPAL – AMBITO DI LECCE NELLA SUA VERSIONE INTEGRALE
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca3 settimane fa
Moto forza posto di blocco a Taurisano: inseguimento e schianto
-
Cronaca3 settimane fa
Tricase, truffa bonus edilizi per oltre 1,5 milioni di euro
-
Attualità2 settimane fa
Frontale auto-moto a Montesardo: un codice rosso
-
Approfondimenti3 settimane fa
Dove andiamo stasera di bello?
-
Cronaca2 settimane fa
Colpito da un fulmine, 42enne muore sulla SS275
-
Alessano3 settimane fa
In Salento in giro per feste, sagre, concerti, riti, live e street food
-
Attualità4 settimane fa
Tricase: dopo 44 anni Teresa ha spento i suoi Fornelli
-
Attualità3 settimane fa
Malasanità: Galatina, manca il medico e si sospende l’ecocolordoppler per un mese