Connect with us

Alessano

Ad Alessano, una giornata da supereroi!

Numeri strabilianti nella giornata dedicata alla sensibilizzazione alla donazione del midollo osseo

Pubblicato

il

A cura di Francesco Bello


L’immaginario collettivo ci porta a concepire l’esistenza dei supereroi, unicamente dietro lo schermo della tv o magari comodamente appoltronati al cinema.

Come già noto, tali maginifici personaggi, figli della narrativa e fumettistica, chiamati velatamente a salvare il mondo da incombenti sciagure apocalittiche per poi, una volta compiuta l’impresa, rivestirsi di ordinaria routine.

A volte, però, fortunatamente la realtà ci mette a stretto contatto con essi.

È quanto accaduto sabato scorso sabato ad Alessano, in occasione dell’atto ultimo relativo alla “Settimana nazionale per la donazione del midollo osseo e delle cellule staminali emopoietiche “, ove senza alcun appariscente vestito e/o superpotere scenografico, ma con gli effetti speciali propri della sensibilità e del cuore immenso, i componenti di A.Do.Vo.S Messapica Alessano e Montesardo, diversi rappresentanti di A.D.M.O. Puglia, la Dott.ssa Mele ed ulteriori operatori medico – sanitari del Fazzi di Lecce presenti e dotati di autoemoteca messa a disposizione dalla stessa Asl – Lecce, hanno alimentato con vigore la fiammella della speranza, tinta di color rosso sangue, proiettata a future ed ipotetiche donazioni.

Difatti, la tappa conclusiva della rassegna  #MatchItnow  finalizzata a sensibilizzare circa l’importanza della donazione per il midollo osseo, ad Alessano ha fatto registrare numeri strabilianti: +73 nuove tipizzazioni di giovani d’età compresa tra i 18 ed i 35 anni!

Visibilmente commosso il presidente A.Do.Vo.S Messapica Alessano e Montesardo, Luca Coppola:

“Anche questa volta la parola chiave è stata ‘gioco di squadra’. Solo così abbiamo raggiunto la bellezza di 73 tipizzazioni pur vivendo in un piccolo paesino quale è Alessano. Questa è l’ennesima dimostrazione che insieme possiamo raggiungere risultati strabilianti!

Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato: i donatori che dimostrano sempre un grande coraggio nello scendere in campo quando si tratta di essere solidali e generosi con il prossimo.
Grazie di cuore a tutti!”

Del medesimo abbrivio, le considerazioni della referente A.D.M.O per il Capo Di Leuca, Elisea Ciardo, la quale dietro le quinte, con determinazione ed impegno, ha collaborato in maniera decisiva.

“Sono una ragazza di soli 24 anni e non è stato semplice per me cercare di parlare con le persone, provare a rassicurarle per via della mia timidezza. Al contrario, mi sono riscoperta molto determinata in questa esperienza e ho fatto del mio meglio. Temevo che qualcosa andasse storto ma fortunatamente è andata benissimo, anzi molto meglio di quanto mi aspettassi! La chiave del successo è stata sicuramente il lavoro di squadra. Non nego però quanto sia stato difficile sensibilizzare i giovani sull’argomento “donazione di midollo”.

Molti, soprattutto i più piccoli, sembravano impauriti, spaventati. Ma i risultati parlano chiaro. Noi ragazzi abbiamo dimostrato un grande coraggio e soprattutto una grande generosità e solidarietà verso il prossimo. È stato bello vedere tanti volti giovani e freschi, consapevoli delle proprie azioni, attendere il proprio turno per compiere questo piccolo gesto. Ho visto tanto entusiasmo sui loro visi ed è stata una delle tante cose che più mi ha fatto sentire gratificata e viva.

Ringrazio di cuore tutti coloro che hanno collaborato a questo evento pazzesco e ringrazio i donatori che hanno ricoperto un ruolo da protagonisti. E ricordate: donare significa salvare la vita e quello che avete fatto non ha prezzo. Grazie!”

A fronte di inziative simili, l’auspicio da indirizzare a tutti coloro iscritti nel registro nazionale ADMO, dunque ai potenziali donatori di midollo osseo, è che gli stessi siano animati da rinnovate speranza e determinazione, affinché un giorno siano chiamati, mediante il loro apporto, a salvare una vita.

Forse, cambiare radicalmente il mondo rientra nei copioni fantascientifici della Marvel, ciò detto, ognuno di noi, con piccoli gesti, nobiltà d’animo e stimabile solidarietà può migliorarlo. Per sé e per il prossimo.

È quanto si è verificato in un settembrino sabato pomeriggio, ad Alessano.

Sulle orme, del Pastore degli ultimi e dei sofferenti, sempre attento ai valori che contano, Don Tonino Bello.

Alessano

L’Ass. Naz. Carabinieri di Tricase a scuola contro bullismo e cyberbullismo

Domattina l’incontro con gli studenti del Comprensivo Specchia-Alessano

Pubblicato

il

Domani, mercoledì 19 novembre, la Sezione Tricase dell’Associazione Nazionale Carabinieri incontrerà studenti e studentesse del Comprensivo Specchia-Alessano per discutere di bullismo e cyberbullismo.

L’evento è diviso in due fasce orarie, per permettere alle classi di entrambi dei plessi situati nei due Comuni di beneficiare dell’iniziativa.

Interventi e dettagli di seguito in locandina.

Continua a Leggere

Alessano

In Cammino da Tricase ad Alessano

Il corteo, partito alle 14,30 da piazza Pisanelli a Tricase, ha attraversato il paese per giungere alla collina della Chiesetta della Madonna di Fatima. Più di 150 studenti hanno sfidato la stanchezza e ascoltato con attenzione tutti gli interventi, segno che la condivisione è parte di quel vocabolario della pace tanto caro al nostro Vescovo

Pubblicato

il

In Cammino prima della Marcia.

In attesa della Marcia per la Pace sulla via di don Tonino Bello (in programma domani dalle 9,30), si è svolto il quinto cammino da Tricase ad Alessano, sulla tomba di don Tonino.

Promosso dal gruppo parrocchiale “don Tonino” della Chiesa della Natività di Tricase, in collaborazione con la Fondazione “Don Tonino Bello”, il cammino ha coinvolto gli istituti scolastici di Tricase ed Alessano, con il consueto entusiasmo dei ragazzi.

Dopo il saluto del parroco don Gianluigi, il corteo, partito alle 14,30 da piazza Pisanelli a Tricase, ha attraversato il paese per giungere alla collina della Chiesetta della Madonna di Fatima.

Assistiti prima dalla Polizia municipale di Tricase e poi da quella di Alessano, grandi e piccini hanno condiviso quasi sette chilometri di strada, tra periferie e campagne, ulivi e cave dismesse.

All’arrivo, ad attendere i pellegrini sulla tomba del Venerabile, c’erano Stefano Bello, nipote di don Tonino, il sindaco Osvaldo Stendardo, il presidente della Fondazione Giancarlo Piccinni, i dirigenti Chiara Vantaggiato dell’Istituto G. Salvemini e Rina Mariano del Comprensivo Tricase – Via Apulia.

Protagonista del momento di approfondimento, l’ingegnere Vito Alfieri Fontana, testimone e pacificatore che, da produttore di armi, è diventato sminatore.

Tante riflessioni e domande da parte dei ragazzi degli istituti scolastici, che hanno trovato risposte certe nella scelta di un uomo che ha abbracciato la pace.

Più di 150 studenti hanno sfidato la stanchezza e ascoltato con attenzione tutti gli interventi, segno che la condivisione è parte di quel vocabolario della pace tanto caro al nostro Vescovo.

In chiusura, Maria Grazia Bello, rappresentante del gruppo “don Tonino”, ha ringraziato i partecipanti e le istituzioni coinvolte, consapevole delle difficoltà di svolgere iniziative che coinvolgono gli studenti in orario extrascolastico. Ma ne è valsa la pena perché l’insegnamento di don Tonino è proprio questo: «In piedi, costruttori di pace!».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Alessano

In Marcia per la Pace, sulla via di don Tonino Bello

In programma domani con partenza alle 9,30. Seguirà un percorso simbolico: dalla casa natale dell’indimenticato “Vescovo col Grembiule”, fino alla sua tomba. Alla manifestazione promossa dalla CISL di Lecce in collaborazione con il Comune di Alessano, la Fondazione Don Tonino Bello prenderanno parte anche gli studenti di scuola media e delle superiori del territorio

Pubblicato

il

Nell’ambito della “Maratona per la Pace“, iniziativa di mobilitazione nazionale, in programma una manifestazione ad Alessano, paese natale di Don Tonino Bello, indimenticato vescovo e profeta di pace.

L’evento, promosso dalla CISL di Lecce in collaborazione con il Comune di Alessano, la Fondazione Don Tonino Bello e le istituzioni scolastiche del territorio, è in programma per domani, mercoledì 6 novembre e intende lanciare un chiaro messaggio di rifiuto ad ogni forma di conflitto e violazione dei diritti umani.

Alle 9,30 prenderà il via la Marcia per la Pace che seguirà un percorso simbolico: dalla casa natale di don Tonino fino alla sua tomba.

Un cammino che vuole onorare la memoria e l’eredità spirituale del Vescovo, grande testimone dei princìpi di fratellanza tra i popoli e rispetto della dignità umana.

Il tutto con la partecipazione attiva degli studenti di scuola media e delle superiori del territorio, coinvolti in prima persona in un momento di riflessione e impegno civico.

Il programma prevede: alle 9,30 l’avvio della marcia dalla casa natale di don Tonino Bello; alle 10,30 i saluti istituzionali del sindaco di Alessano Osvaldo Stendardo, dei dirigenti scolastici Salvatora Accogli (Istituto comprensivo di Alessano), Anna Lena Manca (I.I.S.S. Don Tonino Bello – Liceo Artistico Nino Della Notte di Tricase AlessanoPoggiardo) e Chiara Vantaggiato (I.I.S.S. G. Salvemini di Alessano).

Alle 11,20, introduzione all’evento a cura di Ada Chirizzi, Segretario Generale CISL Lecce e Giancarlo Piccinni, presidente della Fondazione don Tonino Bello.

Alle 11,30 il momento clou dell’iniziativa con la toccante testimonianza di don Salvatore Leopizzi di Pax Christi, che condividerà il suo percorso e la sua esperienza al fianco di don Tonino Bello, il pastore scomodo che marciò contro la guerra (marcia pacifista su Sarajevo 1992 – foto in fondo alla pagina), offrendo una preziosa lezione di impegno per la pace.

L’evento si pone come un momento fondamentale per costruire la pace “stando in piedi“, come ricordava Don Tonino Bello: «Occorre, forse, una rivoluzione di mentalità per capire che la pace non è un “dato”, ma una conquista. Non un bene di consumo, ma il “prodotto” di un impegno. Non un nastro di partenza, ma una situazione di arrivo».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti