Connect with us

Attualità

Al via la terza edizione della vetrina dell’Innovazione dell’Università del Salento

Taglio del nastro giovedì 1 dicembre ore 11,30 Quartiere Fieristico di Galatina

Pubblicato

il

Dalle rivoluzionarie pillole per dimagrire a base di idrogeli, ai i tubi di collagene per l’ingegneria dei tessuti. Dal robot pulitore per spiagge e terreni a cui basta il sole per muoversi, alla formazione a distanza via satellite. Dal monitoraggio marino e dell’inquinamento atmosferico, all’acquacoltura, i beni culturali e le telecomunicazioni. Dall’editing di beni musicali alle energie alternative. E molto altro ancora, perché sono circa una quarantina le aziende spin off e imprese innovative dell’Università del Salento che faranno bella mostra di sè nell’unica vetrina interamente dedicata all’Innovazione della Terra dei due Mari: la Fiera dell’Innovazione, che si appresta ad aprire i battenti nei padiglioni della Fiera Salento. Ce ne sarà veramente per tutti i gusti, dall’1 al 3 dicembre a Galatina, perché le menti brillanti born in Salento studiano, progettano, realizzano ed imparano a mordere la vita facendo impresa. Sempre dialogando con il territorio, che è il primo ambiente di comunicazione, nel quale la ricerca diventa impresa. Dal mattino fino a sera, una full immersion nell’innovazione: tavole rotonde, seminari, workshop, incontri tecnologici, mostre, area Camera di Commercio Italiana in Svizzera, area Servizi alle Imprese, area Orientamento, area Career Service. E spettacoli live: Improvvisart Jazz Connection con Raffaele Casarano. Perché se innovare è bello, in rete e meglio! Ed è importante che si apra il dibattito sulle strategie da adottare per il sistema produttivo pugliese.


Questa manifestazione è un’importante occasione per far conoscere alle imprese, alle istituzioni ed alla collettività la realtà della ricerca pubblica, quella, per intenderci, che si svolge all’interno dell’Università del Salento e negli Enti di Ricerca del nostro Salento”, spiegano gli organizzatori, che sottolineano: Puntiamo a promuovere, favorire e divulgare la cultura dell’innovazione. Per far questo è necessario oggi più che mai sensibilizzare il mondo dell’impresa sull’importanza del trasferimento tecnologico. Si avverte, infatti, l’esigenza di far conoscere la situazione attuale dello sviluppo tecnologico, per comprendere le tendenze del mercato. Siamo fermamente convinti che per potenziare i processi d’innovazione si debba attivare il confronto fra i diversi soggetti pubblici e privati. Per questo bisogna stimolare oggi più che mai le iniziative mirate a rafforzare e rendere più efficace la rete del trasferimento tecnologico ed anche definire proposte di azioni a sostegno della competitività”.


Fare rete per innovare, insomma. E’ questo il tema su cui verterà la terza edizione della Fiera dell’Innovazione dell’Università del Salento, che coinvolgerà giovani talenti ed esperti del settore che dialogheranno insieme. Parteciperanno, tra gli altri, alla Fiera dell’Innovazione il Magnifico Rettore Domenico Laforgia; il Delegato alla Ricerca dell’Università del Salento Lorenzo Vasanelli; la Vice Presidente della Regione Puglia Loredana Capone, la Presidente di InnovaPuglia Sabrina Sansonetti, l’On. Raffaele Fitto.


IL PROGRAMMA:



Giovedì 1 Dicembre



Ore 11,30  Inaugurazione


Ore 16  Tavola Rotonda “Le imprese e la ricerca: la situazione della Puglia”


Presiede Giuliana Trisorio Liuzzi, Presidente ARTI Puglia; intervengono Adriana Agrimi, Dirigente Ufficio Ricerca e Innovazione Regione Puglia; Sabrina Sansonetti, Presidente Innova Puglia; Antonio Corvino, Osservatorio Banche e Imprese di Economia e Finanza; Mario Mantovani, Vice Direttore Confindustria Taranto.

Ore 18 seminario/Incontro “Cina, la sconosciuta”, con Vito Margiotta.


Venerdì 2 Dicembre


Ore 11,30 Seminario/Incontro: “Tra ricerca e impresa: la sfida della comunicazione”, con Elisabetta Durante e Claudio Pasqua


Ore 16,30 Seminario: Netval


Presiede Lorenzo Vasanelli, Delegato alla Ricerca, intervengono Riccardo Pietrabissa, Presidente Consorzio Netval, Riccardo Barberi, Delegato Trasferimento Tecnologico Università della Calabria; Alessandro Sannino, Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione


Ore 19 Live Improvvisart Invenzione a due voci e…Jazz Connection con Raffaele Casarano


Sabato 3 Dicembre


Ore 11,00: Tavola Rotonda “Distretti, reti d’imprese, piano per il Sud: quali strategie per il sistema produttivo pugliese?


Modera Tonio Tondo, Gazzetta del Mezzogiorno, partecipano: il Magnifico Rettore dell’Università del Salento Domenico Laforgia, il Magnifico Rettore del Politecnico di Bari Nicola Costantino, il Magnifico Rettore dell’Università di Foggia Giuliano Volpe, Davide Giacalone Presidente Agenzia nazionale diffusione Tecnologie e Innovazione; Loredana Capone Vice Presidente Regione Puglia; On. Raffaele Fitto.


Attualità

Sconti estivi, si parte da Sabato 5 luglio

Fismo: “Esiste un mercato parallelo con promozioni anticipate, sconti online, offerte social e pre-saldi, che anticipano di fatto le vendite di fine stagione, è questo è quanto si legge in una loro recente indagine”…

Pubblicato

il

Tutto pronto  per i saldi estivi: sabato 5 luglio è la data da segnare, gli stessi andranno avanti fino al 2 settembre 2025.

Il mercato degli scontisti è in continuo movimento: oltre 6,5 milioni di italiani hanno già effettuato acquisti con lo sconto prima dell’inizio ufficiale dei saldi, per un volume d’affari di circa 700 milioni di euro.

Fismo Confesercenti in collaborazione con Ipsos, fotografa una realtà ormai consolidata: esiste un mercato parallelo con promozioni anticipate, sconti online, offerte social e pre-saldi, che anticipano di fatto le vendite di fine stagione, è questo è quanto si legge in una loro recente indagine.

Continua a Leggere

Attualità

Unisalento, domani si vota per eleggere il nuovo Rettore

È stato allestito un unico seggio elettorale al Centro Congressi di Ecotekne: il seggio resterà aperto dalle 10 alle 17 e l’operazione di spoglio delle schede, che comincerà immediatamente dopo la chiusura delle operazioni di voto, si potrà seguire in diretta sul sito www.unisalento.it  

Pubblicato

il

UNISALENTO AL VOTO PER ELEGGERE IL NUOVO RETTORE O LA NUOVA RETTRICE

La comunità accademica dell’Università del Salento domani, 4 luglio, andrà al voto per eleggere il nuovo rettore o la nuova rettrice.

Questi i candidati: Salvatore Rizzello, Luigi Melica e Maria Antonietta Aiello.

È stato allestito un unico seggio elettorale al Centro Congressi di Ecotekne: il seggio resterà aperto dalle 10 alle 17 e l’operazione di spoglio delle schede, che comincerà immediatamente dopo la chiusura delle operazioni di voto, si potrà seguire in diretta sul sito www.unisalento.it

Nel primo turno di voto e nei successivi due – fissati con decreto del decano di ateneo Antonio Leaci a martedì 8 luglio e a giovedì 10 luglio – l’elezione a rettore o a rettrice scatta se si ottiene la maggioranza assoluta delle preferenze degli aventi diritto al voto.

Qualora nessuno di questi tre turni di votazione risultasse decisivo, allora i due candidati più suffragati si misureranno nel ballottaggio che si terrà martedì 15 luglio.

In questo caso risulterà eletto o eletta il candidato o la candidata che avrà riportato il maggior numero di voti validi oppure, in caso di parità, si svolgerà un secondo turno di ballottaggio giovedì 17 luglio.

Si ricorda che ai fini del calcolo dei voti validi e delle preferenze sono sommati:

a) tutti i voti validi dei professori di I e II fascia e dei ricercatori di ruolo e a tempo determinato;

b) tutti i voti validi degli studenti presenti nel Consiglio degli studenti, nel Senato accademico, nel Consiglio di amministrazione, nei Consigli di Dipartimento, nei Consigli delle Scuole, nei Consigli didattici, nel Comitato unico di garanzia, nel Nucleo di valutazione e nel Comitato per lo Sport con peso pari al venticinque per cento del rapporto tra il numero dei docenti e ricercatori sul numero degli studenti con diritto di voto;

d) tutti i voti validi delle unità di personale tecnico amministrativo con peso pari al venticinque per cento del rapporto tra il numero dei docenti e ricercatori sul numero delle unità di personale tecnico amministrativo.

Continua a Leggere

Attualità

Il Festival? «Fatelo in Salento!»

Il presidente della Provincia ha scritto una lettera indirizzata ai vertici della Rai, dando la disponibilità dell’amministrazione a valutare un eventuale trasferimento della storica kermesse musicale a Gallipoli

Pubblicato

il

«Il Festival della Canzone Italiana? Fatelo da noi!» È la proposta provocatoria fino ad un certo punto del sindaco di Gallipoli e presidente della provincia di Lecce Stefano Minerva.

Da Festival di Sanremo a Festival del Salento in effetti alla differenza sarebbe minima, almeno dal punto di vista semantico e dell’assonanza.

Dopo la recente pronuncia del Consiglio di Stato, è stato confermato che per l’affidamento del festival sarà necessaria una gara pubblica, aprendo potenzialmente alla possibilità di un cambio di sede dopo il 2027, quando scadrà l’attuale accordo con la città ligure.

Ed è tutt’altro che scontato un rinnovo della partnership tra Rai e Sanremo per le prossime edizioni del Festival. In questo mare di dubbi si è tuffato Minerva che

ha avanzato la candidatura di Gallipoli, la sua città per ospitare, in futuro, la manifestazione.

Il presidente della Provincia ha scritto una lettera indirizzata ai vertici della Rai, dando la disponibilità dell’amministrazione a valutare un eventuale trasferimento della storica kermesse musicale nella località salentina, qualora se ne presentasse l’occasione.

Stefano Minerva

«Desidero esprimere l’interesse della nostra amministrazione ad accogliere, laddove vi fosse reale possibilità e volontà, una futura edizione del Festival di Sanremo o parte di essa nel nostro territorio», ha scritto Minerva.

Minerva, nella missiva, ha ribadito come Gallipoli abbia intrapreso un percorso di rilancio culturale, che segna un deciso distacco dall’immagine di capitale del divertimento estivo che l’ha accompagnata in passato.

«Gallipoli, perla dello Ionio, è da anni una delle destinazioni turistiche più amate e riconosciute d’Italia», ha scritto, sottolineando che la città è stata anche selezionata tra le dieci finaliste per il titolo di Capitale italiana della Cultura 2027.

Il progetto, nato da un’idea del produttore Rai Nello Marti, storico volto del Premio Barocco e della Regia Televisiva, punta su un teatro già pronto a ospitare grandi eventi: «Il Teatro, funzionale, è pronto a diventare uno dei cuori pulsanti di un’edizione innovativa del Festival».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti