Attualità
Antichi affreschi ed una nuova cripta: a Ruffano riaffiora la storia
L’intervento di restauro della Chiesa della Madonna del Carmine riporta alla luce meraviglie tombate e dimenticate, lì dove già insiste la cripta di San Marco

a cura di Lorenzo Zito
Sarà una festa di San Marco particolare e per certi versi insolita quest’anno per Ruffano. La rituale tappa presso la chiesa della Madonna del Carmine, per far visita alla statua di San Marco ed alla cripta a lui intitolata, riserverà ai visitatori uno scenario inatteso. Un piccolo viaggio a tu per tu con la storia per secoli celata nel ventre e sotto le pareti della chiesa, venuta ora a galla con l’opera di restauro della stessa attualmente in corso. o. L’intervento
di restauro della chiesa è iniziato a novembre 2021 con un lungo lavoro sugli altari e all’esterno della chiesa. Un’attività che ha portato inaspettatamente alla luce delle meraviglie nascoste e di cui si era persa memoria (a fine articolo la galleria fotografica).
Sotto l’attento sguardo del priore dell’Arciconfraternita della Santissima Trinità e della Madonna del Carmine, Angelo Vignes, l’architetto Massimo Ratta sta guidando i lavori che, di giorno in giorno, stanno scoprendo un volto celato di questo angolo di Ruffano.
È bene ricordare, per chi non conosce il luogo, che la Chiesa del Carmine è un edificio sorto nel XVII secolo sulla vecchia chiesa di San Marco, ed ubicato in quello che oggi è il centro storico del paese (siamo in piazza IV Novembre). La nascita di questa chiesa segue l’avvento della suddetta confraternita, che prese possesso del luogo. Da allora, si sono susseguiti interventi di ampliamento e di restauro della chiesa stessa, restituendo ai giorni nostri un luogo sacro che sovrasta la nota cripta di San Marco, realizzata tra l’XI ed il XII secolo, scoperta agli inizi del Novecento e recante splendidi affreschi bizantini.
Culla di altri tesori
Ebbene oggi la Chiesa della Madonna del Carmine si scopre essere culla di altri tesori. Il restauro, avviato in queste settimane col placet della Sovrintendenza, ha previsto un ripristino dell’originale apertura e della scalinata d’accesso alla cripta di San Marco, sul lato sinistro della navata.
Durante i lavori, la rimozione dell’intonaco intorno alla porta ha scoperto una lunga serie di antichi affreschi che corrono lungo tutta la parete della chiesa. Ancor più sorprendente quello emerso sopra la stessa porta: un’ampia nicchia ad arco che nel tempo, su due differenti stratificazioni, ha accolto due opere di periodi diversi. La più antica (risale almeno al 1400) è un affresco raffigurante un paesaggio di non facile identificazione: si scorgono due torri ai due lati dell’opera. La seconda, che fu realizzata a copertura della precedente, ha una collocazione temporale più chiara: è una pittura raffigurante la Madonna del Carmine, successiva all’insediamento della confraternita nella metà del 1600.
L’intervento di restauro è diventato col passare dei giorni uno splendido percorso alla scoperta della storia del luogo. L’ampliamento dell’angusta scalinata d’accesso alla cripta ha fatto emergere l’antica scala, quella realizzata originariamente, ben più larga di quella a noi sin qui nota.
E poi ancora un’altra scoperta. Il nuovo volto, emerso di metro in metro, ha fatto maturare negli addetti ai lavori la convinzione che la chiesa potesse celare altro. Il georadar ha fatto il resto, segnalando un vuoto accanto alla cripta, sotto al pavimento della chiesa, proprio nel suo punto centrale. Gli scavi hanno fatto luce su un’altra cavità, non comunicante con la precedente, e dalle evidenti finalità funebri. Si tratta di una seconda cripta, un ambiente cui si accedeva da una botola, senza una scala. Evidenti le sue finalità, di natura funebre: al suo interno ossa, del legno (presumibilmente resto di antiche bare), degli abiti (con cui chi riposa qui era stato sepolto). Il soffitto di questa cavità, poi, corrispondente con la base su cui poggia l’attuale pavimento (realizzato a metà del secolo scorso sopra al precedente) porta traccia di altre sepolture, tombe scavate nella roccia.
Oggi la chiesa della Madonna del Carmine si presenta come un cantiere aperto sulla storia. Al centro della navata, un grande buco nel pavimento scopre la cripta appena riscoperta. L’impressione è quella che, andando oltre, possano emergere altri segreti, altre opere tombate.
Uno sforzo per il bene di tutti
Il lavoro all’orizzonte è ben più importante e lungo di quello preventivato. Ed anche la sua natura, adesso, assume tutt’altro pregio e peso storico. Un peso di cui l’arciconfraternita non potrà farsi carico da sola.
“Le scoperte sono sorprendenti al punto che la gente, nell’apprenderne per passaparola, si è convinta che qui sia in atto un restauro foraggiato dalle istituzioni”, ci spiega il priore Angelo Vignes. “Invece, nostro malgrado”, aggiunge, “i lavori portati avanti sinora sono stati sostenuti esclusivamente dell’arciconfraternita, e gravano in buona parte anche sulle tasche dei suoi volontari e del sottoscritto. Nessun ente, né statale né ecclesiastico, ha risposto al nostro appello. L’auspicio è che le istituzioni prendano atto del valore storico e culturale di questo restauro, e ci sostengano nel portare a termine un’opera di cui beneficerà tutta la comunità”.
Chiunque volesse contribuire con una donazione per la causa alla Confraternita può farlo alle seguenti coordinate: conto corrente intestato a “Confraternita Ss. Trinità e Carmine”. Iban IT36N0760116000001019266129
Le foto
Attualità
Aggressioni a personale sanitario, riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza pubblica
Nell’ambito della riunione saranno oggetto di esame le iniziative già intraprese e sarà aggiornato l’andamento statistico del fenomeno a livello provinciale

Prosegue incessantemente l’impegno corale di Prefettura, ASL, Forze dell’Ordine, Ordini professionali e Terzo Settore nella prevenzione e contrasto dell’odioso fenomeno delle aggressioni al personale sanitario e parasanitario, spesso sommerso, che non solo compromette l’incolumità e la serenità di medici, infermieri e operatori, ma danneggia anche l’intera collettività, minando la fiducia nel sistema di cura e mettendo a rischio la qualità e la continuità dell’assistenza.
Numerose sono state le iniziative sinergiche avviate con l’obiettivo di mitigare il fenomeno, a cominciare dal potenziamento , da parte di ASL, delle misure strutturali e tecnologiche di difesa passiva presso i nosocomi e i punti di continuità assistenziale , tra cui il “sistema tagliacode” ed il ricorso alla vigilanza privata, fino ad arrivare all’attivazione in via sperimentale , su impulso del Prefetto Natalino Manno, della progettualità con l’Associazione Nazionale Polizia di Stato per il contributo dei volontari al servizio di accoglienza, assistenza ed informazione in favore degli utenti e dei familiari degli stessi presso le sedi dei medici di continuità assistenziale.
Gli esiti delle citate iniziative saranno oggetto di esame nell’ambito della riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza pubblica convocato per domani, mercoledì 3 settembre, alle ore 11,15, alla presenza del Direttore Generale Asl e del 118, dei vertici delle Forze di Polizia, dei Presidenti degli Ordini professionali dei Medici e degli Infermieri, nonché dei rappresentanti dell’Associazione Nazionale Polizia di Stato.
L’incontro rappresenterà altresì l’occasione per un aggiornamento circa l’andamento statistico del fenomeno a livello provinciale.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Rifiuti dall’auto, tolleranza zero
Per chi li getta dai veicoli in corsa. Plastic Free Onlus plaude alle nuove norme che prevedono multe fino a 18mila euro e, nei casi più gravi, anche l’arresto. Consentito come prova l’utilizzo delle immagini delle telecamere pubbliche e private

Plastic Free Onlus accoglie con favore il Decreto-Legge n. 116, entrato in vigore in agosto, che introduce un inasprimento senza precedenti delle sanzioni per chi getta rifiuti dai veicoli.
La nuova normativa non solo prevede multe fino a 18mila euro e, nei casi più gravi, l’arresto, ma consente anche l’utilizzo delle immagini delle telecamere pubbliche e private come prova per colpire i trasgressori, eliminando la necessità della contestazione immediata.
«Si tratta di un passo avanti fondamentale nella lotta contro una delle pratiche più vergognose e dannose per il nostro ambiente e la nostra comunità», dichiara Luca De Gaetano, presidente e fondatore di Plastic Free Onlus, associazione dal 2019 nella sensibilizzazione contro l’inquinamento da plastica e rifiuti abbandonati, «l’incremento delle sanzioni deve funzionare da deterrente reale: ci aspettiamo che i trasgressori non restino impuniti ma vengano perseguiti, così da lanciare un messaggio chiaro a tutti e porre fine a questo malcostume».
Il nuovo quadro normativo distingue tra diversi livelli di gravità: dalla sanzione amministrativa fino a oltre mille euro per i rifiuti minori, all’ammenda penale per i rifiuti non pericolosi, fino all’arresto per abbandono in aree protette o zone di particolare pregio ambientale. Previste anche sanzioni accessorie come la sospensione della patente e, per le violazioni più gravi, la confisca del veicolo, con particolare attenzione ai mezzi aziendali utilizzati per smaltimenti illeciti.
Plastic Free Onlus ricorda i risultati ottenuti in sei anni di attività: oltre 8.700 appuntamenti di raccolta organizzati, più di 4,6 milioni di chilogrammi di plastica e rifiuti rimossi dall’ambiente, una rete di oltre 1.100 referenti locali e la collaborazione con centinaia di comuni italiani, grazie al progetto “Comune Plastic Free”.
«Da sempre lavoriamo per far comprendere quanto un gesto apparentemente piccolo, come gettare un mozzicone o una bottiglietta dal finestrino, abbia conseguenze enormi sul piano ambientale, paesaggistico e sanitario», prosegue De Gaetano, «questa stretta normativa, unita all’uso intelligente delle tecnologie di videosorveglianza, è la dimostrazione che il cambiamento è possibile se si uniscono sensibilizzazione, impegno civico e strumenti legislativi efficaci».
Con queste nuove disposizioni, Plastic Free auspica un deciso cambio di rotta: più controlli, più responsabilità individuale e una netta riduzione di quei comportamenti incivili che da troppo tempo deturpano le città e la natura.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Lavoro, domanda e offerte
Trentesimo Report di Arpal Puglia: 631 posizioni aperte nel Leccese

Il 30° Report settimanale di ARPAL Puglia disegna un mercato del lavoro in crescita per un totale di 184 offerte lavorative e 631 posizioni aperte.
In questo inizio di settembre, il settore con maggiori opportunità è sempre quello turistico con 132 lavoratori ricercati soprattutto lungo la costa ionica. Segue il comparto sanitario e servizi alla persona che propone 113 posti di lavoro.
Bene anche il settore delle costruzioni con 79 posti disponibili, il settore delle telecomunicazioni che presenta 60 opportunità, industria e settore metalmeccanico con 59 e il settore del commercio con 54.
Sale il settore riparazione veicoli e trasporti con 45 lavoratori ricercati, seguito dal comparto amministrativo-informatico che registra 29 posizioni.
Seguono il settore tessile – abbigliamento – calzaturiero (TAC) con 25 posizioni aperte, il settore agroalimentare con 17 opportunità, il settore pedagogico e istruzione con 6 profili professionali ricercati.
Chiudono il settore delle pulizie e multiservizi, bellezza e benessere, e artigianato, rispettivamente con due, quattro e una posizione aperta.
A completare il panorama occupazionale c’è una posizione riservata agli iscritti alle categorie protette art.18 e quattro posizioni riservate a persone con disabilità, secondo la legge 68/99. Il report segnala, inoltre, cinque tirocini formativi attivi e una serie di proposte di lavoro e formazione all’estero, promosse attraverso la rete EURES che sostiene la mobilità professionale a livello europeo.
Si ricorda che le offerte, parimenti rivolte ad entrambi i sessi, sono pubblicate quotidianamente sul portale lavoroperte.regione.puglia.it, dal quale ci si può candidare direttamente tramite Spid.
Si consiglia di consultare costantemente la pagina Facebook “Centri Impiego Lecce e Provincia”, il portale Sintesi Lecce e i profili Google di ogni centro per l’impiego. Gli uffici sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 11.30, il martedì anche nel pomeriggio dalle 15 alle 16.30 e il giovedì pomeriggio su appuntamento.
CLICCA QUI PER LEGGERE IL 30° REPORT ARPAL – AMBITO DI LECCE NELLA SUA VERSIONE INTEGRALE
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca3 settimane fa
Moto forza posto di blocco a Taurisano: inseguimento e schianto
-
Cronaca3 settimane fa
Tricase, truffa bonus edilizi per oltre 1,5 milioni di euro
-
Attualità2 settimane fa
Frontale auto-moto a Montesardo: un codice rosso
-
Approfondimenti3 settimane fa
Dove andiamo stasera di bello?
-
Cronaca2 settimane fa
Colpito da un fulmine, 42enne muore sulla SS275
-
Alessano3 settimane fa
In Salento in giro per feste, sagre, concerti, riti, live e street food
-
Attualità4 settimane fa
Tricase: dopo 44 anni Teresa ha spento i suoi Fornelli
-
Attualità3 settimane fa
Malasanità: Galatina, manca il medico e si sospende l’ecocolordoppler per un mese