Attualità
Apt Lecce: “Monitor” conferma anche a settembre il trend positivo dei flussi turistici
Un settembre positivo per il Salento, che si conferma tra le mete turistiche in crescita anche nei periodi di bassa stagione. Prese d’assalto Terme e SPA (Salus per aquam),

Un settembre positivo per il Salento, che si conferma tra le mete turistiche in crescita anche nei periodi di bassa stagione. Prese d’assalto Terme e SPA (Salus per aquam), ma anche i parchi e le località dell’entroterra, dove forte è il legame con le tradizioni popolari. Il dato è confermato dall’analisi dell’Osservatorio, più specificatamente dal progetto “Monitor” dell’Azienda di Promozione Turistica della provincia di Lecce, che osserva la domanda tendenziale dei flussi nelle diverse tipologie di strutture ricettive in prossimità dei periodi di particolare rilevanza turistica. Il Salento, dunque, conferma il suo appeal e afferma le peculiarità territoriali grazie a un’offerta in grado di rispondere a target differenti, sia rispetto alla capacità di spesa, sia in riferimento alla domanda specifica: “Monitor”, infatti, mette in rilievo l’andamento dei flussi incoming sull’intero territorio (non solo su quello costiero), grazie a un panel di 80 strutture ricettive suddivise in alberghi, campeggi, agriturismi, bed & breakfast, case vacanze per un totale di 6.206 posti letto pari al 10% della ricettività del Salento. Quattro le aree oggetto dell’indagine: Lecce e hinterland; Porto Cesareo-Gallipoli-Ugento-Nardò (Area jonica); Salve-Leuca-Tricase-Santa Cesarea Terme (Sud Salento); Otranto-Melendugno-Vernole-Maglie-Grecìa Salentina (Area adriatica). Il dato previsionale medio registra a settembre un aumento complessivo del 2% rispetto allo stesso periodo del 2009. L’area con la migliore performance è quella del Sud Salento: in particolare Santa Cesarea Terme, che vanta un’impennata del 4%. Il tasso di occupazione medio delle camere nelle strutture dell’area di Lecce si attesta tra il 60 e 80 %. Nella “Città del Barocco” quindi, in settembre, la domanda risulta in aumento nella prima quindicina di circa il 2%, mentre risulta “invariata” (vale a dire la stessa del 2009) nella seconda metà del mese. Nell’Area jonica la percentuale media di occupazione delle strutture ricettive che costituiscono il campione è superiore al 50%. L’andamento rispetto allo stesso periodo dello scorso anno è per tutto il mese in leggero aumento. Le presenze di stranieri sono in linea con quelle del periodo. Interessanti i dati registrati nei villaggi. Gli stranieri arrivano dall’Inghilterra, Francia, Svizzera e Germania. La permanenza media prevista è di 7 giorni. Buona la percentuale di gruppi di vacanzieri soprattutto nelle strutture alberghiere. Gli italiani giungono da Lazio, Lombardia, Emilia-Romagna, Campania, Piemonte, Liguria, Veneto, Sicilia, Friuli-Venezia-Giulia, Toscana, Marche oltre ad un segmento di turismo domestico proveniente dalle altre province pugliese. Anche nell’Area adriatica l’incremento è stimato intorno al 2%. I villaggi con prevalenza di ospiti italiani hanno registrato presenze rilevanti fino a metà settembre, mentre gli alberghi con SPA per tutto il mese. Le presenze sono distribuite omogeneamente sulle diverse tipologie ricettive; le provenienze sono quelle tradizionali per gli italiani Puglia, Campania, Lazio, Lombardia, Veneto, mentre gli stranieri giungono da Germania, Inghilterra, Francia, Svizzera. L’Area del “Sud Salento”, da Santa Cesarea a Leuca, registra una previsione di crescita media di circa il 4% rispetto allo stesso periodo del 2009 che gli consente di recuperare e allinearsi nel totale dei flussi annui alle altre località. Gli Italiani provenienti da Lazio, Campania, Basilicata, Piemonte e Veneto, oltre ai conterranei, sono in linea con la media del periodo; gli stranieri giungono soprattutto da Germania, Svizzera e Francia. Il periodo di permanenza è di 7 giorni. I gruppi prevalgono sugli individuali soprattutto nella “Città del Benessere” che risulta essere quella con la crescita di presenze più marcata.
Attualità
Specchia, incidente nella Zona industriale
Scontro tra un furgone e un’utilitaria. Necessario l’intervento dei sanitari del 118

Incidente stradale sulla provinciale tra Miggiano e Specchia, nei pressi della OLC.
Per cause in corso di accertamento, un furgone ed una Lancia Y si sono scontrate.
L’urto è stato decisamente violento tanto da richiedere per una delle persone coinvolte l’intervento dei sanitari del 118.
L’autista del furgone infatto è stato accompagnato con l’ambulanza in ospedale per accertamenti.
Sul posto per regolamentare il traffico e stabilire la dinamica dell’incidente anche gli agenti della Polizia Locale.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Ilaria D’Amico a Unisalento
“Comunicare lo sport: l’esperienza di una protagonista”, con la giornalista e conduttrice televisiva

Si intitola “Comunicare lo sport: l’esperienza di una protagonista” l’incontro in corso, nell’aula 2 della palazzina R3 del Dipartimento di Scienze giuridiche, a Ecotekne.
Ospite d’eccezione, la giornalista e conduttrice televisiva Ilaria D’Amico.
I saluti istituzionali affidati al professor Attilio Pisanò, presidente del Corso di laurea in Diritto e management dello sport e alla professoressa Maria Vittoria Dell’Anna, presidente dei corsi di laurea di area Comunicazione.
A seguire l’intervista a D’Amico e, in conclusione, gli interventi del direttore del Dipartimento di Scienze giuridiche, il professor Luigi Melica e del delegato alla Comunicazione, il professor Stefano Cristante.
Il seminario è organizzato con la collaborazione del Centro Studi di Diritto Sportivo Vittorio Mormando e rientra nell’ambito delle attività del Corso per Direttore Sportivo del Dipartimento di Scienze Giuridiche di UniSalento e della rassegna “Comunicazione incontra” dei corsi di laurea di Comunicazione.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
RSA e Centri diurni, cresce il malcontento
Margilio (Aiop Puglia): «Disattesi gli impegni presi dalla Regione Puglia con le Associazioni di categoria. Auspichiamo adozione di un atto integrativo».

«Gli impegni presi dalla Regione Puglia lo scorso gennaio su RSA e Centri diurni sono stati disattesi. Siamo dispiaciuti e amareggiati; non solo abbiamo atteso quattro mesi per leggere il provvedimento, ma il testo approvato dalla Giunta regionale non è corrispondente a quanto concordato in un incontro ufficiale con la Regione e le associazioni di categoria lo scorso gennaio».
Così Fabio Margilio, presidente dell’Aiop Puglia, la territoriale pugliese dell’Associazione italiana delle Aziende sanitarie ospedaliere sociosanitarie residenziali di diritto privato, dopo aver letto la delibera di Giunta notificata all’AIOP e con la quale la Regione ha stanziato le risorse necessarie a RSA e Centri Diurni per il 2025.
«In primis ci era stato garantito che i contratti con le strutture avrebbero avuto una valenza biennale per consentire alle Aziende sanitarie una pianificazione di più ampio respiro; invece», spiega il presidente di Aiop Puglia, «la delibera fa riferimento solo all’anno 2025, nonostante oramai siamo a maggio ed è già trascorsa quasi la metà del 2025. Inoltre, era stata stabilita la contrattualizzazione dalla data del 2 febbraio di tutte le strutture non ancora contrattualizzate per mancanza di risorse finanziarie in possesso dei requisiti normativi, così come la possibilità per le sei strutture pugliesi sociali ex art. 67 di convertirsi in RSA; di tutto questo, però, non c’è traccia nella delibera. Infine, non ci convince la procedura di assegnazione dei due posti letto aggiuntivi nelle RSA per i pazienti in Cure Estensive dimessi dagli Ospedali: così come è pensata e in assenza di ulteriori disposizioni e precisazioni, questa procedura arrecherebbe solo un danno economico ai gestori».
«Il provvedimento, dunque, è deludente», conclude Margilio, «il nostro auspicio è un atto integrativo pienamente rispondente a quanto concordato solo pochi mesi fa con la Regione».
Aiop Puglia è la territoriale pugliese dell’Associazione italiana delle aziende sanitarie ospedaliere sociosanitarie residenziali.
L’associazione ha tra i suoi obiettivi valorizzare il ruolo delle realtà imprenditoriali associate che gestiscono circa 30 cliniche con oltre 4mila posti letto, occupando più di 5mila persone tra medici, infermieri, tecnici e operatori di supporto.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca4 settimane fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Cronaca2 settimane fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Attualità4 settimane fa
Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano
-
Cronaca2 settimane fa
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
-
Attualità4 settimane fa
Da giugno niente più treni diretti da Roma alla Puglia!
-
Attualità4 settimane fa
L’Inps smantella l’assistenza domiciliare
-
Cronaca4 settimane fa
Tentato furto: due arresti a Lucugnano
-
Attualità1 settimana fa
Le scarpe con cui il Papa è stato sepolto vengono da Miggiano