Connect with us

Appuntamenti

Arresto cardiaco improvviso: come comportarsi?

Una giornata tutta salentina dedicata all’insegnamento di manovre che possono salvare la vita di coloro che sono colpiti da arresto cardiaco o malori. Ingresso libero

Pubblicato

il

Immaginate di trovarvi davanti ad una persona che ha immediato bisogno di aiuto: si trova a terra, sembra incosciente e non si evidenzia alcun segno di vita. Chiamare i soccorsi pubblici è la prima cosa da fare ma come comportarsi nell’attesa del loro arrivo? I primi soccorsi possono essere tanto importanti da cambiare il decorso di un grave incidente. Se i testimoni di un arresto cardiaco iniziano la rianimazione cardiopolmonare (RCP) prima dell’arrivo dell’ambulanza, le possibilità di sopravvivenza della vittima aumentano di due/tre volte rispetto ai casi in cui la RCP non viene iniziata. Nel 70% dei casi l’arresto cardiaco è testimoniato da qualcuno che può iniziare la rianimazione. Tuttavia in Europa la RCP viene iniziata dai testimoni dell’arresto cardiaco soltanto nel 15% dei casi.




Se riuscissimo ad aumentare la percentuale dal 15% al 50-60% dei casi potremmo salvare circa 100.000 persone all’anno.




Italian Resuscitation Council (IRC) un’associazione scientifica senza scopo di lucro ed il SEUS 118 Lecce attraverso il suo Centro di Formazione “Leccesoccorso 118” hanno raccolto con entusiasmo l’invito dell’Unione Europea istituendo dal 2013 “Viva! – la settimana per la rianimazione cardiopolmonare”. Seguendo gli ottimi risultati ottenuti negli ultimi 4 anni, anche per il 2017 ha avviato una serie di iniziative volte a realizzare gli obiettivi di “Viva!” attraverso il coinvolgimento delle Istituzioni preposte alla cura della salute dei cittadini.




L’ obbiettivo dell’associazione è la realizzazione di eventi volti a informare le diverse fasce della popolazione italiana circa la rilevanza dell’arresto cardiaco improvviso e l’importanza di conoscere e saper eseguire le manovre che possono salvare la vita di coloro che ne sono colpiti: manovre semplici, sicure, che chiunque di noi, anche senza una preparazione sanitaria specifica, è in grado di attuare.



Gli istruttori e gli operatori del SEUS 118 e di varie Associazioni di Volontariato, saranno a disposizione dei cittadini:



  • Domenica 15 ottobre, a partire dalle ore 9.30, in Piazza Tellini , Gallipoli

  • Domenica 22 ottobre, a partire dalle ore 9.30, in Piazza San Oronzo , Lecce


per insegnare le Manovre di Rianimazione Cardiopolmonare e le manovre di disostruzione delle vie aeree nell’ adulto ed in età pediatrica. Gli istruttori e gli operatori del SEUS 118 e di varie Associazioni di Volontariato saranno a disposizione dei cittadini nelle Scuole e nelle Piazze per insegnare le Manovre di Rianimazione Cardiopolmonare e le manovre di disostruzione delle vie aeree nell’ adulto ed in età pediatrica.


Appuntamenti

Leuca, I Concerti del Faro: Mafalda canta alla luna

Torna in Salento Minnozzi, ambasciatrice della musica italiana nel mondo che, ha costruito un ponte sonoro tra Italia, Stati Uniti e Sud America, fondendo con eleganza bossa nova, jazz, canzone d’autore e improvvisazione. il chitarrista newyorkese Paul Ricci, con cui ha realizzato “Riofonic”, con leu sul palco per il secondo appuntamento della rassegna internazionale promossa da Lampus di Paolo Insalata

Pubblicato

il

Dopo il successo del concerto di apertura, la rassegna internazionale I Concerti del Faro – Note di Luna Piena, organizzata dall’associazione culturale Lampus con la direzione artistica di Paolo Insalata, accoglie ai piedi del Faro di Leuca un gradito ritorno: sabato 9 agosto, alle 21, torna, a grande richiestaMafalda Minnozzi, già protagonista a Leuca nel 2022 con il progetto Fotogrammi.

Cantante e performer di grande carisma, Mafalda Minnozzi è considerata una delle voci italiane più apprezzate all’estero, in particolare in Brasile, dove è attiva da oltre vent’anni.

Ambasciatrice della musica italiana nel mondo, ha costruito un ponte sonoro tra Italia, Stati Uniti e Sud America, fondendo con eleganza bossa nova, jazz, canzone d’autore e improvvisazione.

Ad accompagnarla sul palco il chitarrista newyorkese Paul Ricci, con cui ha realizzato Riofonic, il nuovo progetto discografico entrato nella top ten delle radio jazz americane: un viaggio musicale raffinato e appassionato, tra omaggi ai grandi della musica brasiliana, brani originali e riletture sorprendenti.

Il programma della serata, organizzata in uno scenario metafisico, ai piedi del Faro e al chiarore della luna piena, sarà un omaggio raffinato e godibilissimo al repertorio brasiliano ma anche ai grandi classici americani senza tralasciare alcune citazioni della grande musica italiana: un viaggio melodico tra bossa nova e jazz proposto in una cifra stilistica originalissima.

Originaria di Pavia, Minnozzi ha costruito una carriera internazionale che spazia tra Europa, Brasile e Stati Uniti, portando avanti un linguaggio vocale che unisce jazz, bossa e chanson.

La sua voce è apprezzata per la capacità di coniugare l’improvvisazione jazz con la sensibilità della musica popolare brasiliana

È stata riconosciuta ufficialmente “Ambasciatrice della Musica Italiana” in Brasile e si è esibita in club prestigiosi come Birdland e al Metropolitan Museum di New York.

I posti sono limitati.

Informazioni e biglietteria online:www.oooh.eventswhatsapp 347 5169946

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Appuntamenti

Il pane e le rose a Castiglione

La grande cena solidale nei campi. Per il nono anno, sabato 9 agosto la partecipatissima cena di comunità con presentazione in anteprima del programma della notte verde

Pubblicato

il

Una cena che è molto più di un menù.

È un gesto collettivo, è dono, cura, educazione.

Torna, per la sua nona edizione, “Il pane e le rose”, partecipatissima cena solidale e resistente a sostegno della Notte Verde 2025, di cui, come da tradizione, sarà presentato in anteprima il programma.

Appuntamento per sabato 9 agosto, alle ore 20,30, nelle campagne di Castiglione d’Otranto, frazione di Andrano. Casa delle Agriculture, realtà che dal 2012 porta avanti un processo di recupero di terreni abbandonati e di impegno civico, accoglierà i commensali tra gli ulivi, la macchia mediterranea e gli orti.

Le lunghe tavolate saranno imbandite di tutto punto, per diventare esperienza di condivisione comunitaria.

Tutto è organizzato in quest’ottica: le materie prime sono donate da agricoltori, allevatori e produttori locali sostenibili che da anni supportano la Notte Verde; le pietanze sono preparate dai volontari dell’associazione insieme agli anziani di Auser Ponte Andrano-Castiglione, protagonisti del progetto “Sempreverdi”, sostenuto da Aress Puglia con l’avviso pubblico sull’invecchiamento attivo e la buona salute

Ogni piatto è un invito a costruire insieme un altro modo di stare al mondo: attraverso la cena, infatti, si raccolgono donazioni a sostegno della Notte Verde, che si terrà dal 29 al 31 agosto a Castiglione, quest’anno incentrata sui temi della pace e dei diritti della natura. Il programma della quattordicesima edizione sarà presentato, come da tradizione, in anteprima proprio durante l’evento di sabato.

Ad accompagnare la cena di comunità ci sarà la musica dei Café Chinaski, che propongono un repertorio di inediti e un omaggio al cantautorato italiano (Dalla, De Gregori, Mannarino, Gaetano, Bandabardò), riarrangiato in chiave elettronica, swing, folk, raggae e balkan.

I posti sono limitati, la prenotazione è obbligatoria, contattando il numero 328/5469804 (preferibilmente tramite Whatsapp).

MENÙ MEDITERRANEO, STOVIGLIE DA CASA, PLASTICA BANDITA, SERVIZI ACCESSIBILI

Il pane e le rose” è un appuntamento ideato per valorizzare i concetti di dono, scambio e autoproduzione e negli anni è diventato anche strumento di educazione alimentare ed ecologica.

Un menù ricercato, completamente vegetariano, valorizza la produzione a km0 derivante da agricoltura naturale, mescolandola con le culture del bacino del Mediterraneo: saranno serviti pane prodotto con farine di miscuglio di grani duri Mallaha coltivati da Casa delle Agriculture, crema fredda di fagioli Piattello e sesamo, pittule di farina di grano Maiorca, cuori di cipolla cotti al forno a pietra, formaggi dei caseifici salentini Sciacuddri e Russo, insalata di orzo con verdure ed erbe aromatiche, “brudino” mediterraneo (pomodori, peperoni, melanzane, ocra, finocchietto selvatico, cipolla), bruschetta con pomodori “scattarisciati”, pasta fresca di grano Saragolla con pesto di basilico, verdure e pan grattato aromatizzato (variante al pomodoro per bambini), dolci di comunità e amari artigianali alle erbe locali.

In ottica di riduzione dei rifiuti, i partecipanti sono invitati a portare da casa piatti in ceramica, bicchieri e posate riutilizzabili, tutto rigorosamente non di plastica: nel tempo, questo invito accolto solo da alcuni è diventato pratica diffusa tanto che, nell’ultima edizione, a presentarsi alla cena con le sporte piene di stoviglie è stato almeno l’80 per cento dei partecipanti.

Sguardo attento anche all’accessibilità: il luogo che ospita l’evento è dotato di servizi igienici dedicati a persone con disabilità motoria, di fasciatoio e ampi spazi all’aperto per i bambini.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Anche Ermal Meta al Concertone della Notte della Taranta

Per la prima volta ospite del palcoscenico di Melpignano, sabato 23 agosto il cantautore rileggerà Lule Lule

Pubblicato

il

Cantautore tra i più intensi e raffinati della scena italiana, per la prima volta sul palcoscenico di Melpignano, Ermal Meta salirà come ospite del Concertone della Notte della Taranta.

Attualmente impegnato in un’intensa attività artistica che unisce musica, scrittura e teatro, con l’Orchestra Popolare La Notte della Taranta, diretta dal Maestro concertatore David Krakauer, Ermal Meta interpreterà Mediterraneo, brano tratto dal suo ultimo album Buona fortuna, e Lule Lule – un antico canto d’amore in lingua arbëreshe – che letteralmente significa “fiori fiori” ma che assume il valore metaforico di “amata, cara”. Scelto per la sua intensa carica emotiva e simbolica, il brano rievoca le radici dell’identità culturale di Ermal, nato in Albania e cresciuto in Italia. Con la sua inconfondibile timbrica, darà voce a una memoria musicale che attraversa confini e generazioni, riscoprendo la propria eredità. Il brano si inserisce nel più ampio impegno della Fondazione La Notte della Taranta per la valorizzazione del patrimonio delle minoranze linguistiche storiche in Puglia.

Un periodo molto denso per Ermal Meta che, oltre al tour, ha condotto per il secondo anno il Concerto del Primo Maggio a Roma ed è in radio e sulle piattaforme digitali con il nuovo singolo “Ferma gli orologi”. A maggio è uscito inoltre il suo secondo romanzo, Le camelie invernali (La Nave di Teseo), ambientato tra Albania e Grecia, dove affronta il tema delicato del kanun – antico codice albanese del diritto – con una scrittura che conferma la sua vocazione narrativa.

Dopo il successo e in continuità con il tour nei più importanti teatri italiani dello scorso inverno, Ermal Meta è attualmente impegnato nel suo “Live 2025” che sta portando l’artista sui palchi estivi e location speciali di tutta la penisola, svelando sfumature inedite artistiche e personali.

Con una carriera che abbraccia la musica, la parola e l’impegno civile, Ermal Meta si prepara così a salire sul palcoscenico della grande notte che sabato 23 agosto accenderà Melpignano, condividendo una visione profonda e contemporanea delle nostre radici.

Accanto a lui, tra gli altri ospiti già annunciati, Tära e il Canzoniere Grecanico Salentino.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti