Connect with us

Appuntamenti

Dalla parte di noi Donne, tornano le visite ginecologiche gratuite

L’appuntamento è per venerdì 19 settembre, dalle 14 alle 19, presso tre diverse sedi: il Poliambulatorio-Ginecologia della Cittadella della Salute di Lecce, il Consultorio di Martano e il Consultorio di Maglie…

Pubblicato

il

Visite ginecologiche gratuite a Lecce: il progetto “Dalla parte di noi donne” torna per la quarta volta


Dopo il successo dei primi tre appuntamenti, il progetto “Dalla parte di noi donne” torna a Lecce con una nuova giornata dedicata alla prevenzione ginecologica.


 L’iniziativa, promossa da Alfasigma offrirà visite gratuite alle donne della provincia.


L’appuntamento è per venerdì 19 settembre, dalle 14 alle 19, presso tre diverse sedi: il Poliambulatorio-Ginecologia della Cittadella della Salute di Lecce, il Consultorio di Martano e il Consultorio di Maglie.


Il progetto, avviato lo scorso anno, mira a sensibilizzare le donne sull’importanza della prevenzione. “Dalla parte di noi donne” si è già svolto con successo in diverse città italiane, offrendo informazione e accesso a visite specialistiche gratuite. A livello locale, l’iniziativa ha riscontrato un’ampia adesione nelle scorse edizioni, a conferma della sua utilità e del bisogno di questo tipo di servizi sul territorio.

“Con questa quarta giornata rafforziamo un percorso che è diventato ormai un appuntamento atteso per il nostro territorio e che rimane un’occasione concreta per ogni donna per prendersi cura della propria salute,” ha dichiarato la dott.ssa Elisabetta De Matteis, Responsabile della UOSVD Screening oncologici dell’ASL Lecce.


Anche Stefano Rossi, direttore generale dell’ASL Lecce, ha sottolineato l’impatto positivo dell’iniziativa: “Siamo orgogliosi di accogliere nuovamente nella nostra città il progetto, una concreta occasione di prevenzione. Con questo appuntamento puntiamo a raggiungere e a sensibilizzare sempre più donne, rafforzando il nostro impegno nel promuovere azioni capaci di generare un impatto positivo sulla comunità.”


Per partecipare, le donne maggiorenni non in gravidanza e che non hanno patologie ginecologiche croniche o visite recenti (negli ultimi 6 mesi), possono prenotare la propria visita a partire da venerdì 5 settembre, accedendo al sito dallapartedinoidonne.it.


Nel caso in cui i posti disponibili dovessero esaurirsi, è possibile iscriversi a una lista d’attesa per essere ricontattate in caso di disdette.


Appuntamenti

Uguaglianza di genere e Stem: Cpo provinciale e Unisalento in campo

Promozione delle pari opportunità a 360 gradi, anche nell’ambito dello studio e delle professioni STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica)…

Pubblicato

il

Promozione delle pari opportunità a 360 gradi, anche nell’ambito dello studio e delle professioni STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica): si fa sempre più stretta la collaborazione tra Commissione Pari opportunità della Provincia di Lecce e Università del Salento.

Ultima iniziativa in ordine di tempo, il Workshop internazionale sui Sistemi Dinamici, in programma dall’8 al 10 settembre, presso la Sala Conferenze del Rettorato, in piazza Tancredi, a Lecce, insieme all’evento collaterale dedicato al tema delle pari opportunità nelle discipline scientifico – tecnologiche.

Organizzato dal Dipartimento di Matematica “Ennio De Giorgi” di Unisalento, in collaborazione con il Dipartimento di Matematica “G. Peano” dell’Università di Torino e con il sostegno dell’Istituto Nazionale di Alta Matematica (GNAMPA), l’iniziativa è promossa in partenariato con la Cpo provinciale, guidata dalla presidente Anna Toma.

Il workshop “Dynamical Systems in Lecce è a cura di Anna Maria Cherubini, professoressa aggregata – ricercatrice presso il Dipartimento di Matematica e Fisica di Unisalento e delegata del Rettore alle Politiche di genere e di Irene De Blasi, ricercatrice presso il Dipartimento di Matematica “Giuseppe Peano” dell’Università di Torino.

Il programma della tre giorni prevede, accanto alle relazioni di importanti personalità del mondo accademico, gli interventi di giovani ricercatrici e ricercatori, provenienti da tutto il mondo, che avranno l’opportunità di presentare il proprio lavoro e interagire con la comunità internazionale. La teoria dei Sistemi Dinamici è una branca molto vasta della Matematica, che si propone studiare, con strumenti rigorosi, modelli alla base di moltissimi fenomeni reali.

In agenda, inoltre, un evento aperto al pubblico sul tema delle pari opportunità nelle STEM e della presenza delle donne nelle comunità scientifica nel tempo, organizzato in collaborazione con il Cine Club Universitario.

Appuntamento martedì 9 settembre, alle 18, sempre nella Sala Conferenze del Rettorato, dove sarà proiettato il film “Il diritto di contare” (2016), candidato a tre Oscar e ispirato alla storia della scienziata afroamericana Katherine Johnson, che negli anni Sessanta lavorò alla NASA per la missione lunare Apollo 11, sfidando razzismo e misoginia dell’epoca. A seguire, spazio alla riflessione e al dibattito con l’intervento, tra gli altri, della presidente della Commissione Pari Opportunità della Provincia di Lecce Anna Toma.

La Cpo provinciale è impegnata da tempo sul fronte della promozione della parità di genere nelle STEM con varie iniziative, tra cui l’evento promosso in occasione della Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza, che lo scorso anno ha visto la consegna di un riconoscimento proprio a Irene De Blasi, giovane matematica leccese, ricercatrice universitaria e componente della prestigiosa EMS Young Academy (EMYA), accademia che riunisce il meglio della matematica europea tra le giovani generazioni.

Inoltre, dopo la sottoscrizione di un apposito Protocollo d’intesa, la Commissione Pari opportunità della Provincia di Lecce continua a collaborare con il Dipartimento di Beni Culturali dell’Università del Salento e, in particolare, con il professor Luca Bandirali, ricercatore senior in Cinema, fotografia, radio, televisione e media digitali. Al centro di questa sinergia “Corti di genere: generiamo parità”, il concorso di idee che, dal 2019, coinvolge centinaia di studentesse e studenti delle Scuole Primarie, Medie e Superiori della provincia di Lecce, sui temi degli stereotipi e delle differenze di genere, della prevenzione e del contrasto della violenza di genere, della promozione dei diritti delle donne e dei minori.

Continua a Leggere

Appuntamenti

“Discorsi Mediterranei” fa tappa a Patù

“Discorsi Mediterranei nasce dall’idea che i diritti umani, le migrazioni e la solidarietà internazionale non siano temi lontani, ma questioni che ci riguardano da vicino. A Patù, come nelle altre tappe del festival, mettiamo al centro il valore del confronto e della conoscenza condivisa”…

Pubblicato

il

Prosegue il viaggio nel Salento di “Discorsi Mediterranei”, Festival su diritti, migrazioni e solidarietà internazionale, promosso da Arci Cassandra Aps, Ets Associazione culturale Narrazioni e Associazione Istituto di Culture Mediterranee, di cui è socia la Provincia di Lecce, e il sostegno di un ampio partenariato.

Partito ad inizio estate, il festival approderà a Patù, sabato 6 (inizio ore 16.30) e domenica 7 settembre (inizio ore 19).

La due giorni di incontri è promossa nell’ambito del progetto Storie Meridiane dei Comuni di Patù e Morciano di Leuca.

Discorsi Mediterranei nasce dall’idea che i diritti umani, le migrazioni e la solidarietà internazionale non siano temi lontani, ma questioni che ci riguardano da vicino. A Patù, come nelle altre tappe del festival, mettiamo al centro il valore del confronto e della conoscenza condivisa, dando voce a chi ogni giorno lavora per costruire società più giuste e inclusive. È significativo che queste riflessioni, che analizzano il presente e guardano al futuro, prendano forma nei borghi del Sud Italia, in sinergia tra amministrazioni comunali, associazioni e istituzioni culturali. Il nostro Istituto è parte di questo percorso perché crede nel Mediterraneo come spazio di dialogo, di responsabilità comune e di nuove narrazioni capaci di contrastare discriminazioni e stereotipi. Questo festival è un’occasione per aprire sguardi e costruire legami che durino oltre i giorni dell’evento”, dichiara Paolo Paticchio, presidente Associazione Istituto di Culture Mediterranee.

Come le altre tappe del Capo di Leuca, anche quella di Patù, ospitata a Palazzo Romano, sarà animata da discorsi e conversazioni aperte al pubblico, con autorevoli voci del panorama nazionale e internazionale, pensate per informare, sensibilizzare, promuovere conoscenza e consapevolezza sui temi e sull’impegno che persone e organizzazioni della società civile mettono quotidianamente nella promozione dei diritti umani. Questa volta, il focus sarà maggiormente centrato sul cambiamento delle narrazioni, sulla decolonizzazione dello sguardo, del pensiero e della produzione di sapere, sui concetti di discriminazione multipla e intersezionalità.

Tra gli ospiti: Donato di Sanzo, storico ISMed-CNR e docente di Storia delle Migrazioni all’UniPA; Ndack Mbaye, attivista e formatrice, ricercatrice presso l’Università di Bologna e di Dakar; Eliana Augusti, docente di Storia del Diritto pubblico e presidente del Corso di Laurea magistrale in Governance euromediterranea delle Politiche migratorie all’UniSalento; Wissal Houbabi, poeta, artista e scrittrice; Irene Strazzeri, docente di Sociologia UniSalento; Cosimo Alessandro Quarta, autore e conduttore della trasmissione radiofonica R&D vibes; Annalisa Camilli, giornalista della rivista Internazionale; Nabil Bey Salameh, cantautore, etnomusicologo, giornalista e scrittore; Luca Rondi, giornalista della rivista Altreconomia.

Il festival sarà arricchito, inoltre, da alcune iniziative collaterali: un laboratorio esperienziale condotto dell’attivista Marie Moïse, un laboratorio dedicato a ragazze e ragazzi; una mostra crossmediale con illustrazioni, fotografie, web serie e podcast sui temi. Le illustrazioni, in particolare, sono quelle dell’artista tunisina Zainab. Infine la musica, con il concerto di Antonio Castrignanò e Ziad Trabelsi, a conclusione della prima giornata (6 settembre ore 21.30) e il DJ set di La Pam, a chiudere la seconda e ultima (7 settembre, ore 22.30).

La direzione del festival Discorsi Mediterranei è a cura di Mariangela Ciriello e Riccardo Buffelli.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Minienduro: Trofeo delle Regioni a Spongano e Surano

Il Memorial Felice Manzoni in programma per il prossimo fine settimana

Pubblicato

il

Tutto è pronto per il Trofeo delle Regioni di Minienduro Memorial Felice Manzoni che si svolgerà presso i campetti sportivi di Surano, in Largo San Rocco.

Il programma della manifestazione organizzata da 24MX prevede per venerdì 5 settembre l’apertura dei paddock leaving alle 14:00; ricognizione PS dalle ore 9:00.

Sabato 6 settembre, apertura paddock assistenza dalle otto alle 19; area treaning dalle 8:00 alle 10:00; riunione rappresentanti regioni e motoclub per conferma delle squadre alle ore 9:00 presso l’Ospitality promoter.

O.P. amministrative dalle 10:30; O. P. tecniche dalle 10:45; sfilata di presentazione delle squadre alle 17:30 a Spongano in piazza Vittoria.

Domenica 7 settembre, la gara con partenza alle 8:30; mentre i Paddock dell’assistenza sono aperti già dalle sette del mattino.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti