Connect with us

Attualità

Delizie salentine in pasticceria

Abbiamo chiesto ad alcuni tra i pasticceri più rinomati del territorio quali leccornie proporranno per le prossime feste di fine anno. E abbiamo scoperto che…

Pubblicato

il

IL PASTICCIOTTO – MORCIANO DI LEUCA


Come ogni anno il periodo di Natale porta con sé la voglia di staccare la spina dal lavoro e vivere la magia delle feste assieme alla famiglia e agli amici.


Per contribuire a rendere magici questi momenti la pasticceria di Morciano di Leuca ricerca e realizza dolci di natale genuini con materie prime di qualità e lavorazioni lente ed accurate: «Il panettone è uno dei dolci simbolo del Natale e lo realizziamo in tante versioni: dal tradizionale fino alla novità 2023, il panettone con gocce di caramello e arachidi salate.


Non possono mancare i prodotti della tradizione come le cartellate, i tronchi in pasta di mandorle, cioccolatini e biscotti natalizi in eleganti confezioni e tanto altro. Vi aspettiamo nella nostra pasticceria per acquistare e gustare tutte le nostre creazioni.


Buon Natale a tutti e felice anno nuovo».


MILLE VOGLIE – SPECCHIA


Dopo aver festeggiato l’ennesimo premio (il Miglior gelato tradizionale internazionale al concorso milanese di ottobre organizzato da Host (International hospitality exibition), la pasticceria Mille Voglie si prepara per il prossimo Natale.


La garanzia che offre la pasticceria specchiese è certificata proprio dai tanti premi conferiti al maestro artigiano Giuseppe Zippo: Miglior panettone artigianale tradizionale (Milano 2016); primo classificato al Panettone artigianale scuola piemontese (Torino 2016); Miglior panettone del mondo FIPGC (Roma 2020); Miglior panettone al cioccolato “Giuria Popolare” (al Panettone senza confini nel 2022).


E anche quest’anno, per Natale, saranno tante le novità succulente, sempre serbando la qualità artigianale, marchio inconfondibile della produzione Mille Voglie.

DOLC’È  – MAGLIE


Il cofanetto degustazione con tre panettoni (Milano, fichi e noci, pasta di mandorle e arancia) è la novità di quest’anno proposta dalla nota pasticceria magliese.


Gettonatissimi restano «il Panettone al Profumo di Fragola ed il Panettone al Caramello, che sono dei panettoni al cioccolato artigianale aromatizzato Valrhona.


Per i tradizionalisti è irrinunciabile il Panettone Milano, la cui preparazione segue tutti i criteri e gli standard per la certificazione di artigianalità.


Quell’artigianalità che ci contraddistingue e che uniamo all’esperienza della scuola dei grandi maestri Massari e Biasetto, per sorprendere sempre i nostri clienti».


DOLCEMENTE – TRICASE


Il Pandoro di qualità: sarà il marchio di fabbrica della pasticceria di via Roma.


Dolcemente ripropone il Panettone Noir che tanto successo ha già riscosso l’anno scorso: «È il panettone con cui abbiamo vinto la medaglia d’oro per il Panettone Innovativo al Puglia Cake Festival. Ha un impasto al cioccolato fondente al 70%, glassato al fondente ed abbinato ad una crema spalmabile al rhum. Tutto rigorosamente artigianale. Un prodotto che racchiude le nostre certezze: la materia prima di qualitàcui non rinunciamo nemmeno in un periodo di difficili rincari») e la passione del nostro personale, giovane ed intraprendente».


Attualità

Uova di tartaruga sul lido, zona in sicurezza in attesa dell’arrivo dei piccoli

Mamma Caretta Caretta ha depositato le uova su un lido a Pescoluse; il locale WWF ha provveduto a recintare la zona in attesa della schiusa che dovrebbe avvenire tra fine agosto e inizio settembre

Pubblicato

il

A Pescoluse, marina di Salve, sul Lido L’Arena bagnanti hanno assissitito allo spettacolo di una Caretta Caretta intenenta a depositare le sua uova sulla sabbia.

Lasciata tranquilla mamma tartaruga mentre faceva il suo e hanno avvertito il locale WWF che ha provveduto a mettere in sizurezza con un’apposita recinzione la zona in attesa dell’arrivo dei piccoli.

La schiusa dovrebbe avvenire entro 45 giorni da calcolare a partire dal 18 luglio data in cui la tartaruga ha depositato le uova.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Attualità

Recuperati in mare pezzi di artiglieria del XVII e XVIII secolo

Quelli recuperati dai sommozzatori erano già stati oggetto di verifiche nelle scorse settimane e di un attento monitoraggio da parte dell’Ufficio Locale Marittimo di Ugento

Pubblicato

il

Importante ritrovamento nello specchio d’acqua salentino in prossimità della marina ugentina.

La Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi e Lecce ha diretto le operazioni di documentazione e di recupero di alcuni pezzi di artiglieria risalenti ai secoli XVII-XVIII.

Le attività, regolamentate dall’ordinanza della Capitaneria di Porto di Gallipoli, sono state effettuate dalla società ASPS Archaeo Services grazie al supporto della Guardia di Finanza, Sezione operativa navale di Gallipoli, II Nucleo Sommozzatori di Taranto.

I reperti, individuati e prontamente segnalati e monitorati da un residente nelle immediate prossimità del luogo di ritrovamento, erano già stati oggetto di verifiche nelle scorse settimane e di un attento monitoraggio da parte dell’Ufficio Locale Marittimo di Ugento, tempestivamente informato del ritrovamento.

Il recupero, oltre a scongiurare il rischio di danneggiamenti e trafugamenti, ha consentito l’acquisizione di dati

che saranno oggetto di un prossimo approfondimento, e ancora una volta evidenzia gli ottimi risultati raggiunti

grazie alla sinergia tra Enti e alla doverosa ma non scontata collaborazione dei cittadini.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

Parlami di Gaza, Melpignano ha scelto di esserci

Domani, mercoledì 30 luglio, dalle 21, al palazzo Marchesale di Melpignano, serata intensa e necessaria con unas mostra itinerante che dà voce al popolo palestinese, tra diaspora e resistenza e racconta la Palestina di ieri, oggi e domani

Pubblicato

il

Approda nel Salento un evento che unisce arte, memoria e impegno civile.

Domani, mercoledì 30 luglio, dalle 21, al palazzo Marchesale di Melpignano, una serata intensa e necessaria: “Parlami di Gaza”, mostra itinerante che dà voce al popolo palestinese, tra diaspora e resistenza e racconta la Palestina di ieri, oggi e domani.

Un momento di testimonianza viva, per guardare oltre il silenzio e ascoltare la Palestina attraverso i racconti di chi ne porta ancora le ferite sulla pelle.

Le fotografie di Ahmad Jarboa, infermiere e fotografo sfollato dopo aver perso casa nei bombardamenti israeliani, offriranno uno sguardo potente sulla bellezza martoriata di Gaza.

La sua assenza fisica sarà colmata dalla forza delle immagini: scatti intimi, profondi, che attraversano dolore e speranza.

Darà voce all’anima spezzata di una terra Mervat Alramli, sceneggiatrice e scenografa nata nell’ospedale Al Shifa, oggi raso al suolo: interpreterà quattro testi scritti di suo pugno, tra cui “Tracce ed Aria”, dedicato alla memoria di un’infanzia rubata.

Le sue parole, cariche di nostalgia e dignità, saranno accompagnate dalla musica struggente di Mohammed Abusenjer, giovane musicista palestinese sopravvissuto all’ultimo genocidio e recentemente arrivato in Italia.

Con il suo oud, tra brani tradizionali e improvvisazioni, guiderà il pubblico in un viaggio sonoro attraverso la resistenza e la resilienza.

«Come giovani palestinesi di Gaza, in diaspora e non abbiamo deciso di continuare a farci portavoce di una ferita aperta da più di 77 anni. Attraverso l’arte e la musica, contribuiremo a smascherare il progetto di pulizia etnica in atto da parte dell’occupazione sionista. È ora di decolonizzare il pensiero occidentale, ricostruire Gaza e sostenere la sua popolazione», sostengono i tre artisti.

L’iniziativa, promossa da attivisti palestinesi in collaborazione con realtà italiane solidali, è anche occasione concreta per sostenere Gaza.

Durante l’evento sarà possibile acquistare le cartoline tratte dalle fotografie di Jarboa.

Melpignano sceglie così di esserci: dando spazio all’arte, alla verità, alla memoria.

«Perché», come sottolinea la sindaca di Melpignano Valentina Avantaggiato, «il genocidio non si combatte con l’indifferenza, ma con la scelta di ascoltare, raccontare e restare umani».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti