Connect with us

Attualità

Dove e cosa vedere in Salento: tutti gli appuntamenti, le feste, le sagre

Paese per paese, giorno per giorno, tutti gli appuntamenti in calendario da domani, sabato 10 a venerdì 16 agosto 2024

Pubblicato

il

 Segui il Gallo  Live News su WhatsApp: clicca qui


SABATO 10 AGOSTO


BARBARANO DEL CAPO – Festa San Lorenzo, ore 21, Concerto Bandistico Città di Squinzano; ore 23, spettacolo pirotecnico


CANNOLE – Festa della Municeddha (fino al 14): dalle 22, Sandro Pellè e i Kaluria; dalle 23,30, Accasaccio; nell’Area Cocktail Bar, dall’una, dj set con Lady Dj


CORSANO – Località S. Maura, Contrabbando speranza, Confini 2024


GAGLIANO DEL CAPO – Piazzetta Bitonti, dalle 18, Festa degli Emigranti


PESCOLUSE (Salve) – Parco dei Gigli, ore 21, Astronomy Domine, Laboratorio Astronomico a cura di Sidereus


SAN CATALDO (Lecce) – Ore 4,30, Alba Locomotive, Raffaele Casarano incontra Francesca Michielin featuring Mirko Signorile, Giorgio Vendola, Alessandro Monteduro, Maurizio dei Lazzaretti, Andrea Rossetti


SANT’ANDREA (Melendugno) – Festival itinerante Notte della Taranta: Cesare Dell’Anna, Redi Hasa ed Ekland Hasa e Antonio Castrignanò & Taranta Sound


SANTA CESAREA – Porto Miggiano – Giunta alla XV edizione, la Sagra del Pesce, al centro le prelibatezze del mare, in un evento che coniuga buon cibo a ritmi popolari.


TIGGIANO – Palazzo Serafini Sauli, concerto di musica da camera, special guest Silvana Mcnulty 


TORRE MOZZA (Ugento) – Area Eventi, 21, The Big Show, circo itinerante per bambini


T. S. GIOVANNI (Ugento) – Area del Porto, ore 21, Festa Madonna dell’Aiuto (anche domenica 11), spettacolo musicale Io te e Puccia


TORRE SUDA (Racale) – Giardino Costiero Gabriele Toma, dalle 20, Sagra della carne arrosto (anche domenica 11); concerto de I Calanti


TRICASE –Festa San Vito: piazza Pisanelli, dalle 20 consegna delle chiavi della città da parte del sindaco al Santo Patrono della Città e processione; al rientro in Piazza Pisanelli, esecuzione del Responsorio di San Vito, Coro Parrocchiale Chiesa Natività B.M.V.; a mezzanotte tradizionale cascata di fuochi pirici dalle mura di palazzo Gallone  


TUGLIE – Piazzale Montegrappa, Birra Calènder, street food, musica e birra artigianale; ore 22,30, pizzica e musica popolare con Alla Bua


VASTE – Piazza Dante, rassegna Jeans Music Festival, esibizione del violinista Vikram Francesco Sedona


DOMENICA 11 AGOSTO


ALESSANO – Piazza Castello, alle 21, The Sarahbanda, Muse Salentine


ALEZIO – Largo Fiera, ore 20, Sagra della pasta maritata


ARIGLIANO (Gagliano del Capo) – Piazza V. Cosi, alle 21, teatro, Compagnia Lupi in Fabula, Tris d’Atti 


CANNOLE – Festa della Municeddha (fino al 14): 


dalle 22 alle 23,25. Makaria; dalle 23,30 all’una, Orchestra all’italiana, tributo a Renzo Arbore; nell’Area Cocktail Bar, dall’una alle 3, dj set con Dj Muerch & PTK


CASARANO – Piazza Indipendenza, dalle 21, Festival Baritalia


CORSANO – Piazza Umberto I, ore 20,30, Discanto Mediano, Black hout – Rock power trio in concerto


GIUGGIANELLO – TerreDiMezzo Festival: piazza via Unità d’Italia, ore 21,30, Blue Stories, storie di fumo e sogni bugiardi con Salvatore Della Villa, Serena Serra (voce), Franco Chirivì, Claudio Tuma (chitarre) e Vito De Lorenzi (batteria)


LEUCA – Capo Live Festival: p.le Basilica, 21,30, Francesco De Gregori in concerto


LIDO MARINI (Ugento) – Festa Madonna della Pace, concerto Antonio Amato


MIGGIANO – Piazza Municipio, ore 22, Kozmic


SAN FOCA (Melendugno) – Piazza Lampedusa, alle 21, Mondi Lontanissimi, tributo a Franco Battiato con Andrea Baccassino (pianoforte e voce) 


e Valentina Marra (violino)


STERNATIA – Festival Notte della Taranta: Mino De Santis e Stella Grande; 12 agosto Carpignano Salentino con Edoardo Zimba e Enzo Petrachi & Folkband


TAURISANO – Anfiteatro comunale, 20,30, 4° Festival Capo di Leuca, rassegna cameristica internazionale


TAVIANO – Piazza San Martino, ore 21, Borgo in Scena: Accademia Tymòs, Il Barbiere di Siviglia, Opera Pocket


T.S. GIOVANNI (Ugento) – Area del Porto, ore 21, Festa Madonna dell’Aiuto, Kawabonga Party


TORRE SUDA (Racale) – Baia della Torre, 16, Cuccagna a mare.


Giardino Costiero G. Toma, 20, Sagra della carne arrosto; concerto de Lu Rusciu Nosciu 


TORRE VADO (Morciano) – Area portuale, dalle 20, Festa Stella Maris; ore 22, esibizione Viaggio Popolare, musica popolare salentina


TRICASE – Piazza Marinai d’Italia, dalle 17, Memorial Antonio Stifini, maratona cestistica street (fino al 13).


Festa San Vito: piazza Pisanelli, dalle 22, Dario Muci ed Enza Pagliara, Nauna Cantieri Musicali


 Segui il Gallo  Live News su WhatsApp: clicca qui


LUNEDì 12 AGOSTO


BORGAGNE (Melendugno) – Piazza Sant’Antonio, 21,30, Circus Salento, The Big Show


CANNOLE – Festa della Municeddha (fino al 14): dalle 22 , Balla Balla in Tour, Gruppo Folk 2000 e I Scianari; dalle 23,30, Nessuna Pretesa; nell’Area Cocktail Bar, dall’una dj set con Alberto Minnella & Roby Tex


CARPIGNANO – Festival Notte della Taranta:  Edoardo Zimba e Enzo Petrachi & Folkband


CORIGLIANO – Castello Volante, ore 21,30, Sei Festival 2024: musica live con Baritalia e Beach Fossils


GAGLIANO – Piazza San Rocco, centro storico, ore 21, Mercatino dell’Artigianato


NARDÒ – Piazza Salandra, Festa dell’Emigrante


SCORRANO – Piazza Municipio, 21, Jeans Music Festival, la violinista Cosima Soulez Larivière


SPECCHIA – La Notte Bianca, concerto di Colapesce e Dimartino


TORRE MOZZA (Ugento) – Lungomare Tiepolo, dalle 20,30, Sagra te cose nosce (anche martedì 13)


TORRE SUDA (Racale) – Giardino Costiero G. Toma, Memorial Gabriele Toma: Sagra della Pumone e 


Fontane Danzanti


TORRE VADO (Morciano) – Musica live con i Glorify, viaggio nella black music americana e italiana dagli anni ’70 fino ai 2000


VASTE – Piazza Dante, Associazione Nuovo Teatro e Vita San Cassiano, A Vita S’Aje Pijare Comu Vene


MARTEDì 13 AGOSTO


ALEZIO – Largo Fiera, ore 20,30, La Lizza dei bambini

CANNOLE – Festa della Municeddha (anche il 14): dalle 22, Sciacuddhuzzi; dalle 23,30, Forte Forte… Live Show Story, tributo a Raffaella Carrà; nell’Area Cocktail Bar, dall’una, dj set con Raffy Dj


CAPRARICA DI LECCE – Palazzo Baronale, 21, Jeans Music Festival, esibizione della violinista Cosima Soulez Larivièr


CASARANO – Piazza San Giovanni, 21,30, pizzica con il gruppo Kamafei


CASTRIGNANO DEI GRECI – Piazza S. Antonio, alle 21, teatro, Le Trapule di Fabrizio Saccomanno


COLLEPASSO – Palazzo Baronale, ore 21, Storie a Palazzo, Eros, ci hai rotto il chaos


CORIGLIANO D’OTRANTO – Castello Volante, ore 21,30, Sei Festival 2024: musica live con Yin Yin e Parbleu


CORSANO – Zona Pozze (Pro Loco), Sagra Areste


DEPRESSA (Tricase) – Ore 21, concerto Havana Trio


GALATONE – Festival Notte della Taranta: Carmen Greco e Canzoniere Grecanico Salentino & Inude Pulse


GAGLIANO DEL CAPO – Piazza Immacolata, dalle 21, Soundtrack, le più belle colonne sonore della storia del Cinema, Concerto Bandistico Città di Taviano


LIDO MARINI (Ugento) – Piazza Tirolo, ore 21, The Big Show, circo itinerante per bambini


LUCUGNANO (Tricase) – Piazza Comi, 20,30, Concerto nell’Aia


MIGGIANO – Piazza Giovanni Paolo II, ore 21, Street Volley


NOVAGLIE (Alessano) – Punta Rossa, dalle 12, Mezzogiorno di fuoco


OTRANTO – Festa Santi Martiri di Otranto (fino a giovedì 15)


POGGIARDO – Notte Bianca 2024: danza, gusto, musica, arte, sport, motori, area bimbi e artisti di strada


TAURISANO – Piazza Castello, alle 20, rappresentazione Centro polivalente per anziani


TIGGIANO – Piazza Cuti, presentazione libro, Pene, maschile plurale di Nicola Macchione


T. DELL’ORSO (Melendugno) – Anfiteatro, ore 21, Fuori dalle Labbra, Francesca Romana Perrotta in concerto


TORRE VADO (Morciano) – Musica popolare salentina con il gruppo Scazzacatarante


 Segui il Gallo  Live News su WhatsApp: clicca qui


MERCOLEDì 14 AGOSTO


ALEZIO – Festa S. Maria della Lizza (fino a venerdì 16)


CANNOLE – Festa della Municeddha: dalle 22 alle 23,25, Post Meridian Dance Crew; dalle 23,30 all’una, Antonio Castrignanò; nell’Area Cocktail Bar, dall’una alle 3, dj set con Adamo Cotardo Dj


LECCE – Festival itinerante Notte della Taranta: Arneo Tambourine Project di Giancarlo Paglialunga e Antonio Amato Ensemble


NARDÒ – Piazza Salandra, Siaka, musica popolare


PESCOLUSE (Salve) – Parco dei Gigli, dalle 18, Live Street Food & Mercatini Artigianato (fino a sabato 17): musica live con i Beat’n Roll


TAURISANO – Piazza Unità d’Italia, 20,30, Taurisano Music Festival, Renga & Nek in concerto


TIGGIANO – Piazza M. De Francesco, Festa Madonna Assunta


TORRE VADO (Morciano) – Mondoradio Dance Tour, sulle note dei successi italiani e internazionali con i dj e vocalist Mondoradio Tuttifrutti


TRICASE – Piazza Pisanelli, ore 22, Ferragosto in Piazza con Balla Italia


GIOVEDì 15 FERRAGOSTO


CASTRIGNANO DEI GRECI – Giardini Unicef Alan Kurdi, ore 22, Kascignana Festival, special guest Manu Chao


LEUCA – Festa della Madonna de Finibus Terrae, processione in mare; ore 24, fuori d’artificio


Piazza Eventi, ore 22, Ferragosto in compagnia di Radiovenere


OTRANTO – Festa Santi Martiri: Otranto in Festa, dalle 21,30, concerto di musica popolare di Enza Pagliara con Dario Muci, Gianluca Longo, Giorgio Distante, Giuseppe Anglano, Matteo Resta e Francesco De Donatis


PESCOLUSE (Salve) – Parco dei Gigli, dalle 18, Live Street Food & Mercatini Artigianato, musica live con Baritalia Showtime


SPECCHIA – Palazzo Risolo, ore 21,30, Sei Festival 2024: I Hate My Village e Materazi Future Club


TORRE VADO (Morciano) – Big Show, spettacolo circense con giocolieri, pupazzi ed equilibristi


 Segui il Gallo  Live News su WhatsApp: clicca qui


VENERDì 16 AGOSTO


ALESSANO – Santa Maria del Foggiaro, 20,30, teatro, Venerdì 17 di Italo Conti


COLLEPASSO – Piazza Dante, dalle 19,30, Notte Bianca dei Bambini


CUTROFIANO – Piazza Municipio, alle 21, Le Orme in concerto


GAGLIANO DEL CAPO – Piazzetta Bitonti, ore 21, Serata Karaoke


MARITTIMA (Diso) – Festa della Fica, insieme sul palco Sud Sound System e Antonio Castrignanò


MIGGIANO – Piazza Municipio, ore 21, Il venerdì dei bimbi


PESCOLUSE (Salve) – Parco dei Gigli, dalle 18, Live Street Food & Mercatini Artigianato; concerto de I Calanti


SALIGNANO (Castrignano del Capo) – Piazza Torre, ore 21,30, Notte di Fine Estate, Accasaccio live music


SOLETO – Festival itinerante Notte della Taranta: Antonio Smiriglia e Gli Sciacuddhuzzi


T.S. GIOVANNI (Ugento) – Piazzetta della Madonnina (Località Mare Verde), ore 21,15, The Big Show, circo itinerante per bambini


TORRE VADO (Morciano) – Musica live Leggera Follia, tribute band dei più grandi artisti italiani


TRICASE – Largo Santa Lucia, ore 20,30, Festa San Rocco.


Piazza Pisanelli, ore 21, spettacolo teatrale e musicale, Se io fossi il Signor G.


TRICASE PORTO – Spiaggetta, ore 20,30, proiezione film, Nessun Dorma… Fuori


Attualità

Parlami di Gaza, Melpignano ha scelto di esserci

Domani, mercoledì 30 luglio, dalle 21, al palazzo Marchesale di Melpignano, serata intensa e necessaria con unas mostra itinerante che dà voce al popolo palestinese, tra diaspora e resistenza e racconta la Palestina di ieri, oggi e domani

Pubblicato

il

Approda nel Salento un evento che unisce arte, memoria e impegno civile.

Domani, mercoledì 30 luglio, dalle 21, al palazzo Marchesale di Melpignano, una serata intensa e necessaria: “Parlami di Gaza”, mostra itinerante che dà voce al popolo palestinese, tra diaspora e resistenza e racconta la Palestina di ieri, oggi e domani.

Un momento di testimonianza viva, per guardare oltre il silenzio e ascoltare la Palestina attraverso i racconti di chi ne porta ancora le ferite sulla pelle.

Le fotografie di Ahmad Jarboa, infermiere e fotografo sfollato dopo aver perso casa nei bombardamenti israeliani, offriranno uno sguardo potente sulla bellezza martoriata di Gaza.

La sua assenza fisica sarà colmata dalla forza delle immagini: scatti intimi, profondi, che attraversano dolore e speranza.

Darà voce all’anima spezzata di una terra Mervat Alramli, sceneggiatrice e scenografa nata nell’ospedale Al Shifa, oggi raso al suolo: interpreterà quattro testi scritti di suo pugno, tra cui “Tracce ed Aria”, dedicato alla memoria di un’infanzia rubata.

Le sue parole, cariche di nostalgia e dignità, saranno accompagnate dalla musica struggente di Mohammed Abusenjer, giovane musicista palestinese sopravvissuto all’ultimo genocidio e recentemente arrivato in Italia.

Con il suo oud, tra brani tradizionali e improvvisazioni, guiderà il pubblico in un viaggio sonoro attraverso la resistenza e la resilienza.

«Come giovani palestinesi di Gaza, in diaspora e non abbiamo deciso di continuare a farci portavoce di una ferita aperta da più di 77 anni. Attraverso l’arte e la musica, contribuiremo a smascherare il progetto di pulizia etnica in atto da parte dell’occupazione sionista. È ora di decolonizzare il pensiero occidentale, ricostruire Gaza e sostenere la sua popolazione», sostengono i tre artisti.

L’iniziativa, promossa da attivisti palestinesi in collaborazione con realtà italiane solidali, è anche occasione concreta per sostenere Gaza.

Durante l’evento sarà possibile acquistare le cartoline tratte dalle fotografie di Jarboa.

Melpignano sceglie così di esserci: dando spazio all’arte, alla verità, alla memoria.

«Perché», come sottolinea la sindaca di Melpignano Valentina Avantaggiato, «il genocidio non si combatte con l’indifferenza, ma con la scelta di ascoltare, raccontare e restare umani».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

Prosegue il tour del Camper del lavoro

26° Report Arpal Puglia: 805 posti disponibili nel leccese. il camper del lavoro, sportello mobile dei centri per l’impiego, continua il suo viaggio tra i centri del Salento

Pubblicato

il

LO SPORTELLO MOBILE DEI CENTRI PER L’IMPIEGO

Il Camper del Lavoro di ARPAL Puglia sarà di nuovo presente nei centri del sud e nord della provincia, con un’altra tappa prevista dal 28 luglio al 31 luglio a Gagliano del Capo, Presicce-Acquarica, Castrignano del Capo, Sternatia, Morciano di Leuca, Zollino e Nardò.

L’obiettivo è portare i servizi dei Centri per l’Impiego direttamente nei territori, avvicinando le politiche attive del lavoro anche alle comunità più periferiche.

L’iniziativa realizzata in collaborazione con Cefas, Consorzio Mestieri Puglia e Sale della Terra, prevede un supporto concreto e personalizzato per cittadini e imprese: orientamento professionale, aiuto nella stesura e aggiornamento del CV, consulenza su offerte di lavoro e percorsi formativi, accesso ai servizi digitali e informazioni utili anche per chi assume. Il progetto si inserisce anche nel quadro delle azioni contro il caporalato, promuovendo legalità e inclusione.

I DATI DEL 26° REPORT

Il 26° Report settimanale di ARPAL Puglia offre uno sguardo approfondito sul dinamico mercato del lavoro nell’Ambito di Lecce, presentando un totale di 805 posizioni aperte distribuite in 240 annunci.

Questa settimana, il settore turistico si conferma un volano fondamentale per l’economia locale, guidando la classifica con 155 opportunità lavorative.

Subito dopo, il settore delle costruzioni mantiene una solida crescita con 132 posti disponibili, mentre il comparto sanitario e servizi alla persona mostra buone prospettive con 113 posizioni. Scendendo nella classifica, il settore agroalimentare offre 86 opportunità, seguito dall’industria e metalmeccanica con 67 inserimenti e dal commerciale con 62 posizioni aperte.

Il settore delle telecomunicazioni presenta 55 opportunità, precedendo il tessile, abbigliamento e calzature (TAC) con 37 posti. Nella parte bassa della classifica troviamo il settore dei trasporti con 32 offerte, seguito dai servizi di pulizia con 28. Infine, con un numero più contenuto di opportunità, il comparto amministrativo-informatico registra undici posizioni, mentre il settore della bellezza e benessere chiude con nove posti disponibili.

A completare il panorama occupazionale vi sono dieci posizioni riservate agli iscritti alle categorie protette secondo la legge 68/99 e una destinata a persone con disabilità.

Il report segnala inoltre dieci tirocini formativi attivi e una serie di proposte di lavoro e formazione all’estero, promosse attraverso la rete EURES che sostiene la mobilità professionale a livello europeo.

Si ricorda che le offerte, parimenti rivolte ad entrambi i sessi, sono pubblicate quotidianamente sul portale lavoroperte.regione.puglia.it, dal quale ci si può candidare direttamente tramite Spid.

Si consiglia di consultare costantemente la pagina Facebook “Centri Impiego Lecce e Provincia”, il portale Sintesi Lecce e i profili Google di ogni centro per l’impiego. Gli uffici sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 11.30, il martedì anche nel pomeriggio dalle 15 alle 16.30 e il giovedì pomeriggio su appuntamento.

CLICCA QUI PER LEGGERE LA VERSIONE INTEGRALE DEL 26° REPORT DI ARPAL – BACINO DI LECCE

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

Maglie, il ritorno del sindaco Toma

«Una “chiacchierata” con i miei concittadini per ringraziarli della vicinanza e per illustrare i progetti che stanno cambiando il volto della città»

Pubblicato

il

Prima apparizione in pubblico per il sindaco di Maglie Ernesto Toma dopo le note disavventure giudiziarie.

Quando, qualche giorno fa, il coordinatore cittadino di Fratelli d’Italia di Maglie, Luca Sariconi, mi propose una “chiacchierata” in piazza con i nostri concittadini, per fare il punto su quanto è stato fatto dall’amministrazione per la città, ho colto subito la proposta con entusiasmo», spiega il primo cittadino, «non solo per illustrare il tanto lavoro fatto da tutta la squadra Comune, ma soprattutto perché sentivo il bisogno di dire ai miei concittadini “grazie”. Un sentimento di riconoscenza per essermi stato accanto in uno dei momenti più difficili della mia vita, prima ancora che come sindaco, come uomo».

L’ampia partecipazione e l’interesse mostrato», aggiunge, «mi hanno dato nuova energia per continuare, nei mesi che restano prima delle prossime elezioni comunali, nel solco del lavoro tracciato. Anche perché ci eravamo riproposti di utilizzare fino all’ultimo centesimo i finanziamenti ricevuti, non farlo sarebbe un vero danno, non solo finanziario, per la nostra comunità».

Toma poi scende nei dettagli: «Abbiamo avuto a disposizione circa 30 milioni di euro di finanziamenti, dei quali nove dal PNRR che sono stati ricevuti, appaltati e i lavori in fasi di ultimazione per rispettare la scadenza di giugno 2026. Per questo ho preso un impegno con i magliesi: illustreremo nei dettagli tutti i progetti per condividerli e per renderli partecipi del cambiamento della nostra città. In meglio!».

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti