Connect with us

Attualità

Dove e cosa vedere in Salento: tutti gli appuntamenti, le feste, le sagre

Paese per paese, giorno per giorno, tutti gli appuntamenti in calendario da domani, sabato 10 a venerdì 16 agosto 2024

Pubblicato

il

 Segui il Gallo  Live News su WhatsApp: clicca qui


SABATO 10 AGOSTO


BARBARANO DEL CAPO – Festa San Lorenzo, ore 21, Concerto Bandistico Città di Squinzano; ore 23, spettacolo pirotecnico


CANNOLE – Festa della Municeddha (fino al 14): dalle 22, Sandro Pellè e i Kaluria; dalle 23,30, Accasaccio; nell’Area Cocktail Bar, dall’una, dj set con Lady Dj


CORSANO – Località S. Maura, Contrabbando speranza, Confini 2024


GAGLIANO DEL CAPO – Piazzetta Bitonti, dalle 18, Festa degli Emigranti


PESCOLUSE (Salve) – Parco dei Gigli, ore 21, Astronomy Domine, Laboratorio Astronomico a cura di Sidereus


SAN CATALDO (Lecce) – Ore 4,30, Alba Locomotive, Raffaele Casarano incontra Francesca Michielin featuring Mirko Signorile, Giorgio Vendola, Alessandro Monteduro, Maurizio dei Lazzaretti, Andrea Rossetti


SANT’ANDREA (Melendugno) – Festival itinerante Notte della Taranta: Cesare Dell’Anna, Redi Hasa ed Ekland Hasa e Antonio Castrignanò & Taranta Sound


SANTA CESAREA – Porto Miggiano – Giunta alla XV edizione, la Sagra del Pesce, al centro le prelibatezze del mare, in un evento che coniuga buon cibo a ritmi popolari.


TIGGIANO – Palazzo Serafini Sauli, concerto di musica da camera, special guest Silvana Mcnulty 


TORRE MOZZA (Ugento) – Area Eventi, 21, The Big Show, circo itinerante per bambini


T. S. GIOVANNI (Ugento) – Area del Porto, ore 21, Festa Madonna dell’Aiuto (anche domenica 11), spettacolo musicale Io te e Puccia


TORRE SUDA (Racale) – Giardino Costiero Gabriele Toma, dalle 20, Sagra della carne arrosto (anche domenica 11); concerto de I Calanti


TRICASE –Festa San Vito: piazza Pisanelli, dalle 20 consegna delle chiavi della città da parte del sindaco al Santo Patrono della Città e processione; al rientro in Piazza Pisanelli, esecuzione del Responsorio di San Vito, Coro Parrocchiale Chiesa Natività B.M.V.; a mezzanotte tradizionale cascata di fuochi pirici dalle mura di palazzo Gallone  


TUGLIE – Piazzale Montegrappa, Birra Calènder, street food, musica e birra artigianale; ore 22,30, pizzica e musica popolare con Alla Bua


VASTE – Piazza Dante, rassegna Jeans Music Festival, esibizione del violinista Vikram Francesco Sedona


DOMENICA 11 AGOSTO


ALESSANO – Piazza Castello, alle 21, The Sarahbanda, Muse Salentine


ALEZIO – Largo Fiera, ore 20, Sagra della pasta maritata


ARIGLIANO (Gagliano del Capo) – Piazza V. Cosi, alle 21, teatro, Compagnia Lupi in Fabula, Tris d’Atti 


CANNOLE – Festa della Municeddha (fino al 14): 


dalle 22 alle 23,25. Makaria; dalle 23,30 all’una, Orchestra all’italiana, tributo a Renzo Arbore; nell’Area Cocktail Bar, dall’una alle 3, dj set con Dj Muerch & PTK


CASARANO – Piazza Indipendenza, dalle 21, Festival Baritalia


CORSANO – Piazza Umberto I, ore 20,30, Discanto Mediano, Black hout – Rock power trio in concerto


GIUGGIANELLO – TerreDiMezzo Festival: piazza via Unità d’Italia, ore 21,30, Blue Stories, storie di fumo e sogni bugiardi con Salvatore Della Villa, Serena Serra (voce), Franco Chirivì, Claudio Tuma (chitarre) e Vito De Lorenzi (batteria)


LEUCA – Capo Live Festival: p.le Basilica, 21,30, Francesco De Gregori in concerto


LIDO MARINI (Ugento) – Festa Madonna della Pace, concerto Antonio Amato


MIGGIANO – Piazza Municipio, ore 22, Kozmic


SAN FOCA (Melendugno) – Piazza Lampedusa, alle 21, Mondi Lontanissimi, tributo a Franco Battiato con Andrea Baccassino (pianoforte e voce) 


e Valentina Marra (violino)


STERNATIA – Festival Notte della Taranta: Mino De Santis e Stella Grande; 12 agosto Carpignano Salentino con Edoardo Zimba e Enzo Petrachi & Folkband


TAURISANO – Anfiteatro comunale, 20,30, 4° Festival Capo di Leuca, rassegna cameristica internazionale


TAVIANO – Piazza San Martino, ore 21, Borgo in Scena: Accademia Tymòs, Il Barbiere di Siviglia, Opera Pocket


T.S. GIOVANNI (Ugento) – Area del Porto, ore 21, Festa Madonna dell’Aiuto, Kawabonga Party


TORRE SUDA (Racale) – Baia della Torre, 16, Cuccagna a mare.


Giardino Costiero G. Toma, 20, Sagra della carne arrosto; concerto de Lu Rusciu Nosciu 


TORRE VADO (Morciano) – Area portuale, dalle 20, Festa Stella Maris; ore 22, esibizione Viaggio Popolare, musica popolare salentina


TRICASE – Piazza Marinai d’Italia, dalle 17, Memorial Antonio Stifini, maratona cestistica street (fino al 13).


Festa San Vito: piazza Pisanelli, dalle 22, Dario Muci ed Enza Pagliara, Nauna Cantieri Musicali


 Segui il Gallo  Live News su WhatsApp: clicca qui


LUNEDì 12 AGOSTO


BORGAGNE (Melendugno) – Piazza Sant’Antonio, 21,30, Circus Salento, The Big Show


CANNOLE – Festa della Municeddha (fino al 14): dalle 22 , Balla Balla in Tour, Gruppo Folk 2000 e I Scianari; dalle 23,30, Nessuna Pretesa; nell’Area Cocktail Bar, dall’una dj set con Alberto Minnella & Roby Tex


CARPIGNANO – Festival Notte della Taranta:  Edoardo Zimba e Enzo Petrachi & Folkband


CORIGLIANO – Castello Volante, ore 21,30, Sei Festival 2024: musica live con Baritalia e Beach Fossils


GAGLIANO – Piazza San Rocco, centro storico, ore 21, Mercatino dell’Artigianato


NARDÒ – Piazza Salandra, Festa dell’Emigrante


SCORRANO – Piazza Municipio, 21, Jeans Music Festival, la violinista Cosima Soulez Larivière


SPECCHIA – La Notte Bianca, concerto di Colapesce e Dimartino


TORRE MOZZA (Ugento) – Lungomare Tiepolo, dalle 20,30, Sagra te cose nosce (anche martedì 13)


TORRE SUDA (Racale) – Giardino Costiero G. Toma, Memorial Gabriele Toma: Sagra della Pumone e 


Fontane Danzanti


TORRE VADO (Morciano) – Musica live con i Glorify, viaggio nella black music americana e italiana dagli anni ’70 fino ai 2000


VASTE – Piazza Dante, Associazione Nuovo Teatro e Vita San Cassiano, A Vita S’Aje Pijare Comu Vene


MARTEDì 13 AGOSTO


ALEZIO – Largo Fiera, ore 20,30, La Lizza dei bambini

CANNOLE – Festa della Municeddha (anche il 14): dalle 22, Sciacuddhuzzi; dalle 23,30, Forte Forte… Live Show Story, tributo a Raffaella Carrà; nell’Area Cocktail Bar, dall’una, dj set con Raffy Dj


CAPRARICA DI LECCE – Palazzo Baronale, 21, Jeans Music Festival, esibizione della violinista Cosima Soulez Larivièr


CASARANO – Piazza San Giovanni, 21,30, pizzica con il gruppo Kamafei


CASTRIGNANO DEI GRECI – Piazza S. Antonio, alle 21, teatro, Le Trapule di Fabrizio Saccomanno


COLLEPASSO – Palazzo Baronale, ore 21, Storie a Palazzo, Eros, ci hai rotto il chaos


CORIGLIANO D’OTRANTO – Castello Volante, ore 21,30, Sei Festival 2024: musica live con Yin Yin e Parbleu


CORSANO – Zona Pozze (Pro Loco), Sagra Areste


DEPRESSA (Tricase) – Ore 21, concerto Havana Trio


GALATONE – Festival Notte della Taranta: Carmen Greco e Canzoniere Grecanico Salentino & Inude Pulse


GAGLIANO DEL CAPO – Piazza Immacolata, dalle 21, Soundtrack, le più belle colonne sonore della storia del Cinema, Concerto Bandistico Città di Taviano


LIDO MARINI (Ugento) – Piazza Tirolo, ore 21, The Big Show, circo itinerante per bambini


LUCUGNANO (Tricase) – Piazza Comi, 20,30, Concerto nell’Aia


MIGGIANO – Piazza Giovanni Paolo II, ore 21, Street Volley


NOVAGLIE (Alessano) – Punta Rossa, dalle 12, Mezzogiorno di fuoco


OTRANTO – Festa Santi Martiri di Otranto (fino a giovedì 15)


POGGIARDO – Notte Bianca 2024: danza, gusto, musica, arte, sport, motori, area bimbi e artisti di strada


TAURISANO – Piazza Castello, alle 20, rappresentazione Centro polivalente per anziani


TIGGIANO – Piazza Cuti, presentazione libro, Pene, maschile plurale di Nicola Macchione


T. DELL’ORSO (Melendugno) – Anfiteatro, ore 21, Fuori dalle Labbra, Francesca Romana Perrotta in concerto


TORRE VADO (Morciano) – Musica popolare salentina con il gruppo Scazzacatarante


 Segui il Gallo  Live News su WhatsApp: clicca qui


MERCOLEDì 14 AGOSTO


ALEZIO – Festa S. Maria della Lizza (fino a venerdì 16)


CANNOLE – Festa della Municeddha: dalle 22 alle 23,25, Post Meridian Dance Crew; dalle 23,30 all’una, Antonio Castrignanò; nell’Area Cocktail Bar, dall’una alle 3, dj set con Adamo Cotardo Dj


LECCE – Festival itinerante Notte della Taranta: Arneo Tambourine Project di Giancarlo Paglialunga e Antonio Amato Ensemble


NARDÒ – Piazza Salandra, Siaka, musica popolare


PESCOLUSE (Salve) – Parco dei Gigli, dalle 18, Live Street Food & Mercatini Artigianato (fino a sabato 17): musica live con i Beat’n Roll


TAURISANO – Piazza Unità d’Italia, 20,30, Taurisano Music Festival, Renga & Nek in concerto


TIGGIANO – Piazza M. De Francesco, Festa Madonna Assunta


TORRE VADO (Morciano) – Mondoradio Dance Tour, sulle note dei successi italiani e internazionali con i dj e vocalist Mondoradio Tuttifrutti


TRICASE – Piazza Pisanelli, ore 22, Ferragosto in Piazza con Balla Italia


GIOVEDì 15 FERRAGOSTO


CASTRIGNANO DEI GRECI – Giardini Unicef Alan Kurdi, ore 22, Kascignana Festival, special guest Manu Chao


LEUCA – Festa della Madonna de Finibus Terrae, processione in mare; ore 24, fuori d’artificio


Piazza Eventi, ore 22, Ferragosto in compagnia di Radiovenere


OTRANTO – Festa Santi Martiri: Otranto in Festa, dalle 21,30, concerto di musica popolare di Enza Pagliara con Dario Muci, Gianluca Longo, Giorgio Distante, Giuseppe Anglano, Matteo Resta e Francesco De Donatis


PESCOLUSE (Salve) – Parco dei Gigli, dalle 18, Live Street Food & Mercatini Artigianato, musica live con Baritalia Showtime


SPECCHIA – Palazzo Risolo, ore 21,30, Sei Festival 2024: I Hate My Village e Materazi Future Club


TORRE VADO (Morciano) – Big Show, spettacolo circense con giocolieri, pupazzi ed equilibristi


 Segui il Gallo  Live News su WhatsApp: clicca qui


VENERDì 16 AGOSTO


ALESSANO – Santa Maria del Foggiaro, 20,30, teatro, Venerdì 17 di Italo Conti


COLLEPASSO – Piazza Dante, dalle 19,30, Notte Bianca dei Bambini


CUTROFIANO – Piazza Municipio, alle 21, Le Orme in concerto


GAGLIANO DEL CAPO – Piazzetta Bitonti, ore 21, Serata Karaoke


MARITTIMA (Diso) – Festa della Fica, insieme sul palco Sud Sound System e Antonio Castrignanò


MIGGIANO – Piazza Municipio, ore 21, Il venerdì dei bimbi


PESCOLUSE (Salve) – Parco dei Gigli, dalle 18, Live Street Food & Mercatini Artigianato; concerto de I Calanti


SALIGNANO (Castrignano del Capo) – Piazza Torre, ore 21,30, Notte di Fine Estate, Accasaccio live music


SOLETO – Festival itinerante Notte della Taranta: Antonio Smiriglia e Gli Sciacuddhuzzi


T.S. GIOVANNI (Ugento) – Piazzetta della Madonnina (Località Mare Verde), ore 21,15, The Big Show, circo itinerante per bambini


TORRE VADO (Morciano) – Musica live Leggera Follia, tribute band dei più grandi artisti italiani


TRICASE – Largo Santa Lucia, ore 20,30, Festa San Rocco.


Piazza Pisanelli, ore 21, spettacolo teatrale e musicale, Se io fossi il Signor G.


TRICASE PORTO – Spiaggetta, ore 20,30, proiezione film, Nessun Dorma… Fuori


Appuntamenti

Aeronautica: un salentino al comando a Galatina

Il Col. Fabrizio Beccarisi, originario proprio di Galatina, subentrerà al Colonnello Roberto Ambra nell’incarico di Direttore del 10° Reparto Manutenzione Velivoli

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Si svolgerà domani, mercoledì 24 settembre, all’interno dell’hangar Nord dell’Aeroporto “F. Cesari” di Galatina, la cerimonia di avvicendamento alla Direzione del 10° Reparto Manutenzione Velivoli.

Il Colonnello Fabrizio Beccarisi (nella foto in alto), galatinese, sostituirà l’uscente Colonnello Roberto Ambra.

La cerimonia sarà presieduta dal Brigadiere Generale Roberto Lo Conte, Comandante della 2^ Divisione del Comando Logistico dell’Aeronautica Militare.

Il 10° Reparto Manutenzione Velivoli è l’Ente dell’Aeronautica Militare Italiana che produce capacità operativa per le flotte di competenza.

In particolare: assicura il supporto tecnico-logistico sui Sistemi d’Arma T-339 in tutte le sue versioni, inclusa quella utilizzata dalla Pattuglia Acrobatica Nazionale, T-345, T-346, alianti e sulle Barriere d’Arresto per garantirne la massima efficienza; esercita le funzioni attribuite su delega dal Comando Logistico relativamente alla gestione tecnica, logistica ed amministrativa sui sistemi predetti ed alla sola gestione tecnico-amministrativa sul Sistema T-260; addestra il personale specialista alla manutenzione sui sistemi d’arma T-339,T-346 e sulle Barriere d’Arresto e rilascia la Licenza di Manutentore Aeronautico (MAML); opera nell’ambito di una sinergica integrazione all’interno della Base di Galatina e del contesto salentino per garantire elevata utilità complessiva al sistema Paese.

Il Colonnello Roberto Ambra, Direttore uscente, durante il suo intenso periodo di comando ha permesso al Reparto di gestire con successo l’incremento della produzione di ore volo del velivolo T-339.

Contestualmente, è stato assicurato il costante supporto alla Pattuglia Acrobatica Nazionale, sia durante la trasferta in Nord America (NAT 24) sia nelle stagioni in Italia.

Nel corso del suo mandato, nonostante le criticità legate alla vetustà della flotta T-339, il Reparto è riuscito sempre a mantenere un numero di velivoli disponibili sufficiente a sostenere il numero di ore volo da produrre.

Il Colonnello Fabrizio Beccarisi, originario di Galatina, proviene dai Corsi Regolari dell’Accademia Aeronautica, è laureato in Ingegneria Aerospaziale ed ha conseguito la qualifica di Ingegnere Sperimentatore di Volo.

Nel corso della carriera ha prestato servizio presso il Reparto Sperimentale di Volo del Comando Logistico, l’agenzia NETMA di Hallbergmoos e alla Direzione Armamenti Aeronautici e per l’Aeronavigabilità dove ha svolto importanti incarichi nell’ambito di diversi programmi di sviluppo della Forza Armata.

 

Continua a Leggere

Alessano

Sea & Rivers, Puglia e Salento Plastic Free

Sabato 27 e domenica 28 settembre volontari in azione per la tutela di mari, fiumi e corsi d’acqua. Oltre 260 eventi in tutta Italia. In Salento appuntamenti ad Alessano, Campi Salentina, Casarano, Cutrofiano, Guagnano, Taurisano e Castro 

Pubblicato

il

Torna l’onda blu dei volontari Plastic Free: sabato 27 e domenica 28 settembresi svolgerà in tutta Italia “Sea & Rivers”, il grande evento dedicato alla tutela di mari, fiumi e corsi d’acqua,promosso da Plastic Free Onlus, con il patrocinio morale del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e in collaborazione con MINI Italia.

Saranno ben 28 gli appuntamenti in Puglia, uno dei numeri più alti a livello nazionale, distribuiti tra sabato e domenica, grazie all’impegno della rete capillare di referenti territoriali e all’entusiasmo dei volontari.

«Il nostro è ormai un appuntamento ricorrente e siamo felici di vedere coinvolti un numero sempre maggiore di referenti», dichiara Luigi Schifano, referente regionale Plastic Free Puglia (è di Castro, NdR), «ancora più importante è poter contare sulla collaborazione di amministrazioni comunali, associazioni locali e volontari: un segnale concreto della crescente sensibilità ambientale del nostro territorio. Il nostro obiettivo resta quello di non dover più intervenire, perché significherà che non ce ne sarà più bisogno. La strada è ancora lunga, ma il percorso che stiamo seguendo è quello giusto.

Sabato 27 settembre si terranno iniziative di clean up ad Alessano, Bisceglie, Francavilla Fontana, Campi Salentina, Putignano, Fasano, Bitonto, Laterza, Gravina in Puglia, e in Castellana Grotte, dove è prevista una passeggiata ecologica.

A Monopoli si svolgerà invece una raccolta mozziconi.

Domenica 28 sarà una giornata di mobilitazione ancora più ampia.

Nella provincia di Lecce sono previste attività a Casarano, Cutrofiano, Guagnano, Taurisano e Castro (passeggiata ecologica).

«In un momento storico in cui i mari stanno soffocando sotto il peso dei nostri scarti, Sea & Rivers rappresenta un grido collettivo di speranza e di azione», dichiara Luca De Gaetano, fondatore e presidente di Plastic Free Onlus, «le nostre iniziative dimostrano che invertire la rotta è ancora possibile. In appena sei anni, abbiamo organizzato più di 8.800 appuntamenti in Italia, rimuovendo oltre 4,6 milioni di chili di plastica e rifiuti. Ora è il momento di fare ancora di più».

Al centro dell’azione di Plastic Free c’è la lotta alla plastica: secondo le previsioni, entro il 2050 nei mari ci sarà più plastica che pesci, con conseguenze devastanti per la biodiversità marina e per la stessa catena alimentare umana.

Si stima che l’80% della plastica presente nei mari provenga da fonti terrestri, in particolare dai fiumi, che ogni anno riversano tra 1,15 e 2,41 milioni di tonnellate di rifiuti plastici.

In Italia, un monitoraggio condotto su 12 fiumi ha rivelato che l’87% dei rifiuti fluviali contiene plastica, di cui oltre il 38% è plastica monouso.

Non si tratta solo di un problema visibile e ambientale. Studi scientifici recenti hanno rilevato la presenza di microplastiche e nanoplastiche nel sangue, nei polmoni, nel latte materno e nei tessuti umani, a conferma della pervasività di un’emergenza che riguarda non solo l’ambiente ma anche la salute pubblica.

Anche quest’anno MINI Italia rinnova il suo supporto all’iniziativa con il progetto “MINI for the Planet”, che esprime l’impegno concreto del brand per la salvaguardia dell’ambiente, condividendo con Plastic Free i valori di responsabilità e partecipazione attiva.

«Invitiamo tutti i cittadini, le famiglie, le associazioni, le scuole e le imprese a unirsi a noi», aggiunge De Gaetano, «basta andare su www.plasticfreeonlus.it/eventi, scegliere l’appuntamento più vicino e iscriversi gratuitamente. Ogni singola azione conta, ogni persona può fare la differenza. Il nostro Pianeta ci sta chiedendo aiuto: è tempo di rispondere».

Plastic Free Onlus è un’associazione di volontariato nata nel 2019 con l’obiettivo di informare e sensibilizzare cittadini e istituzioni sul pericolo dell’inquinamento da plastica. In pochi anni è diventata una delle realtà più attive in Italia in ambito ambientale, grazie a una rete capillare di referenti territoriali, progetti educativi nelle scuole, collaborazioni istituzionali e campagne di pulizia in tutto il Paese.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Attualità

Lavori da remoto? Ecco tutta la tecnologia che ti serve nel 2025

Vediamo insieme gli strumenti indispensabili per rendere il lavoro da remoto davvero produttivo, sicuro e – perché no – anche più piacevole

Pubblicato

il

Il lavoro da remoto non è più un esperimento nato durante la pandemia: è diventato la normalità per milioni di professionisti. L’ufficio, oggi, può essere ovunque – una baita di montagna, un bar nel centro città o il tavolo della cucina. Ma per sfruttare davvero libertà e flessibilità, serve un kit tecnologico intelligente, capace di semplificarti la vita e proteggerti dalle insidie digitali.

Vediamo insieme gli strumenti indispensabili per rendere il lavoro da remoto davvero produttivo, sicuro e – perché no – anche più piacevole.

VPN: il passe-partout digitale di cui non puoi fare a meno

In un mondo in cui i caffè diventano sale riunioni e gli aeroporti uffici improvvisati, la VPN gratis resta lo strumento numero uno. Non si tratta solo di connessioni criptate: pensa a una VPN come al tuo scudo digitale.

Che tu stia inviando documenti riservati da un coworking o leggendo email sul Wi-Fi dell’hotel, una VPN crea un tunnel privato che tiene lontani occhi indiscreti e hacker. E non solo: ti permette anche di aggirare restrizioni geografiche, dandoti accesso a strumenti e piattaforme fondamentali ovunque ti trovi.

In breve? La VPN è il compagno di viaggio che ti serve sempre.

Produttività smart o caos digitale? La scelta è tua

Ogni giorno spuntano nuove app che promettono miracoli. Ma attenzione: riempire il tuo laptop di strumenti inutilizzati non ti renderà più produttivo.

La strategia giusta è scegliere con criterio:

  • Calendari intelligenti che incastrano riunioni tra fusi orari senza mille email.

  • Trello o ClickUp per gestire i progetti in squadra.

  • Notion, la piattaforma tutto-in-uno amata da chi vuole ordine e chiarezza.

E ricordati: meno è meglio. Spesso un’app leggera e ben fatta batte sistemi complessi e pieni di funzioni superflue. A questo aggiungi uno storage cloud aziendale affidabile: così i tuoi file saranno sempre al sicuro e accessibili, senza intoppi.

Benessere e concentrazione: i veri alleati del lavoro da remoto

Non tutti gli strumenti utili al lavoro da remoto sono software professionali. Alcuni ti aiutano a restare concentrato e in salute:

  • Krisp, che elimina i rumori di fondo durante le call.

  • Playlist e suoni ambientali che trasformano le ore di focus in momenti davvero produttivi.

  • Piccole pause di mindfulness che ti proteggono dal burnout digitale.

E non dimenticare l’ergonomia: un supporto per il laptop, un poggiapolsi o un poggiapiedi regolabile possono sembrare dettagli, ma sul lungo periodo fanno la differenza tra lavorare bene e lavorare soffrendo.

Un toolkit su misura per te

Il segreto del lavoro da remoto nel 2025 è semplice: non esiste una soluzione universale. Il tuo kit tecnologico deve rispecchiare le tue esigenze. Sicurezza dei dati, strumenti che ti fanno risparmiare tempo e piccoli accorgimenti che migliorano il benessere: questo mix è la vera formula vincente.

Essere sicuri – scegliere cosa serve davvero e cosa no – è la chiave per lavorare meglio, ridurre lo stress e godersi al massimo i vantaggi del lavoro da remoto. Perché l’ufficio, ormai, è dove decidi tu.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti