Connect with us

Attualità

Gallipoli… Sereno Variabile

Sabato 23 marzo alle 17,05 Osvaldo Bevilacqua su Rai2 racconterà Gallipoli tra i riti della Settimana Santa, la pesca, le curiosità gastronomiche e le proposte di primavera messe a punto da Pugliapromozione con Discovering e Open Days Puglia

Pubblicato

il

La “Città Bella”, ricca di tradizioni culturali, gastronomiche e ambientali, è raccontata da Osvaldo Bevilacqua per la regia di Alessandro Ingargiola, sabato 23 marzo prossimo a “Sereno Variabile” in onda su Rai2 alle ore 17,05.


Un’ora di trasmissione, fino alle 18,00, tutta dedicata a Gallipoli per raccontare il Mercato del Buon Pescato che si svolge sul molo portuale, i suggestivi riti della Settimana Santa tra processioni, cuddhure e sparo della Caremma a mezzogiorno di Pasqua oltre alle attività nel meraviglioso Parco Isola di Sant’Andrea-Torre Pizzo, in barca ed in bici, organizzate tutto l’anno da Maurizio Manna, presidente della locale sezione di Legambiente.


Le riprese a Gallipoli sono state realizzate con l’assistenza di Pugliapromozione, Agenzia Regionale del Turismo, e la collaborazione di Comune, Capitaneria di Porto, Legambiente Puglia, Associazione “Gallipoli Nostra”, “Salento in Barca” e “I Signori del Fuoco”,  Confraternita del SS. Crocifisso, Cooperativa dei pescatori “Barabba”, “La Quadriglia” di Acquarica del Capo, ristoratori ed operatori turistici locali.


Nell’anteprima di puntata Bevilacqua, per far scoprire ai telespettatori in quale località pugliese si trova, lancia i pescatori che rammendano le reti e incontra sulla centralissima via Antonietta De Pace, Marcello Fedele, rinomato pasticciere gallipolino che prepara i dolci pasquali come agnellini di pasta reale e “cuddhure” con l’uovo a forma di “pupa” e “caddhuzzu”.


Svelato l’arcano, come dire, che si trova a Kalépolis, bella città, la racconta in compagnia della guida turistica Francesca Fontò, curiosando tra i vicoli alla scoperta di chiese, palazzi e personaggi  come  Alfredo Piteo, il “re del minestrone” che sul suo coloratissimo banco di frutta e verdura esibisce con orgoglio il “viagra del Salento” (peperoncino secco d’inverno e fresco d’estate), l’uccìere  Gianfranco Alemanno, l’artigiano Roberto Perrone (Pero), mesciu Luigi Buccarella con il suo antico laboratorio sartoriale e per finire un gruppo di turiste di Treviso che decantano le bellezze della città.

In questa Gallipoli dove l’ospitalità in dimore storiche è di gran pregio e dove nei ristoranti si servono le tipicità di un’antica tradizione marinara ci sono non solo le proposte pasquali ma anche quelle di primavera e della prossima estate. A raccontarle a Bevilacqua è Stefania Mandurino di Pugliapromozione. Si tratta di novità importanti come Discovering Puglia, un pacchetto di attività, o meglio esperienze di viaggio per i mesi non estivi e per tutta la Puglia, insieme a Puglia Open Days, già sperimentato nell’estate scorsa. Discovering offre gratuitamente ai turisti la possibilità di vivere la Puglia in tutte le sue meraviglie mentre per gli operatori turistici pugliesi rappresenta un servizio aggiuntivo da proporre ai propri clienti. Quindi Parchi aperti come quello gallipolino dell’Isola di Sant’Andrea- Punta Pizzo da scoprire da terra in bici e da mare in barca, ma anche chiese, musei, masserie e cantine.


Bevilacqua poi racconta la Gallipoli sul mare con i banchetti dei ricci di mare, affollatissimi di turisti di Merano, ancorché quelli di cozze, vongole e la pregiata ostrica rossa, e mostra, le prede da schianto come la cernia gallipolina e una stupenda ricciola appena pescate. Fiore all’occhiello della locale marineria sono i gamberi rossi e viola raccontati dal pescatore  Emanuele Bresciani e le anemoni di mare, in dialetto metuddhre, raccolte alla “Scoglio delle Uccalette” da Luigi Carretta, detto Pici Tappu, e preparate alla Grotta Marinara dallo chef Antonello Corciulo che serve ai turisti un gustosissimo piatto della tradizione culinaria gallipolina: “Spaghetti alle metuddhre”.


Sul finale di puntata c’è la Gallipoli “sacra” e la devozione popolare raccontata dal Priore della Confraternita del SS. Crocifisso Francesco Zacà; lo sparo della Caremma, realizzata dai ragazzi dell’Associazione “I Signori del Fuoco”;  canti e balli sul terrazzo vista mare dello “Scoglio delle Sirene” con il gruppo di pizzica “La Quadriglia”.


Attualità

Verso il referendum: a Muro nasce il Comitato Cittadino

Per promuovere la partecipazione consapevole e informata della cittadinanza all’appuntamento del prossimo 8-9 giugno

Pubblicato

il

Si è costituito a Muro Leccese il Comitato Cittadino promotore dei cinque sì al referendum dell’8 e 9 giugno 2025, con l’obiettivo di promuovere la partecipazione consapevole e informata della cittadinanza al prossimo appuntamento referendario.

Il comitato è espressione di un’ampia convergenza democratica e civile: ne fanno parte ARCI Liberi Cantieri, la Camera del Lavoro della CGIL, Patrizia Miggiano, Antonio Carluccio, Marco Chiri, consiglieri comunali, ed è aperto a tutti coloro che vorranno unirsi. 

“Una composizione pluralista che testimonia l’importanza di un confronto aperto e costruttivo sui temi referendari”, si legge nella nota che ne dà notizia.

Promuove il SÌ ai quesiti sul lavoro portati avanti innanzitutto dalla CGIL Fabrizio Patera – rappresentante della Camera del Lavoro di Muro Leccese – che dice “serviranno a restituire dignità, stabilità e sicurezza al lavoro in Italia; un’opportunità concreta per correggere le distorsioni introdotte dal Job Act”.

Christian Bevilacqua – Presidente del locale circolo Arci Liberi Cantieri – a nome del direttivo si schiera dalla parte “dei diritti di chi cresce, studia e vive nel nostro Paese e ha il diritto di sentirsi pienamente parte della comunità attraverso il referendum per diminuire i tempi di concessione della cittadinanza” e invita “tuttə a recarsi e votare a favore dei referendum e in particolare per quello sulla cittadinanza”.

Il comitato promuoverà incontri pubblici, iniziative nelle piazze, momenti di approfondimento e distribuzione di materiali informativi sui quesiti referendari perché tutte e tutti riconoscano l’importanza della partecipazione.

Tutte le forze associative, i partiti, le cittadine ed i cittadini che vogliano aderire al Comitato referendario possono scrivere a referendum25.lecce@gmail.com

Continua a Leggere

Attualità

La maglia del Lecce, il nuovo singolo de La Municipàl

Dopo i live in Giappone e il palco del Primo Maggio a Roma,  il nuovo brano anticipa il tour estivo

Pubblicato

il

Con una scrittura visiva e sincera, La Municipàl torna con un nuovo singolo, “La maglia del Lecce, disponibile su tutte le piattaforme digitali e in radio, trasformando la quotidianità in una storia universale, in cui la maglia di una squadra diventa emblema di tutto ciò che ci tiene in piedi e ci spezza, allo stesso tempo.

Scritto, prodotto e registrato da Carmine Tundo presso Discographia Clandestina e distribuito da Ada, “La maglia del Lecce” segna una nuova tappa nel percorso artistico de La Municipàl, progetto fondato da Carmine Tundo nel 2013. Il singolo arriva dopo un anno ricco di esperienze internazionali – tra cui il tour in Giappone – e di partecipazioni prestigiose, come quella sul palco del Concerto del Primo Maggio a Roma accanto a Ermal Meta, Noemi e BigMama.

La canzone, disponibile sulle piattaforme online, è accompagnata da un videoclip – realizzato da Balto con la partecipazione di Viola Simmini – girato tra le strade e lo stadio di Lecce, in cui la città si mostra nella sua quotidianità più viva e autentica, restituendo un’immagine che mescola orgoglio sportivo e sensibilità artistica. La maglia, in questo brano, diventa metafora rendendo “La maglia del Lecce” una ballata moderna, ruvida e struggente, che si serve del calcio come chiave poetica per raccontare amore, perdita e disincanto.

Anche le immagini calcistiche – “un goal di tacco di Chevanton”, “un rigore nel sette”, “una salvezza all’ultimo respiro” – servono a esprimere quanto una persona possa diventare casa, simbolo, ancora di salvezza.

Con l’uscita del singolo prende il via anche il nuovo tour estivo de La Municipàl, che porterà la band sui palchi di festival e piazze italiane, tra storiche location del Sud e nuovi approdi in tutta la penisola. Una serie di concerti che, ancora una volta, si preannunciano come esperienze intense e immersive, in cui musica e racconto si fondono in un unico abbraccio.

Dopo cinque album in studio e centinaia di concerti, La Municipàl continua a essere una delle realtà più originali della scena indie italiana, capace di alternare delicatezza, intimità e visione. “La maglia del Lecce” è il primo tassello di un nuovo progetto discografico in arrivo, che si preannuncia come un viaggio ancora più profondo tra le emozioni contemporanee.

LA MUNICIPÀL

È un progetto di Carmine Tundo, nato nel 2013, che raccoglie le canzoni più “urgenti” scritte nel suo percorso artistico. Il cantautore salentino ha pubblicato 5 album in studio e si è esibito in centinaia di concerti nei maggiori festival italiani. Nel 2024, dopo essere stato in tour sia in Italia sia all’estero e aver portato avanti un’intensa attività da produttore che mette in risalto le sue diverse sfaccettature artistiche, pubblica diverse canzoni nate in alcuni momenti cruciali della sua vita e le mette insieme in un nuovo lavoro discografico, denso e sincero, una narrazione complessa e sfaccettata di una generazione di giovani adulti, protagonisti di profondi cambiamenti sociali, che si confrontano con le responsabilità della vita. Nel novembre del 2024, parte per un tour in Giappone toccando le principali città tra cui Tokio, Kyoto e Nara. Tra i protagonisti del Concertone del Primo Maggio nel 2025, sale sul palco romano insieme a Noemi, Ermal Meta e BigMama. “La maglia del Lecce” è il suo ultimo singolo.

Continua a Leggere

Attualità

Gli studenti dell’IISS Don Tonino Bello di Tricase alla Colacem di Galatina

Durante la visita hanno potuto conoscere da vicino il ciclo produttivo del cemento, con particolare attenzione agli aspetti legati alla sicurezza sul lavoro e all’organizzazione industriale

Pubblicato

il

Gli studenti delle classi III, IV e V dell’IISS Don Tonino Bello di Tricase hanno visitato lo stabilimento Colacem di Galatina.

L’iniziativa ha rappresentato un’importante occasione di dialogo tra scuola e impresa, nel segno della trasparenza e della sostenibilità.

Durante la giornata, gli studenti, provenienti da diversi indirizzi tecnici e professionali, hanno potuto conoscere da vicino il ciclo produttivo del cemento, con particolare attenzione agli aspetti legati alla sicurezza sul lavoro e all’organizzazione industriale.

Nel corso della visita, è stato dato ampio spazio ai concetti di economia circolare e recupero di materia, con un focus sull’importante ruolo che l’industria del cemento svolge in questo ambito.

Docenti e studenti hanno dimostrato grande attenzione e interesse per le tematiche trattate.

I partecipanti hanno visitato i principali reparti dello stabilimento, tra cui la sala centralizzata e i laboratori, dove alcune classi hanno anche preso parte a semplici attività sperimentali.

L’iniziativa si inserisce nel più ampio impegno di Colacem nel promuovere il dialogo con la comunità locale e il mondo della scuola, offrendo occasioni concrete di confronto, apprendimento e conoscenza diretta dei processi industriali in un’ottica di trasparenza e sostenibilità.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti