Connect with us

Attualità

Il ministro Bellanova a tutto campo

«Per i giovani agricoltori contributo fino a 100mila euro per iniziare l’attività…”

Pubblicato

il

INTERVISTA ESCLUSIVA


«L’agricoltura è il settore dove le nuove generazioni possono trovare un futuro». Lo aveva dichiarato in primavera la Ministra Teresa Bellanova in un’intervista pubblicata in un lungo articolo sull’edizione internazionale del New York Times, che raccontava come l’emergenza Coronavirus avesse riportato tanti italiani a lavorare nei campi.

Di questo, oggi, dopo il Consiglio europeo di Agricoltura e Pesca e le tante risorse messe in campo, la titolare del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali è più che mai convinta.

Tante, intanto, le novità per il settore come si evince dall’intervista che la Ministra salentina ci ha rilasciato in esclusiva.


L’OLIO D’OLIVA


È reduce da Agrifish il Consiglio europeo di Agricoltura e Pesca, nel corso del quale, riguardo all’olio d’oliva si è detta soddisfatta degli interventi settoriali ma ha chiesto di rimuovere il limite del 5% del valore della produzione commercializzata. È stata ascoltata? Rimuovendo il limite cosa cambierebbe?


«Parto da un dato: l’Italia è il Paese che vanta circa 500 cultivar. Nessuno lo sa meglio dei nostri contadini. Una biodiversità straordinaria da tutelare, proteggere, valorizzare. In Lussemburgo nel Consiglio Agrifish abbiamo raggiunto importanti risultati per le produzioni bandiera: potremo finalmente attuare interventi di investimento e ristrutturazione nel settore dell’olio di oliva, anche a vantaggio anche dei produttori danneggiati dalla xylella, così come continuare a sostenere il settore vitivinicolo, per esempio finanziando l’impianto di nuovi vigneti.

Con uno sforzo negoziale notevole abbiamo ottenuto la rimozione del limite del 5% del valore della produzione commercializzata dalle OP per i programmi di qualità dell’olio di oliva. Questo ci dà la possibilità di utilizzare pienamente le risorse disponibili per l’Italia: circa 34 milioni di euro».


E per il futuro?


«Lavorare con la massima attenzione nel negoziato con il Parlamento Europeo per chiudere al meglio l’intero dossier. Abbiamo strumenti che ci consentono un percorso importante di rilancio e di modernizzazione per il settore dell’olio di oliva. Per questo è necessaria la massima concertazione e la partecipazione fattiva di tutti gli attori della filiera. Ho parlato spesso della necessità di una vera e propria strategia per il settore dove deve essere centrale, e qui ritengo fondamentale il coinvolgimento dell’intera filiera, l’alleanza con i consumatori. Lo straordinario valore dell’olio deve essere percepito nel modo giusto.

Ricordo che, anche per questo, destiniamo 20 milioni del Fondo Emergenze Alimentari all’acquisto di olio extravergine di oliva 100 per cento italiano. Un modo per saldare tutela delle fragilità sociali, lotta allo spreco alimentare, sostegno alla filiera agroalimentare messa a dura prova dal Covid».


Altro tema molto dibattuto, quello delle informazioni al consumatore e di un nuovo schema armonizzato Ue di etichettatura nutrizionale fronte-pacco. È cambiato qualcosa?


«Proprio nei giorni scorsi ho firmato il Decreto che introduce il logo del modello di etichettatura volontaria italiana, il Nutrinform Battery. Mettiamo al centro il consumatore e i principi della dieta mediterranea: informazioni chiare, semplici, complete, che consentano scelte pienamente consapevoli per l’alimentazione di ognuno di noi. Siamo soddisfatti del lavoro fatto insieme alla filiera agroalimentare e ai ministeri della Salute e dello Sviluppo economico e siamo convinti della bontà di questo sistema che mette al centro il consumatore, valorizza la capacità critica del cittadino che non deve essere fuorviato da colori o immagini che nulla hanno di scientifico e difende il patrimonio unico della dieta mediterranea. Ora ci aspettiamo che il nostro sistema venga opportunamente valutato dall’Europa dal punto di vista scientifico, in quanto esperienza nazionale».



E in Europa?


«Il confronto prosegue in modo serrato. Nei giorni scorsi ho chiesto alla Commissaria alla Salute Kyriakides un nuovo inizio: mettere al centro della riflessione il consumatore e i prodotti di qualità, senza farsi condizionare dagli schemi esistenti ma basandosi su rigore scientifico e valutazione degli strumenti necessari ad incentivare l’adozione di diete equilibrate. Allo stesso tempo chiediamo l’esonero dall’etichettatura fronte-pacco delle denominazioni protette e delle indicazioni geografiche come anche di prodotti con un solo ingrediente come l’olio d’oliva. L’etichettatura, secondo noi, deve avere un taglio informativo, prendere a riferimento l’apporto giornaliero di sostanze nutritive, essere comprensibile senza banalizzare. I semafori non ci piacciono, sono fuorvianti, non informano. Ogni prodotto va considerato nel quadro più ampio di una dieta bilanciata e salutare, come quelle tradizionali che vogliamo tutelare. I consumatori hanno diritto ad essere informati correttamente e le nostre eccellenze alimentari non possono essere penalizzate da semafori. È una posizione che abbiamo ribadito nel nostro documento di posizionamento sostenuto da Repubblica Ceca, Cipro, Grecia, Lettonia, Romania, Ungheria, guardato con attenzione da altri Stati, salutato con grande favore dal Copa Cogeca».

etichette fronte pacco


Pac post 2020: lei ha parlato di risultato importante per le Regioni…


«Intanto, è importante aver raggiunto un accordo dopo oltre due anni di negoziato. L’intesa segna un’evoluzione storica dell’impianto tradizionale della politica agricola. Per la prima volta i fondi della PAC saranno assegnati in base ai risultati raggiunti dai singoli Stati anziché sul mero rispetto delle norme di conformità. Ogni Stato presenterà un Piano strategico nazionale per la definizione e attuazione di tutti gli interventi relativi a pagamenti diretti, misure di mercato e sviluppo rurale, esito di un’analisi dei fabbisogni.

Il Piano Strategico nazionale rappresenta il principale strumento per garantire efficacia alla futura PAC e per far comprendere ai cittadini il contributo del settore agricolo alla transizione ecologica dell’intera economia. Lavoreremo per rendere le norme più flessibili e semplici, per amministrazioni ed imprese.

In Europa non esiste una sola agricoltura ma agricolture molto diverse tra loro, e diversi devono dunque essere gli indicatori per misurare il livello di sostenibilità dei processi produttivi. Siamo molto soddisfatti, come dicevo, dei risultati raggiunti su vino e olio e anche per l’attenzione che viene dedicata ai giovani e ai piccoli agricoltori. I primi potranno beneficiare di un contributo per iniziare l’attività fino a 100mila euro. Per i secondi è prevista maggiore semplificazione ed esonero da eventuali tagli dei pagamenti diretti necessari a costituire una riserva anticrisi.

Quanto alle Regioni, ne abbiamo sempre sottolineato ed evidenziato il ruolo rilevante. Attraverso le loro Autorità di gestione potranno continuare ad attuare gli interventi inerenti lo sviluppo rurale».


Per garantire aiuti concreti e immediati al settore e rilanciare gli acquisti di prodotti agroalimentari di qualità italiani…


«Una misura importante, che ho fortemente voluto, su cui investiamo 600 milioni per un contributo a fondo perduto destinato alle imprese del settore ristorazione per l’acquisto di prodotti, inclusi quelli vitivinicoli, di filiere agricole e alimentari, anche DOP e IGP, valorizzando la materia prima di territorio.

Potranno accedere al contributo i ristoranti e le mense ma anche gli agriturismi, i catering per eventi e i ristoranti degli alberghi.

Conferma la nostra volontà di sostenere un settore che consideriamo rilevantissimo per la valorizzazione delle nostre eccellenze, e che rappresenta uno sbocco fondamentale della filiera agroalimentare, tra il 35 e il 40 per cento.

Il nostro obiettivo è evidente: vogliamo garantire ai ristoratori risorse immediate, impedire lo spreco alimentare, tutelare con ogni mezzo la filiera agroalimentare, le imprese, il Made in Italy. Una filiera che, giusto per ricordarne l’importanza, nel 2019 si è attestata su 140 miliardi di valore aggiunto, con circa 3milioni e mezzo di occupati».


Nelle difficoltà con le quali tutti siamo chiamati a convivere in un tempo caratterizzato da una Pandemia generalizzata e da un’economia globale interessata, l’Agricoltura potrebbe essere un promettente punto di ripartenza. Lo pensa anche lei?


«In questi mesi agricoltura e filiera agroalimentare hanno certificato tutta la loro la centralità e la coincidenza con l’interesse nazionale.

Centralità per me evidente da sempre, e che ha orientato ogni mia scelta in questo anno, incluse quelle, difficili, maturate proprio nei mesi della pandemia. Con i diversi provvedimenti, a partire dalla Legge di bilancio, al settore abbiamo destinato complessivamente circa 4 miliardi. Per sostenere la competitività, intervenire sulla liquidità, tutelare il lavoro, difendere la strategicità di ogni filiera. Vanno in questa direzione, ad esempio, insieme alla misura sulla ristorazione che richiamavamo prima, le risorse destinate alla decontribuzione, quelle per il Fondo emergenze alimentari, per le filiere zootecniche, per il settore vitivinicolo, per la pesca e l’acquacoltura, per l’innalzamento strutturale degli anticipi Pac, per garantire liquidità immediata con il rilascio di garanzie a favore delle imprese agricole, della pesca e dell’acquacoltura come per la cambiale agraria. E vanno in questa direzione anche le proposte avanzate in Legge di bilancio, come i 150milioni che vogliamo destinare ai contratti di filiera, uno straordinario strumento che consente anche il riequilibrio della catena del valore dal campo e dal mare alla tavola. Adesso è nostro compito condurre questa filiera nel futuro».


E qui entra in gioco il Recovery Fund…


«E’ quello che vogliamo fare con la Strategia nazionale per il sistema agricolo, agroalimentare, forestale, della pesca e dell’acquacoltura.

Il Piano nazionale di ripresa e resilienza dovrà avere un cuore agricolo. Abbiamo tre macro obiettivi: migliorare la competitività del settore attraverso progetti che includono i contratti di filiera del settore agricolo e della pesca; creare e rafforzare le infrastrutture logistiche per favorire lo sviluppo del potenziale esportativo delle piccole e medie imprese agroalimentari italiane e della pesca; rigenerare i sistemi produttivi, a partire da quelli che possono permettere all’Italia di riconquistare una posizione leader a livello mondiale facendo leva sullo straordinario patrimonio di biodiversità che caratterizza il nostro Paese. L’agricoltura e la filiera agroalimentare sono una straordinaria occasione di futuro e di qualità del territorio e del paesaggio, soprattutto nel Mezzogiorno. Una risposta al bisogno di buona e nuova occupazione delle nuove generazioni».



IL POST XYLELLA


Da salentini resta uno spettacolo penoso camminare tra gli ulivi scempiati dalla Xylella. Qualcosa è stato fatto, tanto c’è da fare. Quale è la situazione ad oggi e che scenario si prospetta?


«Mi ero data una regola: procedere speditamente nell’attuazione del Piano straordinario per la rigenerazione olivicola della Puglia, cui sono destinati 300milioni, e i miei uffici stanno lavorando a pieno ritmo. Ovviamente questo non equivale a bloccare automaticamente l’avanzamento del batterio ma a lavorare speditamente per rallentarne la diffusione e ristorare le imprese danneggiate in modo pesantissimo. La devastazione che lei lamenta, e che non può lasciare indifferente nessuno, è una ferita che colpisce ognuno di noi, chiede di riparare al tanto, troppo tempo colpevolmente perduto ed esige un impegno senza precedenti per ricostruire, letteralmente rimettendo al mondo, paesaggio e bellezza. Solo un lavoro condiviso e incessante, determinato e corale, può portare a contrastare la diffusione di questa patologia rigenerando l’agricoltura salentina e le aree colpite, a partire dall’olivicoltura.

L’obiettivo del Piano è accompagnare i diretti protagonisti della rigenerazione. Abbiamo previsto una clausola che consentisse, attraverso un decreto, di modificare gli stanziamenti in base ai fabbisogni concreti che dovessero emergere nell’attuazione. Quanto all’attuazione, procede speditamente la misura sul ristoro dei frantoi, valore 35 milioni, a regia nazionale e gestita da Agea. Sui 300 milioni disponibili per il 2020 e il 2021 sono stati già erogati a favore della Regione Puglia oltre 83milioni, destinati ai reimpianti, alla salvaguardia degli olivi secolari o monumentali, ai ristori per le imprese agricole. Nel frattempo siamo al lavoro anche sul bando Distretti xylella, con la valutazione finale delle proposte pervenute».

Giuseppe Cerfeda


 


Attualità

In lacrime, in bilico su un parapetto: ragazza salvata da coppia in vacanza

In evidente difficoltà ed in pericolo, una giovane donna è stata soccorsa a Salve grazie all’intervento di marito e moglie, carabinieri di Ancona in vacanza nel Capo di Leuca

Pubblicato

il

Grande spavento nel pomeriggio di ieri nel territorio di Salve per una ragazza in evidente stato di confusione e difficoltà sul parapetto di un fabbricato in costruzione.

A notarla due persone, marito e moglie, entrambi carabinieri liberi da servizio. La coppia, di Ancone ed in Salento per vacanza, era diretta al mare quando ha visto la giovane seduta sul parapetto, in bilico, nonché in lacrime ed in evidente pericolo.

Prontamente sono intervenuti, chiamando il 112 e prendendo in mano la situazione.

Sul posto è accorso il personale dei carabinieri del NORM di Tricase e della Stazione Salve. Con loro anche il personale sanitario del 118, che ha accompagnato la ragazza in ambulanza 118 presso l’ospedale “Cardinale Panico” di Tricase.

La giovane è stata sottoposta a visite e cure. E’ tutt’ora sotto osservazione e fortunatamente non in pericolo di vita.

Continua a Leggere

Attualità

Prodotti contraffatti e pericolosi nel mirino delle fiamme gialle

Nelle aree di Otranto, Gallipoli, Casarano, Leuca e Porto Cesareo. Le indagini della Guardia di Finanza sono ora finalizzate alla disarticolazione della catena logistica, organizzativa e strutturale della filiera illegale

Pubblicato

il

I finanzieri del Comando Provinciale di Lecce, nell’ambito dell’intensificazione del controllo economico del territorio, nei giorni scorsi, hanno effettuato una serie di interventi finalizzati a contrastare il fenomeno dell’abusivismo commerciale, tra cui la contraffazione dei marchi, la tutela del made in Italy e la sicurezza dei prodotti.

In particolare i militari del Gruppo di Lecce, delle Compagnie di Otranto e di Gallipoli e delle Tenenze di Casarano, Leuca e Porto Cesareo, nelle proprie circoscrizione di servizio ed in particolar modo lungo il tratto costiero di competenza, hanno sottoposto a sequestro penale ed amministrativo oltre 13mila prodotti/articoli per la casa, la persona, elettrici, bigiotteria, giocattoli, nonché capi di abbigliamento, scarpe ed accessori, riportanti marchi riconducibili a noti brand nazionali ed internazionali quali Mattel, Disney, Nintendo, Pop Mart, Funko Lcc, Armani, Dsquard, Lacoste, Louis Vitton, ecc., ritenuti contraffatti ed insicuri e, quindi, potenzialmente dannosi per la salute pubblica.

18 in totale Le persone segnalatw alla Procura della Repubblica di Lecce ed alle competenti Autorità Amministrative, in relazione alle ipotesi di reato di contraffazione di marchi o segni distintivi, introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi e ricettazione.

Le indagini della Guardia di Finanza sono ora finalizzate alla disarticolazione della catena logistica, organizzativa e strutturale della filiera, nonché al riscontro di eventuali violazioni di natura doganale e tributaria.

La produzione e la commercializzazione di prodotti contraffatti ed insicuri de-terminano significative perdite di gettito fiscale, che si traducono in una diminuzione della crescita del Paese e in una riduzione dei servizi pubblici per i cittadini.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

Migliori casinò online inglesi

Se cerchi un’esperienza di gioco fuori dagli schemi, questi cinque casinò inglesi offrono tutto ciò che serve: licenze internazionali, bonus senza deposito*, design accattivante e una vasta scelta di giochi…

Pubblicato

il

I casino online inglesi stanno guadagnando sempre più popolarità tra i giocatori italiani grazie a bonus generosi*, un’enorme varietà di giochi e metodi di pagamento moderni. Offrono un’alternativa valida e sicura ai siti ADM, pur rientrando nella categoria dei casino non AAMS PremiumTimes, regolamentati da enti internazionali come UKGC o MGA.

Elenco dei 5 migliori casinò inglesi

Se cerchi un’esperienza di gioco fuori dagli schemi, questi cinque casinò inglesi offrono tutto ciò che serve: licenze internazionali, bonus senza deposito*, design accattivante e una vasta scelta di giochi. Ecco le nostre top pick per il 2025:

1. OceanSpin

Un vero paradiso acquatico per gli amanti delle slot. OceanSpin unisce una grafica fluida a promozioni* giornaliere e giri gratis per i nuovi utenti. Con licenza internazionale e supporto clienti reattivo, è perfetto per chi cerca novità senza rinunciare alla sicurezza.

2. Wild Robin

Questo casinò inglese si distingue per il suo stile avventuroso e i bonus progressivi*. Wild Robin offre una collezione di oltre 3.000 giochi, payout veloci e promozioni settimanali legate alle stagioni. Ottimo per chi ama le sorprese e l’azione.

3. NitroBet

Pensato per i giocatori veloci e decisi, NitroBet punta tutto su tornei dinamici, cashback istantanei e una navigazione rapidissima. Supporta criptovalute e bonus personalizzati per gli utenti attivi. L’esperienza è scattante, come suggerisce il nome.

4. AvoCasino

Colorato, intuitivo e moderno: AvoCasino combina semplicità d’uso a promozioni frequenti, inclusi bonus senza deposito e offerte ricarica del weekend. È ideale per chi gioca da mobile grazie alla sua piattaforma reattiva e leggera.

5. Robocat

Robocat è un casinò tematico hi-tech con ambientazione futuristica e slot innovative. Si rivolge a giocatori esperti, con offerte fedeltà a più livelli, jackpot giornalieri e un sistema di missioni per sbloccare premi esclusivi. Un’esperienza di gioco coinvolgente e progressiva.

Perché scegliere un casinò online inglese

I casino online inglesi offrono un’esperienza di gioco avanzata, sicura e ricca di vantaggi rispetto a molte piattaforme tradizionali italiane. Ecco perché sempre più utenti scelgono questi siti internazionali.

Regolamentazione rigorosa

I casinò inglesi sono spesso autorizzati dalla UK Gambling Commission (UKGC), uno degli enti più severi al mondo in termini di protezione dei giocatori, trasparenza e prevenzione del gioco problematico.

Bonus più competitivi*

Rispetto ai casinò in Italia, le piattaforme inglesi propongono bonus senza deposito, cashback, giri gratis e promozioni giornaliere, spesso senza requisiti di scommessa e con condizioni più flessibili.

Ampia selezione di giochi

Dalle ultime slot 3D ai giochi con croupier dal vivo, i migliori casinò online inglesi collaborano con provider di alto livello, offrendo migliaia di titoli difficilmente reperibili nei siti ADM.

Accesso internazionale e pagamenti flessibili

Questi casinò accettano diversi metodi di pagamento, tra cui e-wallet, criptovalute e carte internazionali, con la possibilità di impostare l’euro come valuta predefinita.

Ottimizzazione per dispositivi mobili

Quasi tutti i casino inglesi sono mobile-first: funzionano perfettamente su smartphone e tablet, spesso con app dedicate e interfacce semplificate.

Scegliere un casinò inglese significa quindi giocare in libertà, con più opzioni e maggiori possibilità di personalizzazione, senza sacrificare sicurezza e affidabilità.

Caratteristiche dei casinò inglesi in Italia

I casinò online inglesi stanno diventando sempre più popolari anche tra i giocatori italiani, grazie alle loro funzionalità avanzate, regolamentazioni solide e bonus più generosi rispetto ai siti locali. Queste piattaforme offrono un’esperienza di gioco moderna, con massima attenzione alla sicurezza, una vasta selezione di giochi e metodi di pagamento flessibili e internazionali.

Regolamentazione e sicurezza

I casinò inglesi operano sotto la supervisione della UK Gambling Commission (UKGC), una delle autorità più rigorose del mondo. Questa licenza garantisce elevati standard di trasparenza sui bonus, salvaguardia dei dati personali e strumenti per il gioco responsabile.

Vasta selezione di giochi

Grazie a collaborazioni con provider di primo piano come NetEnt, Evolution e Microgaming, i migliori casinò online inglesi offrono migliaia di titoli tra slot, giochi da tavolo e live dealer.

Gli utenti italiani possono trovarvi anche giochi con croupier in italiano, rendendo l’esperienza ancora più coinvolgente .

Offerte promozionali vantaggiose

I casinò UK sono noti per bonus più flessibili: oltre ai bonus di benvenuto, spesso includono bonus senza deposito, cashback e promozioni senza requisiti di scommessa.

Pagamenti rapidi e vari

Supportano carte internazionali, e-wallet (Skrill, Neteller, PayPal), bonifici SEPA e anche depositi tramite cellulare (Pay-by-Mobile) . Le opzioni prevedono prelievi rapidi, spesso entro 24 ore con e-wallet e criptovalute .

Ottimizzazione mobile

Quasi tutti i casinò inglesi sono “mobile-first” con app e siti ottimizzati per smartphone e tablet, funzionali quanto la versione desktop .

Supporto e gioco responsabile

Oltre a customer care 24/7, offrono strumenti per autolimitazione, autoesclusione e controllo del tempo di gioco .

Attenzione: differenze regolamentari

Giocare su piattaforme non-ADM significa accedere a casinò regolamentati da leggi estere, non italiane. Sebbene legale, questa scelta comporta differenze normative: i siti devono comunque garantire protezione data GDPR e requisiti di età legale.

Bonus senza deposito nei casinò inglesi: cosa sapere

I bonus senza deposito rappresentano una delle promozioni più ricercate nei casinò online inglesi, soprattutto dai nuovi giocatori che vogliono testare la piattaforma senza investire denaro. A differenza dei casinò italiani ADM, dove queste offerte sono rare, nei casinò inglesi sono più comuni e spesso molto vantaggiose.

Cos’è un bonus senza deposito?

È un bonus che viene accreditato al momento della registrazione, senza bisogno di effettuare un primo versamento. Può consistere in:

  • Giri gratis su slot specifiche
  • Un piccolo credito reale (es. €5 o €10)
  • Accesso a giochi esclusivi o tornei

📌 Come funziona?

Dopo l’iscrizione e la verifica dell’account, il bonus viene attivato automaticamente o tramite un codice promozionale. I fondi o i giri gratis vengono aggiunti al conto e possono essere utilizzati per provare giochi selezionati.

Termini da considerare

Anche se gratuito, il bonus senza deposito ha quasi sempre dei requisiti di scommessa (wagering). Ad esempio:

  • 30x o 40x l’importo ricevuto
  • Limiti di vincita massima prelevabile (es. €100)
  • Validità limitata (es. 3 o 7 giorni)

✅ Vantaggi

  • Nessun rischio economico iniziale
  • Opportunità di testare giochi e piattaforma
  • Possibilità di vincere denaro reale senza deposito

❌ Svantaggi

  • Condizioni spesso rigide
  • Requisiti di scommessa elevati
  • Bonus non sempre prelevabile interamente

I casinò inglesi si distinguono per offrire bonus senza deposito trasparenti e accessibili, ma è sempre fondamentale leggere i termini e condizioni per sfruttarli al meglio.

Conclusioni

I casino online inglesi rappresentano una scelta eccellente per i giocatori italiani in cerca di varietà, bonus competitivi* e un’esperienza di gioco moderna. Offrono una regolamentazione seria, migliaia di giochi e promozioni che raramente si trovano nei casinò ADM.
Con bonus senza deposito, app mobile ben sviluppate e supporto per diversi metodi di pagamento, i casinò inglesi combinano libertà e sicurezza. Basta scegliere piattaforme affidabili e leggere sempre i termini per giocare con consapevolezza e divertimento.

FAQ

❓ I casinò online inglesi sono legali in Italia?

Sì, è legale giocare nei casinò inglesi regolamentati da enti affidabili come UKGC, purché la piattaforma accetti giocatori italiani e sia in linea con le normative europee sulla privacy e sicurezza.

❓ Cos’è un bonus senza deposito?

È una promozione che ti permette di giocare gratuitamente, senza dover effettuare un deposito iniziale. Può includere giri gratis o piccoli importi in denaro per provare i giochi.

❓ Quali metodi di pagamento posso usare nei casinò inglesi?

Puoi usare carte di credito, e-wallet (come Skrill, Neteller, PayPal), bonifici bancari e talvolta criptovalute. Molti siti accettano anche euro come valuta.

❓ I casinò inglesi offrono supporto in italiano?

Alcuni casinò internazionali includono il supporto in italiano o traduzioni del sito. Tuttavia, non è garantito su tutte le piattaforme: è consigliabile verificarlo prima della registrazione.

❓ Quali sono i vantaggi rispetto ai casinò ADM?

I casinò inglesi offrono più bonus, una selezione di giochi più ampia, minori restrizioni e tempi di prelievo più rapidi. Tuttavia, non sono regolati da ADM, quindi è importante scegliere solo siti seri e autorizzati.



Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti