Attualità
Guida Salento Km0: Itinerari rurali nella Puglia meridionale
Per una spesa consapevole e ad una conoscenza più profonda del territorio. Domani dalle 19 la presentazione della Guida 2024 a Galatina presso Palazzo Gorgoni

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui
In occasione della Giornata mondiale dell’Alimentazione, Salento Km0 e Club Unesco Galatina organizzano la presentazione della “Guida Salento Km0 – Itinerari rurali nella Puglia meridionale”: 9 itinerari, tra paesaggi, civiltà contadina e agro-biodiversità, per scoprire i progetti agricoli che stanno rivoluzionando la concezione di agricoltura, di produzione di cibo e di cura del territorio.
Salento Km0 APS, nata proprio a Galatina nel 2011, ritorna a raccontare un Salento lontano dalle copertine patinate, dalle cartoline e dalla narrazione mainstream, ma con le mani e il cuore ben piantati dentro la terra: un ecosistema eterogeneo accomunato dalla volontà di rigenerare il territorio e produrre un cibo sano, biodiverso e sostenibile.
«Abbiamo raccontato queste realtà spingendoci oltre la provincia di Lecce e abbracciando anche quelle di Brindisi e Taranto, tracciando itinerari suggestivi a cavallo tra natura, agro-biodiversità, cultura locale, gastronomia e, ovviamente, progetti agricoli, con l’intento di restituire al lettore la bellezza della nostra terra, offrendo al contempo uno strumento per costruire comunità consapevoli intorno alla filiera del cibo e alla tutela del territorio, ad uso non solo di turisti e visitatori, ma anche e soprattutto dei locali» si legge nell’introduzione al volume, a cura di Francesca Casaluci.
Quasi 200 pagine dense di contenuti, in cui i testi sono accompagnati dalle illustrazioni di Paola Rollo e dai racconti fotografici di Rocco Casaluci e Tommaso Faggiano. La prefazione è a firma di Chiara Idrusa Scrimieri, autrice e regista che conosce da vicino le grandi questioni ambientali irrisolte che oggi fanno del Salento una terra al bivio.
«La sensazione di essere ad un bivio, di avere la responsabilità di compiere una scelta importante e consapevole per il nostro territorio, è il filo conduttore che ha accompagnato tutta la stesura dei testi», dichiara Francesca Casaluci, «questo senso di incertezza e schizofrenia che abbiamo provato nel raccontare progetti bellissimi ma immersi in un territorio difficile, attanagliati da problemi di varia natura e resi fragili da questa precarietà, è stato eccezionalmente interpretato nelle illustrazioni grafica di Paola Rollo, artista di grande sensibilità, che ha disegnato una copertina dove un gruppo di persone fanno germogliare una terra arida. È lo spirito di collettività che accompagna il nostro lavoro: restituire dignità a chi ogni giorno costruisce alternative sostenibili, prendendosi ciascuno le proprie responsabilità per una crisi ambientale che oramai non può più essere attribuita solo al disseccamento degli olivi».
Il libro, edito da Luoghi e Visioni, si articola in nove itinerari, dalla Valle d’Itria al Capo di Leuca, ciascuno dei quali guida il lettore ad una spesa consapevole e ad una conoscenza più profonda del territorio. Novità assoluta dell’edizione 2024 è la doppia lingua, con la traduzione in inglese a fronte.
Fedele allo spirito che sin dagli esordi accompagna Salento Km0, la Guida 2024 intende offrire uno strumento per scegliere consapevolmente il proprio cibo, supportare realtà impegnate nella rigenerazione ambientale, nella tutela dell’agro-biodiversità, nella “restanza”, da utilizzare che si sia in vacanza o che si sia residenti.
La Guida sarà presentata alla presenza dell’autrice Francesca Casaluci, che per l’occasione dialogherà con Francesco Minonne, biologo ed esperto di agro-biodiversità pugliese.
Appuntamento domani alle ore19, in via Umberto I n°30 a Galatina, presso Palazzo Gorgoni.
L’evento è patrocinato dal comune di Galatina.
Attualità
Tricase: auto in fiamme nella notte
Ford C Max completamente distrutta in via Pantaleo Carabellese poco prima delle due di notte

Un’auto completamente distrutta dalle fiamme in piena notte.
È avvenuto in via Pantaleo Carabellese introno all’1,50.
Divorata dalle fiamme una Ford C-Max di un uomo del posto, parcheggiata in quella via.
Sul posto sono intervenuti Vigili del Fuoco del locale distaccamento che hanno provveduto a spegnere le fiamme dopo aver circoscritto l’incendio per evitare che le fiamme intaccassero altre auto o le abitazioni vicine.
Su quanto avvenuto indagano i Carabinieri della locale stazione.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
I Giardini della Legalità tra Maglie e Otranto
Collaborazione tra la Guardia di Finanza e l’Istituto Agrario “Egidio Lanoce”. Le Fiamme Gialle hanno consegnato alla scuola circa 300 piante, tra agrumi ed ornamentali, sequestrate nel corso di un’attività finalizzata al contrasto dell’abusivismo commerciale

Presso la sede dell’Istituto Istruzione Secondaria Superiore “Egidio Lanoce” di Maglie, è stata sottoscritta la stipula di un “Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento – PCTO” denominato “I Giardini della Legalità“.
Un percorso formativo che si propone di coinvolgere gli studenti in attività pratiche di giardinaggio all’interno degli spazi adibiti a verde pubblico della caserma della Compagnia della Guardia di Finanza di Otranto.
Un’occasione di conoscenza e di arricchimento reciproco tra gli studenti ed i militari delle Fiamme Gialle, finalizzata a diffondere la cultura della legalità tra le giovani generazioni.
Il progetto, in linea tra l’altro con i dettami del protocollo d’intesa sottoscritto tra il Ministero dell’Istruzione e del Merito e la Guardia di Finanza, in materia di “educazione alla legalità e prevenzione dell’evasione fiscale e delle violazioni finanziarie“, ha visto la partecipazione del dirigente scolastico Giovanni Casarano e del Comandante della Compagnia di Otranto, Cap. Luca Vincenzoni.
Si sono confrontati con gli studenti sul tema della legalità economico finanziaria e sui principali rischi che si celano dietro alle più diffuse condotte illecite.
Al termine dell’incontro la Guardia di Finanza ha consegnato all’istituto scolastico circa 300 piante (tra agrumi ed ornamentali), sottoposte a sequestro amministrativo nel corso di un’ordinaria attività istituzionale finalizzata al contrasto dell’abusivismo commerciale, utili per incentivare le attività didattiche degli scolari, offrendo agli stessi la possibilità di percepire in maniera tangibile il frutto del lavoro svolto dai finanzieri a tutela della legalità economica.
La giornata testimonia l’impegno della Guardia di Finanza non solo nel reprimere le condotte illecite che impediscono il corretto funzionamento del mercato ma anche nello svolgere una costante attività di prevenzione, fornendo alle giovani generazioni gli strumenti per diventare parte attiva di un meccanismo virtuoso a salvaguardia dell’economia sana.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Poste Italiane: al via i lavori nell’ufficio Maglie Centro
Interventi di ammodernamento per migliorare la qualità dei servizi e dell’accoglienza. La continuità dei servizi postali e finanziari ai cittadini sarà garantita nell’ufficio postale di Maglie 1 con orario prolungato

Poste Italiane comunica che da domani (mercoledì 23 aprile) l’ufficio postale di Maglie Centro sarà interessato da interventi di ammodernamento per migliorare la qualità dei servizi e dell’accoglienza.
La sede di via Regina Margherita, infatti, è inserita nell’ambito di “Polis – Casa dei Servizi Digital”, il progetto di Poste Italiane per rendere semplice e veloce l’accesso ai servizi della pubblica amministrazione nei Comuni con meno di 15mila abitanti, con l’obiettivo di favorire la coesione economica, sociale e territoriale del nostro Paese e il superamento del digital divide.
Durante il periodo dei lavori sarà garantita la continuità dei servizi postali e finanziari nell’ufficio postale di via Salvatore Fitto (Maglie 1), che, per l’occasione, verrà potenziato osservando orario di apertura anche pomeridiana: dal lunedì al venerdì dalle ore 8,20 alle 19,05 e il sabato fino alle 12,35.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca2 settimane fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Alessano3 settimane fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Attualità2 settimane fa
Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano
-
Cronaca1 giorno fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Attualità4 settimane fa
Ruffano, Città della Domenica improvvisamente off limits: cosa sta succedendo
-
Cronaca3 settimane fa
Doppio intervento dei soccorsi a Tricase per donna in stato di agitazione
-
Attualità4 settimane fa
Gestione del porto di Leuca: la minoranza presenta un esposto
-
Attualità4 settimane fa
Nardò: Renata, 41 anni dopo