Appuntamenti
La Notte Blu di Santa Cesarea Terme

Sabato 7 luglio nella stupenda e suggestiva cornice di Santa Cesarea Terme si svolgerà la seconda edizione della Notte Blu, evento promosso dall’Assessorato al Turismo e Spettacolo e realizzato grazie alla collaborazione degli Operatori Turistici di Santa Cesarea Terme e con il partenariato di G6 Rete Gas & Lombardi Ecologia.
La Notte Blu sarà un evento che vestirà con un elegante abito blu la già stupenda Santa Cesarea Terme. L’evento sarà una grande esperienza collettiva ed urbana che si snoderà in un arco temporale di 8 ore tra le strade, le piazzette, i negozi ed i musei presenti nel centro della cittadina Termale e che avrà come tematica centrale il risparmio energetico. Il programma della serata prevede l’esibizione di gruppi musicali dalla rinomata fama artistica, da artisti di strada e teatrini di burattini per i più piccoli, gastronomia locale salentina e tanto divertentismo.
La serata avrà inizio alle ore 19,30 con uno spettacolo dedicato ai più piccoli, dove gli artisti della Compagnia ARTEconDITA racconteranno ai bambini la Divina Commedia come non si era mai vista prima. Lo spettacolo si svolgerà sul sagrato della chiesa in Via Roma.
A seguire dalle ore 20 si esibirà nella centrali strade di Santa Cesarea Terme la New Orleans Dixty Band che con le sue frizzanti melodie si è fatta ormai conoscere ed apprezzare sul territorio nazionale con il suo repertorio funk, jazz e swing, arricchito da improvvisazioni e da influenze balcaniche.
Alle 21 si esibiranno sul palcoscenico del Piazzale delle Terme il gruppo di musica popolare salentina Alla Bua che con la loro musica, dal ritmo forte quasi violento, rivelano il loro carattere musicale. Gli Alla Bua sono l’unione di tutto ciò che la musica Salentina richiede e che nello sfrenato divertimento di musicisti, ballerini e appassionati che numerosi partecipano ai loro spettacoli, vengono recepite come una vera “altra cura”.
Alle ore 22.30 ci si allungherà verso la parte più orientale di Santa Cesarea Terme, sul Piazzale Tamborino, dove sarà la volta dei Rino’s Garden, gruppo di origine Salentina che si esibirà nel secondo concerto della serata. Nati come una cover band dedita a riproporre quasi didascalicamente i successi di Rino Gaetano attualmente girano lo stivale con il tour “Pirati” . Dal vivo ne viene fuori un sound vivace e allegro, uno spettacolo coinvolgente dalla prima all’ultima canzone con il pubblico che diventa parte integrante dello spettacolo stesso.
Ultimo concerto alle ore 24: sempre sul palco di Piazzale Tamborino si esibirà il blasonato Gruppo dei Boom Boom Vibration, Salentini di origine, ma bolognesi di adozione. Il loro sound attuale è un concentrato di NewRoots, il basso ed il calore della Jamaica oltrepassa le casse dell’hi-fi e arriva direttamente al cuore. I Boom Boom Vibration hanno sempre portato la vibrazione del Sud nelle loro avventure in levare. Energia pura, coinvolgente, entusiasmante, il Vibra Unica Tour è uno spettacolo live della band, uno show di roots reggae suonato interamente dal vivo, con sonorità che spaziano da reggae al dub ed al rock steady.
“La Notte Blu di Santa Cesarea Terme”, dichiara l’Assessore al Turismo Fedele Corsano, “è inserita nel calendario degli eventi estivi 2012 ed è l’evento sul quale, per il secondo anno consecutivo, l’Amministrazione Comunale ha inteso maggiormente investire ponendosi l’obiettivo di dare un maggiore impulso in termini di visibilità e centralità all’interno dell’Estate Salentina, con un evento dalla freschezza e dalla unicità che merita la Città di Santa Cesarea Terme.
Il connubio di obiettivi, che una serata come quella della Notte Blu di Santa Cesarea Terme si pone di raggiungere, spazia dalla creazione di un evento prettamente mondano alla sensibilizzazione per un uso più ragionevole e meno dispendioso dell’energia elettrica.
La scelta di organizzare l’evento in una serata di luna piena, il 7 Luglio appunto, permetterà di praticare fattivamente del risparmio energetico sull’utilizzo della pubblica illuminazione rientrando anche questo simbolico gesto, certamente in una campagna di sensibilizzazione sul risparmio energetico e su tutte le politiche di salvaguardia e tutela dell’ambiente e di tutto quanto ad esso correlato; materie sulle quali la Città di Santa Cesarea Terme ormai da anni mette in atto in modo fattivo e sostenibile.
Quest’anno inoltre nella scaletta, che vedrà anche vari Gruppi Musicali esibirsi, si è cercato di soddisfare tutte le varie esigenze musicali di diversi target di pubblico che un evento come quello della Notte Blu attira, si partirà con la Pizzica Salentina degli AllaBua per passare poi alla Cover Band di Rino Gaetano e per finire con il gruppo di genere Raggae, ormai blasonato, i Boom Boom Vibration.
Santa Cesarea Terme è uno spettacolo naturale in tutte le stagioni, dove il Creatore sembra quasi si sia divertito a pennellare, con estrema dovizia ed arte una delle più belle cartoline naturali del Pianeta, a noi l’arduo compito di renderla più bella e di salvaguardarla, più di quanto già lo sia, vestendola di un abito blu da sera che la renderà ancor più elegante attraente e sensuale!”
Appuntamenti
A Miggiano, la nuova Rsa: “Un luogo accogliente, magico, sicuro e familiare”
«E’ stata una bella festa, molto partecipata; ci auguriamo che questa struttura moderna, all’avanguardia, con operatori specializzati, pensata per fornire un’assistenza continua e qualificata, soddisfi e doni tanta serenità a chi accoglierà»…

«Se ci avessero detto tre anni fa che oggi avremmo percorso questa nuova avventura, questa nuova sfida, di certo non gli avremmo creduto! Invece, forti dell’esperienza che tanto ci ha arricchito, fatto prendere coscienza e crescere, sin dalla nostra apertura, nell’ottobre del 2022, siamo qui a celebrare e rafforzare le competenze acquisite e i momenti convissuti insieme ai nostri ospiti, le loro famiglie, gli operatori tutti; storie e semi che custodiremo nei nostri cuori per metterli a frutto per questa nuova alba: questa nuova sfida che ci prepariamo a vivere e condividere con voi tutti, consapevoli dell’immane lavoro che ci apprestiamo ad affrontare».
Ci tiene proprio ad esordire in questo modo?
«Certo, la Rsa Madonna del Carmine è una riuscita esperienza terapeutica che ha avuto come obiettivo l’inclusione e l’integrazione.
Oggi, possiamo affermare che grazie alle tante nostre attività, come il teatro, i musical e le varie funzioni che stimolano la memoria, è cresciuta la capacità di esprimersi e la voglia di rimettersi in gioco dei nostri ospiti, a qualsiasi età».
A raccontare questo scorcio di vita, emozionata e orgogliosa è Oronzina Valente, direttrice della struttura, che prosegue: «Questa è una luminosa cornice del nostro lavoro. Ogni giorno trascorso è vissuto in sinergia con i nostri anziani. Questo ha ripagato la nostra passione, il nostro coraggio ed ha portato grandi soddisfazioni.
Una magia, devo dire, che ha coinvolto tutti: noi operatori e gli ospiti».
Il progetto, nel 2022 iniziava con due ospiti.
«Sì, confermo, con un entusiasmo crescente e una continua voglia di apprendere; voglia consolidata nel corso dei mesi. Poi, col tempo, il numero degli ospiti è cresciuto e contemporaneamente anche quello degli operatori. Questo traguardo, raggiunto grazie all’impegno comune, comporta un sentito ringraziamento: dapprima ai nostri nonni, patrimonio di esperienze e saggezza, che arricchiscono il valore della nostra attività e la nostra vita personale.
Poi alle famiglie, ai parenti, che testimoniano continuo affetto e sincera gratitudine per la qualità della cura che ogni giorno rivolgiamo ai loro cari. Inoltre, devo indirizzare uno speciale ringraziamento a tutti gli operatori della struttura: medici, fisioterapisti, infermieri,educatrici, assistenti sociali, OSS, cuoca e addetti alle pulizie.
E poi i responsabili della struttura che hanno fatto in modo che questa realtà si realizzasse. Tutti, nessuno escluso, si deve sentire protagonista, è questo lo spirito con cui si deve affrontare questa sfida: in una stagione della vita dove le potenzialità si considerano oramai esaurite, fiaccate o ancora peggio inutili, e si tende a non esprimerle più, nella nostra RSA sono tornate ad essere manifeste e valorizzate».
Da qualche giorno avete inaugurato la nuova Rsa, Madonna del Carmine.
«E’ stata una bella festa, molto partecipata; ci auguriamo vivamente che questa struttura moderna, all’avanguardia, con operatori specializzati, pensata per fornire un’assistenza continua e qualificata, soddisfi e doni tanta serenità a chi accoglierà».
I TANTI SERVIZI
Quali ulteriori servizi offre questa nuova parte della Residenza?
L’innovazione sociale nel campo dell’invecchiamento attivo è il nostro mantra: punti di forza sono proprio i servizi sanitari all’avanguardia offerti ai pazienti, oltre alle attività sociali, ricreative, educative e cognitive.
Troverete poi un’area multisensoriale: una palestra iperattrezzata, un luogo per la preghiera e uno per la cura continua dei nostri ospiti.
L’area multisensoriale è legata alla realtà virtuale ed alla riabilitazione neuromotoria e cognitiva, per l’invecchiamento attivo, per pazienti con disturbi neurologici.
Cerchiamo di fare in modo che i nostri anziani si sentano vivi: tutto il personale si mette in gioco quotidianamente per offrire un sollievo agli anziani, ma anche ai familiari dei pazienti.
La Nuova Residenza Sanitaria Madonna del Carmine, nasce per servire ed offrire a tutto il territorio un modo nuovo di accudire chi ci ha dato la vita”.
Appuntamenti
“Il Romantico & Malinconico Sud”, alla villa La Meridiana a Leuca
Il pittore vanta un’attivissima e gloriosa strada artistica coronata da premi di alto livello e onorificenze…

Appuntamenti
“Architects Meet”, un laboratorio di idee e visioni sul futuro
Promosso dall’Associazione Italiana di Architettura e Critica (AIAC) insieme all’Ordine degli Architetti PPC della provincia di Lecce in collaborazione con Comune di Lecce…

Da ieri fino a domani, sabato 18 ottobre, con “Architects Meet“, Lecce si trasforma in laboratorio di idee e visioni sul futuro dell’architettura.
Promosso dall’Associazione Italiana di Architettura e Critica (AIAC) insieme all’Ordine degli Architetti PPC della provincia di Lecce in collaborazione con Comune di Lecce, Polo Biblio-Museale di Lecce, Castello Svevo di Bari – Direzione regionale Musei nazionali Puglia, Castello Carlo V di Lecce, alla sua 14ª edizione il Meeting sceglie il tema “RE-Frame. Corpi, Terre, Architetture”, ponendo al centro la necessità di ridefinire il ruolo dell’architettura.
Dedicata alla memoria di Nicola De Risi, l’edizione 2025 vedrà, tra le personalità ospiti, sabato 18 ottobre, l’architetto Cino Zucchi, Premio Internazionale Architects Meet 2025.
-
Attualità2 settimane fa
Laura Manta di Collepasso: “Non volevo diventare sindaco”
-
Attualità2 settimane fa
Periodo Unico di Valutazione, lo “Stampacchia” di Tricase dice addio ai quadrimestri
-
Cronaca4 settimane fa
Bambino travolto da furgone all’uscita da scuola a Tricase
-
Cronaca2 settimane fa
Specchia: scontro tra due auto
-
Cronaca4 settimane fa
Camion fuori strada sul ponte di Montesano: traffico bloccato
-
Corsano2 settimane fa
Corsano: cede solaio e inghiotte uomo di 58 anni
-
Attualità4 settimane fa
Olio lampante nelle mense scolastiche: a Taurisano la rabbia fa 90
-
Appuntamenti2 settimane fa
Corigliano d’Otranto: Premio Internazionale Victoria – Al Merito, all’Eccellenza