Connect with us

Attualità

La rassegna Jazz Club Night al Vite! di Nardò

Al Vite!, Vinotecheria Musicale di Nardò, proseguono gli appuntamenti della rassegna Jazz Club Night che ha visto passare e coinvolto sul palco del locale numerosi

Pubblicato

il

Sergio Langella


Al Vite!, Vinotecheria Musicale di Nardò, proseguono gli appuntamenti della rassegna Jazz Club Night che ha visto passare e coinvolto sul palco del locale numerosi musicisti e dj. Venerdì 26 novembre (inizio ore 22.00 – ingresso gratuito) ultimo appuntamento del mese con il chitarrista Alberto Parmegiani e il pianista Sergio Langella.


Alberto Parmegiani è uno dei musicisti più interessanti della scena jazz contemporanea, formatosi tra l’Italia e New York vanta numerose collaborazioni sia nel nostro Paese che all’estero. Attualmente vive a Roma dove guida i suoi attuali progetti e suona come side man per diverse formazioni. Nel corso della sua carriera ha suonato, tra glia altri, con Roberto Ottaviano, Ron Petrides, Larry Grenadier, Phil Grenadier, Jeff Ballard, Jeff Carney, Gianluca Petrella, Fabrizio Bosso, Rich Shemaria, Yori Golubev. Ha inoltre scritto e diretto per la Banda Municipal di Santiago Cuba resa celebre da Wim Wenders nel film Buena Vista Social Club.


Sergio Langella, classe ’66, ha intrapreso lo studio del pianoforte classico con il Maestro Misasi sostenendo gli esami presso il Conservatorio di Ceglie Messapica (Br). Laureando presso il Conservatorio di Monopoli (Ba) in composizione e arrangiamento jazz (2° livello). Laureato in giurisprudenza presso l’Università di Bari (1996), ha conseguito l’abilitazione alla professione forense (2003). Oltre ad aver partecipato a diverse rassegne di Jazz e Blues locali e composto jingles pubblicitari per emittenti radiofoniche private, ha collaborato con diversi musicisti tra cui Pino Mazzarano, Pietro Iodice, Giuseppe Bassi, Mimmo Campanale, Pippo D’Ambrosio, Poldo Sebastiani, Mirko Signorile, Sergio Bellotti, Fabio Pignataro, Gaetano Partipilo, Arthur Miles, Cinzia Eramo, Rosanna Santamaria, Gabriele D’Angela, Michele Perruggini, Nando Di Modugno, Giovanni Lombardi, Sante Tursi, Michelangelo De Corato, la cantante lirica Terry Caricola (alias Gea Carco).

Sabato 27 novembre (inizio ore 22.00 – ingresso gratuito) nuovo appuntamento della rassegna di improvvisazione di teatro e musica “Sabato Jazz Cabaret”. Sul palco di Vite!, musicisti e comici interagiranno nello spirito più puro dell’improvvisazione, un appuntamento da non perdere, un esperimento fra note, comicità e ‘Teatro/Canzone’. La rassegna prosegue con Germano Lanzoni ed Enrico Veronica.


Germano Lanzoni è comunicatore contemporaneo. Ironia e ritmo sono il suo linguaggio preferito. E’ un artista versatile, autore e attore  crea e trasforma ciò che vive in testi. Diplomatosi alla scuola di recitazione Arsenale di Milano con Marina Spreafico nel 92, inizia subito le sue esperienze nei teatri off. Nel 95 inizia a frequentare i locali di cabaret. Dotato di una voce molto comunicativa, collabora con i network radiofonici più importanti Radio Dj, Rds, Radio Italia solo musica italiana. Considera lo scambio tra gli artisti, il modo più costruttivo per migliorare la propria arte e le performance, per questo dedica da sempre parte del suo tempo a progetti di gruppo (Democomica).


Enrico Veronica è un artista polivalente e polifunzionale (un po’ come un centro commerciale ma senza le porte girevoli, che i vecchi se no si fanno male) sdoganatore del cabaret-core e del comitragicaustico (e di altre cretinate, che tanto inventa lui). Cantante/autore di band sconosciute quali: Bimbimbrodo, Emporio Ormoni e Popòboys. Già da un po’ attivo nei laboratori di cabaret milanesi (Democomica, Zelig on the road) in serate in altri locali. Membro del gruppo di cabaret (fine ed illuminato) Democomica ne presenta dal 2009 insieme a Robin Scheller il laboratorio ogni martedì al circolo Cicco Simonetta in Milano. Non esce di casa senza la sua boccetta di ansiolitici e fuma come la marmitta di una fiat128. è anche diplomato in pittura all’accademia di brera (110/110), che c’entra poco ma fa sempre figo.


Attualità

Sconti estivi, si parte da Sabato 5 luglio

Fismo: “Esiste un mercato parallelo con promozioni anticipate, sconti online, offerte social e pre-saldi, che anticipano di fatto le vendite di fine stagione, è questo è quanto si legge in una loro recente indagine”…

Pubblicato

il

Tutto pronto  per i saldi estivi: sabato 5 luglio è la data da segnare, gli stessi andranno avanti fino al 2 settembre 2025.

Il mercato degli scontisti è in continuo movimento: oltre 6,5 milioni di italiani hanno già effettuato acquisti con lo sconto prima dell’inizio ufficiale dei saldi, per un volume d’affari di circa 700 milioni di euro.

Fismo Confesercenti in collaborazione con Ipsos, fotografa una realtà ormai consolidata: esiste un mercato parallelo con promozioni anticipate, sconti online, offerte social e pre-saldi, che anticipano di fatto le vendite di fine stagione, è questo è quanto si legge in una loro recente indagine.

Continua a Leggere

Attualità

Unisalento, domani si vota per eleggere il nuovo Rettore

È stato allestito un unico seggio elettorale al Centro Congressi di Ecotekne: il seggio resterà aperto dalle 10 alle 17 e l’operazione di spoglio delle schede, che comincerà immediatamente dopo la chiusura delle operazioni di voto, si potrà seguire in diretta sul sito www.unisalento.it  

Pubblicato

il

UNISALENTO AL VOTO PER ELEGGERE IL NUOVO RETTORE O LA NUOVA RETTRICE

La comunità accademica dell’Università del Salento domani, 4 luglio, andrà al voto per eleggere il nuovo rettore o la nuova rettrice.

Questi i candidati: Salvatore Rizzello, Luigi Melica e Maria Antonietta Aiello.

È stato allestito un unico seggio elettorale al Centro Congressi di Ecotekne: il seggio resterà aperto dalle 10 alle 17 e l’operazione di spoglio delle schede, che comincerà immediatamente dopo la chiusura delle operazioni di voto, si potrà seguire in diretta sul sito www.unisalento.it

Nel primo turno di voto e nei successivi due – fissati con decreto del decano di ateneo Antonio Leaci a martedì 8 luglio e a giovedì 10 luglio – l’elezione a rettore o a rettrice scatta se si ottiene la maggioranza assoluta delle preferenze degli aventi diritto al voto.

Qualora nessuno di questi tre turni di votazione risultasse decisivo, allora i due candidati più suffragati si misureranno nel ballottaggio che si terrà martedì 15 luglio.

In questo caso risulterà eletto o eletta il candidato o la candidata che avrà riportato il maggior numero di voti validi oppure, in caso di parità, si svolgerà un secondo turno di ballottaggio giovedì 17 luglio.

Si ricorda che ai fini del calcolo dei voti validi e delle preferenze sono sommati:

a) tutti i voti validi dei professori di I e II fascia e dei ricercatori di ruolo e a tempo determinato;

b) tutti i voti validi degli studenti presenti nel Consiglio degli studenti, nel Senato accademico, nel Consiglio di amministrazione, nei Consigli di Dipartimento, nei Consigli delle Scuole, nei Consigli didattici, nel Comitato unico di garanzia, nel Nucleo di valutazione e nel Comitato per lo Sport con peso pari al venticinque per cento del rapporto tra il numero dei docenti e ricercatori sul numero degli studenti con diritto di voto;

d) tutti i voti validi delle unità di personale tecnico amministrativo con peso pari al venticinque per cento del rapporto tra il numero dei docenti e ricercatori sul numero delle unità di personale tecnico amministrativo.

Continua a Leggere

Attualità

Il Festival? «Fatelo in Salento!»

Il presidente della Provincia ha scritto una lettera indirizzata ai vertici della Rai, dando la disponibilità dell’amministrazione a valutare un eventuale trasferimento della storica kermesse musicale a Gallipoli

Pubblicato

il

«Il Festival della Canzone Italiana? Fatelo da noi!» È la proposta provocatoria fino ad un certo punto del sindaco di Gallipoli e presidente della provincia di Lecce Stefano Minerva.

Da Festival di Sanremo a Festival del Salento in effetti alla differenza sarebbe minima, almeno dal punto di vista semantico e dell’assonanza.

Dopo la recente pronuncia del Consiglio di Stato, è stato confermato che per l’affidamento del festival sarà necessaria una gara pubblica, aprendo potenzialmente alla possibilità di un cambio di sede dopo il 2027, quando scadrà l’attuale accordo con la città ligure.

Ed è tutt’altro che scontato un rinnovo della partnership tra Rai e Sanremo per le prossime edizioni del Festival. In questo mare di dubbi si è tuffato Minerva che

ha avanzato la candidatura di Gallipoli, la sua città per ospitare, in futuro, la manifestazione.

Il presidente della Provincia ha scritto una lettera indirizzata ai vertici della Rai, dando la disponibilità dell’amministrazione a valutare un eventuale trasferimento della storica kermesse musicale nella località salentina, qualora se ne presentasse l’occasione.

Stefano Minerva

«Desidero esprimere l’interesse della nostra amministrazione ad accogliere, laddove vi fosse reale possibilità e volontà, una futura edizione del Festival di Sanremo o parte di essa nel nostro territorio», ha scritto Minerva.

Minerva, nella missiva, ha ribadito come Gallipoli abbia intrapreso un percorso di rilancio culturale, che segna un deciso distacco dall’immagine di capitale del divertimento estivo che l’ha accompagnata in passato.

«Gallipoli, perla dello Ionio, è da anni una delle destinazioni turistiche più amate e riconosciute d’Italia», ha scritto, sottolineando che la città è stata anche selezionata tra le dieci finaliste per il titolo di Capitale italiana della Cultura 2027.

Il progetto, nato da un’idea del produttore Rai Nello Marti, storico volto del Premio Barocco e della Regia Televisiva, punta su un teatro già pronto a ospitare grandi eventi: «Il Teatro, funzionale, è pronto a diventare uno dei cuori pulsanti di un’edizione innovativa del Festival».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti