Attualità
Norma Fraccaro, 6,75 milioni ai Comuni salentini
Opere di efficientamento energetico e sviluppo sostenibile, i finanziamenti in ognuno dei 97 paesi della provincia di Lecce

“Dei 500 milioni di euro che il Governo stanzierà in favore dei Comuni per opere di efficientamento energetico e sviluppo sostenibile, 21 milioni saranno destinati alla Puglia. Più nel dettaglio 6.750.000 euro saranno destinati a Lecce e provincia”.
A darne notizia è il portavoce alla Camera dei deputati del Movimento 5 Stelle, Leonardo Donno.
“È l’effetto della “norma Fraccaro” contenuta nell’articolo 31 del Decreto Crescita approvato dal Consiglio dei Ministri. L’obiettivo della norma”, spiega, “è quello di finanziare gli investimenti sul territorio per favorire la crescita nell’ottica della sostenibilità”.
Le risorse, assegnate dal Ministero dello Sviluppo economico per un totale di 500 milioni nell’anno 2019 a valere sul Fondo Sviluppo e Coesione, verranno erogate a tutti i Comuni in proporzione alla popolazione residente.
Sono previste soglie contributive che vanno dai 50mila euro per i comuni con popolazione fino a 5 mila abitanti ai 250 mila euro erogati in favore dei comuni oltre i 250 mila abitanti.
Comune | euro | pop |
Acquarica del Capo | 50000 | 4.653 |
Alessano | 70000 | 6.371 |
Alezio | 70000 | 5.732 |
Alliste | 70000 | 6.702 |
Andrano | 50000 | 4.750 |
Aradeo | 70000 | 9.381 |
Arnesano | 50000 | 4.053 |
Bagnolo del Salento | 50000 | 1.821 |
Botrugno | 50000 | 2.745 |
Calimera | 70000 | 7.009 |
Campi Salentina | 90000 | 10.322 |
Cannole | 50000 | 1.680 |
Caprarica di Lecce | 50000 | 2.411 |
Carmiano | 90000 | 12.068 |
Carpignano Salentino | 50000 | 3.753 |
Casarano | 130000 | 20.070 |
Castri di Lecce | 50000 | 2.904 |
Castrignano de’ Greci | 50000 | 3.919 |
Castrignano del Capo | 70000 | 5.193 |
Castro | 50000 | 2.395 |
Cavallino | 90000 | 12.808 |
Collepasso | 70000 | 5.979 |
Copertino | 130000 | 24.094 |
Corigliano d’Otranto | 70000 | 5.768 |
Corsano | 70000 | 5.432 |
Cursi | 50000 | 4.121 |
Cutrofiano | 70000 | 8.958 |
Diso | 50000 | 2.962 |
Gagliano del Capo | 70000 | 5.098 |
Galatina | 130000 | 26.887 |
Galatone | 90000 | 15.544 |
Gallipoli | 130000 | 20.545 |
Giuggianello | 50000 | 1196 |
Giurdignano | 50000 | 1.943 |
Guagnano | 70000 | 5.681 |
LECCE | 170000 | 95.441 |
Lequile | 70000 | 8.689 |
Leverano | 90000 | 14.145 |
Lizzanello | 90000 | 11.934 |
Maglie | 90000 | 14.196 |
Martano | 70000 | 9.087 |
Martignano | 50000 | 1.665 |
Matino | 90000 | 11.444 |
Melendugno | 70000 | 9.999 |
Melissano | 70000 | 7.129 |
Melpignano | 50000 | 2.218 |
Miggiano | 50000 | 3.528 |
Minervino di Lecce | 50000 | 3.602 |
Monteroni di Lecce | 90000 | 13.923 |
Montesano Salentino | 50000 | 2.687 |
Morciano di Leuca | 50000 | 3.247 |
Muro Leccese | 50000 | 4.929 |
Nardò | 130000 | 31.431 |
Neviano | 70000 | 5.228 |
Nociglia | 50000 | 2.289 |
Novoli | 70000 | 8.024 |
Ortelle | 50000 | 2.399 |
Otranto | 70000 | 5.799 |
Palmariggi | 50000 | 1.495 |
Parabita | 70000 | 9.047 |
Patù | 50000 | 1.700 |
Poggiardo | 70000 | 5.992 |
Porto Cesareo | 70000 | 6.272 |
Presicce | 70000 | 5.285 |
Racale | 90000 | 11.011 |
Ruffano | 70000 | 9.741 |
Salice Salentino | 70000 | 8.253 |
Salve | 50000 | 4.561 |
San Cassiano | 50000 | 2.037 |
San Cesario di Lecce | 70000 | 8.169 |
San Donato di Lecce | 70000 | 5.656 |
San Pietro in Lama | 50000 | 3.533 |
Sanarica | 50000 | 1.487 |
Sannicola | 70000 | 5.864 |
Santa Cesarea Terme | 50000 | 3.017 |
Scorrano | 70000 | 6.974 |
Seclì | 50000 | 1.877 |
Sogliano Cavour | 50000 | 4.056 |
Soleto | 70000 | 5.422 |
Specchia | 50000 | 4.748 |
Spongano | 50000 | 3.673 |
Squinzano | 90000 | 14.031 |
Sternatia | 50000 | 2.261 |
Supersano | 50000 | 4.398 |
Surano | 50000 | 1.637 |
Surbo | 90000 | 15.115 |
Taurisano | 90000 | 11.770 |
Taviano | 90000 | 11.972 |
Tiggiano | 50000 | 2.839 |
Trepuzzi | 90000 | 14.512 |
Tricase | 90000 | 17.525 |
Tuglie | 70000 | 5.213 |
Ugento | 90000 | 12.412 |
Uggiano la Chiesa | 50000 | 4.385 |
Veglie | 90000 | 13.947 |
Vernole | 70000 | 7.062 |
Zollino | 50000 | 1.961 |
“Le risorse”, prosegue il deputato, “finanzieranno opere per promuovere il risparmio energetico negli edifici pubblici e per consentire l’installazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili. Inoltre i Comuni potranno utilizzare i fondi anche per la messa in sicurezza degli edifici pubblici. Infine, si potranno finanziare progetti per la mobilità sostenibile e per l’abbattimento delle barriere architettoniche”.
Ogni singola amministrazione potrà finanziare una o più opere pubbliche a condizione che esse non abbiano già ottenuto finanziamenti e siano aggiuntive rispetto a quelle già programmate.
Il contributo sarà corrisposto in due quote di pari importo.
La prima sarà a titolo di anticipazione, mentre la seconda sarà erogata come saldo con le procedure previste dal Fondo Sviluppo e Coesione 2014-20, sulla base di specifiche richieste avanzate dal Mise e dopo l’esito positivo dell’istruttoria avanzata dal ministero. Le opere dovranno essere avviate dai comuni entro il 15 ottobre 2019, pena la perdita del beneficio economico.
Le risorse saranno assegnate con decreto del Mise entro il 25 aprile.
“Per la Puglia”, conclude Donno, “si tratta di un’occasione preziosa, una grandissima opportunità per avviare quel grande piano di messa in sicurezza del territorio che i Comuni e le Province non sono in grado di sostenere da soli”.
Attualità
Tricase: la biblioteca chiusa per ferie!?
Per svoltare si attendono il completamento dell’iter per il sistema bibliotecario con l’inglobamento della biblioteca di Palazzo Comi e l’avviso pubblico

La carenza di personale alle dipendenze del Municipio, come più volte denunciato dal sindaco Antonio De Donno, continua ad essere una mannaia su Tricase ed i tricasini.
Come nel caso della Community Library, la nuova Biblioteca comunale di via Micetti, inaugurata ma tuttora a mezzo servizio.
Per alcuni mesi il problema è stato aggirato grazie all’accordo con l’associazione “Heidi” per l’apertura della BILL (la Biblioteca della Legalità inaugurata lo scorso 8 marzo), accordo con il quale l’associazione aveva messo a disposizione delle somme ed una figura professionale che affiancasse la prof.ssa Gloria Fuortes.
La nuova biblioteca, ci fanno sapere dall’amministrazione, «è aperta per attività ordinaria. Si sta predisponendo un avviso di prossima pubblicazione in cui si acquisiranno i progetti di attività complementari previste dal bando della Community Library a cui Tricase partecipò all’epoca per ottenere il finanziamento».
Vale a dire che oltre all’attività ordinaria, garantita dal personale interno, in un futuro più o meno prossimo, nella Community Library prenderanno vita attività complementari che consentiranno l’apertura straordinaria oltre l’orario classico.
Per la pubblicazione dell’avviso si attende di portare a termine il disegno dell’amministrazione che vuole «comprendere nel sistema bibliotecario anche la Biblioteca di Palazzo Comi. Allo scopo già ci sono stati incontri e interlocuzioni con Regione e Provincia. Il direttore del sistema bibliomuseale ci ha già inviato una bozza di convenzione e di protocollo di intesa che coinvolge Regione e Provincia a cui abbiamo dato riscontro positivo. Siamo in attesa della determina regionale e dell’invio formale del protocollo da firmare che consentirà di legare Palazzo Comi e la sua biblioteca al sistema bibliotecario di Tricase che, per la prima volta, comprenderà un patrimonio culturale fino ad ora ritenuto esterno rispetto all’attività istituzionale della città. Le attività culturali di Palazzo Comi diventeranno parte integrante della gestione della Community Library. Siamo dunque in attesa del documento formale propedeutico alla pubblicazione dell’avviso pubblico».
In questi giorni, però, la biblioteca è chiusa del tutto perché la Fuortes è (come suo diritto) in ferie. Anche quando la titolare è in servizio, nonostante la buona volontà e le capacità indiscusse, non può garantire il pieno funzionamento di una struttura grande e articolata come la nuova biblioteca.
Per svoltare definitivamente, dunque, sono indispensabili due passaggi: il completamento dell’iter per il sistema bibliotecario di Tricase e la pubblicazione dell’avviso pubblico. Per il resto, come ci è stato riferito, «sono già a disposizione le somme per il lancio della start up per le attività complementari».
L’altra novità riguarda il dipinto del compianto artista di Montesano Salentino, Giuseppe Corrado (commissionato dal mai troppo rimpianto don Eugenio Licchetta) e raffigurante don Tonino Bello, padre David Maria Turoldo e don Ernesto Balducci: ci è stato garantito che «presto sarà individuato lo spazio più consono, in biblioteca, per restituirlo alla città».
IL FUTURO DI VIA CADORNA
Ne abbiamo approfittato per chiedere lumi sul futuro prossimo di via Cadorna: «I lavori della rete stradale sono quasi ultimati e per l’arredo urbano si potrà provvedere anche a viabilità ripristinata. Il comando di polizia locale sulla base delle indicazioni della commissione sta ultimando la bozza definitiva. Il tutto dovrebbe esser definito entro una decina di giorni».
Bisognerà dunque aspettare per l’ufficialità delle decisioni in merito alla percorrenza in auto di quella via. Da quel che ci risulta, però, l’opzione più gettonata sarebbe quella di un senso unico per chi proviene da via Thaon De Revel per poi sfociare verso via Domenico Caputo (e poi verso piazza Pisanelli e via Stella d’Italia) e via Diaz (per piazza Cappuccini).
Giuseppe Cerfeda
Attualità
Mare sicuro, il piano della Guardia Costiera
184 uomini e donne, 29 mezzi navali e 26 mezzi terrestri della Guardia Costiera, fino al 18 settembre

“Il mare e le coste hanno un respiro lungo, invernale, ed uno breve ed intenso, estivo: le donne e gli uomini della Guardia Costiera danno la possibilità ai cittadini di vivere questo respiro breve nella maniera più serena e sicura possibile” questo è quanto dichiarato dal contrammiraglio Vincenzo Leone, comandante regionale della Guardia Costiera. “Questo è un anno di ripresa, sappiamo che la Puglia sarà una meta molto ambita: speriamo che i cittadini vivano il mare in maniera serena, educata e ci aiutano per farli stare in sicurezza per godere di questa splendida risorsa che è il mare. Noi ci impegneremo per la tutela anche ambientale del mare, affinché nessuno abbia comportamenti scorretti o pericolosi nelle aree più densamente interessate dalla balneazione“.
184 uomini e donne, 29 mezzi navali e 26 mezzi terrestri della Guardia Costiera, fino al 18 settembre, saranno dislocati lungo le coste pugliesi pronti a intervenire in caso di emergenze in mare.
Il piano messo a punto nell’ambito dell’operazione ‘Mare Sicuro’ 2022 finalizzato a garantire durante l’estate sicurezza e supporto a bagnanti, diportisti e subacquei.
Attualità
Spiagge libere attrezzate a Salve: botta e risposta con l’amministrazione
Bagnini, tari, parcheggi ecc: le perplessità degli operatori del settore ed il parere del vicesindaco

Salve si fregia anche quest’anno della Bandiera Blu, un riconoscimento conferito dalla Foundation for Environmental Education alle località costiere d’Europa che soddisfano criteri di qualità relativi ad una serie di parametri che vanno dalla pulizia delle acque di balneazione e ai servizi offerti.
La Bandiera Blu è una forte attrattiva per l’utenza: una garanzia per i vacanzieri. Al contempo, è anche una responsabilità ed una sfida costante per Comuni ed operatori del settore che ne beneficiano.
Motivo per cui spesso possono emergere divergenze di vedute sulle scelte gestionali.
All’attenzione della nostra Redazione, in questi bollenti giorni di inizio estate, sono state sottoposte alcune criticità rilevate dagli operatori delle spiagge libere attrezzate delle marine di Salve, che hanno ritenuto preferibile mantenere l’anonimato.
Le abbiamo prese in esame e discusse con l’amministrazione comunale.
Le perplessità
«Le perplessità che evidenziamo sono uno slancio costruttivo per il superamento di alcuni ostacoli alla crescita della marina ed al lavoro di attività, come le nostre, che offrono servizi non solo alla clientela e che, annualmente, garantiscono lavoro a dozzine di operatori del settore. Compartecipando a costruire il prestigio conseguito in questi anni dalla marina di Salve».
«In primis», ci scrivono, «ci troviamo ancora una volta a fare i conti con le tempistiche del servizio di salvataggio in mare. Il Comune si fa carico del servizio “bagnini” solo dal 15 giugno al 15 settembre. Un ampliamento di questo periodo agevolerebbe la possibilità di lavorare (e continuare ad offrire i servizi già offerti al turista) in periodi che ora, su spiaggia libera, rimangono scoperti, nonostante comunque la buona affluenza».
La seconda questione riguarda la Tari. «Oltre ad essere onerosa», dichiarano, «non ci appare congrua: paghiamo un’intera annualità a fronte di una licenza dalla durata semestrale».
Infine, perplessità vengono espresse circa le aree di sosta. «È comprensibile la necessità di normare al meglio l’utilizzo delle aree di sosta private, ma gli ultimi regolamenti in materia, che richiedono l’installazione di una serie di dispositivi (dalle barriere, meglio se automatiche, ai pannelli segnaposto, meglio se elettronici) rischiano di trasformarsi in spese eccessivamente onerose per gli operatori. Le nostre aree di sosta andrebbero sostenute e non falcidiate, vista la loro importanza a fronte della costante carenza di parcheggi che soffre la marina».
Le risposte
Il punto di vista dell’amministrazione lo espone Giovanni Lecci, vicesindaco con deleghe all’urbanistica ed ai lavori pubblici.

Giovanni Lecci, vicesindaco di Salve
«Va fatta in primo luogo una precisazione», esordisce Lecci rispondendo alle sollecitazioni sul servizio di salvamento, «i lidi hanno concessione demaniale, e quindi hanno tutto il diritto di installare le torrette di salvamento nella loro concessione demaniale senza alcuna autorizzazione; per quanto concerne invece i gestori del servizio di affitto di attrezzature balneari, mi preme ricordare che questa amministrazione, già dal 2019, ha tolto un balzello su questi operatori: quello del pagamento della TARI in virtù degli ombrelloni dichiarati dati in fitto. Abbiamo ritenuto ingiusta, e quindi rimosso, tale tassazione. Ad ogni buon conto (ricordando che sul tema la Regione Puglia emette per ogni stagione balneare una ordinanza circa il periodo da coprire, cui il Comune di Salve si attiene), il servizio di salvamento, che ci pare un servizio di alto profilo civile e sociale considerato la proficua attività e risultati che esso ottiene ogni anno, è indirizzato unicamente alle spiagge libere del litorale del nostro Comune. E da un punto di vista economico ha un notevole peso sull’economia del nostro bilancio, considerato anche che siamo passati dalle cinque postazioni del 2018 alle quasi otto postazioni nell’attuale stagione. Comunque l’operatore che fitta le attrezzature non viene limitato nel periodo in cui questo servizio è assente in quanto le spiagge possono comunque essere fruite prima del 15 giugno e dopo il 15 settembre, pur in mancanza del servizio di salvataggio».
Per quanto concerne la Tari, il vicesindaco spiega: «Non è stata mai modificata da questa amministrazione. Piuttosto, cercare di mantenere gli stessi servizi senza aumento della tassazione, anzi andando come detto a togliere il balzello sugli ombrelloni, lo reputo un grande risultato».
«Quello dei parcheggi di tipo privato nelle marine», continua Lecci, «è davvero un grosso problema urbanistico che coinvolge il nostro Comune. Dobbiamo considerare che il nostro territorio è regolamentato con uno strumento urbanistico del 1976, superato e non più consono alle attuali esigenze. Proprio per questo si sta redigendo (e siamo alle battute finali) il nuovo PUG: uno strumento urbanistico che si pone l’obiettivo di andare a risolvere il problema dei parcheggi nelle marine. I parcheggi ora sono autorizzati in deroga allo strumento in vigore. E il livello di occupazione degli stalli deve essere visibile a tutti, tanto per le attività di controllo da parte delle autorità competenti, quanto per i cittadini che in questo modo hanno subito contezza della disponibilità di parcheggio è satura o meno. Quando si va in deroga, come suddetto, in quanto in assenza dello strumento attuativo, l’ente ha l’obbligo di mettere in essere tutta una serie di accorgimenti orientati alla sicurezza rispetto alla fruizione di un’area destinata originariamente ad altro».
-
Cronaca4 settimane fa
Non sposta l’auto prima dei lavori, asfaltano la via tutto intorno
-
Cronaca3 settimane fa
Matrimonio in piazza Pisanelli a Tricase: le immagini
-
Cronaca3 settimane fa
Auto trafitta da guardrail: deceduta in ospedale la conducente
-
Attualità4 giorni fa
Tricase, Tiggiano e Corsano: il volo d’angelo può partire
-
Attualità4 settimane fa
Mister Turismo: un salentino in corsa per il titolo di più bello d’Italia
-
Attualità4 settimane fa
Tricase: centro storico chiuso per… matrimonio!
-
Cronaca1 settimana fa
Ingerisce mix letale: muore in ospedale 52enne di Morciano
-
Casarano2 settimane fa
Moto contro auto: grave 22enne di Casarano