Connect with us

Attualità

Palmariggi: cittadinanza onoraria al regista Giovanni Albanese

Il Comune di Palmariggi conferisce la cittadinanza onoraria al regista Giovanni Albanese. La cerimonia si svolgerà venerdì 8 ottobre, alle 20, nell’ambito di un Consiglio comunale

Pubblicato

il

Giovanni Albanese


Il Comune di Palmariggi conferisce la cittadinanza onoraria al regista Giovanni Albanese. La cerimonia si svolgerà venerdì 8 ottobre, alle 20, nell’ambito di un Consiglio comunale appositamente convocato, alla presenza del regista, della vice presidente della Regione Puglia Loredana Capone, della vice presidente e assessore alla Cultura della Provincia di Lecce Simona Manca, del sindaco di Palmariggi Elisa Stifani. Si darà così il benvenuto a Giovanni Albanese come cittadino di Palmariggi, “perché ha saputo accendere in questo angolo del Salento i riflettori del cinema e con essi una nuova consapevolezza, nei cittadini di Palmariggi, dell’unicità e della bellezza del territorio in cui vivono”. Il conferimento della Cittadinanza Onoraria a Giovanni Albanese coincide anche con l’adesione del Comune di Palmariggi alla Fondazione Apulia Film Commission. Interverranno anche il vice Presidente di Afc Luigi De Luca e il direttore Silvio Maselli.


“La decisione del Comune di Palmariggi di conferire la cittadinanza onoraria al regista Giovanni Albanese”, dichiara Simona Manca, assessore alla Cultura della Provincia di Lecce, “è la dimostrazione di quanto forte sia ormai il legame tra il cinema  e il Salento. Film come quello di Albanese, per il prestigio del cast, per i contenuti e per la leggerezza con cui vengono trattati, non possono che fare bene al nostro territorio e alla sua immagine nazionale ed internazionale. Dopo questo meritato riconoscimento, aspettiamo con  ansia l’uscita del film”.

Il conferimento della cittadinanza onoraria a Giovanni Albanese, non a caso, avviene nel giorno in cui si dà il via alla festa più attesa da tutti gli abitanti di Palmariggi, la fiera “Lu Paniri te e site”, la tradizionale festa del melograno. In realtà, la gente di Palmariggi, dal momento in cui il regista ha acquistato casa nel centro storico, lo considera già un proprio concittadino. Ma, soprattutto, Albanese ha scelto Palmariggi come location per il suo film “Senza arte né parte”, prodotto da Lumiére & Co. di Lionello Cerri e sostenuto dall’Apulia Film Commission. Vedere per le vie del centro storico un cast di eccezione con attori come Donatella Finocchiaro, Vincenzo Salemme, Giuseppe Battiston, Giulio Beranek, è stato motivo di soddisfazione e di orgoglio per gli abitanti di Palmariggi, conferma dell’affetto che il regista ha dimostrato per questa terra. Ed anche la troupe, i fotografi di scena, i collaboratori che hanno lavorato per la realizzazione del film sono rimasti affascinati non solo dalle location, ma anche dal calore della gente e dall’accoglienza ricevuta.


Attualità

Lavoro, domanda e offerte

Trentesimo Report di Arpal Puglia: 631 posizioni aperte nel Leccese

Pubblicato

il

Il 30° Report settimanale di ARPAL Puglia disegna un mercato del lavoro in crescita per un totale di 184 offerte lavorative e 631 posizioni aperte.

In questo inizio di settembre, il settore con maggiori opportunità è sempre quello turistico con 132 lavoratori ricercati soprattutto lungo la costa ionica. Segue il comparto sanitario e servizi alla persona che propone 113 posti di lavoro.

Bene anche il settore delle costruzioni con 79 posti disponibili, il settore delle telecomunicazioni che presenta 60 opportunità, industria e settore metalmeccanico con 59 e il settore del commercio con 54.

Sale il settore riparazione veicoli e trasporti con 45 lavoratori ricercati,  seguito dal comparto amministrativo-informatico che registra 29 posizioni.

Seguono il settore tessile – abbigliamento – calzaturiero (TAC) con 25 posizioni aperte, il settore agroalimentare con 17 opportunità, il settore pedagogico e istruzione con 6 profili professionali ricercati.

Chiudono il settore delle pulizie e multiservizi, bellezza e benessere, e artigianato, rispettivamente con due, quattro e una posizione aperta.

A completare il panorama occupazionale c’è una posizione riservata agli iscritti alle categorie protette art.18 e quattro posizioni riservate a persone con disabilità, secondo la legge 68/99. Il report segnala, inoltre, cinque tirocini formativi attivi e una serie di proposte di lavoro e formazione all’estero, promosse attraverso la rete EURES che sostiene la mobilità professionale a livello europeo.

Si ricorda che le offerte, parimenti rivolte ad entrambi i sessi, sono pubblicate quotidianamente sul portale lavoroperte.regione.puglia.it, dal quale ci si può candidare direttamente tramite Spid.

Si consiglia di consultare costantemente la pagina Facebook “Centri Impiego Lecce e Provincia”, il portale Sintesi Lecce e i profili Google di ogni centro per l’impiego. Gli uffici sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 11.30, il martedì anche nel pomeriggio dalle 15 alle 16.30 e il giovedì pomeriggio su appuntamento.

CLICCA QUI PER LEGGERE IL 30° REPORT ARPAL – AMBITO DI LECCE NELLA SUA VERSIONE INTEGRALE

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

Cuori che navigano per amore

Solidarietà via mare: doni ai bambini d’Albania con le barche confiscate ai trafficanti di esseri umani. Protagonisti il gruppo Kiss del “Don Tonino Bello” di Tricase e la Lega Navale di Santa Caterina che hanno aderito al progetto “Cuori che navigano per amore”, lanciato dall’associazione brindisina “Demetra per la vita”

Pubblicato

il

Un’iniziativa dal forte valore simbolico e umano ha preso il largo dal Salento verso le coste dell’Albania.

L’Istituto “Don Tonino Bello” di Tricase, e la Lega Navale di Santa Caterina hanno aderito al progetto “Cuori che navigano per amore“, lanciato dall’associazione Demetra per la vita (APS di Brindisi): una traversata solidale diretta a Orikum e Saranda, due città albanesi che da anni mantengono rapporti di amicizia con il Salento.

La missione ha visto protagoniste alcune imbarcazioni sequestrate in passato ai trafficanti di esseri umani, ora riconvertite a strumenti di speranza e fratellanza.

Quelle stesse barche che un tempo solcavano il mare portando dolore e sfruttamento, oggi sono diventate veicoli di pace, cariche di giocattoli, libri e beni di prima necessità destinati ai bambini degli orfanotrofi di Orikum e Saranda.

Determinante il contributo del gruppo Kiss, composto da Marcello Aspromonte e Antonio Pellegrino, docenti del Don Tonino Bello, l’ing. Massimo Congedo presidente della Lega Navale di Santa Caterina e componente del comitato tecnico scientifico del Don Tonino Bello, e Fabrizio S., vicepresidente della Lega Navale di Santa Caterina, insieme agli alunni dell’Istituto (Alessio Tocci e Mattia Mariano), che hanno partecipato attivamente al progetto, dando testimonianza di come i giovani possano diventare protagonisti di azioni concrete di solidarietà.

L’iniziativa, promossa dall’associazione Demetra di Brindisi, testimonia come la collaborazione tra scuole, associazioni e imprese del territorio possa trasformarsi in un ponte di solidarietà tra le due sponde dell’Adriatico.

«Restituire umanità a ciò che era stato strumento di illegalità è il messaggio più forte di questa giornata», hanno dichiarato i promotori, «è un modo concreto per dire ai nostri ragazzi che il mare può unire e non dividere, essere luogo di incontro e non di sopraffazione».

L’arrivo delle imbarcazioni nei porti albanesi (partite ieri mattina sono arrivate stanotte, NdA) è stato accolto con gioia dalle comunità e supportato dalle autorità italiane e albanesi che hanno sottolineato l’importanza di mantenere vivo questo legame di vicinanza e solidarietà.

Con taleiniziativa, Tricase e il Salento rafforzano il loro ruolo di ponte tra i popoli, ricordando che anche dalle ferite della storia possono nascere gesti di speranza e di futuro.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Meteo Settembre, sarà caldo e con caratteristiche estive

Chi sceglierà di trascorrere le vacanze a settembre potrà contare su condizioni favorevoli soprattutto nelle regioni centrali e meridionali…

Pubblicato

il

Al Sud, incluse Sicilia e Sardegna, la situazione appare ancora più chiara: tutti i modelli, insieme alle previsioni dell’Aeronautica Militare, tracciano un settembre caldo con caratteristiche pienamente estive.

La vicinanza geografica con il Nord Africa fa sì che queste aree vengano raggiunte con maggiore intensità dalle ondate di aria calda africana, le stesse che dominano le estati italiane di oggi.

Diversa sarebbe stata la situazione con l’anticiclone delle Azzorre, capace di portare correnti più fresche di origine oceanica e frequenti temporali.

Proprio questo tipo di dinamica si intravede solo parzialmente in questi giorni al Nord Italia, mentre altrove l’influenza oceanica è destinata a durare pochissimo.

Chi sceglierà di trascorrere le vacanze a settembre potrà contare su condizioni favorevoli soprattutto nelle regioni centrali e meridionali.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti