Attualità
Prefettura: festa della Repubblica, festa dei cittadini
Il Prefetto ha ricordato il 70° della Costituzione con le parole di Calamandrei “dietro ogni articolo di questa Costituzione dovete vedere, giovani come voi, caduti combattendo oppure torturati nei campi di concentramento”

Il 2 giugno – 72° Anniversario della Festa della Repubblica, dopo la cerimonia solenne presso Piazza d’Italia con gli onori ai Caduti e la deposizione della corona, la celebrazione è proseguita nel Teatro Apollo alla presenza dei cittadini, dei rappresentanti delle Istituzioni e dei Comuni, di numerosi studenti che hanno contribuito attivamente all’intera programmazione.
Infatti, già durante la Cerimonia dell’Alzabandiera e della deposizione di Corona l’Orchestra di Fiati del Conservatorio musicale “Tito Schipa” di Lecce, diretta dal maestro Francesco Mùolo, ha eseguito l’Inno Nazionale, la Parata degli Eroi e la canzone del Piave. Al termine gli ospiti, le Autorità civili e militari presenti, i Sindaci con i Gonfaloni, hanno raggiunto il teatro Apollo accompagnando gli studenti e le Associazioni Combattentistiche e d’Arma nel “Corteo del Tricolore” che ha preso avvio dalla vicina Porta San Biagio. Il corteo aperto dai ragazzi dell’Istituto Coreutico musicale “Giannelli” di Parabita e seguiti dagli studenti dell’Istituto Galilei Costa ha attraversato il centro storico coinvolgendo nell’allegria dell’evento tutti i cittadini.
Dopo la lettura del messaggio del Presidente della Repubblica, il Prefetto ha ricordato il 70° della Costituzione con le parole di Calamandrei “dietro ogni articolo di questa Costituzione dovete vedere, giovani come voi, caduti combattendo oppure torturati nei campi di concentramento”. Ha poi aggiunto un altro elemento essenziale per l’accrescimento della fiducia, vale a dire la capacità di ascolto e di dialogo e l’impegno comune per la soluzione delle delicate questioni occupazionali, per la quale dobbiamo creare condizioni propizie attraverso la lotta alla criminalità e alle prassi illegali.
Ha poi ringraziato gli studenti che hanno partecipato alla manifestazione con il loro lavoro ed i percorsi di legalità promossi dai docenti e Dirigenti scolastici. “La scuola è un luogo privilegiato per l’acquisizione della conoscenza e soprattutto per la crescita sana dei giovani”, offrendo costanti stimoli per il rafforzamento dei valori fondanti la nostra democrazia e le libertà di ciascuno. Le alunne Aminata Bathily e Anna Giulia Parlangeli dell’Istituto Comprensivo “Alighieri – Diaz” di Lecce classe IID hanno presentato il video “La Costituzione in radio” che ha vinto il concorso Nazionale “Parlawiki – Costruisci il Vocabolario della Democrazia”, promosso dal MIUR in collaborazione con la Camera dei Deputati. La scelta di un continuo dialogo con le realtà scolastiche e, attraverso i docenti, la scelta di coinvolgere gli studenti sui temi della democrazia e del rispetto dei diritti fondamentali del vivere civile, non potevano che avvicinare la manifestazione anche al “tema forte” della tutela di chi è più vulnerabile e quindi delle – spesso invisibili – vittime del bullismo.
I giovani studenti Mirko Cazzato e Francesca Laudisa della classe 3ª A dell’Istituto Galilei Costa che ha avviato da qualche anno il movimento “MABASTA” contro il bullismo, hanno illustrato le strategie di lotta al bullismo e gli sviluppi del progetto, noto anche in ambito internazionale.
Sul tema della responsabilità della scelta democratica, è intervenuto lo studente Nicolò Pica del 5° anno sezione C del Liceo Scientifico “Banzi Bazòli” di Lecce, il quale si è chiesto con quale sentire i nostri predecessori hanno vissuto la scelta tra Monarchia e Repubblica e ha concluso rivolgendosi ai coetanei e all’intera platea, con parole che ricordando i padri costituenti ed i tanti grandi della Democrazia, hanno emozionato i presenti “…abbiamo il dovere etico di essere forti e degni di quegli ideali… non ci possiamo permettere di essere indifferenti perché gli occhi del passato, ma soprattutto del futuro, sono puntati su di noi”. Nel corso della celebrazione sono state consegnate le Onorificenze al Merito della Repubblica conferite a 20 cittadini salentini che con il loro operato hanno dato lustro al nostro Paese e le Medaglie d’onore conferite, quale segno di gratitudine, a 11 cittadini italiani, militari e civili, deportati ed internati nei lager nazisti e destinati al lavoro coatto per l’economia di guerra. Tra questi ultimi il signor Giovanni Gargiulo di 104 anni, prigioniero e internato, avendo scelto la prigionia anziché giurare per la Repubblica sociale, e il signor Rocco Surano di 95 anni, deportato in Germania da Fiume, costretto ai lavori forzati fino al maggio ’45.
Il manifesto della giornata è stato realizzato dal Liceo Artistico “Ciardo – Pellegrino” di Lecce.
Attualità
Terzo Settore, c’è la legge regionale
Ritenuta una delle più evolute d’Italia per principi e valori. Gli oltre 8.600 enti, 45mila operatori e 250mila volontari, hanno ottenuto il riconoscimento di attori primari nella programmazione e definizione di politiche, strategie e azioni

Giornata storica quella di ieri per il Terzo Settore pugliese!
Con l’approvazione della Legge regionale, a detta di molti, una delle più evolute d’Italia per i principi e i valori che in essa sono inverati, il Terzo Settore, con i suoi oltre 8.600 enti, gli oltre 45mila operatori e 250mila volontari, ha ottenuto il riconoscimento di attore primario nella programmazione e definizione di politiche, strategie e azioni.
Si potranno, finalmente, superare approcci emergenziali e categorizzanti e restituire centralità alle persone, ai loro affetti, alle reti di riferimento, e soprattutto al diritto di progettare la vita di individui e comunità, secondo i propri tempi, desideri e condizioni.
Questa legge proietta il Terzo Settore dentro una più ampia dimensione del welfare.
Esso diventa principio attivo nel legare le relazioni tra cittadini, istituzioni, attori economici e territori in un’alleanza generativa, fondata sulla corresponsabilità e sull’amministrazione condivisa.
Il Forum del Terzo Settore Puglia esprime profonda soddisfazione per un traguardo che impegna i volontari a contribuire con ancora maggiore convinzione alla definizione delle linee guida sull’amministrazione condivisa, quale strumento fondamentale per rendere la legge pienamente attuativa e realmente trasformativa.
Perché, insomma, non resti solo una delle tante buone intenzioni o promessa non mantenuta.
Al Forum del Terzo Settore della Puglia aderiscono: ACLI, A.D.A., Adiconsum, AGESCI, AICS, ANFFAS, ANOLF, ANPAS, ANSPI, ANTEAS, ARCI, ASC, ASI, AUSER, AVO, CNCA, Comunità Emmanuel, Confcooperative Federsolidarietà, Consorzio Opus, CRI Croce Rossa Puglia, CSAIN, CSEN, CSI, ENDAS, Fidas, GRUPPI Vincenziano, Italia Nostra, Legacoop Sociali, Legambiente, MCL Movimento Cristiano Lavoratori, MODAVI, UISP, Uneba, UNPLI Pro Loco Puglia.
Attualità
Lavoro, domande e offerte
Arpal Puglia: 690 posizioni aperte nel leccese, risultati dei Recruiting Day a Galatina e a Boncuri e nuove tappe per il Camper del Lavoro

📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
RISULTATI RECRUITING DAY CON MCDONALD’S A GALATINA E AZIENDE AGRICOLE A BONCURI
Ben 159 candidature, 112 colloqui in presenza e – nell’ambito della strategia regionale #mareAsinistra – anche due colloqui a distanza con candidati residenti a Palermo e Cagliari: l’apertura del nuovo ristorante McDonald’s a Galatina ha convinto tanti a presentarsi al recruiting day organizzato da ARPAL Puglia.
Le selezioni riservate a giovani under 35, si sono tenute mercoledì scorso e hanno visto impegnati istruttori e specialisti del mercato del lavoro del Centro per l’ impiego di Galatina insieme ai recruiter di RistoSì Srl. Quaranta, in totale, le figure ricercate, tra addetti alla sala e alla cucina.
Il 26 giugno, invece, è stata la volta di Nardò: durante “Boncuri, un’altra storia”, l’iniziativa di presentazione dei servizi anticaporalato, all’interno della foresteria sono state raccolte 83 candidature, si sono tenuti 38 colloqui in presenza con sei aziende agricole e si è proceduto a 17 iscrizioni alle liste agricole.
IL CAMPER DEL LAVORO, SPORTELLO MOBILE DEI CENTRI PER L’IMPIEGO
Il Camper del Lavoro di ARPAL Puglia prosegue il suo viaggio nei comuni del sud della provincia, facendo tappa dal 30 giugno al 4 luglio a Gagliano del Capo, Melpignano, Morciano di Leuca, Nardò, Santa Maria di Leuca, Presicce – Acquarica, Castrignano dè Greci, Castrignano del Capo.
L’obiettivo è portare i servizi dei Centri per l’Impiego direttamente nei territori, avvicinando le politiche attive del lavoro anche alle comunità più periferiche. L’iniziativa realizzata in collaborazione con Cefas, Consorzio Mestieri Puglia e Sale della Terra, prevede un supporto concreto e personalizzato per cittadini e imprese: orientamento professionale, aiuto nella stesura e aggiornamento del CV, consulenza su offerte di lavoro e percorsi formativi, accesso ai servizi digitali e informazioni utili anche per chi assume.
Il progetto si inserisce anche nel quadro delle azioni contro il caporalato, promuovendo legalità e inclusione.
I DATI DEL 22° REPORT
Il 22° Report settimanale di ARPAL Puglia restituisce un’immagine dinamica del mercato del lavoro nell’Ambito di Lecce, con 690 posizioni aperte suddivise in 223 annunci.
Il settore turistico si conferma trainante con 154 posizioni disponibili che testimoniano la centralità del comparto in questa fase dell’anno.
Segue il settore delle costruzioni, in espansione, con 123 posizioni disponibili. Al terzo posto si colloca il comparto agroalimentare che raccoglie 78 opportunità, mentre il comparto sanitario offre 62 inserimenti.
Il settore industriale e metalmeccanico segue con 47 inserimenti, poco sopra quello dei trasporti e riparazione veicoli che ne conta 37.
Il tessile, abbigliamento e calzature (TAC) registra 25 opportunità al pari del settore delle telecomunicazioni, mentre il settore bellezza e benessere ne propone undici.
Anche se con numeri più contenuti, il settore delle pulizie offre comunque dodici opportunità.
Chiudono il quadro i comparti amministrativo-informatico con dieci inserimenti e il settore pedagogico con quello dello spettacolo e organizzazione eventi con due offerte disponibili.
A completare il panorama occupazionale vi sono 16 posizioni riservate agli iscritti alle categorie protette secondo la legge 68/99 e altre nove destinate a persone con disabilità.
l report segnala inoltre sei tirocini formativi attivi e una serie di proposte di lavoro e formazione all’estero, promosse attraverso la rete EURES che sostiene la mobilità professionale a livello europeo.
Si ricorda che le offerte, parimenti rivolte ad entrambi i sessi, sono pubblicate quotidianamente sul portale lavoroperte.regione.puglia.it, dal quale ci si può candidare direttamente tramite Spid.
Si consiglia di consultare costantemente la pagina Facebook “Centri Impiego Lecce e Provincia”, il portale Sintesi Lecce e i profili Google di ogni centro per l’impiego.
Gli uffici sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 11,30, il martedì anche nel pomeriggio dalle 15 alle 16.30 e il giovedì pomeriggio su appuntamento.
PER LEGGERE IL 22° REPORT ARPAL CLICCA QUI
Attualità
Grave incidente tra Pescoluse e Torre Pali
Soccorsi sul posto: secondo prime informazioni, feriti gravi ed anche il coinvolgimento di minori

Un violento incidente si è verificato nel primissimo pomeriggio di lunedì sulla strada provinciale 91, la litoranea che collega le marine di Pescoluse e Torre Pali. Sul posto più ambulanze per prestare soccorso ai coinvolti, assieme a carabinieri e vigili del fuoco.
Sono ben 7 i coinvolti, di cui ben quattro bambini sotto i 10 anni. Sono stati trasportati tutti presso l’ospedale di Tricase. Ad avere la peggio una 29enne della zona: trasferita in Rianimazione con lesioni multiple, è stata poi sottoposta a operazione. Le sue condizioni sono critiche. Dei quattro bambini coinvolti, tre sono suoi figli ed erano in macchina con lei. Uno di loro ha riportato una frattura ad una gamba.
La donna, in serata, è stata trasportata presso il Dea del Vito Fazzi di Lecce.
Non gravi le condizioni degli altri adulti coinvolti nel sinistro, dei turisti stranieri. Viaggiavano a bordo della seconda delle due macchine coinvolte nell’incidente, assieme ad un minore.
La dinamica non è nota ma lo scontro è stato frontale, col ribaltamento delle vetture. Necessario l’intervento dei vigili del fuoco (come si vede in foto) per estrarre alcuni degli occupanti dai mezzi.
Il tratto di strada interessato è stato temporaneamente chiuso al traffico.
-
Corsano4 settimane fa
Tiggiano: «Siamo state aggredite e picchiate!»
-
Castro4 settimane fa
Castro: chiuso il porto!
-
Castrignano del Capo6 giorni fa
Tragedia a Leuca: muore soffocato da una fetta di prosciutto
-
Cronaca4 settimane fa
Mortale sulla litoranea: conducente Golf si autodenuncia
-
Cronaca3 settimane fa
Rubati farmaci al “Cardinale Panico” per decine di migliaia di euro
-
Attualità24 ore fa
Grave incidente tra Pescoluse e Torre Pali
-
Cronaca4 settimane fa
Picchiava e vessava la moglie, arresto a Taurisano
-
Attualità4 settimane fa
Tricase: durante i lavori riemerge “lu puzzu” del centro storico