Attualità
Mille offerte di lavoro
Quarto Report Arpal 2024: 998 lavoratori ricercati, 100 corsi gratuiti in dattilografia e un Recruiting Day a Maglie

Cento corsi gratuiti di addestramento professionale di dattilografia, con relativa certificazione riconosciuta dal MIUR.
È stato pubblicato l’avviso pubblico che permetterà a 100 disoccupati di accedere ai coupon donati alla U.O. Coordinamento Servizi per l’Impiego Ambito di Lecce da Infinity Foundation, ente di formazione accreditato alla Regione Puglia.
Possono partecipare alla procedura disoccupati e iscritti negli elenchi anagrafici di uno dei dieci Centri per l’Impiego dell’Ambito Territoriale di Lecce.
Il corso fornisce l’abilità di digitare alla velocità di dettatura, con precisione, e senza guardare la tastiera.
Ha durata di 200 ore, è integralmente disponibile online e prevede il rilascio di un Attestato di Addestramento professionale, che ha la validità di un punto nella tabella dei titoli valutabili per le graduatorie del personale ATA – Assistente Amministrativo.
Inoltre è richiesto in vari concorsi pubblici ed è utile per chiunque voglia migliorare la propria capacità di scrittura veloce con la tastiera ed essere più competitivo sul mercato del lavoro.
Ai primi 100 candidati (e fino ad esaurimento del monte corsi preso in carico) sarà assegnato un coupon individuale, contenente le istruzioni relative alle modalità di erogazione dello stesso.
Per accedere al beneficio il richiedente potrà presentare apposita domanda dal 4 marzo al 13 marzo esclusivamente a mezzo di Posta Elettronica Certificata al seguente indirizzo pec: coordinamento.lecce@pec.rupar.puglia.it, riportando nell’oggetto della pec la dicitura “Domanda di partecipazione Corso di Dattilografia – Nome e cognome dell’interessato”.
L’istruttoria delle domande avverrà secondo l’ordine cronologico di presentazione delle stesse e fino ad esaurimento dei 100 corsi messi a disposizione dall’Ente promotore dell’iniziativa. Nell’eventualità in cui non dovessero pervenire candidature sufficienti entro i termini concessi per la presentazione delle domande, si procederà alla proroga dei termini con apposito avviso.
Avviso pubblico e modulistica allegata possono essere scaricate cliccando qui
Inoltre prosegue l’attività di incrocio domanda-offerta tramite appuntamenti e colloqui diretti con le aziende: un nuovo Recruiting Day è in programma martedì 6 febbraio, dalle 14 alle 17, nel Centro per l’impiego di Maglie. Previsti colloqui di lavoro con gli operatori Arpal Puglia e i recruiter di Manpower per la selezione di: un operatore CNC, due addetti al montaggio di componenti meccanici, un meccanico motorista trattorista, cinque saldatori, un ingegnere strutturista, un manutentore elettromeccanico.
Per info: 0832373448, cpi.maglie@regione.puglia.it.
Le posizioni oggetto del Recruiting si trovano nel quarto Report delle offerte di lavoro che conta in totale 329 annunci, con 998 posti disponibili in tutta la provincia.
In cima il settore turistico, con 251 posizioni aperte, e il settore edile, con 285 lavoratori ricercati.
Il conteggio prosegue con 61 posizioni nel settore amministrativo e informatico; 5 in quello pedagogico; 20 nelle telecomunicazioni; 56 nella sanità privata e assistenza alla persona, mentre 3 riguardano il comparto bellezza e benessere.
Nell’agricoltura e settore ambiente si ricercano 41 lavoratori; 8 nel tessile-abbigliamento-calzaturiero; 37 nel commercio; 4 nell’industria del legno; 32 nel comparto industria e metalmeccanico; 80 in quello delle pulizie; 35 nei trasporti e riparazione veicoli.
Si segnala, inoltre, un numero considerevole di opportunità di lavoro all’estero, diffuse attraverso la rete europea dei servizi per l’impiego Eures, offrendo prospettive internazionali per chi desidera intraprendere nuove sfide professionali.
Due annunci, poi, sono destinati esclusivamente a persone con disabilità e quattro a persone iscritte alle cosiddette “Categorie protette”.
Infine, quattro annunci riguardano procedure di selezione finalizzate al reperimento di personale per la pubblica amministrazione, in base all’articolo 16 della Legge n.56/87, che regola le modalità di assunzione per lavori, sia a tempo determinato sia indeterminato, per i quali è previsto il solo requisito di istruzione della scuola dell’obbligo.
Tra gli avvisi, anche quello molto atteso del Ministero dell’Interno, per l’assunzione, a tempo pieno e indeterminato, di complessive dodici unità lavorative a livello regionale con qualifica di “Operatore” nel ruolo degli Operatori e degli Assistenti del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.
Ulteriori due procedure riguardano il Comune di Casarano e una il Comune di Corsano.
Le offerte, parimenti rivolte ad entrambi i sessi, sono pubblicate quotidianamente sul portale lavoroperte.regione.puglia.it e sono diffuse anche sulla pagina Facebook “Centri Impiego Lecce e Provincia”, sul portale Sintesi Lecce e sui profili Google di ogni centro per l’impiego.
Le candidature possono essere trasmesse tramite Spid, via mail o direttamente allo sportello presso gli uffici, aperti dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 11,30, il martedì anche nel pomeriggio dalle 15 alle 16,30 e il giovedì pomeriggio su appuntamento.
PER LEGGERE NELLA SUA VERISONE INTEGRALE IL 4° REPORT ARPAL 2024 CLICCA QUI
Attualità
Recuperati in mare pezzi di artiglieria del XVII e XVIII secolo
Quelli recuperati dai sommozzatori erano già stati oggetto di verifiche nelle scorse settimane e di un attento monitoraggio da parte dell’Ufficio Locale Marittimo di Ugento

Importante ritrovamento nello specchio d’acqua salentino in prossimità della marina ugentina.
La Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi e Lecce ha diretto le operazioni di documentazione e di recupero di alcuni pezzi di artiglieria risalenti ai secoli XVII-XVIII.
Le attività, regolamentate dall’ordinanza della Capitaneria di Porto di Gallipoli, sono state effettuate dalla società ASPS Archaeo Services grazie al supporto della Guardia di Finanza, Sezione operativa navale di Gallipoli, II Nucleo Sommozzatori di Taranto.
I reperti, individuati e prontamente segnalati e monitorati da un residente nelle immediate prossimità del luogo di ritrovamento, erano già stati oggetto di verifiche nelle scorse settimane e di un attento monitoraggio da parte dell’Ufficio Locale Marittimo di Ugento, tempestivamente informato del ritrovamento.
Il recupero, oltre a scongiurare il rischio di danneggiamenti e trafugamenti, ha consentito l’acquisizione di dati
che saranno oggetto di un prossimo approfondimento, e ancora una volta evidenzia gli ottimi risultati raggiunti
grazie alla sinergia tra Enti e alla doverosa ma non scontata collaborazione dei cittadini.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Parlami di Gaza, Melpignano ha scelto di esserci
Domani, mercoledì 30 luglio, dalle 21, al palazzo Marchesale di Melpignano, serata intensa e necessaria con unas mostra itinerante che dà voce al popolo palestinese, tra diaspora e resistenza e racconta la Palestina di ieri, oggi e domani

Approda nel Salento un evento che unisce arte, memoria e impegno civile.
Domani, mercoledì 30 luglio, dalle 21, al palazzo Marchesale di Melpignano, una serata intensa e necessaria: “Parlami di Gaza”, mostra itinerante che dà voce al popolo palestinese, tra diaspora e resistenza e racconta la Palestina di ieri, oggi e domani.
Un momento di testimonianza viva, per guardare oltre il silenzio e ascoltare la Palestina attraverso i racconti di chi ne porta ancora le ferite sulla pelle.
Le fotografie di Ahmad Jarboa, infermiere e fotografo sfollato dopo aver perso casa nei bombardamenti israeliani, offriranno uno sguardo potente sulla bellezza martoriata di Gaza.
La sua assenza fisica sarà colmata dalla forza delle immagini: scatti intimi, profondi, che attraversano dolore e speranza.
Darà voce all’anima spezzata di una terra Mervat Alramli, sceneggiatrice e scenografa nata nell’ospedale Al Shifa, oggi raso al suolo: interpreterà quattro testi scritti di suo pugno, tra cui “Tracce ed Aria”, dedicato alla memoria di un’infanzia rubata.
Le sue parole, cariche di nostalgia e dignità, saranno accompagnate dalla musica struggente di Mohammed Abusenjer, giovane musicista palestinese sopravvissuto all’ultimo genocidio e recentemente arrivato in Italia.
Con il suo oud, tra brani tradizionali e improvvisazioni, guiderà il pubblico in un viaggio sonoro attraverso la resistenza e la resilienza.
«Come giovani palestinesi di Gaza, in diaspora e non abbiamo deciso di continuare a farci portavoce di una ferita aperta da più di 77 anni. Attraverso l’arte e la musica, contribuiremo a smascherare il progetto di pulizia etnica in atto da parte dell’occupazione sionista. È ora di decolonizzare il pensiero occidentale, ricostruire Gaza e sostenere la sua popolazione», sostengono i tre artisti.
L’iniziativa, promossa da attivisti palestinesi in collaborazione con realtà italiane solidali, è anche occasione concreta per sostenere Gaza.
Durante l’evento sarà possibile acquistare le cartoline tratte dalle fotografie di Jarboa.
Melpignano sceglie così di esserci: dando spazio all’arte, alla verità, alla memoria.
«Perché», come sottolinea la sindaca di Melpignano Valentina Avantaggiato, «il genocidio non si combatte con l’indifferenza, ma con la scelta di ascoltare, raccontare e restare umani».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Prosegue il tour del Camper del lavoro
26° Report Arpal Puglia: 805 posti disponibili nel leccese. il camper del lavoro, sportello mobile dei centri per l’impiego, continua il suo viaggio tra i centri del Salento

LO SPORTELLO MOBILE DEI CENTRI PER L’IMPIEGO
Il Camper del Lavoro di ARPAL Puglia sarà di nuovo presente nei centri del sud e nord della provincia, con un’altra tappa prevista dal 28 luglio al 31 luglio a Gagliano del Capo, Presicce-Acquarica, Castrignano del Capo, Sternatia, Morciano di Leuca, Zollino e Nardò.
L’obiettivo è portare i servizi dei Centri per l’Impiego direttamente nei territori, avvicinando le politiche attive del lavoro anche alle comunità più periferiche.
L’iniziativa realizzata in collaborazione con Cefas, Consorzio Mestieri Puglia e Sale della Terra, prevede un supporto concreto e personalizzato per cittadini e imprese: orientamento professionale, aiuto nella stesura e aggiornamento del CV, consulenza su offerte di lavoro e percorsi formativi, accesso ai servizi digitali e informazioni utili anche per chi assume. Il progetto si inserisce anche nel quadro delle azioni contro il caporalato, promuovendo legalità e inclusione.
I DATI DEL 26° REPORT
Il 26° Report settimanale di ARPAL Puglia offre uno sguardo approfondito sul dinamico mercato del lavoro nell’Ambito di Lecce, presentando un totale di 805 posizioni aperte distribuite in 240 annunci.
Questa settimana, il settore turistico si conferma un volano fondamentale per l’economia locale, guidando la classifica con 155 opportunità lavorative.
Subito dopo, il settore delle costruzioni mantiene una solida crescita con 132 posti disponibili, mentre il comparto sanitario e servizi alla persona mostra buone prospettive con 113 posizioni. Scendendo nella classifica, il settore agroalimentare offre 86 opportunità, seguito dall’industria e metalmeccanica con 67 inserimenti e dal commerciale con 62 posizioni aperte.
Il settore delle telecomunicazioni presenta 55 opportunità, precedendo il tessile, abbigliamento e calzature (TAC) con 37 posti. Nella parte bassa della classifica troviamo il settore dei trasporti con 32 offerte, seguito dai servizi di pulizia con 28. Infine, con un numero più contenuto di opportunità, il comparto amministrativo-informatico registra undici posizioni, mentre il settore della bellezza e benessere chiude con nove posti disponibili.
A completare il panorama occupazionale vi sono dieci posizioni riservate agli iscritti alle categorie protette secondo la legge 68/99 e una destinata a persone con disabilità.
Il report segnala inoltre dieci tirocini formativi attivi e una serie di proposte di lavoro e formazione all’estero, promosse attraverso la rete EURES che sostiene la mobilità professionale a livello europeo.
Si ricorda che le offerte, parimenti rivolte ad entrambi i sessi, sono pubblicate quotidianamente sul portale lavoroperte.regione.puglia.it, dal quale ci si può candidare direttamente tramite Spid.
Si consiglia di consultare costantemente la pagina Facebook “Centri Impiego Lecce e Provincia”, il portale Sintesi Lecce e i profili Google di ogni centro per l’impiego. Gli uffici sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 11.30, il martedì anche nel pomeriggio dalle 15 alle 16.30 e il giovedì pomeriggio su appuntamento.
CLICCA QUI PER LEGGERE LA VERSIONE INTEGRALE DEL 26° REPORT DI ARPAL – BACINO DI LECCE
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Attualità5 giorni fa
Ospedale di Tricase: via il 118, è caos
-
Castrignano del Capo3 giorni fa
Porto turistico di Leuca abbandonato: “Avviata decadenza della concessione”
-
Attualità3 settimane fa
La denuncia di una signora: “A Leuca coacervo della cafonaggine”
-
Attualità4 settimane fa
Grave incidente tra Pescoluse e Torre Pali
-
Cronaca4 settimane fa
Intascava ricavi Lotto: condannato ex titolare ricevitoria a Tricase
-
Cronaca4 giorni fa
Olio lampante nelle mense scolastiche e per anziani
-
Cronaca1 settimana fa
Animali travolti dalle fiamme a Depressa: ne muoiono 70
-
Attualità6 giorni fa
Dramma a Tricase: uomo ritrovato senza vita in campagna