Appuntamenti
Quattro nuove sedi per la Cisl Lecce
Nella “Settimana della Prossimità”, inaugurazione delle nuove sedi comunali a Scorrano, Gallipoli, Castro e Taurisano

Segui il canale il Gallo
Live News su WhatsApp: clicca qui
La Cisl di Lecce radica ancora di più la propria presenza nel territorio salentino con l’apertura di quattro nuove sedi durante la Settimana della Prossimità, dal 14 al 17 maggio 2024.
“Esserci per la Persona e per il Lavoro“, per questo la Cisl di Lecce si impegna a essere sempre più vicina ai cittadini e alle esigenze del territorio, offrendo un punto di riferimento e di supporto per le questioni lavorative e sociali.
Le nuove sedi
Scorrano: inaugurazione domani, martedì 14 maggio, alle 18, in via Cavalieri di Vittorio Veneto, 9.
Gallipoli: inaugurazione mercoledì 15, alle ore 18, in via Cavalieri di Rodi 12/a.
Castro:inaugurazione giovedì 16 maggio, alle ore 18, in via SS. Annunziata 44l
Taurisano: inaugurazione venerdì 17 maggio, alle ore 18, in via Eroi d’Italia 52.
La Cisl di Lecce invita tutti i cittadini a partecipare alle cerimonie di inaugurazione e a scoprire i servizi offerti dalle nuove sedi.
Per ulteriori informazioni: Ufficio Comunicazione CISL Lecce, 347.7417201, comunicazione@cisllecce.it, www.cisllecce.it
Appuntamenti
Specchia, La Notte dei Ricordi
Sabato 2 agosto, in ricordo di coloro che sono volati in cielo: «Un evento speciale che farà rivivere tante emozioni in una notte dedicata alla musica e all’amicizia, ripensando ai tempi passati e a quegli anni ormai trascorsi, ma mai dimenticati»

La Parrocchia “Presentazione V. Maria” di Specchia, con il patrocinio del Comune di Specchia, e in collaborazione con le associazioni ludiche e sportive, organizza La Notte dei Ricordi.
Il singolare evento è in programma nella serata di sabato 2 agosto presso il Centro Giovanile San Francesco Saverio (via Zaccagnini, 10).
Alle ore 20, don Antonio Riva, parroco di Specchia celebrerà una santa messa in suffragio dei defunti delle persone presenti, che avranno la possibilità di ricordare un proprio caro, in particolare giovane, ritirando, precedentemente al rito religioso, un lumino di cera insieme ad un cartoncino sul quale scrivere il nome del caro volato in cielo.
Successivamente, ogni cartoncino verrà appeso ad un albero, posizionato nei pressi dell’altare, mentre il lumino acceso verrà collocato nei pressi del luogo della celebrazione.
Al termine del rito religioso, alle ore 21, l’apertura dell’area ristoro e l’inizio dei giochi: il Torneo di Scopa, in collaborazione con il Circolo Cittadino (info: Nicola 3881607205); Torneo di Calcio a 5 misto, in collaborazione con U.S. Armando Picchi di Specchia (quota iscrizione € 50, Età minima: 18 anni – info: Marco 3203195619).
Torneo di Volley splash (misto) in collaborazione con Volley Specchia (quota iscrizione € 50, minimo 6 giocatori – info: Rocco 3299778464).
Dalle 22 sarà possibile ascoltare i Lucia Passaseo Ensemble, un gruppo di musicisti tra i più rappresentativi del territorio salentino e assistere all’esibizione proposta dalla Scuola di danza Giselle, diretta da Maria Luisa e Loreta Indino.
La Notte dei Ricordi, come spiegano gli organizzatori, sarà «un momento unico, popolato dai volti di chi non c’è più, dedicato ai ricordi piacevoli (e non), grazie a un evento speciale che farà rivivere tante emozioni in una notte dedicata alla musica e all’amicizia, ripensando ai tempi passati e a quegli anni ormai trascorsi, ma mai dimenticati».
Infoline 3205626797
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Palazzo Marchesale di Botrugno pilota di… Spider
Si tratta del progetto nazionale per la conservazione, la fruizione e la valorizzazione degli edifici storico-artistici in relazione a fenomeni di degrado fisico-chimico accelerati dai cambiamenti climatici. la responsabile scientifica, Carola Esposito Corcione: «Preziosa la collaborazione con il sindaco Silvano Macculi e l’architetta Loredana Dimartino, con il Museo cittadino e il suo direttore Aldo Micocci»

Il progetto multidisciplinare SPIDER mette la tecnologia al servizio dell’arte, puntando su sostenibilità e innovazione e sviluppando un’azione integrata scientifico-didattica per la conservazione, la fruizione e la valorizzazione di edifici storico-artistici, in relazione a fenomeni di degrado fisico-chimico accelerati dai cambiamenti climatici.
Si terrà domani sera (giovedì 31 luglio), dalle ore 20, al palazzo Marchesale di Botrugno la presentazione del progetto “Spider, Sensors and 3D Printing for an Innovative and Detailed Exploration of local Resources”.
Capofila di Spider, l’Università del Salento con i Dipartimenti di Ingegneria dell’Innovazione e di Beni culturali, affiancati nelle attività di ricerca dal partner La Valle Costruzioni & Restauri srl.
Il progetto ha vinto il bando a cascata Changes dell’Università degli Studi di Firenze, finanziato nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Il palazzo Marchesale di Botrugno, dove si terrà la presentazione, rappresenta il sito pilota del progetto Spider. In avvio di lavori, i saluti istituzionali del sindaco Silvano Macculi, del direttore del Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione Antonio Ficarella e del direttore del Dipartimento di Beni culturali Girolamo Fiorentino.
Presenterà il progetto, la responsabile scientifica, Carola Esposito Corcione.
A seguire, l’esposizione del percorso turistico-culturale e didattico-inclusivo del palazzo Marchesale a cura di alcuni dei membri del team di ricerca composto da: Daniela Fico, Riccardo Colella, Mariangela Lazoi, Mattia Mangia, Eliana Mello, Emanuele Podo e Carla Di Biccari del Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione; Daniela Rizzo e Fabiola Malinconico del Dipartimento di Beni culturali; Fabrizio Ghio, Irene Napoli, Tiziano e Lanfranco La Valle, dell’impresa La Valle Costruzioni e Restauri srl.
«Grazie al progetto Spider», spiega la professoressa Corcione, « mettiamo al servizio del territorio una tecnologia innovativa capace di effettuare il monitoraggio ambientale degli edifici storici, di “ricostruirli” con tecnologia 3D anche grazie al recupero di scarti lapidei e di creare itinerari turistici inclusivi e ad alto valore didattico. Preziosa è stata in questi mesi la collaborazione con il Comune di Botrugno, col sindaco Silvano Macculi e l’architetta Loredana Dimartino; con il Museo cittadino e il suo direttore Aldo Micocci».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Un ALtRo senso a Taurisano
L’Associazione Lorenzo Risolo presenta il progetto di sostegno psicologico per le famiglie colpite da lutto per la perdita di un figlio. Questa sera, dalle 19, in via Sandro Pertini 22

Presentazione del progetto “Un ALtRo senso – Recuperare il presente, ridisegnare il futuro”, un’importante iniziativa dell’Associazione Lorenzo Risolo ODV dedicata al sostegno psicologico alle famiglie che hanno affrontato la malattia e la perdita di un figlio.
La presentazione si terrà questa sera, alle ore 19, presso la sede distaccata dell’Associazione Lorenzo Risolo ODV in via Sandro Pertini 22 a Taurisano.
L’obiettivo del progetto è trasformare il dolore personale delle famiglie colpite da lutto in una risorsa collettiva, attraverso percorsi di sostegno che guardano al futuro senza dimenticare il presente, rafforzando la rete di sostegno locale e incentivando nuove forme di collaborazione.
Il progetto, ideato dall’Associazione Lorenzo Risolo, è sostenuto dall’Otto per Mille della Chiesa Valdese, riconoscimento della validità e dell’importanza sociale dell’iniziativa a livello nazionale.
L’Associazione Lorenzo Risolo ODV, fondata in memoria di Lorenzo Risolo, è un’organizzazione di volontariato specializzata nel supporto ai bambini affetti da patologie oncologiche, nell’assistenza alle loro famiglie e nella promozione della ricerca scientifica pediatrica. Da anni punto di riferimento nel Salento per l’assistenza specializzata durante il difficile percorso della malattia oncologica pediatrica, l’associazione ha esteso, con questo progetto, la propria attività anche al sostegno delle famiglie colpite dal lutto.
L’evento si terrà nella sede di Taurisano dell’Associazione Lorenzo Risolo ODV, ospitata nella sede sociale dell’Associazione Giardino, presieduta da Alessandra Patisso, volontaria dell’ALR ODV che negli anni scorsi ha dato il proprio contributo proprio nel supporto alle famiglie durante i difficili percorsi della malattia di un figlio.
GLI INTERVENTI DELLA SERATA
La presentazione del progetto “Un ALtRo senso – Recuperare il presente, ridisegnare il futuro” vedrà la partecipazione di figure istituzionali e professionisti del settore.
Nella serata, dopo i saluti del sindaco di Taurisano Luigi Guidano e dell’assessore ai Servizi Sociali Luigino Preite, interverranno: Sonia Chetta, presidente Associazione Lorenzo Risolo ODV; Valerio Risolo, vice presidente ALR ODV; Alessandra Patisso, educatrice, presidente dell’Associazione Giardino e volontaria ALR ODV; Elena Chianella e Salvatore Parisi, del direttivo ALR ODV; le dottoresse Brigitte Dell’Anna e Eleonora De Gaetani psicoterapeute del progetto; Paola Mattia e Antonio Mastrolia, coordinatori del progetto.
Modererà l’incontro la giornalista Tiziana Protopapa.
La partecipazione all’evento è gratuita e aperta alla cittadinanza.
ASSOCIAZIONE LORENZO RISOLO
L’Associazione Lorenzo Risolo ODV è un’organizzazione di volontariato attiva sul territorio nel supporto e nella cura dei bambini affetti da patologie oncologiche, nel sostegno alle loro famiglie e nella promozione della ricerca scientifica. Fondata in memoria di Lorenzo Risolo, l’associazione si è affermata negli anni come punto di riferimento nel panorama associativo del Salento per l’assistenza specializzata alle famiglie che affrontano il difficile percorso della malattia oncologica pediatrica e, purtroppo, la grave perdita di un figlio.
La mission dell’Associazione si articola su più fronti: dalla cura e assistenza diretta ai piccoli pazienti oncologici, al sostegno psicologico e materiale per le famiglie coinvolte, fino alla promozione di progetti di ricerca scientifica che possano contribuire al progresso delle cure pediatriche. L’approccio multidisciplinare e la particolare attenzione alla dimensione comunitaria del sostegno caratterizzano ogni iniziativa dell’ALR ODV.
L’associazione si distingue per la capacità di creare sinergie tra diverse realtà del territorio, coinvolgendo istituzioni, professionisti del sociale, altre associazioni e le comunità locali nella costruzione di una rete solidale di supporto. Attraverso i suoi progetti, l’ALR ODV non si limita a offrire assistenza, ma lavora per sensibilizzare la comunità sui tumori pediatrici, promuovere la solidarietà e trasformare il dolore personale delle famiglie in una risorsa collettiva.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Attualità5 giorni fa
Ospedale di Tricase: via il 118, è caos
-
Castrignano del Capo4 giorni fa
Porto turistico di Leuca abbandonato: “Avviata decadenza della concessione”
-
Attualità3 settimane fa
La denuncia di una signora: “A Leuca coacervo della cafonaggine”
-
Attualità4 settimane fa
Grave incidente tra Pescoluse e Torre Pali
-
Cronaca4 settimane fa
Intascava ricavi Lotto: condannato ex titolare ricevitoria a Tricase
-
Cronaca4 giorni fa
Olio lampante nelle mense scolastiche e per anziani
-
Cronaca1 settimana fa
Animali travolti dalle fiamme a Depressa: ne muoiono 70
-
Attualità6 giorni fa
Dramma a Tricase: uomo ritrovato senza vita in campagna