Connect with us

Attualità

“Ripartire con te”, il nuovo brano di Stefano Scorrano

Disponibile su youtube il nuovo video del cantautore di Parabita

Pubblicato

il

Una tormentata storia d’amore che, nonostante le difficoltà, sgomita e fa “a pugni” pur di essere vissuta: su Youtube è disponibile il videoclip di “Ripartire con te” del cantautore salentino Stefano Scorrano.


Protagonista del video, realizzato nel Teatro Comunale di Tuglie da “Infinito Perfetto Studio” con la regia di Antonio Marrocco e l’editing di Valentina Vigna, l’insegnante, coreografa e performer Francesca Russo in arte Nina Leali.


Le scene sono incentrate su una coreografia “contemporary modern”: un passo a due tra una ragazza e un sacco da boxe, che sostituisce una persona, la stessa che si vuole avere sempre accanto e per cui si è disposti a lottare contro tutto e tutti, contro la vita stessa che ti mette davanti sfide e fa sgambetti dolorosi.


Nella rappresentazione della canzone non mancano però scene di dolcezza e di passione e questo contrasto è stato accentuato dalla divisione in bianco e nero e a colori dell’intero video. Distribuito da Believe, arrangiato, prodotto e mixato da Luca Tarantino e masterizzato da Alex Fazzi, il ritornello del brano si apre con sound crescente di batteria e synth, climax che rappresenta in pieno il sentimento combattuto e impetuoso cantato dal giovane cantautore.


«Penso che questa canzone fosse lì da un po’ e aspettasse solo la notte giusta per venire fuori», racconta Scorrano, «ricordo di essere rientrato a casa, dopo una serata trascorsa a chiacchierare per le vie di un centro storico, con un bisogno di tirar fuori tutti i pensieri non detti. Ho lasciato fosse la penna a darmi quella liberazione catartica che poi è diventata musica».


Il cantautore è al lavoro sul suo album d’esordio che sarà prodotto da Carmine Tundo de La Municipàl per Discographia Clandestina.


Stefano Scorrano, parabitano, già in tenera età dimostra grande affinità per la musica e in particolare per il canto, esibendo le sue capacità, ancora acerbe, in diversi concorsi e spettacoli organizzati nella provincia leccese. All’inizio del 2012 inizia il suo percorso con il vocal coach Tony Frassanito (Dove c’è Musica) dove sperimenta diversi stili e generi musicali affinando la sua identità artistica e il suo timbro vocale. Accresce il suo cammino artistico prendendo parte a diversi concorsi e stage con la presenza di diversi professionisti nel mondo della musica tra i quali Diego Calvetti (Bianca Atzei, Patty Pravo, Noemi, direttore orchestra di Sanremo), Beppe Stanco (FreeBoys), Marco Vito (vocal coach The Voice e Ti lascio una canzone), Marco Canigiula (Giada Agasucci) Piero e Massimo Calabrese (produttori e autori per Giorgia – Alex Baroni – Marco Mengoni), Marco De Iaco (Davide Mogavero), Nicco Verrienti (autore per Antonello Venditti, Emma Marrone, Alessandra Amoroso, Francesco Renga), Gabriele Minelli (produttore e A&R Manager Universal Music Italia); riscuotendo ottimi consensi e consigli. Nel 2015 scrive il suo primo brano inedito “Quante scuse” (arrangiato successivamente da Carmine Tundo de “La Municipal”) che presenta nel corso di tutta l’estate in diversi stage e concorsi come “Impronte Musicali” (Giuria di Marco Canigiula), “Festival di San Vito” (Giuria di Piero e Massimo Calabrese) e “Note d’estate” (giuria di Marco De Iaco, Nicco Verrienti, Gabriele Minelli e accompagnato live dalla band “Bambini Latini”) classificandosi, in quest’ultimo, al secondo posto nella categoria inediti, con premio la pubblicazione del brano sugli store digitali e vincendo il premio “brano radiofonico” conferito da radio Skylab con successiva rotazione radiofonica dell’inedito. Il 20 Marzo 2016 viene pubblicato il videoclip ufficiale del brano realizzato da “Infinito Perfetto Studio”. Durante l’estate 2016 si presenta nuovamente in diversi concorsi con un nuovo brano, dal titolo
 “La soluzione”, con il quale, nell’edizione 2016 del concorso “Note d’estate” (giuria composta tra gli altri da Nicco Verrienti e Povia) e viene premiato con il “Premio Radiofonico Skylab”. Nel settembre 2017 prende parte al “Musicarium”, lezioni a numero chiuso, all’interno del polo delle arti e della cultura della “Fiera del Levante” di Bari organizzate in collaborazione con Puglia Sounds che gli hanno permesso di seguire le lezioni di Francesco Aiello e di Giuseppe Anastasi (autore per Arisa, Michele Bravi e molti altri e docente del CET Centro Europeo di Toscolano di Mogol). Nello stesso mese, viene selezionato per partecipare al “Songwriting Camp” realizzato dalla Regione Puglia e il Teatro Pubblico Pugliese in collaborazione con Puglia Sounds e Sony ATV Music Publishing, avendo così la possibilità di prendere parte a 4 giorni formativi, accanto a produttori, autori e cantautori professionisti (tra gli altri, Zibba, Fabio Gargiulo, Colapesce, Dimartino, Piero Romitelli, Gianni Pollex, Davide Napoleone, Lele, Tony Maiello)


Attualità

Meteo, da mezzanotte allerta arancione sul Salento

Protezione civile: “Per le prossime ore, un bollettino meteorologico con avverse previsioni e rischi di forti piogge, grandinate, vento e temporali…”

Pubblicato

il

La protezione civile, gestione emergenze, ha diramato, per le prossime ore, a partire da mezzanotte, un bollettino meteorologico con avverse previsioni e rischi di forti piogge, grandinate, vento e temporali.

Il bollettino recite: “Precipitazioni da sparse a diffuse, a prevalente carattere temporalesco specie sui settori meridionali, con quantitativi cumulati generalmente moderati, fino a puntualmente elevati;

Sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sui restanti settori, con quantitativi cumulati moderati.

I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità , frequente attività elettrica (fulmini), locali
grandinate e forti raffiche di vento“.

Continua a Leggere

Appuntamenti

INPS – Lecce, Rendiconto sociale

Presentazione domani nella sala convegni della Camera di commercio

Pubblicato

il

Sarà presentato domani (giovedì 16 ottobre, alle ore 9,30, nella sala convegni della Camera di Commercio) il Rendiconto sociale INPS – Lecce.

In programma i saluti istituzionali da parte del presidente della Camera di commercio Mario Vadrucci, del presidente della Provincia Stefano Minerva, del sindaco di Lecce Adriana Poli Bortone.

Introdurrà i lavori il presidente del comitato provinciale Inps di Lecce Massimo De Giorgi. A seguire la presentazione del Rendiconto da parte del direttore Inps di Lecce Giuseppe Garrisi.

Interverrà Davide Stasi, responsabile dell’Osservatorio Economico Aforisma School of Management” che ha condotto un’indagine socioeconomica sulla provincia di Lecce.

Sono previsti i contributi della presidente del Comitato regionale Inps di Puglia Nadia Polito e della direttrice regionale Inps di Puglia Benedetta Dito.

Dopo gli interventi delle parti sociali, concluderanno i lavori i componenti del consiglio di indirizzo e vigilanza (Civ) Angela Caracciolo e Franco Rampi.

Coordinerà gli interventi Antonio Tommasi, direttore provinciale vicario Inps di Lecce.

Il Rendiconto sociale è il più importante e dettagliato strumento con cui il consiglio di indirizzo e vigilanza (Civ) dell’Inps, nell’esercizio delle sue funzioni, mette a disposizione delle istituzioni e degli altri enti pubblici, delle parti sociali, degli istituti di ricerca e di istruzione e dei cittadini, un insieme di dati e informazioni che riguardano l’attività complessiva dell’Istituto nell’anno di riferimento, per quanto concerne sia le prestazioni erogate, sia gli elementi che attengono alla qualità e all’efficacia dei servizi nel rapporto con l’utenza, i cittadini e le imprese.

Sono raccolti i dati sociodemografici che caratterizzano il territorio, il numero e il valore delle prestazioni erogate dall’Istituto, come le pensioni, gli ammortizzatori sociali e gli altri interventi di sostegno alla famiglia e di inclusione sociale, l’andamento delle entrate contributive, la qualità del rapporto con l’utenza e il contenzioso.

Il Rendiconto sociale rappresenta anche un importante strumento attraverso cui il Civ esercita la funzione di vigilanza sull’attività dell’Istituto, nell’ottica che gli compete in quanto organo di rappresentanza delle parti sociali, dei lavoratori e delle imprese.

Anche le sedi regionali si dotano di un proprio rendiconto regionale, che rappresenta il valore creato dall’Istituto nelle regioni, attraverso dati e informazioni sul sistema di protezione sociale, in una logica di servizio al territorio e di colloquio con le comunità.

Dal 2022, inoltre, su iniziativa del consiglio di indirizzo e vigilanza, anche le sedi provinciali presentano i propri rendiconti provinciali, redatti dai comitati provinciali Inps, in collaborazione con le rispettive direzioni, ove si espongono i dati locali sui servizi dell’Istituto, destinati direttamente ai cittadini del territorio di riferimento.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Attualità

«Lì non è come qui…»

Il racconto di Diana D’Agata, veterinaria salentina, costretta a vivere lontano da casa per veder riconosciuta la propria dignità di lavoratrice e uno stipendio consono. «Il Salento? Mi mancano il clima, il sole e il mare. Ma ci tornerò solo una volta in pensione»

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

«A Lecce, un giorno di lavoro poteva anche valere la miseria di cinque euro, il costo di una prestazione sanitaria» ha raccontato al Corriere, la giovane veterinaria salentina Diana D’Agata (foto in alto, durante una sua vacanza in Salento).

Si è trasferita in Inghilterra nel 2015, per il momento si accontenta di circa 3mila sterline (poco meno di 3.500 euro) ma solo perché ha «deciso di calibrare l’orario di lavoro alle esigenze famigliari. Una casa da portare avanti, due figlioletti e un marito, per quanto fonte di gioia, restano un impegno non indifferente per una donna, madre e moglie».

«Quando sarà il momento», spiega la salentina, «potrò puntare ad uno stipendio anche molto più alto, fino a 60mila-80mila sterline, perché qui  al merito, all’impegno, soprattutto ai titoli di studio, di specializzazione, ai master, si dà molta importanza. Con rammarico devo dire che è un altro mondo, non solo rispetto a Lecce, ma credo pure in confronto al sistema italiano che non offre le stesse possibilità di crescita e affermazione professionale».

«In Salento», prosegue nel suo racconto al Corriere Diana D’Agata, «non avevo nemmeno un conto corrente, non avrei saputo che farmene, visti gli scarsi guadagni».

Invece, appena giunta in Inghilterra trovò subito un impiego nel settore del controllo della qualità delle carni.

Fu cooptata da un’agenzia interinale e spedita sul luogo di lavoro con un’ottima paga, affiancamento e telefonino di servizio. Cose… dell’altro mondo. Almeno per l’Italia!

«Quando era ancora a Lecce», ricorda la professionista, «lavoravo in un centro veterinario per pochi euro al giorno e, ovviamente, ero insoddisfatta con in mano una laurea. Ma non era colpa del mio datore di lavoro, quanto del sistema. Certo, in Italia il sistema è un freno per le carriere, per i giovani anzitutto. Manca spesso il riconoscimento del merito. Un veterinario può mai lavorare per cinque euro al giorno?».

Altra musica oltremanica: «Sono stata assunta in una clinica veterinaria. Mi pagano bene. Ho potuto scegliere l’orario di servizio e persino il giorno libero. Ovviamente la paga è commisurata alle ore lavorative che io ho facoltà di ampliare o diminuire quando voglio, in base alle mie necessità».

Ovviamente dell’Italia e del Salento, in particolare, le mancano «il clima, il sole, il mare. Ma qui lavoro e sono felice sono felice. Chi lo sa, una volta in pensione, forse, tornerò in Salento»

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti