Attualità
Serata movimentata quella di ieri per i Carabinieri della Compagnia di Tricase
I militari della Stazione di Spongano hanno notificato un’ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa dal Tribunale di Lecce, a carico di Antonio Arseni

I militari della Stazione di Spongano hanno notificato un’ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa dal Tribunale di Lecce, a carico di Antonio Arseni, 41enne di Diso, ritenuto responsabile di estorsione ai danni della madre e della sorella. Al provvedimento si è arrivati al termine di un’accurata e meticolosa attività investigativa svolta dai Carabinieri di Spongano, i quali hanno accertato una infinita serie di minacce, violenze psicologiche e fisiche poste in essere dall’uomo ai danni delle familiari. Le due donne erano da anni costrette a soddisfare tutte le richieste di denaro del loro congiunto per non subire gli effetti della sua furia devastante: Arseni, infatti, chiedeva costantemente soldi, da spendere il più delle volte in alcolici. All’uomo è stata notificata l’ordinanza all’interno della Casa Circondariale “Borgo San Nicola” di Lecce dove si trova detenuto dal 4 settembre scorso quando, in occasione di una delle sue ennesime sfuriate, divelse la porta dell’abitazione dove vive con la madre e la sorella e costrinse quest’ultima a trovare rifugio per la notte a casa di un’amica. In quell’occasione i Carabinieri di Spongano lo arrestarono in flagranza di reato.
A Tricase, invece, i Carabinieri, diretti dal Capitano Andrea Bettini, hanno arrestato per coltivazione di canapa indiana Stefania Bolognino, insospettabile 35enne incensurata. Da alcuni giorni l’attività informativa svolta dai militari indicava la donna come una zelante e fantasiosa giardiniera che, per far crescere le proprie piante, arrivava ad annaffiarle con sangue di bue. In un primo momento la notizia era sembrata tanto curiosa quanto surreale, non tanto per le anomale tecniche di fertilizzazione degli arbusti quanto per il fatto che sul conto della signora non erano mai stati raccolti indizi o notizie che potessero in alcun modo collegarla a qualsiasi tipo di attività illecita. Anche le frequentazioni attuali e passate non davano adito ad alcun sospetto. Negli ultimi tempi, però, la strana abitudine di Stefania Bolognino di procurarsi sangue di bue ha iniziato ad essere nota a varie persone ed è giunta all’orecchio dei Carabinieri di Tricase, i quali hanno subito collegato la cosa alle informazioni in precedenza acquisite. Andati a casa della donna per procedere ad una perquisizione domiciliare, la Bolognino è apparsa ai militari assolutamente tranquilla e serena. Fin troppo. La signora, infatti, alla vista dei militari non ha manifestato alcuno stupore, reazione invece spontanea in chi non comprende il motivo di una perquisizione da parte dei Carabinieri. logninoi dal Capitano Andrea Bettinii scoprono anche la marjiuanaLa seraficità della Bolognino non è venuta meno neanche quando, estendendo i controlli al giardino all’esterno dell’abitazione, i militari si sono trovati davanti ad un capanno degli attrezzi chiuso con un lucchetto nuovo. Alla richiesta di aprirlo, la donna ha risposto di non essere in possesso delle chiavi e di non saper nemmeno indicare chi le potesse avere. La risposta è apparsa subito incomprensibile visto che il capanno era nel giardino privato della casa e pertanto non accessibile a chiunque. Chiamato un fabbro, i Carabinieri hanno tranciato il lucchetto e, all’interno del manufatto, hanno trovato tre vasi contenenti ciascuno una piantina di cannabis indica alta circa mezzo metro. Dei tre arbusti uno era pieno di infiorescenze, la parte maggiormente ricca di tetraidrocannabinolo, il THC, principio attivo della canapa indiana. Accompagnata in caserma, la donna è stata dichiarata in arresto per coltivazione di sostanza stupefacente: ora si trova ai domiciliari presso la sua stessa abitazione.
Analoga vicenda è avvenuta a Lido Marini, dove i Carabinieri della Stazione di Presicce hanno arrestato per coltivazione di canapa indiana Roberto Scarcella, cameriere 30enne di Ugento, già gravato da precedenti di polizia. I militari, da ormai alcuni giorni, eseguivano dei servizi di osservazione per verificare chi si prendeva cura di una pianta di canapa indiana alta circa due metri che cresceva rigogliosa in un’area demaniale vicina al mare. La presenza del maestoso vegetale era stata segnalata una decina di giorni fa ai militari da un turista che l’aveva notata mentre, come tutte le mattine, portava a spasso il suo cane. Nella serata di ieri Scarcella è arrivato da un sentiero a bordo della sua bicicletta e, dopo essersi fermato e guardato attorno con circospezione, ha nascosto la bici fra la vegetazione, quindi, prese dallo zaino che aveva sulle spalle tre bottiglie di plastica colme d’acqua, si è diretto verso la pianta di canapa indiana. Raggiunto l’arbusto ha versato alla base della pianta il contenuto delle prime due bottiglie e, mentre svuotava anche la terza, è stato raggiunto, bloccato e perquisito dai Carabinieri che, in tasca, gli hanno trovato un involucro di cellophane contenente infiorescenze di canapa indiana mentre nello zaino aveva un coltello da cucina utilizzato per recidere le foglie migliori. La perquisizione è stata quindi estesa all’abitazione dell’uomo dove, ben nascosti in un capanno adibito a deposito di attrezzi da giardinaggio, i militari hanno rinvenuto 90 semi di canapa indiana pronti per essere interrati e coltivati. All’interno della casa, invece, sono stati trovati altri due involucri di cellophane contenenti anche questi della canapa indiana. Anche per Scarcella sono scattati gli arresti domiciliari presso la propria abitazione.
Attualità
Tricase al mare in navetta: orari e corse

Domani 5 luglio il quadro delle navette che collegano il centro abitato di Tricase con le marine sarà completo grazie alla partenza della tratta che passa dalle frazioni di Lucugnano e Depressa.
Il servizio è operativo dalla scorsa settimana, con la corsa già in essere tra le marine e l’area di sosta nei pressi del Liceo Comi.
Di seguito gli orari e le corse complete.



Attualità
Notti salentine, divertiamoci ma con decoro
Siglato in Prefettura il patto di sistema per una vita notturna più sicura e consapevole. Strumenti tecnologici e misure di prevenzione, tra cui l’installazione di sistemi di videosorveglianza Lecce, Galatone, Gallipoli, Melendugno, Nardò, Otranto, Porto Cesareo, Sannicola e Santa Cesarea Terme

La notte è piccola per noi… cantavano negli anni ’60 le gemelle Kessler.
Quindi, ci rivolgiamo soprattutto ai più giovani e a chi ama vivere la notte salentina, non roviniamola!
Troppi episodi di cronaca rischiano di farci passare per quello che non siamo.
Proprio per arginare le solite degenerazioni, è stato sottoscritto in Prefettura il “Protocollo d’intesa finalizzato alla collaborazione per la realizzazione di azioni congiunte a favore dei giovani nell’ambito del divertimento notturno nelle zone della movida per la prevenzione ed il contrasto dei comportamenti antisociali”.
Il Protocollo intende rafforzare la sicurezza urbana nelle principali aree di frequentazione a Lecce, Galatone, Gallipoli, Melendugno, Nardò, Otranto, Porto Cesareo, Sannicola e Santa Cesarea Terme.
L’intesa introduce misure concrete per migliorare il decoro, la vivibilità e la sicurezza nei luoghi a più alta concentrazione di pubblico, con un’attenzione particolare alla prevenzione dei fenomeni di degrado e disturbo alla quiete pubblica.
In particolare, è stata prevista la diffusione di strumenti tecnologici e misure di prevenzione, tra cui l’installazione di sistemi di videosorveglianza grazie ai finanziamenti che saranno concessi dalla Regione Puglia, rappresentata dall’assessore Viviana Matrangola, oltre ad una più compiuta regolamentazione, da parte dei Comuni, soprattutto per ciò che concerne il rispetto dei limiti alle emissioni acustiche e delle regole in tema di somministrazione di alcolici e di occupazione di suolo pubblico.
Il protocollo riconosce un ruolo di primo piano anche alle associazioni di categoria ed ai titolari degli esercizi pubblici nel far osservare le regole di comportamento per la prevenzione di atti illegali e di situazioni di pericolo per l’ordine e la sicurezza pubblica, promuovendo la diffusione del decalogo delle regole della buona movida per gli avventori, realizzato con la collaborazione di Confcommercio e SIL-FIPE, che definisce in modo chiaro i comportamenti attesi da parte dei clienti all’interno e nei pressi dei locali pubblici.
A ciò si affianca un sistema di segnalazione degli episodi di abusivismo e, quali premialità, alcuni incentivi per gli esercenti che si distinguano per il rispetto delle regole e la collaborazione con le istituzioni, anche implementando le condizioni di sicurezza all’interno ed all’esterno dei locali attraverso servizi di vigilanza coordinati dai “referenti per la sicurezza” individuati per aree territoriali omogenee, chiamati ad uno stretto coordinamento con le Forze di Polizia.
L’intesa prevede anche momenti formativi rivolti agli operatori del settore e campagne di sensibilizzazione per la clientela, con il contributo dell’Azienda Sanitaria Locale, l’Asl, con l’obiettivo di promuovere una cultura condivisa della responsabilità e del rispetto.
Come ha sottolineato il Prefetto Natalino Manno «è un progetto ambizioso che ha l’intento di favorire le condizioni per la creazione di un ambiente di divertimento sicuro, responsabile e rispettoso, capace di conciliare le esigenze di intrattenimento con la tutela della quiete pubblica e la sicurezza dei cittadini, un approccio di prevenzione che privilegia il rapporto di fiducia con gli esercenti attenti al rispetto della legalità», come ha dichiarato il Prefetto Natalino Manno.
L’assessore Viviana Matrangola ha elogiato «questo grande lavoro di concertazione istituzionale teso a creare un nuovo modello di governance della vita notturna, richiamando le responsabilità di tutti nel percorso di costruzione di una cultura improntata al rispetto delle regole, a beneficio dell’immagine del Salento e della regione Puglia, confermata da National Geographic quale “Best Value Travel Destination In The World“.
Il sindaco di Lecce Adriana Poli Bortone ha dato atto dell’impegno dell’Ente sul fronte della costruzione di una movida più sicura e consapevole, preannunciando la prossima adozione di un regolamento apposito, in aderenza alle linee di indirizzo cristallizzate nel protocollo, nonché la proposta di emendamento che sarà discussa in Consiglio comunale per la concessione di un’ora aggiuntiva di apertura per le attività commerciali che, associandosi tra loro, sottoscrivano contratti con istituti di vigilanza, quale ulteriore forma di premialità per gli esercenti virtuosi.
Il Questore ed i rappresentanti delle Forze di Polizia e della Capitaneria di Porto hanno poi dato atto del forte impegno delle Forze dell’Ordine, impegnate già dal mese di giugno in servizi congiunti di controllo del territorio nelle località a maggiore vocazione turistica indicate nel protocollo, anche grazie a consistenti contingenti di rinforzo confermati anche per la corrente stagione dal Ministero dell’Interno, ribadendo la massima disponibilità al dialogo con le Polizie Locali, con la Polizia Provinciale e con gli esercenti soprattutto in un’ottica di prevenzione di qualunque fattore suscettibile di incidere sulla sicurezza.
Al termine dell’incontro, il Presidente di SILB-FIPE ed il Direttore di Confcommercio, nel ringraziare il Prefetto «per l’incisiva azione sul territorio consacrata nel protocollo odierno, che costituirà senz’altro una best practice capace di elevare la cornice di sicurezza delle nostre città», hanno presentato i contenuti della locandina rivolta agli avventori degli esercizi pubblici, recante il decalogo per la buona movida, e le regole da seguire nei locali da ballo, i cui gestori hanno presenziato la riunione odierna in Prefettura.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
- Il Prefetto Nicolino Manno firma il Protocollo d’Intesa sulla vita notturna nel Salento
- Protocollo d’intesa, la firma dell’assessorora regionale Viviana Matrangola
- La sindaca di Lecce Adriana Poli Bortone alla firma del Protocollo in Prefettura
Attualità
Sconti estivi, si parte da Sabato 5 luglio
Fismo: “Esiste un mercato parallelo con promozioni anticipate, sconti online, offerte social e pre-saldi, che anticipano di fatto le vendite di fine stagione, è questo è quanto si legge in una loro recente indagine”…

Tutto pronto per i saldi estivi: sabato 5 luglio è la data da segnare, gli stessi andranno avanti fino al 2 settembre 2025.
Il mercato degli scontisti è in continuo movimento: oltre 6,5 milioni di italiani hanno già effettuato acquisti con lo sconto prima dell’inizio ufficiale dei saldi, per un volume d’affari di circa 700 milioni di euro.
Fismo Confesercenti in collaborazione con Ipsos, fotografa una realtà ormai consolidata: esiste un mercato parallelo con promozioni anticipate, sconti online, offerte social e pre-saldi, che anticipano di fatto le vendite di fine stagione, è questo è quanto si legge in una loro recente indagine.
-
Corsano4 settimane fa
Tiggiano: «Siamo state aggredite e picchiate!»
-
Castrignano del Capo1 settimana fa
Tragedia a Leuca: muore soffocato da una fetta di prosciutto
-
Attualità4 giorni fa
Grave incidente tra Pescoluse e Torre Pali
-
Cronaca4 settimane fa
Rubati farmaci al “Cardinale Panico” per decine di migliaia di euro
-
Cronaca2 giorni fa
Intascava ricavi Lotto: condannato ex titolare ricevitoria a Tricase
-
Alessano3 settimane fa
Ventiseienne leccese fermato per spaccio. A Tricase e Alessano controllati ristoranti, pizzerie e bar
-
Attualità4 settimane fa
Tricase: durante i lavori riemerge “lu puzzu” del centro storico
-
Cronaca2 settimane fa
Donna uccisa a Racale: fermato il figlio alla periferia del paese