Connect with us

Attualità

Si è spento Luigi Chiriatti 

Per decenni si è dedicato alla ricerca nel campo delle tradizioni popolari del Salento. Camera ardente a Villa Betania di Tricase; i funerali si terranno domani, venerdì 26 maggio, alle 15 presso il Palazzo Marchesale di Melpignano

Pubblicato

il

A darne il triste annuncio la moglie Marisa Palermo e i figli Salvatore, Anna, Giovanni, Francesca, Fabio e Paolo.


Il settantenne, ricoverato presso l’ospedale Cardinale Giovanni Panico di Tricase, a seguito dell’aggravarsi delle sue condizioni di salute, era stato sottoposto ad un intervento d’urgenza.


Nonostante gli sforzi del personale medico per garantire un recupero completo, non è riuscito a superare il post-operatorio.


La camera ardente sarà allestita a Villa Betania di Tricase e i funerali si terranno domani, venerdì 26 maggio alle 15 presso il Palazzo Marchesale di Melpignano.


IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA: «APPASSIONATO CUSTODE DELLE NOSTRE RADICI»


Appresa la triste notizia il presidente della Provincia Stefano Minerva ha sottolineato come «con la scomparsa di Luigi Chiriatti il Salento perde un appassionato custode delle nostre radici. Un cultore autentico di quel mondo antico, che ha fatto della tradizione popolare un tratto distintivo di questo territorio. Tra i protagonisti di quel gruppo di visionari che, con orgoglio e attraverso la ricerca e lo studio, hanno saputo trasformare ciò che per anni è stato sinonimo di arretratezza in volàno di sviluppo, crescita e riscatto di questo territorio. Addio, Luigi caro».


LUIGI CHIRIATTI, CUSTODE DELLA TRADIZIONE


Luigi Chiriatti per decenni si è dedicato alla ricerca nel campo delle tradizioni popolari del Salento. Dopo aver inciso nel 1977 con il Canzoniere Grecanico Salentino il disco Canti di terra d’Otranto e della Grecìa salentina ha fondato e militato in importanti gruppi di riproposta della musica popolare: il Canzoniere di Terra d’Otranto e Aramirè.


Ha curato e pubblicato numerosi lavori sul tarantismo, la musica e la cultura popolare salentina. Su tutti, Morso d’amore. Viaggio nel tarantismo Salentino, (I ed. Capone 1995, II ed. Kurumuny 2011) e Terra Rossa d’Arneo (Kurumuny 2017).


Ha svolto numerosi incarichi istituzionali come membro del comitato scientifico CIGI – Comitato Italiano Gioco Infantile; presidente dell’associazione culturale “Ernesto de Martino-Salento”; di direzione artistica: festival “Canti di Passione” dal 2003 al 2009 e 2014; di attività didattica e consulenza scientifica.


Nel 2002 ha fondato la casa editrice Kurumuny, dal 2015 è stato direttore artistico del festival “La Notte della Taranta” e direttore scientifico dell’Istituto “Diego Carpitella”.


Inizia la ricerca e la documentazione della cultura orale del territorio salentino negli anni Settanta. A Calimera, paese in cui è vissuto, opera con un gruppo di ragazzi che sotto l’influenza e la spinta di Giannino Aprile, sindaco illuminato e comunista, si ispira al suo insegnamento di recupero e valorizzazione della cultura e della lingua grica.


È nel circolo culturale “Giannino Aprile” che comincia a registrare i primi canti della tradizione popolare dalla viva voce dei cantori: Cosimo Surdo, Cici Cafaro, Lucia De Pascalis.


Non è ancora un progetto articolato e manca di spessore politico. L’idea fondante di quel periodo è quella di cercare di documentare la memoria di una piccola comunità di lingua grica, le sue espressioni poetiche e sonore.


Il salto qualitativo, tecnico e soprattutto culturale avviene con l’incontro, decisivo, con Rina Durante e Bucci Caldarulo.


Con Rina, le primordiali ricerche sul campo intorno ai canti della Grecìa salentina e ai racconti dei contadini diventano progetto di ricerca sulla memoria orale del Salento. Canti, storie, rituali, favole, giochi, biografie di cantori, scioperi assumo la dimensione della ricerca, in una prospettiva non più solo locale, ma come parte integrante di un movimento nazionale che si collega alla ricostruzione di una storia delle classi subalterne dei contadini e degli operai. Rina spingeva a raccogliere, documentare, studiare e approfondire la storia del territorio per emanciparla dall’isolamento geografico e politico in cui era stata relegata dalla classe egemone. Tesseva i fili di un raccordo con intellettuali che gravitavano nell’orbita e nelle attività dell’Istituto Ernesto de Martino di Milano prima, di Sesto Fiorentino poi, e del Canzoniere Italiano.


Bucci Caldarulo, che viveva insieme a Rina, sperimentava con Luigi Lezzi, Anna D’Ignazio, Marisa Serafino e pochi altri, la riproposta della musica popolare sulla scia degli insegnamenti di Giovanna Marini, Ivan Della Mea, Maria Carta, Rosa Balestrieri. Le storie e i canti della ricerca sul campo diventano repertorio del Canzoniere Grecanico Salentino, che dagli anni Settanta comincia un’attività di riproposta musicale portandola nel Salento prima, poi per tutta la penisola e all’estero. La musica di riproposta diventa mezzo per raccontare la storia delle classi contadine, dell’emigrazione, della Resistenza, delle leghe e degli scioperi salentini, sedati con la violenza e spesso anche nel sangue. Il CGS racconta in musica quel mondo e quella cultura, intessendo fitti legami con il tessuto sociale che l’ha prodotta; il canto dà voce ai desideri e alle aspirazioni di un territorio degradato e declassato dai potentati locali.


Rina e Bucci pongono le basi per la ricerca, documentazione e ricostruzione di una memoria interrotta, devastata da un’emigrazione di proporzioni epiche, che sul finire degli anni Cinquanta aveva causato lo smembramento del tessuto sociale e culturale, minando in ogni aspetto la vita della comunità.


Rina insegna il gusto della ricerca collegata alla storia, che si trasforma in racconto; il racconto in favola e la favola in mito. Bucci insegna a cantare, a ricercare l’impasto della voce, a fondere le note con immagini della vita e delle storie dei tanti cantori che avevano condiviso le loro memorie, la loro esperienza, la loro intimità.


Luigi Chiriatti apprende così a fare ricerca, ad approfondire i temi, a seguire i mille racconti, a cercare i fili che tengono insieme l’immaginario di un territorio e soprattutto a tesserli insieme in un progetto che non sia solo canto, ma impegno civile, culturale, politico.


Scenario della ricerca è l’intero Salento. Documentare i canti diventa una priorità.


In sella alla sua Vespa Piaggio 125 e munito di un registratore a bobine UHR 4400, Luigi va a incontrare, fra difficoltà e resistenze, i depositari di una cultura che si nascondeva a se stessa.


Il periodo che seguì le grandi occupazioni delle terre (1950-51), e le delusioni politiche ed economiche che ne derivarono, avevano aperto le porte all’emigrazione di massa che fino al quel momento aveva risparmiato il tessuto sociale salentino. Le persone emigravano in cerca di una nuova umanità, verso le grandi città del Nord e dei paesi europei: Svizzera, Germania, Belgio. Facevano propri nuovi modelli di vita; abbandonavano e relegavano in un angolo nascosto della propria mente la povertà e la desolazione umana da cui erano partiti.


A distanza di vent’anni, cominciano i primi flussi di rientro nella terra d’origine, ma la memoria del territorio è devastata, perché le persone rifiutano di ritornare a “ricordare”.


In questo contesto la documentazione procede quasi al buio: non si ha ancora conoscenza delle grandi ricerche etnomusicali già svolte da Alan Lomax, Giovanna Marini, Gianni Bosio, Diego Carpitella, che saranno pubblicate solo a partire dagli anni Duemila.


La ricerca di Luigi indaga così le persone più vicine: la madre, le sue conoscenti e qualcuno dei paesi vicini a Calimera e Martano.


Subito si apre uno scenario ricchissimo di tutte le forme poetiche e musicali della cultura orale: canti d’amore, stornelli, pizziche-pizziche, canti alla stisa, serenate e si presenta l’occasione di documentare, fra mille difficoltà, anche i canti delle prefiche di Martano.


Poi, via per il Salento.


Cutrofiano con gli Ucci; Zollino, in una bottega di vino con cantori improvvisati; Otranto, altra bottega di vino; Aradeo con la famiglia Zimba; Santa Cesarea Terme con donna Giulia; Castrignano del Capo, Scorrano, Maglie, Corigliano d’Otranto, Ruggiano…

Se all’inizio i canti sono la priorità, Luigi inizia poi a registrare tutto ciò che ha a che fare con la memoria orale. Sollecitato da letture quali L’intellettuale rovesciato e L’elogio del magnetofono di Gianni Bosio, estende il campo d’indagine a tutto ciò che oggi chiamiamo «patrimonio immateriale» di un territorio: giochi, favole, cunti, preghiere e vita dei santi, biografie dei cantori.


Particolare interesse riveste il fenomeno del tarantismo.


L’idea portante è verificarne lo stato a distanza di vent’anni dalla pubblicazione della ricerca di Ernesto de Martino. Luigi intervista sia le tarantate, che tutte le persone che gravitavano intorno al rituale: suonatori, medici, parenti, sacerdoti.


Emerge che il fenomeno è profondamente radicato nell’immaginario collettivo salentino.


A Tricase Luigi raccoglie la testimonianza sul drammatico sciopero delle tabacchine del 1935: «A Tricase non si canta più da quando le carreggiate dei traini si sono riempite di sangue».


È l’inizio di un altro importante filone di ricerca: la ricostruzione orale della storia del movimento contadino e operaio salentino.


La documentazione si svolge nel più ampio ambito di ricerca organizzato e voluto dall’Istituto Gramsci di Bari, sotto la guida di Miriam Castiglione.


Confluiscono in questo filone numerose interviste a dirigenti politici, sindacali e contadini che hanno contribuito con le loro lotte alla costruzione di un Salento nuovo e alla rivendicazione di una nuova dignità della vita.


Nel 1981 Luigi acquista la sua prima macchina fotografica, che gli permette di documentare con immagini riti, luoghi e protagonisti della ricerca.


La documentazione si arricchisce poi anche di materiali video. Alcuni riguardano le ritualità salentine: il tarantismo (Morso d’amore, 1981), la danza scherma di Torrepaduli (1983), la Passione nella Grecìa salentina (1983), gli spettacoli dei cantori, numerosissime feste e spettacoli di riproposta.


Alla ricerca si affianca, dal 1974 al 2001, l’attività di riproposta della musica popolare salentina; nel Canzoniere Grecanico Salentino (1974-1978), nel Canzoniere di Terra d’Otranto (1989-1996), nella formazione Aramirè (1996-2001). Molti spettacoli musicali sono documentati nell’archivio.


A partire dal 1998, comincia la pubblicazione dei materiali raccolti sonori dell’archivio:


 Buonasera a quista casa. Antonio Aloisi, Antonio Bandello. Gli “Ucci”. Pizziche, stornelli, canti salentini,


libro con CD, Edizioni Aramirè, Lecce 1999;


Canti della Grecìa salentina, Edizioni Aramirè, Lecce 1999;


Luigi Stifani, Io al santo ci credo. Diario di un musico delle tarantate, Edizioni Aramirè, Lecce 2000;


I Passiuna tu Christu. Canti di questua pasquale della Grecìa salentina, Edizioni Aramirè, Lecce 2000;


Canto d’amore. Voci, suoni e ritmi della Grecìa salentina, Edizioni Aramirè, Lecce 2000;


Lucia De Pascalis, Cantare a Kurumuny, Kurumuny, Calimera (Le) 2002;


Niceta Petrachi, La Simpatichina. Malachianta. Canti salentini di tradizione orale, Kurumuny, Calimera (Le) 2003;


Giuseppe Mighali, Zimba, canti suoni e ritmi di Aradeo, Kurumuny, Calimera (Le) 2004;


Uccio Bandello. La voce della tradizione, Kurumuny, Calimera (Le) 2010;


Uccio Aloisi, Il canto della terra, Kurumuny, Calimera (Le) 2011;


Corimondo. La Strina. Suoni e canti di Corigliano d’Otranto, Kurumuny, Calimera (Le) 2012;


Ricci i tuoi capelli. Arie e canti popolari di Cannole, Kurumuny, Calimera (Le) 2012.


 Alcuni materiali di ricerca sono confluiti (1977-78) nei dischi dell’Albatros curati da Brizio Montinaro: Musiche e canti tradizionali del Salento, a cura di Brizio Montinaro, vol. I, LP, Albatros, Editoriale Sciascia 1977; Musiche e canti tradizionali del Salento, a cura di Brizio Montinaro, vol. II, LP, Albatros, Editoriale Sciascia 1978.


 


Attualità

Prodotti contraffatti e pericolosi nel mirino delle fiamme gialle

Nelle aree di Otranto, Gallipoli, Casarano, Leuca e Porto Cesareo. Le indagini della Guardia di Finanza sono ora finalizzate alla disarticolazione della catena logistica, organizzativa e strutturale della filiera illegale

Pubblicato

il

I finanzieri del Comando Provinciale di Lecce, nell’ambito dell’intensificazione del controllo economico del territorio, nei giorni scorsi, hanno effettuato una serie di interventi finalizzati a contrastare il fenomeno dell’abusivismo commerciale, tra cui la contraffazione dei marchi, la tutela del made in Italy e la sicurezza dei prodotti.

In particolare i militari del Gruppo di Lecce, delle Compagnie di Otranto e di Gallipoli e delle Tenenze di Casarano, Leuca e Porto Cesareo, nelle proprie circoscrizione di servizio ed in particolar modo lungo il tratto costiero di competenza, hanno sottoposto a sequestro penale ed amministrativo oltre 13mila prodotti/articoli per la casa, la persona, elettrici, bigiotteria, giocattoli, nonché capi di abbigliamento, scarpe ed accessori, riportanti marchi riconducibili a noti brand nazionali ed internazionali quali Mattel, Disney, Nintendo, Pop Mart, Funko Lcc, Armani, Dsquard, Lacoste, Louis Vitton, ecc., ritenuti contraffatti ed insicuri e, quindi, potenzialmente dannosi per la salute pubblica.

18 in totale Le persone segnalatw alla Procura della Repubblica di Lecce ed alle competenti Autorità Amministrative, in relazione alle ipotesi di reato di contraffazione di marchi o segni distintivi, introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi e ricettazione.

Le indagini della Guardia di Finanza sono ora finalizzate alla disarticolazione della catena logistica, organizzativa e strutturale della filiera, nonché al riscontro di eventuali violazioni di natura doganale e tributaria.

La produzione e la commercializzazione di prodotti contraffatti ed insicuri de-terminano significative perdite di gettito fiscale, che si traducono in una diminuzione della crescita del Paese e in una riduzione dei servizi pubblici per i cittadini.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

Migliori casinò online inglesi

Se cerchi un’esperienza di gioco fuori dagli schemi, questi cinque casinò inglesi offrono tutto ciò che serve: licenze internazionali, bonus senza deposito*, design accattivante e una vasta scelta di giochi…

Pubblicato

il

I casino online inglesi stanno guadagnando sempre più popolarità tra i giocatori italiani grazie a bonus generosi*, un’enorme varietà di giochi e metodi di pagamento moderni. Offrono un’alternativa valida e sicura ai siti ADM, pur rientrando nella categoria dei casino non AAMS PremiumTimes, regolamentati da enti internazionali come UKGC o MGA.

Elenco dei 5 migliori casinò inglesi

Se cerchi un’esperienza di gioco fuori dagli schemi, questi cinque casinò inglesi offrono tutto ciò che serve: licenze internazionali, bonus senza deposito*, design accattivante e una vasta scelta di giochi. Ecco le nostre top pick per il 2025:

1. OceanSpin

Un vero paradiso acquatico per gli amanti delle slot. OceanSpin unisce una grafica fluida a promozioni* giornaliere e giri gratis per i nuovi utenti. Con licenza internazionale e supporto clienti reattivo, è perfetto per chi cerca novità senza rinunciare alla sicurezza.

2. Wild Robin

Questo casinò inglese si distingue per il suo stile avventuroso e i bonus progressivi*. Wild Robin offre una collezione di oltre 3.000 giochi, payout veloci e promozioni settimanali legate alle stagioni. Ottimo per chi ama le sorprese e l’azione.

3. NitroBet

Pensato per i giocatori veloci e decisi, NitroBet punta tutto su tornei dinamici, cashback istantanei e una navigazione rapidissima. Supporta criptovalute e bonus personalizzati per gli utenti attivi. L’esperienza è scattante, come suggerisce il nome.

4. AvoCasino

Colorato, intuitivo e moderno: AvoCasino combina semplicità d’uso a promozioni frequenti, inclusi bonus senza deposito e offerte ricarica del weekend. È ideale per chi gioca da mobile grazie alla sua piattaforma reattiva e leggera.

5. Robocat

Robocat è un casinò tematico hi-tech con ambientazione futuristica e slot innovative. Si rivolge a giocatori esperti, con offerte fedeltà a più livelli, jackpot giornalieri e un sistema di missioni per sbloccare premi esclusivi. Un’esperienza di gioco coinvolgente e progressiva.

Perché scegliere un casinò online inglese

I casino online inglesi offrono un’esperienza di gioco avanzata, sicura e ricca di vantaggi rispetto a molte piattaforme tradizionali italiane. Ecco perché sempre più utenti scelgono questi siti internazionali.

Regolamentazione rigorosa

I casinò inglesi sono spesso autorizzati dalla UK Gambling Commission (UKGC), uno degli enti più severi al mondo in termini di protezione dei giocatori, trasparenza e prevenzione del gioco problematico.

Bonus più competitivi*

Rispetto ai casinò in Italia, le piattaforme inglesi propongono bonus senza deposito, cashback, giri gratis e promozioni giornaliere, spesso senza requisiti di scommessa e con condizioni più flessibili.

Ampia selezione di giochi

Dalle ultime slot 3D ai giochi con croupier dal vivo, i migliori casinò online inglesi collaborano con provider di alto livello, offrendo migliaia di titoli difficilmente reperibili nei siti ADM.

Accesso internazionale e pagamenti flessibili

Questi casinò accettano diversi metodi di pagamento, tra cui e-wallet, criptovalute e carte internazionali, con la possibilità di impostare l’euro come valuta predefinita.

Ottimizzazione per dispositivi mobili

Quasi tutti i casino inglesi sono mobile-first: funzionano perfettamente su smartphone e tablet, spesso con app dedicate e interfacce semplificate.

Scegliere un casinò inglese significa quindi giocare in libertà, con più opzioni e maggiori possibilità di personalizzazione, senza sacrificare sicurezza e affidabilità.

Caratteristiche dei casinò inglesi in Italia

I casinò online inglesi stanno diventando sempre più popolari anche tra i giocatori italiani, grazie alle loro funzionalità avanzate, regolamentazioni solide e bonus più generosi rispetto ai siti locali. Queste piattaforme offrono un’esperienza di gioco moderna, con massima attenzione alla sicurezza, una vasta selezione di giochi e metodi di pagamento flessibili e internazionali.

Regolamentazione e sicurezza

I casinò inglesi operano sotto la supervisione della UK Gambling Commission (UKGC), una delle autorità più rigorose del mondo. Questa licenza garantisce elevati standard di trasparenza sui bonus, salvaguardia dei dati personali e strumenti per il gioco responsabile.

Vasta selezione di giochi

Grazie a collaborazioni con provider di primo piano come NetEnt, Evolution e Microgaming, i migliori casinò online inglesi offrono migliaia di titoli tra slot, giochi da tavolo e live dealer.

Gli utenti italiani possono trovarvi anche giochi con croupier in italiano, rendendo l’esperienza ancora più coinvolgente .

Offerte promozionali vantaggiose

I casinò UK sono noti per bonus più flessibili: oltre ai bonus di benvenuto, spesso includono bonus senza deposito, cashback e promozioni senza requisiti di scommessa.

Pagamenti rapidi e vari

Supportano carte internazionali, e-wallet (Skrill, Neteller, PayPal), bonifici SEPA e anche depositi tramite cellulare (Pay-by-Mobile) . Le opzioni prevedono prelievi rapidi, spesso entro 24 ore con e-wallet e criptovalute .

Ottimizzazione mobile

Quasi tutti i casinò inglesi sono “mobile-first” con app e siti ottimizzati per smartphone e tablet, funzionali quanto la versione desktop .

Supporto e gioco responsabile

Oltre a customer care 24/7, offrono strumenti per autolimitazione, autoesclusione e controllo del tempo di gioco .

Attenzione: differenze regolamentari

Giocare su piattaforme non-ADM significa accedere a casinò regolamentati da leggi estere, non italiane. Sebbene legale, questa scelta comporta differenze normative: i siti devono comunque garantire protezione data GDPR e requisiti di età legale.

Bonus senza deposito nei casinò inglesi: cosa sapere

I bonus senza deposito rappresentano una delle promozioni più ricercate nei casinò online inglesi, soprattutto dai nuovi giocatori che vogliono testare la piattaforma senza investire denaro. A differenza dei casinò italiani ADM, dove queste offerte sono rare, nei casinò inglesi sono più comuni e spesso molto vantaggiose.

Cos’è un bonus senza deposito?

È un bonus che viene accreditato al momento della registrazione, senza bisogno di effettuare un primo versamento. Può consistere in:

  • Giri gratis su slot specifiche
  • Un piccolo credito reale (es. €5 o €10)
  • Accesso a giochi esclusivi o tornei

📌 Come funziona?

Dopo l’iscrizione e la verifica dell’account, il bonus viene attivato automaticamente o tramite un codice promozionale. I fondi o i giri gratis vengono aggiunti al conto e possono essere utilizzati per provare giochi selezionati.

Termini da considerare

Anche se gratuito, il bonus senza deposito ha quasi sempre dei requisiti di scommessa (wagering). Ad esempio:

  • 30x o 40x l’importo ricevuto
  • Limiti di vincita massima prelevabile (es. €100)
  • Validità limitata (es. 3 o 7 giorni)

✅ Vantaggi

  • Nessun rischio economico iniziale
  • Opportunità di testare giochi e piattaforma
  • Possibilità di vincere denaro reale senza deposito

❌ Svantaggi

  • Condizioni spesso rigide
  • Requisiti di scommessa elevati
  • Bonus non sempre prelevabile interamente

I casinò inglesi si distinguono per offrire bonus senza deposito trasparenti e accessibili, ma è sempre fondamentale leggere i termini e condizioni per sfruttarli al meglio.

Conclusioni

I casino online inglesi rappresentano una scelta eccellente per i giocatori italiani in cerca di varietà, bonus competitivi* e un’esperienza di gioco moderna. Offrono una regolamentazione seria, migliaia di giochi e promozioni che raramente si trovano nei casinò ADM.
Con bonus senza deposito, app mobile ben sviluppate e supporto per diversi metodi di pagamento, i casinò inglesi combinano libertà e sicurezza. Basta scegliere piattaforme affidabili e leggere sempre i termini per giocare con consapevolezza e divertimento.

FAQ

❓ I casinò online inglesi sono legali in Italia?

Sì, è legale giocare nei casinò inglesi regolamentati da enti affidabili come UKGC, purché la piattaforma accetti giocatori italiani e sia in linea con le normative europee sulla privacy e sicurezza.

❓ Cos’è un bonus senza deposito?

È una promozione che ti permette di giocare gratuitamente, senza dover effettuare un deposito iniziale. Può includere giri gratis o piccoli importi in denaro per provare i giochi.

❓ Quali metodi di pagamento posso usare nei casinò inglesi?

Puoi usare carte di credito, e-wallet (come Skrill, Neteller, PayPal), bonifici bancari e talvolta criptovalute. Molti siti accettano anche euro come valuta.

❓ I casinò inglesi offrono supporto in italiano?

Alcuni casinò internazionali includono il supporto in italiano o traduzioni del sito. Tuttavia, non è garantito su tutte le piattaforme: è consigliabile verificarlo prima della registrazione.

❓ Quali sono i vantaggi rispetto ai casinò ADM?

I casinò inglesi offrono più bonus, una selezione di giochi più ampia, minori restrizioni e tempi di prelievo più rapidi. Tuttavia, non sono regolati da ADM, quindi è importante scegliere solo siti seri e autorizzati.



Continua a Leggere

Attualità

Frontale sulla 274: perde la vita 56enne di Giuliano

Pubblicato

il

Lor. Zito

Tragico incidente stradale stamattina sulla statale 274 Gallipoli-Leuca, questa mattina poco prima delle 6.

Un uomo di 56 anni, G. S. le sue iniziali, sottufficiale di Marina a Brindisi, originario di Giuliano di Lecce (Castrignano del Capo), ha perso la vita in uno scontro frontale nel territorio di Presicce-Acquarica. Due le auto protagoniste: una Focus ed una Tipo. A bordo della seconda auto un ragazzo del 2003, che non è in pericolo di vita.

I vigili del fuoco lo hanno estratto dalle lamiere del mezzo che conduceva per poi consegnarlo al personale del 118, accorso sul posto con ambulanze ed una auto medica. Purtroppo però le ferite riportate nello schianto si sono rivelate tali da costargli la vita: vana la corsa verso l’ospedale di Tricase in codice rosso.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti