Attualità
Tricase: quando il Commissario è… straordinario
Chi ancora considera il “Commissario Prefettizio” come colui che sbriga l’ordinaria amministrazione, con Guido D’Aprea dovrà rivedere le proprie convinzioni. È stato

Chi ancora considera il “Commissario Prefettizio” come colui che sbriga l’ordinaria amministrazione, con Guido Aprea dovrà rivedere le proprie convinzioni. È stato chiamato a “traghettare” Tricase dalla caduta dell’Amministrazione retta da Antonio Musarò al primo appuntamento utile con le urne, vale a dire nella primavera del 2012. Ma non lascerà che il tempo passi inutilmente, anzi ha già preso in mano molte “patate bollenti” tricasine doc, senza temere di scottarsi. Sentite Aprea: “Le decisioni commissariali ognuno le interpreta a proprio modo. Io voglio farlo nel modo più attivo possibile, anche tirando la corda delle opportunità del Commissario e sfiorando anche l’atto politico. È chiaro che nessun Commissario al mondo, per opportunità, si sognerebbe di realizzare un Piano Regolatore Generale, ma il periodo di gestione commissariale non deve in alcun modo rappresentare un periodo di abbandono a se stessi dei cittadini, con un grigio funzionario a sbrigare le piccole cose quotidiane. Privilegiando sempre legittimità, trasparenza e massimo coinvolgimento di tutti in scelte che comunque sono rilevanti e comportano o dovrebbero comportare investimenti notevoli”. In che situazione economica ha trovato il Comune? “Buona, in linea con il Patto di stabilità ed anche con una discreta capacità di indebitamento, cioè la possibilità di rivolgersi eventualmente alla Cassa Depositi e Prestiti. Anche se i noti “tagli” e vincoli stabiliti da Comunità Europea e Governo nazionale, di fatto, legano le mani. Ecco perché diventa necessario rivolgersi a finanziamenti di derivazione comunitaria, nazionale e regionale ai quali il Comune, grazie ai suoi conti virtuosi, può tranquillamente accedere in conto capitale mediante opportuna progettazione”. Appunto: in termini progettuali cos’ha trovato? “C’erano e ci sono progetti in corso. Mi sono dato delle priorità. La prima è sicuramente quella relativa al porto, con il progetto di messa in sicurezza già finanziato. Gli studi effettuati hanno dimostrato che c’è una continua erosione non solo del tratto di banchina più esposto alle maree, ma anche di quello interno, che è poi quello oggetto del vincolo archeologico. L’unico modo per combattere l’erosione, così come avvenuto in altre realtà portuali, è quello di creare alcune barriere preliminari rispetto agli attracchi e alla struttura portuale vera e propria. Ecco perché, come progettato dai nostri tecnici, sarà realizzato un braccio di protezione esterno (unirà la zona dove oggi c’è il parcheggio a ridosso del porticciolo fino quasi al faro, salvo naturalmente l’ingresso per le imbarcazioni, NdA)”. Ma quel progetto non era stato bocciato? “In realtà mancava solo di uno studio meteo-marino, il cosiddetto “studio in vasca”, che consente di quantificare l’azione del mare e la sua capacità di erosione. Per questo ci siamo rivolti ai professori dell’Università di Bari, gli stessi che hanno redatto il Piano Coste regionale, gli unici in Italia e tra i pochi abilitati in Europa ad effettuare queste prove in vasca. In pratica per due mesi, con i dati progettuali e quelli degli studi meteo-marini dei quali già siamo in possesso, calcolano i parametri di erosione in quel tratto di mare. Il sottoscritto è riuscito ad ottenere un finanziamento per coprire anche le spese dello studio in vasca, che vanno dagli 80 ai 140mila euro. Ora dovremo insistere perché lo studio venga effettuato nel più breve tempo possibile e poi si potrà procedere con i lavori. Resta il fatto che la Regione Puglia, finanziando anche questo studio in vasca, di fatto da il via libera senza che il Comune abbia neanche l’onere dell’anticipazione di cassa”. Parlando di porto, ha tenuto a lungo banco la questione della gestione unica. “Su queste cose non si deve discutere ma semplicemente applicare la legge. Occorre individuare le regole ed applicarle: dal Codice della navigazione alla Normativa regionale (“a dire il vero non chiarissima”). Nella regolamentazione il Comune individua gli atti di indirizzo che, nello specifico, indicano come debbano essere salvaguardate tutte le realtà esistenti”. Insieme al porto andrebbe risanata la viabilità intorno alla struttura. “La premessa d’obbligo è che tra i tanti finanziamenti non ne esiste uno per la manutenzione delle strade. Ed ecco perché un po’ in tutti i Comuni la situazione è al limite dell’emergenza. Tu puoi trovare dei soldi per le strade solo se correli i lavori ad altri interventi (Area Vasta, fogna pluviale, ecc.). Ed è quella la strada che seguirò, individuando nei bandi anche l’onere per chi se li aggiudica della sistemazione del manto stradale interessato dal progetto”. Altre priorità? “Siamo partiti dalle esigenze dei cittadini: illuminazione, strade e servizi. Per l’illuminazione stiamo procedendo ad una trattativa con Enel Sole, azienda aggiudicataria nazionale della gara bandita dallo Stato. Loro stanno progettando per Tricase un impianto importante che parte dalla individuazione di corpi illuminanti nuovi in alcune parti della città: questo consentirebbe sia il risparmio energetico sia la dotazione di illuminazione per zone tutt’ora scoperte. Stiamo verificando i costi per l’Amministrazione perché loro realizzano le opere ma i costi di gestione e manutenzione sono a carico del Comune. Se tale previsione di spesa non sarà di grande impatto per le casse comunali, andremo avanti con il piano di Enel Sole”. Case Popolari nella Zona 167. “La prima cosa è il ripristino della legalità. Lo Iacp ha un finanziamento di un milione e 250mila euro ma noi non possiamo mettere in atto una convenzione con l’Istituto delle Case Popolari perché alcuni titolari hanno realizzato opere abusive. Quei soldi possono essere spesi per opere migliorative ma solo in assenza abusivismo. Nelle prossime settimane partiranno le diffide e tutti dovranno ristabilire lo stato dei luoghi”. Parlando di energie rinnovabili, inevitabilmente il discorso cade sul Parco eolico offshore. “È una situazione che seguo con molta attenzione e personalmente. Innanzitutto perché è un provvedimento già in stato avanzato con delle conferenze dei servizi già tenute presso il Ministero dello Sviluppo economico. Trattasi di una piattaforma di pale eoliche da installare al limite delle acque territoriali e che, mediante un cavodotto subacqueo, porti energia a terra da rivendere all’Enel. I vantaggi? I benefici sono quelli che si contrattano con la società, un tot sulla produzione, un benefit di carattere economico, ecc. L’interesse del Commissario dovrà essere la legittimità della procedura che ha anche impatto ambientale anche se non rilevantissimo (potrebbe disturbare l’eventuale passaggio dei tonni, NdA) e poi quella della gestione economica”. A proposito di legalità. Situazioni di criticità particolare? “Non direi, anzi. Mi ha fatto piacere che Tricase sia stato tra i primi ad aver aderito al Protocollo di Legalità della Prefettura che costringe il Comune che aderisce ad inserire in tutti i bandi l’obbligo per chi se li aggiudica di sottoporsi all’informazione prefettizia. Che, per intenderci, non è il “certificatino” antimafia della Camera di Commercio…E questo anche al di sotto della soglia comunitaria dei 30mila euro”. Altre novità? “Stiamo procedendo alla pubblicazione del bando per la gestione del campo sportivo e di quello per la gestione del cimitero. Il crematorio? No, grazie. Non mi sembra sia una priorità per Tricase”. La situazione degli istituti scolastici? “Non ci sono grandi criticità, più che altro gli edifici necessitavano di manutenzione straordinaria e da agosto, in tal senso, ci siamo dati molto da fare”. Intanto la mensa scolastica come sempre è partita ad ottobre. “E rischiava di non partire proprio! Siamo riusciti a mettere le cose a posto grazie alla responsabilità di tutti e anche mediante riunioni nottetempo”. Tra le patate più… bollenti resta l’Acait. “Un’altra delle questioni da risolvere. Nel frattempo ci stiamo avvalendo delle capacità del “Gal S. M. di Leuca” per reperire finanziamenti per la bonifica e il rifacimento del fronte. In più, poiché esiste la possibilità di ottenere un altro bel po’ di soldini, il Comune potrebbe riuscire a gestire mediante i soldi del Gal anche altre due ali. Anche qui bonifica dall’amianto e poi sistemazione. Sul suo impiego avrei delle idee: uffici comunali, biblioteca, ecc. Ma il sogno più grande sarebbe quello di trasformare quello che era l’opificio in una zona museale dedicata alla storia dell’Acait che è un po’ quelladi Tricase”. Nel frattempo sappiamo che state pensando alla realizzazione di un parcheggio nella zona dell’Ospedale Panico, rilanciando l’idea dell’ex sindaco Musarò. “Pensiamo ad una struttura sopraelevata con scarso impatto ambientale. A differenza degli ultimi progetti lo vorremmo realizzare nella zona già occupata dai parcheggi in modo che non sacrifichi in nessun modo piazza “Card. Panico”. Sarà anche l’occasione per reperire fondi per migliorare viabilità e verde nella zona”. Come ha trovato, invece, l’organizzazione degli uffici comunali? “In linea di massima buone e con valide professionalità. Ho solo proceduto nell’ambito dell’Ufficio tecnico ad una rotazione degli incarichi che ritenevo opportuna”. Ha avuto modo di confrontarsi con l’ex sindaco, gli ex assessori, qualche consigliere uscente? “Ho avuto qualche confronto, ma quello che vorrei sottolineare è un comportamento correttissimo da parte di tutti i rappresentanti politici”. Il ruolo del Commissario è giocoforza provvisorio e di breve durata. Cosa spera di lasciare? “Spero di essere ricordato come un funzionario che ha provato a fare qualcosa nell’interesse della comunità”.
Giuseppe Cerfeda
Attualità
Aggressioni a personale sanitario, riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza pubblica
Nell’ambito della riunione saranno oggetto di esame le iniziative già intraprese e sarà aggiornato l’andamento statistico del fenomeno a livello provinciale

Prosegue incessantemente l’impegno corale di Prefettura, ASL, Forze dell’Ordine, Ordini professionali e Terzo Settore nella prevenzione e contrasto dell’odioso fenomeno delle aggressioni al personale sanitario e parasanitario, spesso sommerso, che non solo compromette l’incolumità e la serenità di medici, infermieri e operatori, ma danneggia anche l’intera collettività, minando la fiducia nel sistema di cura e mettendo a rischio la qualità e la continuità dell’assistenza.
Numerose sono state le iniziative sinergiche avviate con l’obiettivo di mitigare il fenomeno, a cominciare dal potenziamento , da parte di ASL, delle misure strutturali e tecnologiche di difesa passiva presso i nosocomi e i punti di continuità assistenziale , tra cui il “sistema tagliacode” ed il ricorso alla vigilanza privata, fino ad arrivare all’attivazione in via sperimentale , su impulso del Prefetto Natalino Manno, della progettualità con l’Associazione Nazionale Polizia di Stato per il contributo dei volontari al servizio di accoglienza, assistenza ed informazione in favore degli utenti e dei familiari degli stessi presso le sedi dei medici di continuità assistenziale.
Gli esiti delle citate iniziative saranno oggetto di esame nell’ambito della riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza pubblica convocato per domani, mercoledì 3 settembre, alle ore 11,15, alla presenza del Direttore Generale Asl e del 118, dei vertici delle Forze di Polizia, dei Presidenti degli Ordini professionali dei Medici e degli Infermieri, nonché dei rappresentanti dell’Associazione Nazionale Polizia di Stato.
L’incontro rappresenterà altresì l’occasione per un aggiornamento circa l’andamento statistico del fenomeno a livello provinciale.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Rifiuti dall’auto, tolleranza zero
Per chi li getta dai veicoli in corsa. Plastic Free Onlus plaude alle nuove norme che prevedono multe fino a 18mila euro e, nei casi più gravi, anche l’arresto. Consentito come prova l’utilizzo delle immagini delle telecamere pubbliche e private

Plastic Free Onlus accoglie con favore il Decreto-Legge n. 116, entrato in vigore in agosto, che introduce un inasprimento senza precedenti delle sanzioni per chi getta rifiuti dai veicoli.
La nuova normativa non solo prevede multe fino a 18mila euro e, nei casi più gravi, l’arresto, ma consente anche l’utilizzo delle immagini delle telecamere pubbliche e private come prova per colpire i trasgressori, eliminando la necessità della contestazione immediata.
«Si tratta di un passo avanti fondamentale nella lotta contro una delle pratiche più vergognose e dannose per il nostro ambiente e la nostra comunità», dichiara Luca De Gaetano, presidente e fondatore di Plastic Free Onlus, associazione dal 2019 nella sensibilizzazione contro l’inquinamento da plastica e rifiuti abbandonati, «l’incremento delle sanzioni deve funzionare da deterrente reale: ci aspettiamo che i trasgressori non restino impuniti ma vengano perseguiti, così da lanciare un messaggio chiaro a tutti e porre fine a questo malcostume».
Il nuovo quadro normativo distingue tra diversi livelli di gravità: dalla sanzione amministrativa fino a oltre mille euro per i rifiuti minori, all’ammenda penale per i rifiuti non pericolosi, fino all’arresto per abbandono in aree protette o zone di particolare pregio ambientale. Previste anche sanzioni accessorie come la sospensione della patente e, per le violazioni più gravi, la confisca del veicolo, con particolare attenzione ai mezzi aziendali utilizzati per smaltimenti illeciti.
Plastic Free Onlus ricorda i risultati ottenuti in sei anni di attività: oltre 8.700 appuntamenti di raccolta organizzati, più di 4,6 milioni di chilogrammi di plastica e rifiuti rimossi dall’ambiente, una rete di oltre 1.100 referenti locali e la collaborazione con centinaia di comuni italiani, grazie al progetto “Comune Plastic Free”.
«Da sempre lavoriamo per far comprendere quanto un gesto apparentemente piccolo, come gettare un mozzicone o una bottiglietta dal finestrino, abbia conseguenze enormi sul piano ambientale, paesaggistico e sanitario», prosegue De Gaetano, «questa stretta normativa, unita all’uso intelligente delle tecnologie di videosorveglianza, è la dimostrazione che il cambiamento è possibile se si uniscono sensibilizzazione, impegno civico e strumenti legislativi efficaci».
Con queste nuove disposizioni, Plastic Free auspica un deciso cambio di rotta: più controlli, più responsabilità individuale e una netta riduzione di quei comportamenti incivili che da troppo tempo deturpano le città e la natura.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Lavoro, domanda e offerte
Trentesimo Report di Arpal Puglia: 631 posizioni aperte nel Leccese

Il 30° Report settimanale di ARPAL Puglia disegna un mercato del lavoro in crescita per un totale di 184 offerte lavorative e 631 posizioni aperte.
In questo inizio di settembre, il settore con maggiori opportunità è sempre quello turistico con 132 lavoratori ricercati soprattutto lungo la costa ionica. Segue il comparto sanitario e servizi alla persona che propone 113 posti di lavoro.
Bene anche il settore delle costruzioni con 79 posti disponibili, il settore delle telecomunicazioni che presenta 60 opportunità, industria e settore metalmeccanico con 59 e il settore del commercio con 54.
Sale il settore riparazione veicoli e trasporti con 45 lavoratori ricercati, seguito dal comparto amministrativo-informatico che registra 29 posizioni.
Seguono il settore tessile – abbigliamento – calzaturiero (TAC) con 25 posizioni aperte, il settore agroalimentare con 17 opportunità, il settore pedagogico e istruzione con 6 profili professionali ricercati.
Chiudono il settore delle pulizie e multiservizi, bellezza e benessere, e artigianato, rispettivamente con due, quattro e una posizione aperta.
A completare il panorama occupazionale c’è una posizione riservata agli iscritti alle categorie protette art.18 e quattro posizioni riservate a persone con disabilità, secondo la legge 68/99. Il report segnala, inoltre, cinque tirocini formativi attivi e una serie di proposte di lavoro e formazione all’estero, promosse attraverso la rete EURES che sostiene la mobilità professionale a livello europeo.
Si ricorda che le offerte, parimenti rivolte ad entrambi i sessi, sono pubblicate quotidianamente sul portale lavoroperte.regione.puglia.it, dal quale ci si può candidare direttamente tramite Spid.
Si consiglia di consultare costantemente la pagina Facebook “Centri Impiego Lecce e Provincia”, il portale Sintesi Lecce e i profili Google di ogni centro per l’impiego. Gli uffici sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 11.30, il martedì anche nel pomeriggio dalle 15 alle 16.30 e il giovedì pomeriggio su appuntamento.
CLICCA QUI PER LEGGERE IL 30° REPORT ARPAL – AMBITO DI LECCE NELLA SUA VERSIONE INTEGRALE
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca3 settimane fa
Moto forza posto di blocco a Taurisano: inseguimento e schianto
-
Cronaca3 settimane fa
Tricase, truffa bonus edilizi per oltre 1,5 milioni di euro
-
Attualità2 settimane fa
Frontale auto-moto a Montesardo: un codice rosso
-
Approfondimenti3 settimane fa
Dove andiamo stasera di bello?
-
Cronaca2 settimane fa
Colpito da un fulmine, 42enne muore sulla SS275
-
Alessano3 settimane fa
In Salento in giro per feste, sagre, concerti, riti, live e street food
-
Attualità4 settimane fa
Tricase: dopo 44 anni Teresa ha spento i suoi Fornelli
-
Attualità3 settimane fa
Malasanità: Galatina, manca il medico e si sospende l’ecocolordoppler per un mese