Attualità
Tumori: “Nel Salento si muore quanto nel nord Italia”
L’allarme del Coordinamento Civico Ambiente che snocciola le sue preoccupazioni, a margine dell’intervista al direttore di Colacem Galatina pubblicata dal nostro giornale
L’intervista al direttore dello stabilimento Colacem di Galatina (pubblicata sul precedente numero de “il Gallo” e disponibile online su www.ilgallo.it) ha suscitato l’interesse di istituzioni ed associazioni che monitorano il delicato rapporto tra il cementificio ed il territorio salentino.
Il Coordinamento Civico Ambiente e Salute, che riunisce sindaci, associazioni e cittadini, ha preso parola per tramite dei suoi referenti, per portare all’attenzione del pubblico una serie di elementi, corredati da una nutrita bibliografia, che denotano il perdurare di un momento storico infelice per la provincia di Lecce dal punto di vista sanitario-ambientale.
“Il dato più recente è quello che emerge nel report Lilt di questo mese, in cui si legge che Lecce conferma il primato di mortalità del polmone maschile. Nella pubblicazione si sottolinea anche come in trent’anni il Leccese abbia raggiunto i tristissimi livelli di mortalità tumorale del nord Italia. Questo, purtroppo, è solo l’ultimo di un elenco di studi, analisi e dati che evidenziano un quadro allarmante. Si parta dal fatto che il Distretto Sanitario di Galatina, con altri 15 Comuni circostanti, è classificato dall’Istituto Superiore di Sanità “Area Cluster” per neoplasie polmonari.
Nello Studio PROTOS (CNR, Provincia e ASL di Lecce), aggiornato al 2020, il cementificio Colacem Galatina viene indicato come una delle principali cause dell’elevato tasso di inquinamento e dei danni sulla salute, in particolare del tumore polmonare.
Una serie di criticità che creano gravi impatti sull’ambiente e sulla salute collettiva emerge anche dalla CTU conferita nel dicembre 2019 dal TAR di Lecce (dopo i ricorsi al TAR Puglia avanzati dal Comune di Soleto e dal Comune di Galatina nel 2018) nei confronti di Colacem e Provincia di Lecce per l’annullamento dell’AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale): si parla di monitoraggi insufficienti, continuo sforamento delle centraline per PM 10 e PM 2,5, caratterizzazione insufficiente di rifiuti ecc.
La richiesta di audizione urgente in Commissione Ambiente della Camera, cui si faceva riferimento nell’intervista al dirigente Colacem e che fu presentata per chiedere stop cautelativo dell’impianto, eventuale concessione delle autorizzazioni subordinata all’esito della Valutazione di Impatto Sanitario (VIS) e Valutazione di Impatto ambientale (VIA), è stata accompagnata da un dossier nazionale “Emergenza sanitaria nelle aree urbane in prossimità dei cementifici COLACEM di Galatina, Gubbio e Sesto Campano”, firmato dal Coordinamento Civico Ambiente e Salute, Comitato per la Tutela Ambientale e della Conca Eugubina, Comitato NO CSS nelle cementerie di Gubbio, Associazione Mamme per la Salute e l’Ambiente.
Questo a riprova del fatto che anche nelle aree in cui insistono altri cementifici Colacem, ovvero Gubbio e Valle del Volturno-Piana di Venafro, si sono creati comitati cittadini a tutela del territorio, come a Galatina.
Ed ancora: altri studi, come ad esempio quelli sulle mucose dei bambini in Provincia di Lecce o quello sull’impatto della combustione di CSS (al centro di 3 interrogazioni parlamentari negli ultimi anni, note a livello nazionale), confermano i danni provocati.
La nostra, ci teniamo a precisare, non è una battaglia contro Colacem, ma un impegno ostinato per la salute della nostra terra. Un lavoro costante e volontario, pronto sempre ad accendere i riflettori su tutte le dinamiche pericolose per la vita dei salentini, anche quelle che interessano altre aziende ed altre realtà. Per questo il nostro appello è rivolto alle istituzioni e la nostra fiducia è riposta nella magistratura, che lavora sul tema, affinché il peso di tutto ciò non continui a ricadere silenziosamente sulla salute della popolazione”.
Attualità
Matino Città che Legge
La qualifica di “Città che Legge” consente a Matino di partecipare al bando annuale che prevede il finanziamento di progetti innovativi e meritevoli, destinati a favorire la diffusione della lettura in tutte le sue forme, coinvolgendo istituzioni, associazioni e realtà culturali
Matino ha ricevuto la qualifica di “Città che Legge” per le annualità 2024, 2025 e 2026, riconoscimento ufficiale conferito dal Centro per il libro e la lettura, in collaborazione con il Ministero della Cultura e l’ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani).
Questo prestigioso titolo, già ottenuto in passato a partire dal 2018, sottolinea l’impegno costante del comune nella promozione della lettura e della cultura del libro a livello locale, con l’obiettivo di sensibilizzare la comunità, le scuole e i cittadini verso l’importanza della lettura come strumento di crescita culturale e sociale.
La qualifica di “Città che Legge” consente a Matino di partecipare al bando annuale che prevede il finanziamento di progetti innovativi e meritevoli, destinati a favorire la diffusione della lettura in tutte le sue forme, coinvolgendo istituzioni, associazioni e realtà culturali.
Grazie a questo riconoscimento, infatti, Matino avrà accesso a risorse destinate a progetti che abbiano come obiettivo la promozione del libro, la creazione di eventi culturali e la realizzazione di attività educative per le nuove generazioni.
«Questo importante riconoscimento», dichiara il sindaco Giorgio Salvatore Toma, «è il risultato del lavoro sinergico tra gli attori che quotidianamente promuovono la cultura della lettura nel nostro territorio. Siamo orgogliosi di essere stati inclusi nel circuito delle “Città che Legge”, un’opportunità che ci permetterà di investire nella cultura, di valorizzare il nostro patrimonio e di stimolare nei cittadini, in particolare nei più giovani, l’amore per la lettura».
Con il sostegno del Centro per il libro e la lettura e dell’ANCI, Matino si prepara, quindi, ad affrontare le prossime edizioni del bando “Città che Legge”, con l’ambizione di realizzare progetti che arricchiscano ulteriormente la vita culturale della comunità, rafforzando l’accesso ai libri e favorendo l’inclusione sociale attraverso la cultura.
Attualità
“A casa senza essere visitato dopo oltre 4 ore in Pronto Soccorso”
La denuncia di un nostro lettore sulla sua esperienza nell’ospedale di Casarano
Riceviamo e pubblichiamo.
di Nicola Negro
Con la presente voglio segnalare una vicenda di malasanità, dal pronto soccorso dell’ospedale di Casarano “Francesco Ferrari”.
Ieri mattina, intorno alle ore 11.20 /11.30, mi sono presentato al suddetto pronto soccorso accusando un forte dolore alla spalla destra, per uno strappo muscolare molto forte, avuto domenica mattina.
Al momento di compilare la cartella d’ingresso mi è stato detto che era presente solo un dottore che poteva visitarmi, ma che dalla radiografia non si sarebbe visto niente.
Mi hanno chiesto se avrei voluto aspettare, visto che non si poteva procedere subito. Ho accettato.
Dopo tre ore ho chiesto se c’era da attendere ancora molto o se potevano farmi una ECO. Mi hanno risposto: “Vediamo”, ma niente ecografia.
Ho atteso ancora, dopo un’altra ora richiedo informazioni, dicendo che nn posso più aspettare. Risposta: “Riferisco al dottore”.
Aspetto ancora una mezz’ora, richiamo e chiedo se dovevo firmare qualche documento per andare via: mi hanno richiesto il nome e cognome, l’ho dato e mi hanno mandato via. Senza visitarmi.
Questo è il sistema sanitario che la sinistra ci ha imposto per poter risparmiare sulla sanità. Chiudendo ospedali, pronto soccorso, togliendo dottori, e facendo in modo che nn ci possiamo più curare.
Attualità
Noleggio a lungo termine: offriamo soluzioni flessibili e personalizzate
Da anni, ci impegniamo a collegare chi necessita di un veicolo a lungo termine con i migliori fornitori del settore, facilitando la ricerca il contatto senza intermediari finanziari…
Benvenuti nella nostra directory di noleggio a lungo termine, il punto di riferimento per privati e agenzie di noleggio che cercano o offrono soluzioni di mobilità flessibili e personalizzate.
Da anni, ci impegniamo a collegare chi necessita di un veicolo a lungo termine con i migliori fornitori del settore, facilitando la ricerca il contatto senza intermediari finanziari.
A capo la nostra piattaforma è il frutto di una visione orientata alla trasparenza e l’efficienza con l’obiettivo di rendere il noleggio accessibile e sicuro per tutti.
La nostra storia
Nata dall’idea di un gruppo di appassionati del settore automobilistico, la nostra piattaforma ha preso vita con l’ambizione di semplificare il processo di noleggio per entrambe le parti.
Con anni di esperienza alle spalle, abbiamo costruito un ponte solido tra utenti e agenzie, basato sulla fiducia e sulla professionalità. Oggi, siamo orgogliosi di essere un punto di riferimento nel settore del noleggio a lungo termine, continuando a espandere la nostra rete e a migliorare i nostri servizi.
Unisciti a noi
Se sei un’agenzia di noleggio alla ricerca di una vetrina efficace per raggiungere più clienti, la nostra directory e il luogo ideale.
Offriamo visibilità mirata e la possibilità di entrare in contatto diretto con utenti interessati, senza alcun scambio di denaro attraverso la piattaforma.
Unisciti a noi per far crescere il tuo business e raggiungere una clientela più ampia con facilità e affidabilità.
Dive lavoriamo
La nostra piattaforma di noleggio a lungo termine opera su scala nazionale, offrendo i nostri servizi in ogni angolo del paese. Copriamo tutte le regioni, città e province, garantendo un accesso conveniente affidabile ai nostri clienti su tutto il territorio.
La nostra presenza nazionale ci consente di soddisfare le diverse esigenze di noleggio a lungo termine in modo efficiente e professionale.
-
Cronaca2 settimane fa
Uomo soccorso in una pozza di sangue nella notte a Tricase
-
Alessano2 settimane fa
La fortuna bussa ancora nel Salento, vinto oltre mezzo milione di euro
-
Cronaca4 giorni fa
Precipita nel vuoto: giovane donna in codice rosso
-
Cronaca4 giorni fa
Vasto incendio a Lucugnano: distrutti trattori e rotoballe
-
Attualità2 settimane fa
Una centenaria a Tricase Porto
-
Casarano4 settimane fa
Infastidito dai lavori, colpisce un uomo in testa con l’accetta
-
Dai Comuni2 settimane fa
Modifiche alla viabilità nel centro di Tricase
-
Cronaca3 settimane fa
Incidente e soccorsi a San Cassiano sulla ss275