Connect with us

Attualità

Tumori: Puglia e Sud in controtendenza

I dati elaborati dalla LILT di Lecce relativi all’epidemiologia dei tumori (mortalità) in Puglia e nel Salento. Si tratta di dati inediti, aggiornati al 2008, sulla base

Pubblicato

il

I dati elaborati dalla LILT di Lecce relativi all’epidemiologia dei tumori (mortalità) in Puglia e nel Salento. Si tratta di dati inediti, aggiornati al 2008, sulla base delle cause di morte ISTAT. Data l’ampiezza dell’arco temporale preso in considerazione (dal 1990 al 2008), è possibile constatare un trend sfavorevole, in particolare per la provincia di Lecce.


I dati di mortalità oncologica registrano da tempo un aumento in Puglia e più ancora nella provincia di Lecce. Si va esaurendo quella differenza virtuosa a nostro favore nei confronti del Nord. Diversamente da quanto sta avvenendo in tutto l’Occidente sviluppato e negli USA, dove già da circa un decennio la mortalità per cancro è in diminuzione, nel Sud Italia si registra una pericolosa controtendenza, tale da portare ormai i tassi di mortalità molto vicini a quelli del Nord. In questo modo, in circa un ventennio, il Sud Italia ha visto vanificarsi quel gap virtuoso di circa il 20-25 % che differenziava la mortalità per cancro al Sud rispetto al Nord Italia.


Abbiamo voluto aggiornare le nostre tabelle di mortalità, utilizzando i dati ISTAT disponibili fino al 2008. Siamo consapevoli dei limiti tecnici del dato sulla mortalità. L’incidenza, che si utilizza invece nei registri di popolazione, fotografa il fenomeno cancro sicuramente meglio, includendo anche tutti i casi di pazienti guariti e che oggi arrivano a rappresentare il 45-50 % di coloro che si ammalano. Pur tuttavia, in mancanza di dati sull’incidenza spalmati su un periodo di tempo sufficientemente lungo (il Registro Tumori di Lecce è attivo solo da pochi anni), siamo dell’avviso, in accordo con tante altre scuole di epidemiologia e statistica medica, che il dato di mortalità, se adeguatamente studiato e contestualizzato su un lungo periodo di tempo, reso omogeneo da una fonte di dati costante e ben strutturata, quale può essere l’ISTAT, pur con tutti i limiti insiti nel sistema di raccolta dati (sottostimati), possa rappresentare un semplice e poco costoso sistema di indagine, in grado di fornire un quadro d’insieme sulla evoluzione del fenomeno oggetto di studio.

Per questo, da circa un ventennio, la LILT di Lecce ha continuato a “monitorare” la mortalità per cancro in provincia di Lecce, rapportandola a quella di altre province pugliesi, della stessa regione Puglia, di altre regione del Nord e del Centro e dell’Italia in generale. Questo ci ha permesso di osservare le diverse tendenze di evoluzione del fenomeno cancro e di lanciare qualche allarme in maniera tempestiva e documentata. E non ci è stato difficile, sulla base delle esperienze storiche maturate 30-40 anni prima in altre regioni del mondo civilizzato, puntare il dito sulla grave esplosione dell’incidenza della malattia, tanto grave da annullare quasi del tutto i faticosi successi ottenuti dalla medicina oncologica negli ultimi anni. E’ l’incidenza con il suo drammatico aumento la responsabile del sempre crescente numero di morti per cancro al Sud.


In pratica, si ammala sempre più gente di quanta non si riesca a guarire. Quanto avviene nelle nostre regioni era già avvenuto 20-30 anni fa in Nord Europa e negli USA. E, come dice l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), laddove la mortalità per cancro è diminuita, questo risultato è avvenuto semplicemente perché l’incidenza si era ridotta (vedi il caso del polmone in Inghilterra ed altrove!). I dati disponibili continuano a dirci che per vincere il cancro non basta investire sempre più risorse in un efficiente sistema di servizi (pure indispensabili, per offrire le migliori opportunità di cura a chi ha avuto la sfortuna di ammalarsi), ma occorre agire con determinazione sui fattori di rischio e sulle cause di malattia, che sono alla base dell’aumento dell’incidenza. Laddove simile coscienza è maturata da tempo e si sono rivoluzionati errati modelli di sviluppo socio-economico, oggi si registrano straordinari risultati in termini di riduzione di mortalità per cancro (Europa occidentale, USA, Nord Italia). I numeri ammoniscono noi del Sud a tenere presente quanto è già avvenuto altrove qualche decennio fa e a trarne la giusta lezione.


Attualità

Specchia, incidente nella Zona industriale

Scontro tra un furgone e un’utilitaria. Necessario l’intervento dei sanitari del 118

Pubblicato

il

Incidente stradale sulla provinciale tra Miggiano e Specchia, nei pressi della OLC.

Per cause in corso di accertamento, un furgone ed una Lancia Y si sono scontrate.

L’urto è stato decisamente violento tanto da richiedere per una delle persone coinvolte l’intervento dei sanitari del 118.

L’autista del furgone infatto è stato accompagnato con l’ambulanza in ospedale per accertamenti.

Sul posto per regolamentare il traffico e stabilire la dinamica dell’incidente anche gli agenti della Polizia Locale.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Attualità

Ilaria D’Amico a Unisalento

“Comunicare lo sport: l’esperienza di una protagonista”, con la giornalista e conduttrice televisiva

Pubblicato

il

Si intitola “Comunicare lo sport: l’esperienza di una protagonista” l’incontro in corso, nell’aula 2 della palazzina R3 del Dipartimento di Scienze giuridiche, a Ecotekne.

Ospite d’eccezione, la giornalista e conduttrice televisiva Ilaria D’Amico.

I saluti istituzionali affidati al professor Attilio Pisanò, presidente del Corso di laurea in Diritto e management dello sport e alla professoressa Maria Vittoria Dell’Anna, presidente dei corsi di laurea di area Comunicazione.

A seguire l’intervista a D’Amico e, in conclusione, gli interventi del direttore del Dipartimento di Scienze giuridiche, il professor Luigi Melica e del delegato alla Comunicazione, il professor Stefano Cristante.

Il seminario è organizzato con la collaborazione del Centro Studi di Diritto Sportivo Vittorio Mormando e rientra nell’ambito delle attività del Corso per Direttore Sportivo del Dipartimento di Scienze Giuridiche di UniSalento e della rassegna “Comunicazione incontra” dei corsi di laurea di Comunicazione.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

RSA e Centri diurni, cresce il malcontento

Margilio (Aiop Puglia): «Disattesi gli impegni presi dalla Regione Puglia con le Associazioni di categoria. Auspichiamo adozione di un atto integrativo».

Pubblicato

il

«Gli impegni presi dalla Regione Puglia lo scorso gennaio su RSA e Centri diurni sono stati disattesi. Siamo dispiaciuti e amareggiati; non solo abbiamo atteso quattro mesi per leggere il provvedimento, ma il testo approvato dalla Giunta regionale non è corrispondente a quanto concordato in un incontro ufficiale con la Regione e le associazioni di categoria lo scorso gennaio».

Così Fabio Margilio, presidente dell’Aiop Puglia, la territoriale pugliese dell’Associazione italiana delle Aziende sanitarie ospedaliere sociosanitarie residenziali di diritto privato, dopo aver letto la delibera di Giunta notificata all’AIOP e con la quale la Regione ha stanziato le risorse necessarie a RSA e Centri Diurni per il 2025.

«In primis ci era stato garantito che i contratti con le strutture avrebbero avuto una valenza biennale per consentire alle Aziende sanitarie una pianificazione di più ampio respiro; invece», spiega il presidente di Aiop Puglia, «la delibera fa riferimento solo all’anno 2025, nonostante oramai siamo a maggio ed è già trascorsa quasi la metà del 2025. Inoltre, era stata stabilita la contrattualizzazione dalla data del 2 febbraio di tutte le strutture non ancora contrattualizzate per mancanza di risorse finanziarie in possesso dei requisiti normativi, così come la possibilità per le sei strutture pugliesi sociali ex art. 67 di convertirsi in RSA; di tutto questo, però, non c’è traccia nella delibera. Infine, non ci convince la procedura di assegnazione dei due posti letto aggiuntivi nelle RSA per i pazienti in Cure Estensive dimessi dagli Ospedali: così come è pensata e in assenza di ulteriori disposizioni e precisazioni, questa procedura arrecherebbe solo un danno economico ai gestori».

«Il provvedimento, dunque, è deludente», conclude Margilio, «il nostro auspicio è un atto integrativo pienamente rispondente a quanto concordato solo pochi mesi fa con la Regione».

Aiop Puglia è la territoriale pugliese dell’Associazione italiana delle aziende sanitarie ospedaliere sociosanitarie residenziali.

L’associazione ha tra i suoi obiettivi valorizzare il ruolo delle realtà imprenditoriali associate che gestiscono circa 30 cliniche con oltre 4mila posti letto, occupando più di 5mila persone tra medici, infermieri, tecnici e operatori di supporto.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Fabio Margilio, presidente di Aiop Puglia

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti