Connect with us

Attualità

Un parco inclusivo per Casarano

La prima città del sud Italia a dotarsi di un parco che abbia caratteristiche di inclusività per i bimbi che hanno diversi tipi di disabilità

Pubblicato

il

Fra i tanti princìpi sanciti dalla Convenzione sui Diritti dell’Infanzia emanata dall’UNICEF, ce n’è uno molto bello e significativo che riguarda il cosiddetto diritto al riposo, al tempo libero ma soprattutto il diritto a dedicarsi al gioco ed alle attività ricreative proprie dell’età dei bimbi.


Nelle tante, false convinzioni di noi occidentali, siamo convinti che questi princìpi siano per noi solo degli esercizi di Democrazia e destinati tutt’al più a quei Paesi arretrati dove i bambini vengono maltrattati e discriminati; Paesi che noi vediamo al massimo in qualche servizio in tv.


Ma rispondete a questa domanda: quanti bimbi portatori di handicap voi vedete ridere in un parco giochi? Basta quindi porsi questo quesito per capire d’un tratto che quei princìpi dell’UNICEF valgono anche per noi. Sono infatti pochissimi i comuni in Italia (ed ovviamente nessuno al sud) che si sono preoccupati di avere un parco giochi cosiddetto “inclusivo”: un luogo che sia in grado di accogliere anche (e non esclusivamente) quei bambini con diversi tipi di disabilità. Casarano sarà quindi l’unica città dell’intero sud Italia a dotarsi proprio di un parco che abbia queste caratteristiche di inclusività per i bimbi che hanno diversi tipi di disabilità.


L’Associazione ONLUS “un sorriso in più” ha presentato infatti, alle autorità comunali competenti, un progetto tecnico ed una richiesta di autorizzazione alla realizzazione, in un’area comunale, di un parco ludico-creativo destinato all’utilizzo promiscuo da parte dei bambini diversamente abili e normodotati. Questo parco inclusivo dovrà ovviamente avere parcheggi idonei per i mezzi di persone con disabilità, terreno privo di ostacoli per carrozzine, un’area giochi con fondo in gomma, spazio intorno ai giochi privo ghiaia, insomma:  tutta una serie di accorgimenti per l’incolumità e l’accessibilità di tutti.


Tutti” è infatti la parola chiave dell’intera iniziativa” – dichiara Barbara Micelli, Presidentessa della ONLUS che ha da poco compiuto un anno di vita – “è importante infatti che non ci siano giochi per bambini normodotati distinti da quelli per bambini con disabilità, perché tutti i bambini hanno una naturale capacità di includere gli altri nei loro giochi e magari… saranno in grado loro di ricordarlo a noi adulti”.

L’idea è quella di riqualificare Piazza San Giovanni XXIII (nei pressi dell’Ospedale Civile “Francesco Ferrari”). L’intero progetto sarà a cura e spese dell’Associazione che si impegnerà ad adottare diverse campagne di sensibilizzazione per raccogliere i fondi necessari. Il progetto prevede la riqualificazione dell’area mediante recinzione e pavimentazione in gomma cosiddetta antitrauma, il potenziamento dell’illuminazione, un percorso per non vedenti che parta dall’interno dell’Ospedale, parcheggi, accessi facilitati ed, ovviamente, l’acquisto dei giochi.


Il tempo di realizzazione è stimato in un anno, al quale però va ovviamente sommato il tempo necessario a racimolare i 120.000 euro necessari a finanziarlo. L’avvio ufficiale alla raccolta fondi e la presentazione alla stampa, è stato fissato per il 21 aprile prossimo nell’ambito di una conferenza in cui verranno esposti tutti i punti del progetto. Abbiamo l’occasione per far parlare finalmente bene di Casarano e per farne (una volta tanto) un esempio di civiltà; e 120mila euro non son poi una cifra impossibile da raggiungere. Diamoci da fare!


Antonio Memmi


Attualità

Il Mezzogiorno inizia a Tricase

Presentato il nuovo libro di Uli Weber, fotografo internazionale che firma con questo volume un intenso omaggio al Sud Italia. Accompagnano le immagini, i testi della Premio Oscar e salentina d’adozione, Helen Mirren. e di Denis Curti, storico e critico della fotografia. Parte del ricavato del volume sarà destinato a sostenere le attività di Save the Olives

Pubblicato

il

Un viaggio per immagini che si snoda dalla Sicilia alla Sardegna, dalla Puglia all’Abruzzo, restituendo la forza dei contrasti che rendono unico il Mezzogiorno.

Scorci di armonia assoluta convivono con segni di disarmonia e abbandono; paesaggi naturali incontaminati si alternano a tracce antropiche e urbane.

È in questo equilibrio precario e affascinante che Weber trova la sua cifra poetica, capace di trasformare il paesaggio in emozione e di rivelarne la dimensione simbolica.

La sua fotografia si muove al di là dei cliché turistici per restituire un Grand Tour contemporaneo, un racconto iconografico che invita a guardare oltre la superficie, a cogliere il legame profondo fra l’uomo e il suo ambiente. Protagonista assoluta è la luce, che ora incide la realtà con precisione chirurgica, ora avvolge i luoghi in atmosfere sognanti.

«Questo libro vuole essere il mio omaggio all’Italia, Paese che amo e in cui vivo per buona parte dell’anno, e in particolare a quel Mezzogiorno che mi ha fatto innamorare 20 anni fa quando ho comprato la mia casa pugliese dove tutt’ora risiedo nella stagione estiva», spiega Uli Weber, «un Sud al cui fascino concorrono egualmente “pregi e difetti”, l’armonia assoluta di alcuni scorci e altresì la totale disarmonia di altri, in un contrasto che a mio modo di vedere ne caratterizza l’Unicità. Attraverso le migliaia di chilometri percorse, ho cercato di cogliere con la mia macchina fotografica un Mezzogiorno inedito, e al contempo familiare, in cui ciascuno di noi ritrova tracce di esperienze personali, o visioni inconsuete di posti conosciuti».

Ad accompagnare le immagini, i testi di Helen Mirren, attrice Premio Oscar e impegnata con l’associazione Save the Olives, che in Puglia combatte la devastazione degli ulivi secolari causata dalla Xylella, e di Denis Curti, storico e critico della fotografia, che offre le chiavi di lettura di un’opera sospesa fra poesia e testimonianza.

Parte del ricavato del volume sarà destinato a sostenere proprio le attività di Save the Olives, contribuendo concretamente alla salvaguardia di un patrimonio naturale e culturale unico.

Queste le parole di  Helen Mirren, presente al lancio del libro: «Credo che nessuno possa dimenticare il primo incontro con i monumentali alberi secolari della Puglia. La loro presenza è travolgente. La loro forza immobile nasce dal movimento costante di centinaia, a volte migliaia di anni. Le loro intricate forme scultoree, opera della terra, del vento, del sole, della pioggia e delle mani dell’uomo che si è preso cura di loro nel corso dei secoli, fanno di ciascuno di essi un individuo, una testimonianza del legame tra uomo e natura. E ora questi testimoni della nostra storia sono sotto una terribile minaccia. Un batterio chiamato Xylella si sta diffondendo da circa dieci anni: partito da un piccolo angolo della punta più meridionale della Puglia, prosegue la sua marcia distruggendo tutti gli ulivi sul suo cammino, giovani e antichi. Dobbiamo fare appello alla nostra grande immaginazione umana, alle nostre conoscenze e alla nostra esperienza per salvare questo patrimonio».

«Il mio sentito ringraziamento a Uli Weber», conclude The Queen, «il cui straordinario libro cattura il fascino dell’Italia meridionale attraverso le sue fotografie, portando ulteriore attenzione internazionale alla piaga degli ulivi del Salento».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Attualità

Tartarughe curate e rimesse in mare

Erano state ripescate lungo la costa di Leuca con problemi di galleggiamento che le mettevano a serio rischio. La reimmissione in natura importante per la conservazione della biodiversità marina

Pubblicato

il

Due tartarughe marine affette da gravi problemi di galleggiamento, curate presso il Centro di Recupero delle Tartarughe Marine del Museo di Storia Naturale del Salento, sono state liberate in località Rivabella, a Gallipoli.

I due esemplari erano stati recuperati lo scorso agosto lungo la costa di Leuca, da un’unità navale del Corpo impegnata in un ordinario servizio di vigilanza e controllo del litorale.

Entrambi gli animali presentavano anomalie nel galleggiamento, che li esponevano a un elevato rischio di collisione con le imbarcazioni in transito.

Il recupero e la gestione delle operazioni sono stati resi possibili anche grazie al prezioso supporto logistico e operativo fornito dalla Sezione Operativa Navale della Guardia di Finanza di Gallipoli, che ha messo a disposizione uomini e mezzi per facilitare le fasi di intervento in mare e garantire il trasporto in sicurezza degli esemplari fino al Centro di Recupero.

Dopo il soccorso, le tartarughe sono state sottoposte a esami diagnostici approfonditi presso il Centro, tra cui indagini radiologiche ed ecografiche, per escludere la presenza di corpi estranei e per valutare lo stato dell’apparato respiratorio.

La reimmissione in natura rappresenta un risultato significativo per la conservazione della biodiversità marina e testimonia l’efficacia della sinergia tra enti scientifici, forze dell’ordine e istituzioni pubbliche, impegnati in prima linea nella difesa dell’ambiente.

L’operazione conferma inoltre il ruolo attivo della Guardia di Finanza nella protezione degli ecosistemi marini, un impegno che si affianca ai compiti di polizia del mare, contribuendo in modo concreto alla tutela della fauna e della flora del nostro territorio costiero.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Attualità

Consigliere supplente, Blasi non ci sta

Il consigliere regionale salentino: «Sono contrario all’introduzione. Non è in linea con il ridimensionamento dei costi e tentare di portare il numero degli eletti a 58 non sarebbe opportuno»

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Il Consigliere regionale del Partito Democratico Sergio Blasi si schiera contro l’introduzione nell’ordinamento regionale della figura del consigliere supplente:

«Non sosterrò alcuna ipotesi di introduzione del consigliere supplente. Abbiamo trascorso l’ultimo decennio a ridimensionare i costi di funzionamento degli organi politici, raggiungendo un equilibrio sostenibile. Andare ad alterare nuovamente questo equilibrio, con un aumento dei costi della politica non mi pare sia un’urgenza dei pugliesi», sottolinea il consigliere di Melpignano.

«Secondo la norma nazionale, modificata appena un mese fa», prosegue, «saremmo dovuti passare a 40 consiglieri. Restare a 50 è stata, a mio avviso, una scelta positiva, per ragioni di rappresentanza territoriale. Tentare però, oggi, di portare il numero degli eletti a 58 non è opportuno».

«Inoltre», insiste il consigliere regionale salentino, «il fatto che gli assessori regionali conservino le funzioni di consigliere garantisce la loro presenza in Aula e preserva un più solido collegamento tra Giunta, Consiglio e gruppi consiliari di maggioranza. Un distacco, in questo senso, non è auspicabile».

«Dunque», conclude Sergio Blasi, «se dovesse palesarsi in Consiglio un provvedimento per l’introduzione del Consigliere supplente, il mio voto sarà contrario».

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti