Connect with us

Appuntamenti

Una “Linea Verde” sul Salento

Puntata del programma Rai dedicata alle bellezze di Lecce e provincia

Pubblicato

il

Dai palazzi gentilizi di Lecce agli ulivi millenari di Strudà, dai cartapestai alla città ideale del Rinascimento, Acaya. Linea Verde Orizzonti è approdata a Lecce nei giorni scorsi per riprendere le straordinarie bellezze della città barocca.


La messa in onda della trasmissione è in programma sabato 10 ottobre alle 11,30 su Rai 1. 


Accolti dall’assessore alle Politiche Ambientali del Comune di Lecce, Andrea Guido, dall’assessore al Turismo, Marketing territoriale, Spettacoli ed Eventi, Luigi Coclite e dalla direttrice della rivista “Spiagge”, Carmen Mancarella, che ha vestito i panni della consulente suggerendo location e personaggi da intervistare, la troupe del prestigioso programma ha messo in luce gli angoli più belli del capoluogo salentino e le storie più affascinanti.


Tutto il Comune ha collaborato con lo staff composto dall’autore, Armando Perna, dalle registe Angelica Marotta e Giuseppina Rossi, dal programmista Filippo Amico di Meane e dai cameraman del leccese Peppino Ciracì, mettendo a disposizione alcuni agenti di polizia locale e facendo sgomberare le vie interessate alla riprese, tanto che i produttori hanno inviato una nota di ringraziamento al sindaco Perrone. L’assessore Andrea Guido, dal canto suo, ha messo a completa disposizione dell’equipe Rai il suo staff dell’Assessorato all’Ambiente.


I conduttori Chiara Giallonardo e Ivan Bocchi hanno curiosato tra i palazzi gentilizi e i giardini segreti per realizzare una puntata che durerà 55 minuti di cui 5 saranno assorbiti da un focus su Acaya.


A illustrare le bellezze di Lecce è stata la guida Daniela Bacca, mentre la professoressa Grazia Semeraro ha raccontato la Lecce messapica e romana all’interno dell’Anfiteatro romano.


Richiamati dal successo che ha riscosso un articolo apparso il 15 aprile scorso sulla prima pagina del New York Times, la presentatrice Chiara Giallonardo si è recata nel Museo Faggiano per dialogare con il suo proprietario, che nel lontano 1984 acquistò una casa nel centro storico di Lecce per farne un ristorante, ma vi ha ritrovato un libro aperto sulla storia dai Messapi al Medieovo.

Non poteva mancare la cartapesta, l’artigianato tipico leccese. Tra le abili mani dei cartapestai leccesi una materia povera come la carta diventa pregiata. Ivan Bocchi ha intervistato Carmen Rampino che, con i suoi oggetti come lampade, collane, bamboline, rappresenta il volto innovativo della cartapesta e Mario Didonfrancesco che con le statue si muove invece nel solco della tradizione.


Viaggio poi alla scoperta del Salento lento sul trenino storico, grazie all’associazione Aisaf che ha attivato una carrozza del 1903, con i sedili in legno, trainata da una locomotiva del 1954. Romantiche campagne assolate tra fichi d’india e costruzioni di campagna, cui il prestigioso mensile di turismo Bell’Italia ha dedicato il numero Speciale Puglia di luglio, con un articolo firmato da Carmen Mancarella che ha richiamato i produttori del famoso programma.


Zoom poi sulla Puglia cinematografica che ama i giardini segreti di Lecce con il direttore di Apulia Film Commission, Daniele Basilio e sul polo innovativo di Ecotekne dove sono stati intervistati alcuni ricercatori.


Mentre erano ancora in corso le riprese di Lecce, la regista Giuseppina Rossi si è recata nel borgo medioevale di Acaya, la città ideale del Rinascimento, dove le stradine e le piazze sono state ideate con il multiplo del 3. Ad illustrare il fascino di Acaya e la storia del suo ideatore Giangiacomo, è stato l’architetto Antonio Monte.


Dai monumenti costruiti dall’uomo ai monumenti creati dalla Natura ecco gli ulivi millenari di Strudà, raccontati dal presidente della pro loco di Vernole Livio De Carlo.


Il focus su Acaya si è chiuso con la rievocazione storica, quando per festeggiare la nomina del nuovo “sindaco” e dei consiglieri della città si faceva festa tutti insieme. I cittadini di Acaya, guidati dall’avvocato Antonio Mazzeo, hanno accolto le troupe di Linea Verde Orizzonti in costume medioevale.


Appuntamenti

Un premio per “il Gallo”

Equinozio d’Autunno alla stampa locale (sarà premiato anche “Il Volantino”), per «passione, competenza, obiettività, libertà di pensiero e onestà intellettuale»

Pubblicato

il

L’associazione La Culonna di Tutino quest’anno destina il Premio Equinozio d’Autunno alle due testate giornalistiche tricasine, il Gallo e Il Volantino per il ruolo importantissimo che rivestono «nell’offrire opportunità di libera espressione e di corretta informazione ai cittadini che, altrimenti, resterebbero limitati solo nell’ambito del chiacchiericcio della piazza, del bar o dei social».

Il premio sarà consegnato nelle mani di Luigi Zito, direttore de il Gallo, e di Alessandro Distante direttore del settimanale cittadino Il Volantino, nel corso dell’Incontro con l’Arte, nell’Equinozio d’Autunno, serata organizzata per domani, mercoledì 24 settembre (dalle 20) dall’associazione La Culonna, presso il Castello di Tutino.

Dialogherà con i direttori la giornalista Luana Prontera.

«Alle due testate giornalistiche tricasine il riconoscimento del ruolo svolto con passione, competenza, obiettività, libertà di pensiero e onestà intellettuale», spiega la presidente de La Culonna, Maria Antonietta Martella, «oltre a quello del merito di stimolare nei lettori l’interesse verso una visione e una consapevolezza della realtà che va oltre i limiti strettamente locali».

Il programma di mercoledì 24 prevede anche il concerto dell’Antonio Mastria’s Trio (con Raffaele Vecchio e Giada Capraro).

In caso di cattive condizioni meteo, la manifestazione non si svolgerà all’aperto, come da programma, ma all’interno del Castello dei Trane.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Appuntamenti

I luoghi della Preistoria a Otranto e la Grotta dei Cervi

Alle 18 l’inaugurazione, al Castello Aragonese, di una mostra articolata in tre sale che espongono reperti rinvenuti sul territorio datati dal Pleistocene all’Età dei Metalli e in una grande sala interamente dedicata alla Grotta dei Cervi

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

L’esposizione, nata dalla collaborazione tra il Comune di Otranto, Ufficio Cultura e Turismo, e la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi, Lecce e Taranto, si presenta come il riallestimento di una precedente mostra permanente e intende valorizzare importanti testimonianze paleontologiche e preistoriche scoperte lungo la fascia costiera del territorio di Otranto, nonché una accurata selezione dei reperti rinvenuti in Grotta dei Cervi.

Questo pomeriggio, alle 18, al Castello Aragonese, la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi, Lecce e Taranto e il Comune di Otranto inaugureranno la mostra “I luoghi della Preistoria a Otranto e la Grotta dei Cervi”.

La mostra si articola in tre sale nelle quali si espongono reperti rinvenuti sul territorio di Otranto datati dal Pleistocene all’Età dei Metalli e in una grande sala interamente dedicata al sito culturale della Grotta dei Cervi.

Qui la narrazione si sviluppa attraverso l’esposizione dei reperti ceramici incisi e dipinti con motivi e simboli che richiamano i pittogrammi realizzati sulle pareti della grotta, insieme ai reperti legati ai riti sciamanici e propiziatori della fecondità (periodo Neolitico, fine VII – inizi IV millennio a.C.), per poi terminare con i materiali dell’Età dei Metalli, sempre provenienti dalla Grotta dei Cervi.

Il percorso espositivo, orientato alla divulgazione presso un pubblico sempre più vasto e diversificato, integra la proiezione di un video 3D che riproduce la visita della Grotta dei Cervi che attualmente è la sola fonte di fruizione degli ambienti della grotta, non visitabile per motivi legati alla conservazione dei pittogrammi e per le difficoltà dei percorsi interni.

Interverranno: Antonio Zunno, Soprintendente ABAP per le province di Brindisi, Lecce e Taranto; Francesco Bruni, sindaco di Otranto.

Le curatrici dell’allestimento sono: Serena Strafella, funzionario archeologo SABAP; Giovanna Muscatello, archeologa e responsabile dell’allestimento museale; Ida Tiberi, Archeologa specialista in Preistoria; Carlo Contino Circolone, progettista.

 

Continua a Leggere

Appuntamenti

Luci a sud a Ugento

Spettacolo teatrale sulla magia della festa dei Santi Medici. Mercoledì 24 settembre (ore 20,30) di fronte al santuario

Pubblicato

il

Cos’è un paese senza le sue tradizioni?

Da questa domanda nasce l’idea dello spettacolo teatrale “Luci a sud”, in scena mercoledì 24 settembre, dalle 20.30, davanti al santuario dei Santi Medici a Ugento.

Fra ironia e sogno, lo spettacolo immagina una surreale ″malattia della dimenticanza″ che ha fatto perdere agli ugentini la memoria della festa.

La protagonista sarà così chiamata a una missione: riaccendere le luci e con esse la magia delle tradizioni e dell’essere comunità.

Scritto da Francesca Maruccia, lo spettacolo gode della regia di Liliana Putino.

In scena: Anna Maria Bianco, Pasquina Coletta, Sandra De Rose, Patrizia Ponzetta, Alessandro Rovito, Aida Santantonio, Alessandro Santantonio, Maria Elena Spennato e il gruppo delle cantrici della Pro Loco Ugento e Marine.

L’evento è inserito nel progetto ″Ciceroni e custodi di comunità″, organizzato dalla Pro Loco Ugento e Marine aps e vincitore dell’avviso Puglia Capitale sociale 3.0.

L’ingresso è gratuito.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti