Alessano
Amplia abusivamente un fabbricato: denunciato 40enne ad Alessano
Un uomo di 40 anni è stato segnalato all’autorità giudiziaria dai forestali di Tricase per violazione del Testo Unico delle disposizioni legislativa e dei regolamenti in materia edilizia

Aveva deliberatamente deciso di allargare la sua abitazione, senza alcun titolo edilizio che glielo concedesse.
Un uomo di 40 anni, ad Alessano, è stato denunciato all’autorità giudiziaria dai carabinieri forestali di Tricase.
E’ accusato di aver violato l’articolo 44, comma primo alla lettera B, del decreto del presidente della Repubblica numero 380 del 2001: il Testo Unico delle disposizioni legislativa e dei regolamenti in materia edilizia.
Durante un sopralluogo, i militari hanno appurato che il 40enne, su un fabbricato allo stato rustico di circa 38 metri quadri, aveva realizzato un ampliamento abusivo per un aumento volumetrico di circa 142,73 metri cubi.
Era stata operata quella che i carabinieri hanno definito “una consistente variazione essenziale e trasformazione permanente dello stato dei luoghi”. Lavori, insomma, per i quali è obbligatorio ottenere preventivamente titolo edilizio.
Pertanto, prima che le conseguente del reato fossero protratte o aggravate, i forestali hanno avvisato l’autorità giudiziaria e posto lo stabile sotto sequestro.
Alessano
Polizia Locale, un corpo unico per la Terra di Leuca
Progetto Italiae: un passo fondamentale verso un Corpo Unico di Polizia Locale dell’Unione. importante laboratorio del “Progetto Italiae” presso il Municipio di Tiggiano, che ha visto la partecipazione attiva dei comandanti e dei responsabili di Polizia Locale degli undici Comuni associati nella Terra di Leuca

I comandanti e i responsabili degli undici Comuni associati nella Terra di Leuca hanno partecipato, da assoluti protagonisti, al laboratorio del “Progetto Italiae” che si è tenuto presso il Municipio di Tiggiano.
Gli operatori della Polizia Locale, guidati e facilitati dalla squadra di esperti coordinati dal Dipartimento Affari Regionali (DARA) della Presidenza del Consiglio dei Ministri, dopo aver analizzato e riflettuto approfonditamente sui punti di debolezza dei singoli uffici, hanno disegnato un cronoprogramma finalizzato dapprima intensificare progressivamente le proprie collaborazione, e, successivamente, a raggiungere ad una vera e propria istituzione di un Corpo Unico di Polizia Locale dell’Unione, in grado offrire con un miglior grado di efficienza i servizi sul territorio che per legge competono ai “vigili urbani”.
È il punto di arrivo di un percorso politico che ha impegnato i Sindaci e il Consiglio dell’Unione dal 2019 e che ha permesso di ottenere un quadro conoscitivo adesso chiaro.
Allo stesso tempo, rappresenta un punto di partenza, un tassello fondamentale per proseguire con lo sviluppo di una forma avanzata di gestione del comandi al servizio alla comunità del Capo di Leuca nei diversi settori che rientrano per legge nella competenza della Polizia Locale.
Erano presenti per i rispettivi Comandi Alessia Verardo (Alessano), Teodoro Maruccia (Castrignano del Capo), Luca Marzo (Corsano), Salvatore di Molfetta (Gagliano del Capo e Specchia), Lucio della Villa (Miggiano), Alberto Mancarella (Montesano Salentino), Giovanni Anastasio (Morciano di Leuca), Giovanni Greguccio (Patù), Agnese Rosafio (Salve), Veronica Verardo (Tiggiano), oltre al segretario dell’Unione, Davide Bisanti.
I lavori si sono aperti a cura del vicepresidente dell’Unione Giuseppe Maglie e i risultati sono stati presentati a tutti i sindaci dell’Unione, alla presenza del presidente Biagio Raona e del presidente del consiglio Gianvito Rizzini che hanno recepito le indicazioni dei Comandanti e dello Staff Italie, quest’ultimo composto da Antonello Piccucci, Federico Gusmeroli, Alessio Zonca, Riccardo Crosara.
Alessano
Auto contro moto, violento scontro ad Alessano sulla statale 275

Brutto incidente sulla strada statale Maglie-Leuca con coinvolgimento di due mezzi.
Il sinistro è avvenuto poco dopo mezzogiorno nel territorio di Alessano, a poche decine di metri dal campo sportivo comunale.
Dai primi elementi che trapelano dal posto, sono entrati in collisione un’auto ed una moto. Quest’ultima ha avuto la peggio, con evidenti danni patiti.
Soccorsi sul posto, coadiuvati dalla polizia locale. Non è nota la dinamica. Le condizioni delle persone a bordo dei mezzi, fortunatamente, non si sono rivelate gravi.
Il tratto di strada interessato è noto per aver registrato in passato altri incidenti, anche mortali.
Alessano
Sea and Rivers, via la plastica anche dal Salento
Volontari Plastic Free in azione nel fine settimana ad Alessano, Surano, Casarano, Cutrofiano, Gallipoli, Minervino di Lecce e Taurisano. L’invito ai cittadini a partecipare: «Un gesto concreto per l’ambiente in cui viviamo»

La presenza di rifiuti plastici nei mari e negli oceani è indubbiamente uno dei più pressanti problemi a scala globale del nostro tempo.
Ridurla rappresenta una delle principali sfide e, secondo i ricercatori scientifici, basterebbe migliorare la gestione dei corsi d’acqua per ridurre drasticamente l’inquinamento, addirittura del 50%.
Con questo scopo, il prossimo fine settimana 15mila volontari di Plastic Free Onlus, l’organizzazione di volontariato impegnata dal 2019 nel contrastare l’inquinamento da plastica, saranno in azione in oltre 200 località in contemporanea in tutta Italia.
L’obiettivo sarà liberare la natura da 200mila chilogrammi di plastica e rifiuti abbandonati.
Protagonista anche la Puglia con quattordici appuntamenti di pulizia ambientale.
In particolare, nel Salento, sabato 30 settembre Plastic Free sarà ad Alessano e Surano, mentre domenica 1° ottobre, i volontari saranno all’opera a Casarano, Cutrofiano, Gallipoli, Minervino di Lecce e Taurisano.
«Invitiamo i cittadini a partecipare agli appuntamenti di pulizia ambientale», l’appello di Luigi Schifano, referente regionale Plastic Free Puglia, «per compiere un gesto concreto per l’ambiente in cui viviamo. Liberarlo dalla plastica non significa solo preservare il Pianeta ma anche la nostra salute».
«Nano e microplastiche, infatti», conclude Schifano, «sono penetrate nel nostro organismo, anche dal latte materno oltre che dalle vie respiratorie. La scienza ci dice che nel 2050 nei mari ci sarà più plastica che pesci: per invertire la rotta, dobbiamo agire da ora!».
-
Cronaca4 settimane fa
Fallito attentato contro Don Antonio Coluccia
-
Approfondimenti4 settimane fa
Leuca e la ‘nuova’ Colonia Scarciglia che mette tutti d’accordo
-
Attualità2 settimane fa
Anche nel Salento lo Zaino sospeso
-
Appuntamenti4 settimane fa
I Concerti del Chiostro, il Festival
-
Andrano4 settimane fa
Montesano, clamorosa grandinata nella notte. La conta dei danni
-
Attualità3 settimane fa
Maglie – Leuca, primo lotto: siamo ai Protocolli di Legalità
-
Attualità4 settimane fa
Presicce – Acquarica: premio “Giunco” al giornalista Rai Francesco Palese
-
Andrano4 settimane fa
Un bel sabato d’agosto: la sposa di Andrano