Connect with us

Attualità

«Buttuni ‘ncuddati all’ammersa»

Ci avete stufato! Negazionisti ad ogni costo che mettono il no dietro ad ogni cosa e inquinano i social, trasformandoli dal Bengodi della democrazia in una vera e propria pattumiera

Pubblicato

il

I social hanno dato diritto di parola a tutti. Evviva i social! tutti possono esprimersi, nessuno ha il monopolio dell’informazione, il “Bengodi” della democrazia.


Come accade per tutte le innovazioni, ovviamente, non è colpa dei social se taluni ne fanno un uso distorto.


Il problema è che per tanti Facebook & Co. non sono un’opportunità di approfondimento ma l’unica fonte di informazione e allora quelle che sono solo distorsioni diventano una realtà che non esiste.


In particolare ci riferiamo a coloro che ci mettono il “no” dietro ad ogni cosa e puntualmente, sui social, si trasformano in haters, leoni da tastiera che aggrediscono, quasi sempre con termini eccessivi (e con una grammatica sgangherata che la dice lunga) chi non la pensa come loro.


La stessa sorte mi aspetto per questo mio scritto non appena troverà ospitalità sulle pagine social de “il Gallo”.


Non c’è problema. Ho le spalle larghe e, come ho sempre fatto scrivo quel che penso mettendoci la faccia (con nome e cognome veri non nickname accompagnati da foto anonime). E allora sfogatevi pure, vi sto offrendo su un piatto d’argento un bel boccone su cui avventarvi con la proverbiale ferocia che vi contraddistingue.


Ne abbiamo viste di tutti i colori: dai no-global, ai no-mask, ai no-free pass, ai no-vax… è giusto avere senso critico ed un’opinione in merito a ciò che accade. Ma, da operatori dell’informazione, ci viene facile dubitare di coloro che intervengono con tanta leggerezza su temi così importanti: tutti insieme (e contemporaneamente) biologi, medici, virologi, esperti di arti belliche, ingegneri nucleari, …?


Abbiamo mal digerito distorsioni come quella a cui abbiamo assistito durante il picco della pandemia con le bare di Bergamo mostrate dalla tv ed i negazionisti che “urlavano” al complotto sui social, sostenendo che quelle erano immagini artefatte, addirittura risalenti a chissà quando e chissà cosa. Affermazioni gratuite, che non tenevano in nessun conto sofferenza e lacrime versate.


Oggi abbiamo toccato il culmine con le immagini circolate prima sui social (evviva i social! Le immagini come quella in alto sono dolorose ma necessarie, solo la consapevolezza ci mette in salvo dalle menzogne, da chi parla di denazificazione per provare a zittire la verità) e poi su tutti i mezzi di informazione delle atrocità e dei crimini di guerra (le parole sono importanti) commessi dai russi a Bucha ed Irpin ed in chissà quanti altri luoghi dell’Ucraina.


Invece di mostrare il loro dissenso davanti all’orrore, i negazionisti ad ogni costo cosa strillano? Che sono immagini fasulle, diffuse ad arte da chi vuole condizionare l’opinione pubblica…


Come direbbero con tutta la loro saggezza i nostri anziani, qua «’ncuddamu li buttuni all’ammersa!».

Se i social sono lo specchio della società che viviamo, forse non dovremmo sorprenderci se anche chi ricopre un ruolo istituzionale importante, come l’ex eurodeputata leghista Francesca Donato, ha l’ardire di riferire al Parlamento europeo di non condividere l’embargo totale del gas russo sulla base di «fatti non provati come quelli di Bucha».


E giù i tanti pecoroni che, diventati anche economisti di fama internazionale, sui social le danno ragione. Il massacro di Bucha e le tante altre atrocità dell’esercito di Putin sono sotto gli occhi di tutti e non possono essere messi in discussione.


Così come a tutti quegli strateghi militari che chiedono equidistanza, andrebbe ricordato che c’è un aggressore, Putin, ed un aggredito, che è il popolo ucraino.


Hannah Arendt, politologa, filosofa e storica tedesca (1906-1975) scriveva: «Il suddito ideale del regime totalitario non è il nazista convinto o il comunista convinto, ma l’individuo per il quale la distinzione fra realtà e finzione, fra vero e falso non esiste più».


Parole che oggi calzano alla perfezione ai tuttologi negazionisti che hanno invaso ed inquinato i social.


Non limitatevi a Facebook, informatevi sul serio, magari leggete anche qualcosina in più oltre ai titoli degli articoli!


Siamo felici che voi possiate esprimere liberamente le vostre opinioni, anche quando sono delle vere e proprie fesserie, senza che i servizi segreti vengano a prendervi a casa e vi portino chissà dove. Vivaddio!


Ma vogliamo lo stesso spogliarci per un attimo dell’equilibrio che il nostro ruolo ci impone e, su la cresta, dirvi, fuori dai denti, che ci avete stufato! Anzi, ci avete proprio rotto…


Giuseppe Cerfeda


Attualità

Sconti estivi, si parte da Sabato 5 luglio

Fismo: “Esiste un mercato parallelo con promozioni anticipate, sconti online, offerte social e pre-saldi, che anticipano di fatto le vendite di fine stagione, è questo è quanto si legge in una loro recente indagine”…

Pubblicato

il

Tutto pronto  per i saldi estivi: sabato 5 luglio è la data da segnare, gli stessi andranno avanti fino al 2 settembre 2025.

Il mercato degli scontisti è in continuo movimento: oltre 6,5 milioni di italiani hanno già effettuato acquisti con lo sconto prima dell’inizio ufficiale dei saldi, per un volume d’affari di circa 700 milioni di euro.

Fismo Confesercenti in collaborazione con Ipsos, fotografa una realtà ormai consolidata: esiste un mercato parallelo con promozioni anticipate, sconti online, offerte social e pre-saldi, che anticipano di fatto le vendite di fine stagione, è questo è quanto si legge in una loro recente indagine.

Continua a Leggere

Attualità

Unisalento, domani si vota per eleggere il nuovo Rettore

È stato allestito un unico seggio elettorale al Centro Congressi di Ecotekne: il seggio resterà aperto dalle 10 alle 17 e l’operazione di spoglio delle schede, che comincerà immediatamente dopo la chiusura delle operazioni di voto, si potrà seguire in diretta sul sito www.unisalento.it  

Pubblicato

il

UNISALENTO AL VOTO PER ELEGGERE IL NUOVO RETTORE O LA NUOVA RETTRICE

La comunità accademica dell’Università del Salento domani, 4 luglio, andrà al voto per eleggere il nuovo rettore o la nuova rettrice.

Questi i candidati: Salvatore Rizzello, Luigi Melica e Maria Antonietta Aiello.

È stato allestito un unico seggio elettorale al Centro Congressi di Ecotekne: il seggio resterà aperto dalle 10 alle 17 e l’operazione di spoglio delle schede, che comincerà immediatamente dopo la chiusura delle operazioni di voto, si potrà seguire in diretta sul sito www.unisalento.it

Nel primo turno di voto e nei successivi due – fissati con decreto del decano di ateneo Antonio Leaci a martedì 8 luglio e a giovedì 10 luglio – l’elezione a rettore o a rettrice scatta se si ottiene la maggioranza assoluta delle preferenze degli aventi diritto al voto.

Qualora nessuno di questi tre turni di votazione risultasse decisivo, allora i due candidati più suffragati si misureranno nel ballottaggio che si terrà martedì 15 luglio.

In questo caso risulterà eletto o eletta il candidato o la candidata che avrà riportato il maggior numero di voti validi oppure, in caso di parità, si svolgerà un secondo turno di ballottaggio giovedì 17 luglio.

Si ricorda che ai fini del calcolo dei voti validi e delle preferenze sono sommati:

a) tutti i voti validi dei professori di I e II fascia e dei ricercatori di ruolo e a tempo determinato;

b) tutti i voti validi degli studenti presenti nel Consiglio degli studenti, nel Senato accademico, nel Consiglio di amministrazione, nei Consigli di Dipartimento, nei Consigli delle Scuole, nei Consigli didattici, nel Comitato unico di garanzia, nel Nucleo di valutazione e nel Comitato per lo Sport con peso pari al venticinque per cento del rapporto tra il numero dei docenti e ricercatori sul numero degli studenti con diritto di voto;

d) tutti i voti validi delle unità di personale tecnico amministrativo con peso pari al venticinque per cento del rapporto tra il numero dei docenti e ricercatori sul numero delle unità di personale tecnico amministrativo.

Continua a Leggere

Attualità

Il Festival? «Fatelo in Salento!»

Il presidente della Provincia ha scritto una lettera indirizzata ai vertici della Rai, dando la disponibilità dell’amministrazione a valutare un eventuale trasferimento della storica kermesse musicale a Gallipoli

Pubblicato

il

«Il Festival della Canzone Italiana? Fatelo da noi!» È la proposta provocatoria fino ad un certo punto del sindaco di Gallipoli e presidente della provincia di Lecce Stefano Minerva.

Da Festival di Sanremo a Festival del Salento in effetti alla differenza sarebbe minima, almeno dal punto di vista semantico e dell’assonanza.

Dopo la recente pronuncia del Consiglio di Stato, è stato confermato che per l’affidamento del festival sarà necessaria una gara pubblica, aprendo potenzialmente alla possibilità di un cambio di sede dopo il 2027, quando scadrà l’attuale accordo con la città ligure.

Ed è tutt’altro che scontato un rinnovo della partnership tra Rai e Sanremo per le prossime edizioni del Festival. In questo mare di dubbi si è tuffato Minerva che

ha avanzato la candidatura di Gallipoli, la sua città per ospitare, in futuro, la manifestazione.

Il presidente della Provincia ha scritto una lettera indirizzata ai vertici della Rai, dando la disponibilità dell’amministrazione a valutare un eventuale trasferimento della storica kermesse musicale nella località salentina, qualora se ne presentasse l’occasione.

Stefano Minerva

«Desidero esprimere l’interesse della nostra amministrazione ad accogliere, laddove vi fosse reale possibilità e volontà, una futura edizione del Festival di Sanremo o parte di essa nel nostro territorio», ha scritto Minerva.

Minerva, nella missiva, ha ribadito come Gallipoli abbia intrapreso un percorso di rilancio culturale, che segna un deciso distacco dall’immagine di capitale del divertimento estivo che l’ha accompagnata in passato.

«Gallipoli, perla dello Ionio, è da anni una delle destinazioni turistiche più amate e riconosciute d’Italia», ha scritto, sottolineando che la città è stata anche selezionata tra le dieci finaliste per il titolo di Capitale italiana della Cultura 2027.

Il progetto, nato da un’idea del produttore Rai Nello Marti, storico volto del Premio Barocco e della Regia Televisiva, punta su un teatro già pronto a ospitare grandi eventi: «Il Teatro, funzionale, è pronto a diventare uno dei cuori pulsanti di un’edizione innovativa del Festival».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti