Copertino
Camion risucchiato da voragine
Alcuni operai di una ditta erano intenti ad effettuare dei lavori in via Asmara a Copertino, quando l’asfalto ha ceduto e il mezzo pesante è finito in una grossa buca

Un camion utilizzato da una ditta impegnata in alcuni lavori sull’asfalto, è stato… risucchiato da una voragine apertasi sulla strada.
È accaduto in via Asmara a Copertino dove, mentre gli operai erano intenti a svolgere il loro lavoro, si è aperta una grossa buca che ha fatto sprofondare il mezzo pesante, fermo su quella strada e finito per adagiarsi lateralmente su un’abitazione di proprietà di Arca Sud (vedi foto sotto).
Sul posto gli agenti della Polizia Locale.
Per issare il camion è stato necessario l’utilizzo di un braccio meccanico.
Fortunatamente solo tanto clamore ma nessuno dei presenti si è fatto male.
Copertino
Fermato con 12 chili di cocaina
Dopo un rocambolesco tentativo di fuga per le campagne alla periferia di Copertino. Con lui, in auto, un complice, che è riuscito, per ora, far perdere le sue tracce

Gli agenti della Polizia di Stato in servizio presso la Questura di Lecce e il Commissariato di Nardò hanno arrestato in flagranza di reato M.T., 57 anni, pregiudicato, trovato in possesso di circa 12 chilogrammi di cocaina, divisa in dieci pani racchiusi singolarmente da cellophane e nastro da imballaggio, che, «con ottimo margine di certezza», fanno sapere dalla Polizia, era da destinare al mercato di questa provincia.
In particolare, gli agenti, nel corso di uno specifico servizio di controllo nella zona di Copertino, finalizzato alla prevenzione e la repressione dei reati in genere e del traffico e lo spaccio di sostanze stupefacenti, hanno notato la Fiat Croma, condotta da M.T., già noto alle forze dell’ordine.
Subito dopo l’uomo ha fermato la sua marcia, scendendo velocemente dal veicolo, per salire su di una Fiat Punto che lo seguiva, ponendosi alla guida di quest’ultima.
Tale atteggiamento è apparso subito sospetto agli agenti che hanno deciso di seguirli e di procedere al fermo ed al controllo degli occupanti intimando loro l’alt.
Questi ultimi, non solo non si son fermati, ma hanno aumentato la velocità cercando una via di fuga nella zona rurale nei dintorni del paese.
Una volta raggiunti dagli agenti, hanno di abbandonare l’auto nel tentativo di fuggire a piedi.
M.T. è stato bloccato immediatamente, mentre l’altro uomo, per il quale sono ancora in corso le ricerche, approfittando della vegetazione e della scarsa visibilità, è riuscito a dileguarsi per le campagne, abbandonando una borsa di tela, rinvenuta poco più avanti nelle campagne incolte.
Dalla iniziale perquisizione della vettura e personale di M.T. sono stati rinvenuti e sequestrati 3 panetti, contenenti sostanza stupefacente, accertata in seguito essere cocaina. Allo stesso modo, nella borsa abbandonata dall’altra persona durante la fuga sono stati rinvenuti e sequestrati altri 7 panetti di analoga fattura.
Dopo gli accertamenti di rito, M.T. è stato accompagnato presso la Casa Circondariale di Lecce Borgo San Nicola.
Appuntamenti
I Negramaro tornano in concerto nel Salento
Sui social: «#N20BackHome sarà una grande festa, il nostro ritorno a casa per festeggiare #N20″…

Una grande sorpresa per i tanti fan salentini e non dei Negramaro, che hanno deciso di festeggiare il loro “anniversario”, i 20 anni insieme, con un concerto in piena estate, nel Salento.
L’annuncio, arrivato via social, e prevede l’apertura della prevendita dei biglietti a partire da domani, mercoledì 22 marzo.
E così, i 5 amici/fratelli salentini, Giuliano Sangiorgi, Andrea Mariano, Andrea Pupillo De Rocco, Lele Spedicato e Danilo Tasco ed Ermanno Carlà si esibiranno nel Salento, il 12 agosto, 2023, precisamente all’aeroporto di Galatina.
Questo sui social: «#N20BackHome sarà una grande festa, il nostro ritorno a casa per festeggiare #N20, il 12 agosto all’Aeroporto Fortunato Cesari di Galatina, Lecce ❤️🔥Esattamente 20 anni fa pubblicavamo il nostro primo album, Negramaro, e da quel momento abbiamo costruito la nostra storia con voi. Non c’era occasione migliore per invitarvi a festeggiare insieme».
Attualità
Guardie mediche e Pronto Soccorso: vertice in Prefettura per la sicurezza di pazienti, medici ed infermieri
Condiviso l’opportunità di attivare immediatamente un sistema “tagliacode” che aiuterà nella redistribuzione dei pazienti nei diversi Pronto Soccorso della provincia

Si è tenuta oggi in Prefettura una riunione di Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica con la partecipazione del Direttore Generale della Asl, per un punto di situazione sulle tematiche afferenti la sicurezza di Medici ed Infermieri.
Sono intervenuti ai lavori anche il Direttore del 118, il presidente dell’Ordine dei Medici e il presidente dell’Ordine degli Infermieri, nonché il vice sindaco della città capoluogo ed il vice presidente della Provincia entrambi componenti permanenti del Comitato.
Nel corso della riunione si è preso atto che, pur non raggiungendo un livello di criticità particolare, il quadro della situazione necessita di interventi da realizzare nel breve periodo presso le Guardie Mediche e i Pronto Soccorso, con misure che aiutino a stemperare lo stato di esasperazione di pazienti e familiari, talvolta in attesa per ore di intervento in codice bianco o verde.
Il Direttore Generale dell’ASL, dott. Stefano Rossi, unitamente ai presenti, ha condiviso l’opportunità di attivare immediatamente un sistema “tagliacode” che aiuterà nella redistribuzione dei pazienti nei diversi Pronto Soccorso della provincia; inoltre sarà attivato un servizio di accoglienza all’esterno dell’area triage con una figura di collegamento che informi sui tempi di attesa e ascolti i cittadini in coda.
Ugualmente fondamentali saranno gli ausili tecnologici per i servizi di continuità assistenziale (Guardie Mediche), quali l’installazione di sistemi di videosorveglianza da attivare in caso di necessità e il potenziamento delle linee telefoniche “punto a punto” con le sale operative delle Forze dell’Ordine, come già avviene per il servizio 118.
Inoltre i rappresentanti delle Forze dell’Ordine, oltre ad assicurare disponibilità nel supporto tecnico in materia di strumenti di difesa passiva – strutturali o tecnologici, hanno dato ampia collaborazione per l’attivazione immediata di interlocuzioni con i presidi di Guardia Medica presenti nei comuni della provincia e per la programmazione di iniziative di formazione/sensibilizzazione del personale sanitario e delle guardie giurate.
Con riguardo agli interventi pianificati, i Presidenti degli Ordini dei Medici e degli Infermieri si sono impegnati a informare gli iscritti svolgendo, altresì, un’azione di sensibilizzazione sull’importanza di denunciare formalmente o anche segnalare alle Forze di Polizia eventuali motivi di allarme.
-
Cronaca2 settimane fa
Sigilli ai dehors del Martinucci a Maglie
-
Attualità3 settimane fa
Lavoro: una settimana di selezioni presso i Centri per l’impiego
-
Attualità4 settimane fa
Pronto Soccorso: è emergenza TAC
-
Cronaca4 settimane fa
Scultura da premio per Antonella Biasco di Dolcemente
-
Attualità4 settimane fa
Scossa di terremoto in Albania: trema il Canale d’Otranto
-
Otranto4 settimane fa
Adottadog, via alla campagna tesseramenti
-
Attualità4 settimane fa
Scuole in mezzo ai campi, si può fare
-
Attualità4 settimane fa
“Double Sided”