Connect with us

Alessano

Chiese Aperte per la Liberazione

TAM-Terra Archeorete del Mediterraneo organizza le “Giornate dell’Archeorete” del Salento – Chiese Aperte”. Il 24 e 25 aprile con il sostegno dei Comuni di Alessano, Giurdignano, Gagliano del Capo, Morciano di Leuca, Patù e Salve

Pubblicato

il

TAM-Terra Archeorete del Mediterraneo Associazione di Promozione Sociale organizza le “Giornate dell’Archeorete del Salento – Chiese Aperte”; il 24 e 25 aprile 2015.


Secondo gli orari elencati di seguito saranno aperti al pubblico i seguenti beni.


ALESSANO


Masseria Santa Lucia, località Macurano; associazione Capo di Leuca Rurale e azienda agrituristica “Masseria Santa Lucia”, info 335 266967 http://www.biomasseriasantalucia.it/. Tomba di Don Tonino Bello presso cimitero di Alessano, via Macurano; orario 7,30-18 il 24 e 25 aprile; Comune di Alessano, info vigili urbani 0833 782728


CALIMERA


Casa-museo della civiltà contadina e della cultura grika e centro storico di Calimera, via Costantini 173, orario 9,30-11 e 18-19,30, il 24 e 25 aprile.

Chiesa san Vito con pietra forata, via san Vito; orario 11-12 e 16,30-17,30 il 24 aprile; orario 12-13 e 16,30-17,30 il 25 aprile.

Chiesa rurale Madonna delle Serre, lungo l’asse viario Roca Nuova; orario 17,30-18 il 24 aprile; orario 12,30-13 e 17,30-18 il 25 aprile.

Associazione culturale Ghetonia, Calimera, info Silvano Palamà 0832 873557 e 339 4894120 www.ghetonia.it


CASTRIGNANO DEL CAPO


Chiesa di San Pietro, via Lecce, Giuliano; Chiesa Madonna delle Rasce, Leuca direzione Gallipoli, SS 274 km 41,250; Torre cinquecentesca, via Lecce, Salignano; orario 10-12 e 16,30-19 il 24 e 25 aprile; Comune di Castrignano del Capo, info 366 5798134


GAGLIANO DEL CAPO


Chiesa rupestre di Sant’Apollonia, San Dana; orario 8-20 il 24 e il 25 aprile

Comune di Gagliano del Capo, info Riccardo Monteduro 340 9163269 – 0833 788311; http://www.comune.gaglianodelcapo.le.it/territorio/da-visitare/item/cripta-santa-apollonia


GALLIPOLI


Cappella SS. Crocifisso del Monte, località Crocifissi; orario 17-19 il 24 aprile; orario 10-12 e 16-19 il 25 aprile; Associazione Culturale Arches, info Marco Cavalera 340 5897632; www.associazionearches.it


GIUGGIANELLO


Chiesa rupestre di San Giovanni, località Monte San Giovanni, strada provinciale per Palmariggi; orario 9,30-13 e 15,30-19 il 24 aprile; orario 12-13 e 16,30-17,30 il 25 aprile; Centro di Cultura Sociale e di Ricerche Archeologiche, Storiche e Ambientali, info Vincenzo Ruggeri 0836 444266 e 349 1089389 ; www.ccsr.it.

Chiesa Madonna dei Poveri, via per Sanarica; orario 9,30-13 e 15,30-19 il 24 aprile; orario 12-13 e 16,30-17,30 il 25 aprile; Confraternita Madonna Assunta, info priore Vito Saracino 388 1637915


GIURDIGNANO


Ruderi della basilica bizantina dei Santi Cosma e Damiano detta Centoporte, via Cosma; orario 10-12 e 15-17 il 24 e 25 aprile; Terra Archeorete del Mediterraneo Associazione di Promozione Sociale, info Michele Bonfrate 328 3333789; www.fondazioneterradotranto.it/2012/11/10/le-centoporte-di-giurdignano/.

Cripta di San Salvatore e itinerario dei megaliti in autopercorrenza; info Maria Grazia Caprino 339 8456093


LECCE


Chiesa San Nicola da Mira, unica chiesa bizantino-cattolica del territorio, piazzetta chiesa greca; orario 9-12 e 16-19 il 24 e 25 aprile; visite guidate a cura dell’associazione de là da mar e dell’infoPoint di Lecce, si terranno negli stessi giorni alle ore 10 e alle ore 17.


Parrocchia San Nicola da Mira Lecce, info padre Nik Pace 0832 241016

https://www.facebook.com/chiesagrecadilecce?fref=ts.

Chiesa San Giovanni di Dio, via Giuseppe Palmieri; orario 10-12 e 17-19 il 24 e 25 aprile; Associazione “Strada d’Arte Via Giuseppe Palmieri” Lecce, info Carlo Faiulo 328 2206350; https://www.facebook.com/eventiviapalmieri.org?fref=ts


MARTIGNANO


Cappella di San Giovanni Battista, piazza Palmieri; Cappella Madonna delle Grazie detta “della Cuneddha”; orario visite guidate partendo dal front-office turistico di Palazzo Palmieri; 16 e 17,30 il 24 aprile; 10,30 , 16 e 17,30 il 25 aprile; Associazione turistica culturale Salento Griko, info Leo Rielli 3923309993; www.parcopalmieri.it


MELENDUGNO


Chiesa medievale semi ipogea di san Biagio, presso masseria san Biagio; orario 12-13 e 15,30-16,30 il 24 aprile; orario 11-12 e 15,30-16,30 il 25 aprile; associazione culturale Ghetonia, Calimera, info Silvano Palamà 0832 873557 e 339 4894120 www.ghetonia.it.

Area archeologica di Roca Vecchia, litoranea Torre dell’Orso-San Foca, SP366 km 16,400; ingresso+visita guidata a pagamento (€ 5,00) e solo su prenotazione 10,30-12,30 il 25 aprile; associazione Uniroca, info Liberata Del Coco 327 5613762; www.uniroca.it


MONTERONI DI LECCE


Chiesa di san Giovanni Battista con annesso Pro Arte Pro Deo Museum, via Solazzo 46; orario 9-13 il 24 e 25 aprile; confraternita Maria SS. Assunta, priore Giuseppe Mancarella 348 6507503; https://www.facebook.com/profile.php?id=100007592209062&fref=ts


MORCIANO DI LEUCA


Chiesa parrocchiale San Giovanni Elemosiniere, piazza Papa Giovanni Paolo II. Chiesa dei Carmelitani, piazza San Giovanni. Cappella della Madonna di Costantinopoli, largo Santa Maria di Costantinopoli; orario 10-12 e 16-18 il 24 e 25 aprile. Parrocchia, info padre Antonio Caccetta 333 4462480. Santuario di Leuca Piccola, Barbarano del Capo; orario 10-12 e 16-18 il 24 e 25 aprile. Comune di Morciano di Leuca, info 0833 743100 interno 3 e 393 7035147


VIGNACASTRISI di ORTELLE


Terra in Festa – Orto Bimbo – Laboratorio ludico-esperenziale, Parco Monte Bianco, Vignacastrisi; orario 15-20 il 24 aprile; quota di partecipazione €15 a bambino, €10 adulto con prenotazione obbligatoria entro 48 ore dalla passeggiata. Associazione di Promozione Sociale Senso Ludico – Playful Sense, info Lorena Vasquez 349 2588256

https://www.facebook.com/pages/Senso-Ludico-Playful-Sense/1576630872607316?fref=ts

PALMARIGGI


Cappella Madonna di Costantinopoli (Madonna du Munte); orario 15-20 il 24 e 25 aprile; Pro Loco Monte Vergine, info Antonio Bagnolo 328 4274717 e Luigi Panico 320 3776511


PATÙ


Chiesa di San Giovanni e mausoleo Centopietre, piazza Marco Pedone; orario 9-12 e 16-20 il 24 aprile; orario 10-12 e 15-20 il 25 aprile. Parrocchia di San Michele Arcangelo ed Ecomuseo di Vereto, info Antonio De Marco 338 7441568.

Cappella di Sant’Antonio da Padova o di Palazzo Romano con mostra documentaria su Liborio Romano, piazza Indipendenza; orario 10-12 16-18 il 24 e 25 aprile. Associazione Don Liborio Romano, info Giovanni Spano 347 1221147; www.donliborioromano.it.

Masseria Campanelle, località Vereto, mostra fotografica sull’agricoltura organico-rigenerativa e sinergica; orario 9-18 il 24 aprile; orario 9-12 il 25 aprile. Pachamama Aps, info Salvatore 328 9449141 e Vito 347 0641161

https://www.facebook.com/profile.php?id=100009030642951&sk=about.

Chiesa rurale della masseria San Nicola, località San Nicola. Azienda agrituristica Masseria San Nicola, info 0833 752243 e 329 1558603; www.masseriasannicola.com


PRESICCE


Chiesa di Santa Maria degli Angeli, via Madonna degli Angeli; orario 9,30-13 il 24 aprile ; orario 9,30-13 e 15,30-19,30 il 25 aprile.

Associazione Fiori di Pietra e Parrocchia Sant’Andrea, info Andrea Erroi 349 5533846 e Pierluigi Letizia 340 5073883; www.facebook.com/pages/SMdegli-Angeli-Presicce-Le/318600314823180?fref=ts


SALVE


Chiesa di San Biagio (Santu Lasi), strada per Marina Posto Vecchio

orario 9-12 il 24 e 25 aprile. Cultura e Turismo, info Antonio Vantaggio 347 7957223. Santuario di Santa Marina, Ruggiano; orario 9-12 il 24 e 25 aprile; Comune di Salve, info 0833 741224


SAN CASSIANO


Parco agricolo dei Paduli, festa della Terra e della Libertà, località Campine; orario 10-19 il 25 aprile; Abitareipaduli-LUA Laboratorio Urbano Aperto, info 377 5341053; http://www.parcopaduli.it/parco/home.php.


SOLETO


Chiesa di Santa Sofia e Santo Stefano, centro storico; orario 17-20 il 24 aprile; orario 10-12 e 16-19 il 25 aprile; associazione Rete Turistica della Grecia Salentina, Soleto, info Francesco Manni 333 8451218; www.greciasalentina.info


SPONGANO


Chiesa dell’Immacolata (Congrega) con esposizione dei “tesori di carta”, abiti, arredi e documenti archivistici più significativi della Confraternita di Spongano nel 360° anniversario di fondazione; visite guidate del prof. Filippo Giacomo Cerfeda; orario 17-19 il 24 aprile; orario 10-13 e 17-19 il 25 aprile; Confraternita dell’Immacolata, priore Filippo Giacomo Paiano 333 2395555 o Sergio Maggiore 329 5866303



TRICASE


Chiesa Santa Maria di Costantinopoli (chiesa dei diavoli o chiesa nuova); orario 9-12 e 14,30-17,30 il 24 e il 25 aprile; associazione Meditinere, info Michele Turco 328 4224666 e Carlo Morciano 340 2189664, http://meditinere.blogspot.it/


TUGLIE


Oratorio Madonna dell’Annunziata e Museo della Civiltà Contadina del Salento presso Palazzo Ducale, via Venturi; orario 9-19 il 24 e 25 aprile (il giorno 24 si può arrivare al Museo in treno FSE scendendo alla fermata speciale ferroviaria di Tuglie Museo della Civiltà Contadina); Museo della Civiltà Contadina del Salento, info Giuseppe Bernardi 0833 596038 e 368 581059 www.civiltacontadina.com


GEMINI di UGENTO


Chiesa di San Francesco, piazza Regina Elena.

Chiesa della Madonna della Visitazione, via Fontana; orario 9,30-11 e 15-16,30 il 24 aprile e il 25 aprile; Pro Loco Gemini, info Oronzo Ricchiuto 328 4750087; www.prolocobeachgemini.it


ACAYA di VERNOLE


Castello di Acaya con mostra archeologica Roca nel Mediterraneo; ingresso a pagamento con biglietto ridotto € 3,00 orario 10-12,30 e 16-19 il 24 e 25 aprile; Istituto di Culture Mediterranee, info Oronzina Malecore 347 2535235


Questi 43 beni culturali e ambientali (chiese, torri, castelli, masserie, parchi, giardini, mostre, aree archeologiche, musei) di 24 Comuni della Provincia di Lecce, saranno visitabili negli orari e con le modalità indicate a cura dei singoli soggetti che hanno aderito alla manifestazione in oggetto.


La manifestazione ha lo scopo di promuovere la conoscenza e la fruizione della moltitudine di beni culturali e ambientali che caratterizzano il territorio Salentino e che molto spesso sono conservati e valorizzati da singoli cittadini o da piccole associazioni che sono gli animatori di questa manifestazione che consente loro di condividere la propria esperienze di cittadinanza attiva e di impegno sociale e che in alcuni casi illustreranno ai visitatori la storia del loro bene.


I beni saranno visitabili in orari e con modalità stabilite dai singoli organizzatori-responsabili locali di seguito elencati in ordine alfabetico per territorio comunale.


La manifestazione è realizzata essenzialmente con l’impegno non retribuito di tutti i volontari aderenti possessori e/o custodi-gestori dei beni culturali e ambientali visitabili: a ciascuno di loro il merito per il buon esito e successo dell’iniziativa.


Inoltre, grazie allo stimolo dell’associazione nazionale TURISMO VERDE (costituita da imprese agrituristiche della Confederazione Italiana Agricoltori), la manifestazione diffonde e promuove la conoscenza di quanto il Decreto Legislativo 18 maggio 2001 n.228 “Orientamento e modernizzazione del settore agricolo” prevede negli articoli 14 e 15 e cioè la possibilità che le Pubbliche Amministrazioni possano stipulare in deroga alle norme vigenti dei contratti di collaborazione, degli appalti e delle convenzioni con gli imprenditori agricoli che nell’esercizio della propria attività assicurano la tutela delle risorse naturali, della biodiversita’, del patrimonio culturale e del paesaggio agrario e forestale nonché la cura ed il mantenimento dell’assetto idrogeologico.


L’iniziativa ha ottenuto i patrocini gratuiti di Presidente della Regione Puglia, Presidente della Provincia di Lecce, Agenzia Pugliapromozione, Parco naturale Regionale Otranto Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase, Centro Servizi Volontariato Salento e Turismo Verde.


L’iniziativa ha ottenuto il sostegno dei Comuni di Alessano, Giurdignano, Gagliano del Capo, Morciano di Leuca, Patù e Salve.


Alessano

Ventiseienne leccese fermato per spaccio. A Tricase e Alessano controllati ristoranti, pizzerie e bar

Carabinieri in azione: arrestato spacciatore, denunciati i titolari di due attività commerciali e sequestrati oltre 60 chili di prodotti alimentari di vario genere, tra cui ostriche, vongole, prodotti carnei e di rosticceria, salumi…

Pubblicato

il

Quello appena trascorso è stato un week-end caratterizzato da serrati controlli che i carabinieri del Comando Provinciale di Lecce hanno messo in atto in tutta la provincia.

Un servizio straordinario di controllo del territorio che gli uomini dell’Arma hanno attuato non solo per contrastare lo spaccio di stupefacenti ma anche per il controllo di persone sottoposte a misure coercitive e per l’accertamento di irregolarità in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.

Il dispositivo ha visto impegnati anche militari del N.A.S. e del N.I.L. di Lecce oltre a personale ispettivo dell’I.T.L. del capoluogo salentino.

Un 26enne leccese è stato arrestato per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti; due persone sono state segnalate alla competente autorità giudiziaria: uno per evasione, l’altro per aver assunto lavoratori in nero.

Sequestrati quasi 80 grammi di sostanze stupefacenti, comminate sanzioni amministrative per oltre 12mila euro e ammende per oltre 25mila euro.

L’ESITO DELLE OPERAZIONI

I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Lecce hanno arrestato nella flagranza di reato, un 26enne per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.

Già nel corso della mattinata, il giovane già noto alle cronache per violazioni in materia di stupefacenti, sebbene riconosciuto dai militari, era risucito a sottrarsi ai controlli che i carabinieri stavano effettuando a Lequile, in una zona nota perché frequentata da persone dedite allo spaccio.

Lo stesso era riuscito ad eludere i controlli dandosi repentinamente alla fuga a bordo della sua bicicletta per le vie del centro abitato.

Poche ore, però, è stato raggiunto dai militari mentre stava facendo rientro presso la propria abitazione.

Vano il suo secondo tentativo di darsi alla fuga: sebbene avesse tentato di divincolarsi, scaraventandosi contro i militari ai quali ha provocato anche lesioni personali, è stato bloccato e sottoposto ad approfonditi controlli.

Gli uomini dell’Arma hanno quindi proceduto ad una perquisizione personale e domiciliare e, nel corso di quest’ultima, hanno rinvenuto un involucro in cellophane contenente 8,5 grammi circa di cocaina che il giovane teneva occultata all’interno di un mobile nella sua camera da letto. Nel corso delle operazioni gli investigatori hanno rinvenuto, occultato nel frigorifero del vano cucina, un panetto di oltre 40 grammi circa hashish e 20 grammi circa di marijuana.

All’interno di un altro pensile situato nello stesso vano, è stato rinvenuto anche un bilancino di precisione oltre a materiale vario per il confezionamento.

Al termine delle operazioni, il giovane è stato arrestato e, come disposto dal P.M. presso la Procura della Repubblica di Lecce che conduce le indagini, sottoposto agli arresti domiciliari.

Svolti anche servizi finalizzati al contrasto delle violazioni in tema di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.

È stata anche questa quindi la finalità del servizio svolto dai Carabinieri della Compagnia di Tricase che hanno effettuato uno specifico servizio di controllo nel centro cittadino di Tricase e in quello di Alessano.

Il servizio è stato effettuato congiuntamente ai militari specializzati del NAS e del NIL di Lecce nonché del personale ispettivo dell’I.T.L. del capoluogo salentino.

Nell’ambito di tale servizio, i militari hanno ispezionato diverse attività commerciali tra cui ristoranti, pizzerie e bar.

Il 47enne titolare di un bistrot, è stato segnalato per violazioni in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro ovvero per non aver mai redatto il cosiddetto DVR (documento di valutazione dei rischi) e per avere occupato una lavoratrice in nero.

Sono stati inoltre sequestrati oltre 60 chili di prodotti alimentari di vario genere, tra cui ostriche, vongole, prodotti carnei e di rosticceria, salumi, tutti rinvenuti congelati in confezioni prive di indicazioni relative alla tracciabilità.

Al titolare è costata anche l’emissione del provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale.

Analogo provvedimento è stato emesso anche nei confronti del gestore di un bar, ubicato nel centro di Alessano, dove i militari hanno riscontrato gravi violazioni in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro ovvero per non aver inviato i lavoratori dal medico competente al fine di essere sottoposti a sorveglianza sanitaria.

Al termine dei controlli i militari hanno provveduto ad inoltrare opportuna segnalazione alla competente aAutorità amministrativa per l’emissione di eventuali ulteriori provvedimenti.

Sono state elevate infine sanzioni amministrative per un totale di oltre 12mila euro e contestate ammende per oltre 25mila euro.

Il complesso dispositivo attuato sul territorio salentino è stato indirizzato anche al controllo di persone sottoposti a misure coercitive di vario tipo e, proprio in tale contesto, i Ccarabinieri hanno segnalato alla competente A.G. un 27enne ed un 30enne, entrambi già noti alle cronache, per evasione.

Sebbene si trovassero agli arresti domiciliari, nel corso dei controlli non erano presso le proprie abitazioni.

Considerevoli anche i controlli alla circolazione stradale che hanno permesso l’identificazione di oltre 50 persone ed il controllo di 40 veicoli.

In tale contesto sono state elevate contravvenzioni per violazione del Codice della Strada per un importo complessivo di oltre 1.200 euro.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Alessano

Oggi si inaugura la nuova Università telematica ad Alessano

Il nuovo Polo è figlio di un’intesa tra la Diocesi di Ugento – Santa Maria di Leuca e l’Università “La Sapienza” di Roma…

Pubblicato

il

Presso l’Auditorium Benedetto XVI di Alessano, il nuovo Polo Didattico “Unitelma- Sapienza”. 

Oggi si inaugura l’università telematica a servizio dei giovani che vogliono intraprendere un indirizzo accademico e per chi, pur svolgendo un’attività lavorativa, desidera migliorare il proprio livello professionale all’interno della propria impresa oppure avviare un percorso specialistico che in precedenza non ha potuto realizzare.

L’offerta formativa del Polo, oltre a dei percorsi di laurea, contempla l’opportunità di accedere a dei corsi di formazione, scuole di alta formazione e master.

Il nuovo Polo è figlio di un’intesa tra la Diocesi di Ugento – Santa Maria di Leuca e l’Università “La Sapienza” di Roma.

PERCHÉ ISTITUIRE UN POLO DIDATTICO NEL TERRITORIO ?

Le motivazioni sono molteplici, provo a enumerarne alcune. Da circa un ventennio i territori periferici della nostra Regione subiscono il problema dell’emigrazione dei giovani studenti: i nostri ragazzi intraprendono il loro cammino universitario presso le grandi città, una volta terminato il percorso non ritornano presso i loro luoghi natii procurando il godimento delle loro specializzazioni ad altri contesti territoriali e nello stesso tempo avviando quel processo di spopolamento che ormai è sotto gli occhi di tutti.

Tale consapevolezza è sempre stata presente nelle ansie pastorali del nostro vescovo mons. Vito Angiuli, il quale in quindici anni di presenza in Diocesi, ha cercato di istituire sin da subito dei rapporti con gli studenti universitari presenti in tutte le sedi italiane.

Don Luca DeSantis

Continua a Leggere

Alessano

Tricasino sopreso a rubare in un garage di Alessano

Stava razziando parti di una motoape quando è stato scoperto dal fratello della proprietaria. Dopo la collutazione e la fuga, l’arresto dei carabinieri. Controlli a tappeto dei carabinieri anche nella zona di Galatina e Noha, multa e sospensione per un bar con due lavoratori in nero

Pubblicato

il

Si era intrufolato furtivamente in un garage nel tentativo di rubare parti di una motoape.

È stato sorpreso con le mani nel sacco da un poliziotto in pensione che ha immediatamente allertato i carabinieri che hanno provveduto ad arrestarlo.

È quanto avvenuto nel pomeriggio di ieri ad Alessano dove, i carabinieri della locale Stazione, coadiuvati da personale del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Tricase, hanno arrestato in (quasi) flagranza di reato, un 40enne di Tricase, Ippazio Viola, ritenuto presunto responsabile di rapina impropria e lesioni personali.

Il provvedimento scaturisce a conclusione di una spedita e tempestiva attività di indagine condotta dai Carabinieri all’acquisizione della notizia di reato.

Secondo quanto ricostruito dai Carabinieri, l’uomo già noto alle cronache, si è introdotto furtivamente all’interno del garage adiacente l’abitazione, di proprietà di una donna che vive in Svizzera, gestita dal fratello, un poliziotto in pensione.

Domenica pomeriggio, il pensionato si era recato presso l’immobile della sorella per il solito controllo.

In tale contesto ha sorpreso l’uomo con le mani nel sacco intento a smontare alcune parti meccaniche dalla motoape, con attrezzi atti allo scasso.

Ne è scaturita una colluttazione nel corso della quale il malvivente è riuscito ad assicurarsi la fuga dopo aver colpito, con pugni alla testa, il pensionato cagionandogli lesioni che lo hanno visto costretto a ricorrere al 118 per le cure mediche.

L’attività info-investigativa condotta dagli uomini dell’Arma ha consentito una prima ricostruzione di quanto avvenuto e l’individuazione del ladro-aggressore.

Nel corso della successiva perquisizione domiciliare sono state rinvenute parti meccaniche quali un contachilometri, un serbatoio olio freni ed un ammortizzatore che i militari hanno accertato appartenere allo stesso veicolo oggetto delle indagini.

Il tutto è stato recuperato e sottoposto a sequestro.

Al termine delle operazioni l’uomo è stato arrestato e, come disposto dal P.M. di turno presso la Procura della Repubblica di Lecce che conduce le indagini, sottoposto alla misura cautelare degli arresti domiciliari.

CONTROLI A GALATINA E NOHA

Un week-end di intenso lavoro quello appena trascorso caratterizzato anche da un servizio di controllo straordinario del territorio messo in atto dai Carabinieri del Comando Provinciale di Lecce e finalizzato al contrasto delle violazioni in tema di sicurezza sui luoghi di lavoro e al rispetto delle norme sul codice della strada.

Il servizio ha interessato in particolare i comuni di Galatina e Noha dove, i Carabinieri della Compagnia di Gallipoli, coadiuvati da personale del N.I.L. e del N.A.S. di Lecce, hanno proceduto al controllo di due esercizi commerciali.

L’attività ispettiva ha permesso di segnalare alla competente Autorità Giudiziaria il titolare di un bar presso cui è stata accertata la presenza di due lavoratori in nero, ovvero occupati senza la preventiva comunicazione obbligatoria.

Oltre alla segnalazione, al responsabile del locale, è costata anche la sospensione dell’attività imprenditoriale con sanzioni amministrative per oltre 10mila euro per non aver sottoposto alla prescritta sorveglianza sanitaria i lavoratori dipendenti.

Comminate anche multe per svariate migliaia di euro.

Sotto l’attenzione dei militari anche la sicurezza stradale con l’attuazione di numerosi posti di controllo.

Tale attività ha permesso il controllo di quasi 90 persone e oltre 60 veicoli con conseguente contestazione di circa 10 contravvenzioni.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti