Connect with us

Cronaca

Con il “fumo” sul monopattino, denunciato minorenne

Gli agenti delle volanti fermano a lecce due minori entrambi a bordo di un monopattino elettrico e denunciano il 17enne per detenzione di sostanza stupefacente ai fini di spaccio

Pubblicato

il

Nel corso della passata notte, alle 2,30 circa, durante un normale controllo del territorio, gli agenti in servizio presso la Sezione Volanti della Questura di Lecce, hanno deferito in stato di libertà un 17enne leccese per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente, poiché trovato in possesso di hashish per un peso complessivo di grammi 68.


A tarda notte, sono stati sorpresi dalla Volante di turno, due ragazzi a bordo di un unico monopattino elettrico che si dirigevano verso il centro della città, ma alla vista della Volante il “passeggero” scendeva repentinamente dal mezzo e incominciava a camminare velocemente in direzione opposta.


Gli agenti hanno raggiunto il ragazzo che aveva a tracolla un borsone da calcio nero, mentre l’altro ragazzo, a bordo del monopattino, dapprima si allontanava per poi ritornare non appena si accorgeva che il suo amico era stato fermato.


L’atteggiamento evasivo e contraddittorio alle domande poste dagli agenti sul loro comportamento ha fatto supporre agli operatori che i due stessero nascondendo qualcosa per cui sono stati sottoposti a perquisizione personale che ha dato esito positivo rinvenendo nel borsone da calcio un quantitativo di oltre 50 grammi di hashish.

I due minori sono stati accompagnati presso gli Uffici della Questura per completare la perquisizione e avvisare i rispettivi familiari e qui, uno dei due minori, di anni 17, si è assunta la piena responsabilità della sostanza stupefacente rinvenuta, escludendo l’amico.


Dell’accaduto è stata data notizia al P.M. di turno della locale Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni che ha disposto la perquisizione presso il domicilio del minore, dove gli agenti, nel comodino nella camera dello stesso, hanno rinvenuto un ulteriore quantitativo di circa 18 grammi dello stesso stupefacente.


Il 17enne veniva deferito in stato li libertà per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente.


Attualità

Quando l’idiozia corre su due ruote

Nei fine settimana le litoranee salentine diventano terra di nessuno con alcuni motociclisti che impazzano a velocità folle laddove il limite è di 50km/h. Non certo tutti i motociclisti ma pochi idioti che mettono a rischio l’incolumità propria e altrui, screditando l’intera categoria dei centauri

Pubblicato

il

Siamo freschi reduci dal weekend e ancora una volta abbiamo avuto conferma di come, nel fine settimana, le litoranee salentine, dall’Adriatico allo Ionio, diventino terreno di conquista per un certo numero di motociclisti che, indisturbati, attraversano quei tratti (dove il limite, non a caso, è di 50 km/h), lanciati a velocità folle, mettendo così a rischio la propria e, soprattutto, l’altrui incolumità.

Chiarisco subito a beneficio di chi mi lancerà i suoi strali, soprattutto sui social: anche gli automobilisti sono spesso avventati e causano incidenti ma, atteniamoci ai fatti: non mi pare capiti sovente che “gruppi” di automobilisti transitino a velocità folle lungo la litoranea nei fine settimana.

Piuttosto spesso e volentieri veniamo, invece, sfiorati da razzi su due ruote, incuranti di chi possa transitare a piedi, in bici e in auto su quella strada. O anche in moto.

Perché, sia chiaro, non sono sotto accusa i motociclisti in quanto tali ma solo quei pochi deficienti che se ne infischiano delle regole e degli altri, discreditando tutta la categoria dei centauri.

Non vorremmo proprio dover versare altre lacrime per nuove tragedie.

Se non si interviene, ahinoi, sarà solo una questione di tempo.

Tacere per non inimicarsi qualcuno sarebbe quasi criminale quanto sfrecciare come idioti lungo la litoranea sulla propria moto.

Ci rivolgiamo a Provincia, Comuni, Forze dell’Ordine: fate qualcosa: controlli, autovelox, rallentatori… quel che volete, ma fate qualcosa.

La situazione non è più sostenibile.

Ci rivolgiamo anche ai “portatori sani” di moto, quelli che ancora hanno voglia di godersi una passeggiata all’aria aperta, con lo splendido panorama che regalano le nostre coste: incazzatevi, diteglielo anche voi a quegli idioti di smetterla.

Tutti insieme facciamo qualcosa, prima che sia troppo tardi.

Giuseppe Cerfeda

*foto di repertorio
Continua a Leggere

Casarano

Lecce e Casarano, delirio allo stadio

Prima, durante e dopo le partite Lecce-Bologna e Casarano-Barletta si sono verificati numerosi scontri e disordini causati da ultras indisciplinati

Pubblicato

il

In occasione della partita di Seria A Lecce-Bologna di ieri scorso, una quarantina di tifosi bolognesi, qualificati nella categoria “a rischio”, si sono recati in mattinata presso la stazione ferroviaria di Lecce.

In via preventiva erano stato predisposti un servizio di vigilanza ed un pullman cittadino della S.G.M, messo a disposizione per il accompagnare i tifosi rossoblu allo stadio, dove sono stati accolti da un gruppo di circa 60 ultras leccesi con lanci di pietre, fumogeni ed oggetti contundenti.

Il pronto intervento del personale di Polizia ha evitato che le intemperanze si potessero protrarre con ulteriori conseguenze.

Durante lo scontro un agente è stato ferito, con lesioni giudicate guaribili in 7 giorni; a seguito del lancio di alcune pietre sono stati danneggiati anche il pullman e due mezzi del Reparto Mobile della Polizia di Stato.

Due tifosi leccesi sono stati fermati e condotti in Questura: il primo è stato denunciato a piede libero per aver colpito diversi tifosi avversari con una cintura, dopo essersi coperto il viso per non essere riconosciuto; il secondo, anch’esso con viso coperto, è stato tratto in arresto e, su disposizione del P.M. di turno, sottoposto ai domiciliari, per possesso e lancio di oggetti contundenti, oltre a resistenza e lesioni aggravate a pubblico ufficiale, nonché danneggiamento di mezzi di istituto.

Per entrambi, dopo una celere e tempestiva istruttoria, condotta dalla Divisione Anticrimine della Questura di Lecce, si è provveduto all’emissione del daspo d’urgenza, rispettivamente per la durata di 3 e 2 anni.

Nella stessa giornata, anche in occasione dell’incontro di calcio Casarano-Barletta, si sono verificati degli scontri.

La tifoseria ospite (circa 120 individui) è giunta allo stadio di Casarano dove il personale di Polizia, in via precauzionale, ha effettuato un’attività di pre-filtraggio, durante la quale però, un  gruppo di barlettani spintoni e confusione,  è riuscito ad entrare nell’impianto sportivo, senza subire il controllo.

Nel contempo, un tifoso in fase di identificazione, ha lasciato cadere dalle tasche una torcia bengala, un fumogeno, due grossi petardi prontamente sequestrati.

Poco dopo, sempre gli ultras ospiti, hanno dato il via al lancio di petardi, sia all’interno del settore che del campo da gioco, uno dei quali ha colpito e ferito ad un piede di un poliziotto in servizio, con prognosi ancora da definire.

Quindi numerosi i disagi che hanno portato all’ispezione del pullman dei tifosi del Barletta, dove sono stati rinvenuti 6 petardi, 11 fumogeni, una mazza in legno e una catena di ferro.

A fine della partita, un gruppo della tifoseria organizzata del Casarano ha cercato lo scontro con gli ospiti, lanciando pietre, bottiglie di vetro ed altro materiale, mentre un altro gruppo si è posizionato fuori dallo stadio in attesa.

Altri due agenti sno rimasti feriti, uno con prognosi di 10 giorni ed uno con prognosi ancora da definire.

Gli scontri hanno reso necessario l’intervento di ulteriore personale della Polizia per riportare la calma, portando all’arresto di due tifosi del Casarano.

Al momento, si sta procedendo alla valutazione dell’emissione di daspo nei confronti dei due ed è al vaglio la posizione di altri tifosi del Casarano coinvolti negli scontri.

Continua a Leggere

Cronaca

Auto ribaltata sulla Maglie-Lecce: conducente in rianimazione

Pubblicato

il

Grave incidente questa mattina prima dell’alba sulla statale Maglie-Lecce.

Alle ore 05.20 circa, allo svincolo per Sternatia sulla carreggiata direzione nord della SS16, si è verificato un sinistro che ha visto protagonista una Mercedes Classe B.

All’interno del veicolo, ribaltatosi, il solo conducente, M.S., nato nel 1998.

Immediate sono state le azioni di soccorso messe in atto dai vigili del fuoco, i quali hanno prontamente estratto il conducente dall’abitacolo, successivamente affidato alle cure del personale del 118.

In ambulanza, il ragazzo è stato trasportato in codice rosso presso l’Ospedale Vito Fazzi di Lecce: è in Rianimazione, avrebbe patito, tra le altre cose, gravi ferite alla milza.

Le operazioni di soccorso hanno richiesto l’intervento tempestivo e coordinato delle autorità competenti per garantire la sicurezza e il pronto intervento necessario. I vigili del fuoco hanno inoltre lavorato per mettere in sicurezza l’autovettura coinvolta nell’incidente.

Al momento, le circostanze esatte che hanno portato all’incidente sono oggetto di indagine da parte delle autorità competenti, le quali stanno procedendo con gli accertamenti del caso.

Continua a Leggere
Pubblicità

Più Letti

Copyright © 2019 Gieffeplus