Connect with us

Cronaca

Cyber security: così ci rubano l’identità

Aziende continuamente bersagliate dai cosiddetti “criminali del web”

Pubblicato

il

Il 2016, in Italia, è partito veramente male per le aziende che vengono continuamente bersagliate dai cosiddetti “Criminali del web”. Solo davvero tante le aziende che sono state vittima di ransomware sono circa 250.


Uno degli ultimi arrivi in Italia è TeslaCrypt 3.0 che si manifesta criptando tutti i files presenti sul PC e dispositivi collegati, rinominando gli stessi in files con estensione “.MICRO” e rendendo inaccessibili tutti i dati aziendali per poi chiedere un riscatto per rendere nuovamente disponibili e leggibili i dati.


I danni per molte aziende sono stati ingenti, quelle non organizzate e strutturate con sistemi di protezione, sistemi di backup e/o disaster recovery hanno avuto la peggio perdendo i dati, mentre le organizzazioni che avevano già da tempo dato importanza alla “Sicurezza Informatica” si sono limitate a qualche ora di fermo per poter avviare e portare a termine i vari piani di Disaster Recovery.


PCPurtroppo questi fenomeni e queste tipologie di attacchi stanno diventando sempre più numerosi e potenti, grazie al fatto che, nel mondo del “Dark Web”, si trovano spesso i cosiddetti “Distributori di ransomware”, che arruolano nelle proprie organizzazioni criminali chiunque sia in cerca di soldi facili: vendono dei kit a pochi soldi, naturalmente si fanno pagare in Bitcoin (moneta virtuale) aumentando così la rete e l’area di distribuzione.


Un consiglio che mi permetto di dare a tutte le aziende che avranno a che fare con questa tipologia di problema è quello di non pagare mai il riscatto, ma rivolgersi ad esperti del settore e iniziare immediatamente un processo di messa in sicurezza della stessa azienda.


Le soluzioni “fai da te” non hanno portato buoni risultati; ho visto negli ultimi mesi aziende che avevano sistemi di backup e soluzioni antivirus che comunque sono state attaccate da queste tipologie di virus perdendo dati e backup. Alcuni, ad esempio, avevano i dispositivi su cui venivano depositati i backup connessi ai computer e/o server e privi di sistemi di protezione adeguati. Voglio ricordare che i ransomware si espandono sul PC  infettato e su tutti i dispositivi collegati (Dischi USB, Pen Drive, sistemi di Storage, NAS, e quant’altro), ripeto, privi di sistemi di protezione adeguati.


Brutte notizie anche per i possessori di MAC per l’arrivo di KeRanger, che si nasconde in una versione Transmission, software popolare nel mondo Torrent.


Massima attenzione bisogna prestarla anche nei confronti di altre tipologie di attacco, una delle più datate è quella dell’ingegneria sociale che si basa proprio sullo studio del comportamento di una persona al fine di carpirne informazioni utili all’attacco.


Il modus operandi di uno di questi ultimi attacchi è il seguente: la vittima (in genere quasi sempre maschile) viene agganciata sui social da un utente a lui sconosciuto, dal nome femminile, che subito dopo sposta la conversazione su whatsapp, come richiesto dall’interlocutrice. In poco tempo quindi, il criminale, ottiene nome, cognome, data, luogo di nascita e indirizzo di posta elettronica: tutte queste dal social network, poi spostando la conversazione su whatsapp ottiene anche il numero di telefono.


A questo punto, in possesso di questi dati, il criminale può tentare in un centro di telefonia la richiesta di duplicato della SIM telefonica, facendo figurare ad esempio una perdita del telefono.


In possesso della nuova SIM telefonica, effettuare un reset della password dell’indirizzo di posta elettronica è in alcuni casi molto semplice, soprattutto se l’utente ha impostato a suo tempo l’SMS come metodologia di recupero password.

Entrati in possesso della casella di posta elettronica i pericoli aumentano, si possono trovare informazioni utili come la Banca della vittima, codice e numero del conto corrente, e altro.


Da qui ad arrivare a prelevare e spostare denaro dal conto corrente  è un’operazione abbastanza semplice poiché l’80% delle operazioni di reset e cambio password si basano sulla casella di posta elettronica e SIM telefonica.


Altro punto su cui vorrei soffermarmi in quest’articolo è il processo d’installazione delle varie APP che si trovano sugli store.


Da un’analisi effettuata dai laboratori di Kaspersky è emerso che più del 50% non legge il contratto di licenza prima di effettuare l’installazione, e non legge nemmeno l’elenco delle autorizzazioni richieste dall’APP, ma si limitano a cliccare sempre su AVANTI autorizzando praticamente tutto.


Teniamo conto che, una volta installata, ci si dimentica anche di avere installata una determinata APP, magari un gioco per bimbi, o un ricettario, o altro.


Le APP, una volta installate e autorizzate, essendo dei software che hanno accesso ai dati del telefono possono essere utilizzate dai cyber criminali per nascondere apposite funzioni, ad esempio registrare conversazioni, numeri, rubrica, sms, foto, ecc. e inviare il tutto via internet ai loro stessi server. Tali informazioni possono essere successivamente utilizzate per gli scopi più vari.


Tenendo conto che, ai giorni nostri, sui cellulari abbiamo qualsiasi tipologia di dato: dalla semplice chiamata, alla conversazione Whatsapp, all’SMS, alla mail, sino ad arrivare a collegamenti con sistemi cloud come Onedrive, Dropbox, Googledrive, ecc. non prestando la massima attenzione su quello che installiamo, potremmo incorrere in problemi di varia natura, dando accesso ai nostri dati a criminali che utilizzano le APP come punto d’ingresso.


La tecnologia va utilizzata prestando la massima attenzione, leggendo condizioni d’uso, autorizzazioni, diffidando da sconosciuti, ma soprattutto comprendendo che il dato digitale rappresenta una delle principali ricchezze delle aziende.


Massimo Chirivì – Ict Consultant


Cronaca

Gallipoli, la Polizia continua i quotidiani controlli

In un caso personale è stata contestata la somministrazione abusiva di alimenti e bevande in difformità alla licenza di attività di vicinato…

Pubblicato

il

Controlli straordinari della Polizia a Lido Conchiglie e Baia Verde

I controlli hanno interessato 3 locali del centro storico di Gallipoli, a carico dei quali la Polizia Locale ha contestato l’abusiva occupazione del suolo pubblico.

In un caso personale è stata contestata la somministrazione abusiva di alimenti e bevande in difformità alla licenza di attività di vicinato; mentre un esercente sarà sanzionato per assenza del titolare e del preposto all’atto del controllo e dovrà presentare la documentazione inerente l’attività e, a seguito della sua analisi, potranno essere contestate ulteriori violazioni.

Il personale Asl non ha rilevato irregolarità inerenti la corretta conservazione e tracciabilità degli alimenti mentre ha richiesto ad un esercizio la successiva presentazione di documentazione inerente il manuale di autocontrollo per il rispetto delle normative sanitarie e di igiene.

Sono state, quindi, contestate sanzioni amministrative per un totale di circa 6.000 Euro.

Nell’ambito del rafforzamento dei controlli nelle aree della Baia Verde di Gallipoli sono state controllate 179 persone e 48 veicoli, inoltre sono state sequestrate a carico di ignoti 2 dosi di sostanza stupefacente del tipo hashish e 2 dosi di sostanza stupefacente del tipo cocaina per un totale complessivo di circa 4 grammi.

Continua a Leggere

Cronaca

Polizia, controlli a tappeto lungo la costa: sanzioni e sequestri

Inoltre, è stato eseguito un sequestro penale a carico di ignoti per vendita di merce contraffatta (n. 33 paia di scarpe, per un valore commerciale di circa 1200 euro, effettuato dalla Polizia Locale di Porto Cesareo)…

Pubblicato

il

CONTINUANO I SERVIZI STRAORDINARI DI CONTROLLO DEL TERRITORIO DELLA POLIZIA DI STATO

Il Questore di Lecce, Giampietro Lionetti, ha disposto nella serata di ieri un servizio di controllo ad alto impatto nella zona di Nardò e Porto Cesareo.

In particolare, la Polizia ha effettuato controlli sia di carattere amministrativo agli esercizi pubblici, sia di contrasto a fenomeni di illegalità.

I poliziotti hanno identificato 251 persone e controllato 101 veicoli, elevate 20 infrazioni al C.D.S., sottoposto un veicolo a sequestro amministravo e ritirata una carta di circolazione.

Sul lungomare Santa Caterina/Santa Maria al Bagno 43 veicoli parcheggiati in un’area in cui non è consentita la sosta sono stati sanzionati.

Inoltre, è stato eseguito un sequestro penale a carico di ignoti per vendita di merce contraffatta (n. 33 paia di scarpe, per un valore commerciale di circa 1200 euro, effettuato dalla Polizia Locale di Porto Cesareo).

Sono poi state controllate 4 attività commerciali di cui un in località Porto Selvaggio, lungo la SP286, a cui è stata rilevata una non conformità relativa al rifornimento idrico da parte della ASL-SIAN – elevato processo verbale di illecito amministrativo per cui il locale è stato destinatario della sospensione immediata dell’attività.

A Torre Lapillo, in via Arturo Graf, ad una pizzeria è stata contestata l’occupazione abusiva di suolo pubblico da parte della Polizia Locale di Porto Cesareo, mentre ASL-SPESAL ha rilevato che lo spogliatoio era adibito a deposito e la cassetta pronto soccorso era mancante, per questo il titolare è stato  sanzionato da parte dello stesso Servizio della ASL.

Sempre a Torre Lapillo, in via Palmieri, presso un esercizio commerciale sono state rilevate  irregolarità relative alla conformità delle uscite di emergenza, per le quali verranno valutate successive sanzioni.

A Porto Cesareo, in una caffetteria in via Torre Lapillo, l’esercizio verrà sanzionato in assenza dell’esibizione della licenza di somministrazione richiesta da parte della locale Squadra Amministrativa.

Le attività sono state eseguite con l’ausilio del personale del Commissariato di P.S. Nardò, del Reparto Prevenzione Crimine “Puglia Meridionale” e della Sezione Polstrada di Lecce, dello SPESAL e del SIAN, della Polizia Locale di Nardò e di Porto Cesareo.

Continua a Leggere

Copertino

Falsi braccianti agricoli, condannato per truffa ai danni dello Stato

L’imprenditore agricolo in 11 anni ha dichiarato l’assunzione di oltre 1200 lavoratori fittizi per i quali l’Ente previdenziale ha riconosciuto prestazioni sociali (disoccupazione, maternità, malattia) per una somma…

Pubblicato

il

GdF: ESEGUITO ORDINE DI CONFISCA PER OLTRE 6 MILIONI DI EURO.

I finanzieri di Lecce hanno eseguito un ordine di confisca “diretta o per equivalente”, emesso dal Tribunale di Lecce nei confronti di un imprenditore agricolo di Copertino a seguito di condanna irrevocabile per il reato di truffa aggravata ai danni dello Stato.

L’odierno provvedimento giunge al termine dell’iter giudiziario inerente una complessa e articolata indagine svolta dalle fiamme gialle della Tenenza di Porto Cesareo che, all’inizio dell’anno scorso, hanno posto agli arresti domiciliari il citato soggetto.

In particolare l’imprenditore agricolo, tra il 2013 e il 2022, ha dichiarato l’assunzione di oltre 1200 posizioni lavorative fittizie per le quali l’Ente previdenziale ha riconosciuto prestazioni sociali (disoccupazione, maternità, malattia) per una somma complessiva di 6,2 milioni di euro di cui, circa 5,4 milioni, già erogati ai citati braccianti figurativi.

Nel corso delle indagini, coordinate dalla competente Autorità Giudiziaria, i finanzieri sono riusciti a bloccare e sottoporre a vincolo penale gli 800 mila € restanti che l’I.N.P.S. era in procinto di corrispondere ai falsi lavoratori agricoli.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti