Corsano
Donazione del sangue: il convegno a Corsano
Occasione di confronto dopo l’impegno “a distanza” causa pandemia: inaugurata la “statua del donatore”

“La cultura del dono nella società in trasformazione” è il tema al centro del convegno organizzato ieri, venerdì 11 marzo, dalla FIDAS di Corsano.
L’incontro ha avuto un parterre di relatori di alto profilo, oltre ad una folta presenza di pubblico ed una adesione della quasi totalità di associazioni di volontariato salentine impegnate nella donazione del sangue.
I lavori hanno preso avvio con i saluti del sindaco di Corsano, Biagio Raona, e del parrocco di Corsano, don William Del Vecchio, per poi essere introdotti dal presidente della FIDAS Corsano, Biagio Mauro.
Le relazioni sono state tenute dalla Presidente Regionale ADMO, Maria Stea, dal Vescovo della Diocesi di Ugento – S.M. di Leuca, Mons. Vito Angiuli e dal Presidente della FIDAS Puglia, Emanuele Gatto. Il panel dei relatori è stato moderato da Carlo Ciardo, Dottore di ricerca dell’Università del Salento ed esperto di diritto sanitario.
Gli interventi hanno posto in evidenza l’importanza della donazione come gesto di solidarietà umana e quale elemento imprescindibile della catena della salute. I vari spunti di riflessione hanno abbracciato molteplici campi, dall’organizzazione sanitaria all’impegno sociale, sino a toccare anche al risvolto teologico che la donazione del sangue e del midollo osseo assumono.
Dalle relazioni è emerso che il motore organizzativo rappresentato dalla capillare rete dei donatori di sangue è rimasto attivo anche nei momenti di maggiore diffusione della pandemia e, seppur tra tante criticità, ha rappresentato un imprescindibile elemento per assicurare una pronta ed efficacia risposta alla crescente domanda di salute.
“Dopo un lungo periodo di stasi delle iniziative pubbliche imposto dall’emergenza pandemica abbiamo inteso ricominciare a dialogare e confrontarci – afferma il presidente della FIDAS Corsano, Biagio Mauro – con un convegno di alto livello che ha visto la partecipazione dei Presidenti Regionali di ADMO e FIDAS e l’intervento eminente del Vescovo Mons. Vito Angiuli. Il successo di questo appuntamento, la cui realizzazione è stata possibile grazie allo stimolo ed al supporto del Presidente Gatto, rappresenta uno sprone ulteriore a proseguire nell’impegno solidaristico. E’ il caso di dire – conclude il Presidente Mauro – che la cultura del dono ce l’abbiamo <<nel sangue>> e la nutrita ed attenta partecipazione a questo incontro ne è la conferma”.
Il convegno è stato preceduto dall’inaugurazione della statua del donatore, simboleggiante la centralità del dono nelle relazioni umane. La scultura in pietra leccese alta circa 2 metri, è stata ubicata in piazza don Ernesto Valiani ed ha ricevuto la benedizione di Mons. Angiuli.
“La collaborazione tra due importanti facce del mondo del volontariato, come ADMO e FIDAS, non è un auspicio, ma in Puglia è una concreta realtà – dichiara la Presidente Regionale dell’Associazione Donatori Midollo Osseo, Maria Stea – e il Salento ne è la riprova con le tante iniziative già realizzate sul territorio. D’altro canto i dati delle donazioni di sangue e di midollo osseo da parte dei salentini parlano da soli e testimoniano uno spirito solidaristico di primaria importanza. In questo convegno non abbiamo nascosto le difficoltà organizzative presenti nel sistema delicato e complesso della donazione del sangue e del midollo osseo, ma posso affermare con certezza di essere in una terra che ha dimostrato di avere la solidarietà nel suo DNA. Per questo motivo la mia presenza è un segno di attenzione e di gratitudine per tutti i volontari e, nel contempo, è una ulteriore finestra di sensibilizzazione per la diffusione della cultura del dono”.
Il convegno ha visto la collaborazione della Parrocchia Santa Sofia di Corsano ed il sostegno del Comune di Corsano che ha conferito il patrocinio istituzionale.
Attualità
«Crisi di coerenza» per il Partito Democratico di Corsano
La denuncia dell’ex Segretario Pierluigi Ciardo che chiede l’intervento dei vertici provinciali, regionali e nazionali contro quei tesserati PD che «hanno appoggiato sindaci di Fratelli d’Italia a Corsano per mero tornaconto personale»

Una dura accusa di “paralisi decisionale” e “mancanza di coraggio” scuote il Partito Democratico di Corsano.
Pierluigi Ciardo (foto in alto), ex segretario locale, attuale tesserato e candidato sindaco all’ultima tornata elettorale, ha inviato una lettera ai massimi dirigenti del partito (la Segretaria Nazionale Elly Schlein, il Segretario Regionale Domenico De Santis e il Segretario Provinciale Luciano Marrocco) denunciando «una grave crisi di coerenza politica».
Al centro delle critiche di Ciardo, la «tolleranza verso tesserati PD» che avrebbero «appoggiato sindaci di Fratelli d’Italia a Corsano», atteggiamento che sarebbe stato dettato da «mero tornaconto personale» e che «svilisce il senso stesso di appartenenza al Partito».
L’ex segretario sottolinea l’impossibilità di conciliare la tessera del PD con il sostegno a forze politicamente opposte.
La missiva evidenzia inoltre come la dirigenza locale e i livelli superiori si mostrerebbero «imbarazzati» e riluttanti a convocare un congresso locale, «richiesto a gran voce da numerosi simpatizzanti per ridare slancio e identità al partito».
Ciardo chiede con forza un intervento «urgente e determinato» dei vertici, invocando «una chiara riaffermazione dell’identità del PD» e «tolleranza zero» verso chi strumentalizzerebbe l’appartenenza al partito per interessi privati.
L’obiettivo è «sbloccare la democrazia interna» e «riposizionare il PD di Corsano come baluardo di coerenza e integrità».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Il maestro di Sinner a Corsano al Piccolo Festival dello Sport
Il libro ripercorre il cammino di Jannik Sinner a partire dagli anni dell’infanzia, quando è stato campione italiano di slalom gigante per poi decidere di abbandonare lo sci a favore del tennis e affrontare le stesse tappe di crescita dei suoi coetanei all’interno del Sistema Italia…

IL PICCOLO FESTIVAL DELLO SPORT OSPITA IL MAESTRO MICHELANGELO DELL’EDERA – TEAM MANAGER DELLA NAZIONALE ITALIANA DI DAVIS CUP – CON IL SUO LIBRO “DIVENTARE SINNER”
È in programma per Sabato 21 giugno, alle ore 19, presso gli impianti del Circolo Tennis Corsano, in via Campo la Donna, il secondo appuntamento con il “Piccolo Festival dello Sport”, organizzato dal ì Comune di Corsano in collaborazione con le associazioni sportive del territorio.
Tenuto a battesimo dal Commissario Tecnico della Nazionale Maschile di pallavolo Ferdinando De Giorgi, per l’occasione il Piccolo Festival dello Sport ospiterà il Maestro Michelangelo Dell’Edera, Direttore dell’Istituto Superiore di Formazione “Lombardi”, ossia direttore di tutti gli insegnanti di tennis italiani, responsabile del settore Under 16 maschile e femminile della Federazione e Team Manager della Nazionale Italiana di Coppa Davis.
Il Maestro Dell’Edera presenterà il libro “Diventare Sinner” (Giunti Editore), scritto insieme ai giornalisti Enzo Anderloni e Alessandro Mastroluca.
Il libro ripercorre il cammino di Jannik Sinner a partire dagli anni dell’infanzia, quando è stato campione italiano di slalom gigante per poi decidere di abbandonare lo sci a favore del tennis e affrontare le stesse tappe di crescita dei suoi coetanei all’interno del Sistema Italia, creato negli ultimi vent’anni dalla Federazione Italiana Tennis e Padel. In pochi anni lo vediamo passare dalle gare a squadre provinciali e regionali ai Campionati italiani giovanili, dagli under 11 agli under 16.
Arrivano poi la prima convocazione in maglia azzurra con gli under 14 e i primi tornei internazionali nel circuito ITF under 18. La conquista del primo punto ATP e l’ingresso nel circuito professionistico.
La vittoria nel primo torneo ATP Challenger 2019 a Bergamo, che fa conoscere il campione diciassettenne al mondo, e il trionfo nella Coppa Davis 2023 e agli Open d’Australia 2024.
“Il Piccolo Festival dello Sport nasce con l’obiettivo di creare occasioni di incontro tra la comunità e le grandi storie dello sport italiano, offrendo momenti di ispirazione soprattutto per i più giovani.
Iniziative come questa hanno un valore straordinario perché riescono a coniugare la promozione della cultura sportiva con la possibilità concreta di ascoltare da vicino i protagonisti che ne scrivono la storia. Ospitare il Maestro Michelangelo Dell’Edera, figura centrale nella formazione dei talenti del tennis italiano, e poter ripercorrere il cammino di un campione come Jannik Sinner, rappresenta per noi un’occasione unica” dichiara l’Assessore allo Sport Fabrizio Chiarello.
«Siamo onorati di accogliere al Piccolo Festival dello Sport una figura di grande prestigio come il Maestro Michelangelo Dell’Edera, protagonista di una straordinaria esperienza nel mondo del tennis e della formazione sportiva. La sua presenza rappresenta un’opportunità unica per la nostra comunità e, in particolare, per i più giovani, che potranno ascoltare il racconto di come impegno, passione e dedizione possano trasformare i sogni in realtà. Ringrazio tutte le associazioni sportive che collaborano con entusiasmo a questo progetto: insieme stiamo costruendo un percorso importante di crescita e partecipazione per Corsano” dichiara il Sindaco Francesco
Caracciolo.
Per l’occasione sarà esposta anche la Coppa Davis vinta dalla Nazionale Italiana nel 2024, simbolo tangibile di un traguardo storico per lo sport azzurro.
Ospite d’eccezione, con il Maestro Dell’Edera, anche il barlettano Isidoro Alvisi, ex giocatore e attuale vicepresidente della Federazione Italiana Tennis e Padel.
Attualità
La nuova amministrazione di Corsano
Il nuovo esecutivo scelto dal sindaco Francesco Caracciolo: Cosimo Bello vicesindaco con delega alla tutela, valorizzazione e recupero ambientale; Enza De Francesco assessora con deleghe ai servizi sociali, ambito di zona, istruzione e politiche educative; a Paola Orlando le deleghe della cultura e pari opportunità; a Fabrizio Chiarello quelle di urbanistica, attività produttive e sport. Il sindaco ha tenuto per sé le deleghe a lavori pubblici e bilancio

Si è insediata la nuova amministrazione corsanese guidata dal sindaco Francesco Caracciolo, eletto con 2150 preferenze, pari al 63,67% dei votanti.
Nel corso del consiglio comunale, dopo il giuramento, il sindaco ha dato comunicazione dell’esecutivo cittadino così composto: Cosimo Bello vicesindaco con delega alla tutela, valorizzazione e recupero ambientale; Enza De Francesco assessora con deleghe ai servizi sociali, ambito di zona, istruzione e politiche educative; a Paola Orlando le deleghe della cultura e pari opportunità; a Fabrizio Chiarello quelle di urbanistica, attività produttive e sport.
Il sindaco ha tenuto per sé le deleghe ai lavori pubblici e al bilancio.
Il quadro istituzionale è stato completato con l’elezione dei componenti delle commissioni e dei rappresentanti in seno al Consiglio dell’Unione dei Comuni “Terra di Leuca”.
Il nuovo consiglio comunale è composto da 8 consiglieri di maggioranza della lista “Corsano Futura” (Edoardo Raona, Luciana Biasco, Biagio De Giorgi, Margherita Mariano, Fabrizio Chiarello Cosimo Bello, Enza De Francesco e Paola Orlando) e da 4 consiglieri di minoranza della lista “Corsano Insieme” (Pierluigi Ciardo, Biagio Cazzato, Anna Chiara Orlando e Luciana Chiarello).
«I corsanesi si sono espressi in maniera chiara e netta», afferma il Sindaco Francesco Caracciolo, «e ora è compito di questa maggioranza procedere spedita portando a conclusione i progetti in itinere e iniziarne di nuovi ambiziosi attenendoci al programma elettorale.
L’esperienza dei componenti della giunta unita alla voglia di fare dei consiglieri di maggioranza, ai quali ho conferito apposite deleghe in base alle rispettive sensibilità e inclinazioni, saranno il valore aggiunto della nuova amministrazione. Auguro buon lavoro alla mia squadra di assessori e consiglieri», conclude Caracciolo, «così come il mio augurio va ai consiglieri di minoranza, con l’auspicio che si possa lavorare proficuamente per la crescita della nostra comunità».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Corsano4 settimane fa
Tiggiano: «Siamo state aggredite e picchiate!»
-
Castro4 settimane fa
Castro: chiuso il porto!
-
Castrignano del Capo1 settimana fa
Tragedia a Leuca: muore soffocato da una fetta di prosciutto
-
Cronaca4 settimane fa
Rubati farmaci al “Cardinale Panico” per decine di migliaia di euro
-
Attualità2 giorni fa
Grave incidente tra Pescoluse e Torre Pali
-
Cronaca4 settimane fa
Picchiava e vessava la moglie, arresto a Taurisano
-
Attualità4 settimane fa
Tricase: durante i lavori riemerge “lu puzzu” del centro storico
-
Cronaca2 settimane fa
Donna uccisa a Racale: fermato il figlio alla periferia del paese