Cronaca
Insulti omofobi sui manifesti: sconcerto a S. Pietro in Lama

Scandalo a San Pietro in Lama. Gianluca D’Elia, candidato consigliere nel suo Comune, è stato oggetto di offese, epiteti a sfondo omofobo. I suoi manifesti sono stati scarabocchiati volgarmente, con disegni fallici e scritte quali “ricchione”.
Su Facebook la stessa vittima commenta laccaduto: “Non mi abbatterete come le Torri Gemelle: mi fate pena”.
Dalla sua anche Pippi Todisco, consigliere nazionale di Arcigay: «Ancora una volta siamo bersaglio dell’ignoranza e della maleducazione di individui che non potendo contare su altre capacità, cercano il loro posto nel mondo utilizzando la violenza verbale, in tutto e per tutto uguale a quella fisica, a danno degli altri soddisfacendo così le loro basse aspettative. Fortunatamente siamo differenti anche in questo, crediamo nella forza delle parole buone, del confronto franco e sincero, della dialettica politica e anche della battaglia per le grandi idee e per i diritti per tutti. Non abbiamo bisogno di imbrattare volantini. Forza Gianluca, sei dalla parte giusta!»

Alezio
Si presenta dai carabinieri per morte ciclista sulla 274: “Guidavo io, non mio padre”

Il puzzle della tragedia della scorsa settimana sulla Gallipoli-Leuca si ricompone pezzo pezzo.
L’ultima novità riguarda il conducente della vettura che ha travolto ed ucciso il tipografo di Taviano, morto sul colpo dopo esser stato sbalzato dalla sua bici.
Al volante della Fiat Punto quel giorno non c’era il 64enne che, qualche ora dopo il misfatto, si è presentato in caserma per costituirsi. C’era invece suo figlio. M. V., 40enne di Alezio, sabato scorso si è recato dai carabinieri. “Ero io a guidare, non mio padre”. Queste, in breve, le sue dichiarazioni.
All’autorità giudiziaria ora stabilire chi realmente fosse in auto e quindi chi indagare per omicidio stradale e omissione di soccorso.
Cronaca
Incidente all’incrocio: scontro con auto e volo dalla Vespa

È apprensione a Tricase per un incidente stradale che ha visto coinvolto un’auto ed uno scooter.
I due mezzi, una Peugeout 106 ed una Vespa, si sono scontrati su viale Stazione dopo le 20, all’altezza di un incrocio. Ad avere la peggio il conducente del mezzo a due ruote, finito sull’asfalto.
Sul posto è intervenuta un’ambulanza. Alla polizia locale invece i rilievi e la ricostruzione dell’accaduto.
In tanti si sono raccolti attorno al luogo del sinistro, per avere informazioni circa le condizioni dei coinvolti che, fortunatamente, non sarebbero gravi.
Il ragazzo in sella alla Vespa se la sarebbe cavata con delle ferite lievi.
La donna alla guida della Peugeot invece, incinta ed in leggero stato di agitazione, è stata condotta in ospedale per accertamenti. Grande lo spavento per l’incidente ma nulla più.
Cronaca
Le Bestie di Satana, quando il disagio cresce nel favore delle tenebre
Incontro online venerdì 5 marzo (ore 19) in diretta sulla pagina Facebook del Cesap

Secondo appuntamento con “Oltre l’apparenza – i venerdì del Cesap”, la rassegna che ha come scopo porre all’attenzione del pubblico, tra addetti ai lavori e no, temi di stringente attualità per analizzarli e comprenderli meglio. L’incontro si svolgerà online, venerdì 5 marzo, alle ore 19 (sull’omonima pagina Facebook del Centro studi sugli abusi psicologici).
Stavolta i relatori discuteranno di un argomento di cronaca nera che ancora oggi sconvolge per l’efferatezza e la violenza dimostrata dai protagonisti: si tratta del gruppo lombardo delle “Bestie di Satana”, nato nel 1998 ma scoperto solo nel 2004, con il ritrovamento del cadavere della 27enne Mariangela Pezzotta, ex fidanzata di uno dei componenti Andrea Volpe, che si rivelerà colpevole, assieme alla nuova compagna Elisabetta Ballarin.
Una volta in carcere Andrea Volpe inizia a raccontare e si viene così a scoprire una serie di delitti e suicidi indotti, messe nere e riti esoterici, avvenuti tra Varese e Milano.
L’Italia intera rimane sgomenta e incredula nell’ascoltare le rivelazioni.
Interverranno:
Gianluca Fontana – avvocato e docente della Scuola Etica di Alta formazione Benedetto Croce
Gabriele Moroni – giornalista di inchiesta, autore del libro “Le Bestie di Satana”, ed. Mursia
Vincenzo Gallo – avvocato e legale di una delle parti lese nel processo e consulente della Favis (Associazione familiari delle vittime delle sette)
Marco Castagnetto – sociologo delle Religioni
Modererà l’incontro online Lorita Tinelli, presidente e fondatrice del Cesap, psicologa clinica forense, criminologa
«Nonostante una sentenza passata in giudicato tanti sono i misteri ancora legati a quella vicenda e molti gli interrogativi. Diversi i reati non contestati e diversi ancora i dubbi circa possibili altre sparizioni di giovani della stessa zona», commenta Lorita Tinelli, «ma soprattutto quale la natura di questo gruppo? Esiste davvero una setta satanica alla base di queste scelte? Cosa c’entra realmente il satanismo in queste vicende?».
La rassegna “Oltre l’apparenza – i venerdì del Cesap” avrà cadenza mensile. In programma altri appuntamenti riguardanti le derive settarie e gruppi abusanti.
-
Cronaca2 settimane fa
Rapina a mano armata in serata a Tricase
-
Cronaca13 ore fa
Scomparsa Roberta Martucci: clamorose novità
-
Cronaca4 settimane fa
Uccisa a coltellate in strada: è caccia al killer
-
Attualità1 settimana fa
Confermato: tutte le scuole pugliesi in DAD per due settimane. L’ordinanza
-
Attualità2 settimane fa
Neve in “discesa” dal nord Pugliese: ecco dove è prevista domani
-
Cronaca2 settimane fa
Ecco la neve sul Salento: le foto e i video
-
Cronaca3 settimane fa
Donava nuova vita ai randagi salentini: morta in A14 la volontaria Betty
-
Cronaca1 settimana fa
Sorpresa a Ruffano: spunta un lupo nelle campagne