Connect with us

Cronaca

La mappa degli autovelox per il mese di maggio

La polizia provinciale rende noto il piano di prevenzione con autovelox, telelaser e postazioni fisse per il mese di maggio

Pubblicato

il

Reso pubblico il calendario dei controlli sulle strade provinciali nel mese di maggio, a cura della polizia provinciale, tramite autovelox e telelaser. In questo mese le postazioni fisse attive 24 ore su 24 saranno presenti, oltre che sulla strada provinciale Otranto-San Cataldo come in aprile, anche sulla S.P. 363 Meglie-Santa Cesarea, ma solo a partire da giovedì 15. Altra nuova postazione fissa rispetto al mese passato, non per il rilevamento della velocità ma per gli attraversamenti con semaforo rosso, sulla provinciale tra Specchia e Tricase, all’altezza dell’intersezione con S.C. Via San Rocco. Anche qui, controlli attivi a partire dal 15 maggio.


CALENDARIO POSTAZIONI FISSE RILEVAMENTO VELOCITA’


Tutti i giorni festivi compresi


S.P.  366


OTRANTO – SAN CATALDO


Km. 27+942 in direzione Otranto


Km. 27+083  in direzione San Cataldo


(orario) 00,00 – 24,00


Dal 15 maggio tutti i giorni festivi compresi


S.P.  363


MAGLIE – SANTA CESAREA T.


Km. 31+039 in direzione Santa Cesarea T.


Km. 25+950 in direzione Maglie


(orario) 00,00 – 24,00


CALENDARIO POSTAZIONI FISSE RILEVAMENTO DI ATTRAVERSAMENTO INCROCIO CON SEMAFORO ROSSO


Dal 15 maggio tutti i giorni festivi compresi


S.P.  75


SPECCHIA – TRICASE


Intersezione con S.C. Via  San Rocco


(orario) 00,00 – 24,00


CALENDARIO TELELASER MAGGIO 2014


03-05-2014


S.P.  112


VILLAGIO RESTA


(orario) 13,00 – 20,00


05-05-2014


S.P.  359


NARDO’ – AVETRANA


(orario) 06,00 – 13,00


06-05-2014


S.P.  13


CARMIANO – NOVOLI


(orario) 13,00 – 20,00


07-05-2014


S.P.  133


FRIGOLE – CASALABATE


(orario) 06,00 – 13,00


09-05-2014


S.P.  71


RUFFANO – CASARANO


(orario) 13,00 – 20,00


10-05-2014


S.P.  367


LECCE – MAGLIE


(orario) 06,00 – 13,00


12-05-2014


S.P.  374


TAURISANO – MIGGIANO


(orario) 13,00 – 20,00


13-05-2014


S.P.  112


VILLAGGIO RESTA


(orario) 06,00 – 13,00


15-05-2014


S.P.  13


CARMIANO – NOVOLI


(orario) 13,00 – 20,00


16-05-2014


S.P.  361


MAGLIE – COLLEPASSO


(orario) 06,00 – 13,00


19-05-2014


S.P.  06


MONTERONI – COPERTINO


(orario) 06,00 – 13,00


21-05-2014


S.P.  119


LEVERANO – LECCE


(orario) 13,00 – 20,00


22-05-2014


S.P.  124


COPERTINO – CARMIANO


(orario) 06,00 – 13,00


24-05-2014


S.P.  133


FRIGOLE – CASALABATE


(orario) 13,00 – 20,00


26-05-2014


S.P.  367


LECCE – MAGLIE


(orario) 06,00 – 13,00


27-05-2014


S.P.  360


TAURISANO – CASARANO


(orario)13,00 – 20,00


28-05-2014


S.P.  115


NARDO’ – LEVERANO


(orario) 06,00 – 13,00


30-05-2014


S.P.  350


RACALE – UGENTO


(orario) 13,00 – 20,00


31-05-2014


S.P.  06


MONTERONI – COPERTINO


(orario) 06,00 – 13,00


CALENDARIO AUTOVELOX MAGGIO 2014

03-05-2014


S.P.  90


S.M. AL BAGNO-GALATONE


DAL KM  1 AL KM 2

Dal limite dell’abitato di S.M. al Bagno           


(orario) 13,00 – 20,00


05-05-2014


S.P.  362


LECCE-GALATINA


DAL KM 9 AL KM 10


(orario) 06,00 – 13,00


06-05-2014


S.P.  04


LECCE-NOVOLI


DAL KM 1 AL KM 2


dal limite dell’abitato di Lecce


(orario) 13,00 – 20,00


07-05-2014


S.P.  06


LECCE – MONTERONI


DAL KM 0 AL KM 1


(orario) 06,00 – 13,00


09-05-2014


S.P.  174


CASARANO-SUPERSANO


DAL KM 1 AL KM 2


dal limite dell’abitato di Casarano


(orario) 13,00 – 20,00


10-05-2014


S.P.  363


SANTA CESAREA T.-MAGLIE


DAL KM 25+670 AL KM 31+670


dal limite dell’abitato di Supersano


(orario) 06,00 – 13,00


12-05-2014


S.P.  21


PORTO CESAREO-LEVERANO


DAL KM 2+500 AL KM 4


(orario) 13,00 – 20,00


13-05-2014


S.P.  90


GALATONE-SANTA MARIA AL BAGNO


DAL KM 3  AL KM  4


dal limite dell’abitato di Galatone


(orario) 06,00 -13,00


15-05-2014


S.P.  04


LECCE-NOVOLI


DAL KM 1 AL KM 2


dal limite dell’abitato di Lecce


(orario) 13,00 – 20,00


16-05-2014


S.P.  362


LECCE – GALATINA


DAL KM 9 AL KM 10


(orario) 06,00 – 13,00


19-05-2014


S.P.  06


LECCE-MONTERONI


DAL KM 0AL KM 1


(orario) 06,00 – 13,00


21-05-2014


S.P.  21


PORTO CESAREO-LEVERANO


DAL KM 2+500 AL KM 4


(orario) 13,00 – 20,00


22-05-2014


S.P.  174


SUPERSANO-CASARANO


DAL KM 4 AL KM 5


dal limite dell’abitato di Supersano


(orario) 06,00 – 13,00


24-05-2014


S.P.  90


S.M. AL BAGNO-GALATONE


DAL KM 1 AL KM 2


dal limite dell’abitato di S.M. al Bagno


(orario) 13,00 – 20,00


26-05-2014


S.P.  363


SANTA CESAREA T. – MAGLIE


DAL KM 25+670  AL KM 31+670


(orario) 06,00 – 13,00


27-05-2014


S.P.  06


MONTERONI-LECCE


DAL KM 0AL KM 1


(orario) 13,00 – 20,00


28-05-2014


S.P. 04


NOVOLI-LECCE


DAL KM 5 AL KM 6


dal limite dell’abitato di Novoli


(orario) 06,00-13,00


30-05-2014


S.P. 174


CASARANO-SUPERSANO


DAL KM 1 AL KM 2


dal limite dell’abitato di Casarano


(orario) 13,00-20,00


31-05-2014


S.P. 21


LEVERANO-PORTO CESAREO


DAL KM 2 AL KM 5


(orario) 06,00-13,00


Cronaca

Sversava rifiuti in una cava, incastrato dalle telecamere

I carabinieri forestali denunciano imprenditore edile. Sequestrata vecchia cava trasformata in discarica in località “Boncore” tra Nardò e Porto Cesareo

Pubblicato

il

I Carabinieri Forestali del Nucleo di Gallipoli, dopo approfondite indagini con l’aiuto di telecamere, hanno individuato il responsabile di abbandoni e smaltimenti abusivi di rifiuti sul ciglio di una cava dismessa, in località “Boncore” dell’agro di Nardò, non lontano da Porto Cesareo.

I rifiuti speciali scaricati nella cavità erano costituiti per la maggior parte da scarti di demolizioni e ristrutturazioni edili, compresi rottami di rubinetterie, plastiche, ferro, sanitari fuori uso, materassi, cartoni, resti di mobilio e anche batterie.

Le immagini delle telecamere, posizionate dai militari, hanno permesso di risalire alla proprietà dell’autocarro che effettuava gli scarichi abusivi, realizzando una vera e propria discarica, e pertanto è stato deferito alla Procura della Repubblica di Lecce il titolare di una impresa edile.

All’ imprenditore sono stati contestati i reati di abbandono e deposito incontrollato di rifiuti, con smaltimento non autorizzato e realizzazione di discarica abusiva.

Tutta l’area di cava trasformata in discarica, della superficie di circa 1.300 metri quadri, è stata sottoposta a sequestro preventivo, per evitare l’ulteriore aggravarsi della situazione di abuso e degrado ambientale

I Carabinieri Forestali continuano a vasto raggio, anche con l’uso di telecamere, droni e sorvoli da elicottero, l’azione di contrasto al “rifiuto selvaggio”, quindi alla gestione illecita di rifiuti, attraverso il contrasto al trasporto e smaltimento abusivo, responsabili dello stato di degrado di diverse aree del territorio salentino.

Si ricorda che la gravità del fenomeno, anche in altre regioni italiani, ha indotto il legislatore a decretare un inasprimento delle pene contenute nel Testo Unico.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Cronaca

Droga davanti la scuola, carabinieri in azione

Servizi straordinari di controllo nei pressi degli istituti scolastici di Poggiardo e Santa Cesarea Terme: intensificata l’attività dell’arma dei carabinieri per la prevenzione e il contrasto al consumo di sostanze stupefacenti tra i giovani. Identificato e segnalato un 18nne. Nella provincia in aumento le denunce per reati legati agli stupefacenti rispetto all’anno precedente

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

I carabinieri della Compagnia di Maglie hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio di Poggiardo e Santa Cesarea Terme, con particolare attenzione alle aree adiacenti agli istituti scolastici.

L’iniziativa rientra in un più ampio piano di interventi disposto dal Comando Provinciale di Lecce e finalizzato a rafforzare la presenza preventiva e il contrasto al consumo e allo spaccio di sostanze stupefacenti tra gli studenti, un fenomeno che continua a destare preoccupazione per le sue ricadute sociali, sanitarie ed educative.

Durante i controlli, i militari dell’Arma hanno focalizzato l’attenzione su un 18nne del luogo, sorpreso nei pressi di un liceo.

La successiva perquisizione personale e domiciliare ha permesso di rinvenire circa 30 grammi di marijuana, una sigaretta artigianale contenente la stessa sostanza, un bilancino elettronico e materiale per il confezionamento.

Il giovane è stato segnalato all’Autorità Giudiziaria per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.

La droga sequestrata sarà sottoposta a perizia chimicotossicologica prima del deposito presso l’Ufficio Corpi di reato del Tribunale di Lecce.

L’attività testimonia l’impegno quotidiano e la specifica attenzione dell’Arma dei Carabinieri nel garantire la sicurezza e la legalità nei luoghi frequentati dai minori, specie nelle fasce orarie di ingresso e uscita dalle scuole.

I servizi di vigilanza, svolti anche in abiti civili, mirano non solo a reprimere le attività di spaccio, ma soprattutto a prevenire il consumo di sostanze stupefacenti e a promuovere una cultura della legalità e della consapevolezza tra i giovani.

Il fenomeno del consumo di droghe tra gli adolescenti, spesso percepito come “minore” o “ricreativo”, rappresenta in realtà una seria minaccia per la salute psicofisica e un indicatore di disagio sociale.

Secondo l’Indice della criminalità 2025 de Il Sole 24 Ore, la provincia di Lecce registra un aumento delle denunce per reati legati agli stupefacenti rispetto all’anno precedente, in linea con la tendenza nazionale che vede crescere il consumo tra i più giovani.

Questi dati confermano la necessità di un’azione coordinata tra Forze dell’Ordine, istituzioni scolastiche e famiglie.

In tale ottica, i Carabinieri del Comando Provinciale di Lecce ribadiscono l’importanza della prevenzione attraverso l’informazione e la sensibilizzazione: solo un dialogo costante tra scuola, genitori e istituzioni può contribuire a creare nei giovani una maggiore consapevolezza dei rischi legati all’uso di droghe e delle conseguenze penali connesse alla loro detenzione o cessione.

Nell’ambito di questa campagna di prevenzione, nelle prossime settimane saranno organizzati incontri presso numerosi istituti scolastici del Salento, durante i quali i militari dell’Arma incontreranno studenti e insegnanti per affrontare insieme la delicata tematica legata al consumo di sostanze stupefacenti.

Gli appuntamenti avranno un taglio educativo e informativo, con l’obiettivo di fornire ai giovani strumenti concreti per riconoscere i rischi, contrastare le pressioni del gruppo e scegliere consapevolmente la legalità.

Continua a Leggere

Cronaca

Ritrovato sano e salvo anziano scomparso a Galatina

Di lui si erano perse le tracce sin dal mattino. L’uomo è stato ritrovato poco prima della mezzanotte, stanco ma in buone condizioni di salute

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

La scomparsa di un anziano a Galatina ha tenuto in apprensione familiari e cittadini ma, anche grazie al pronto intervento dei carabinieri, la vicenda si è conclusa nel migliore dei modi.

Nella tarda serata di ieri., i militari della Stazione di Galatina hanno rintracciato, in buono stato di salute, l’uomo di 86 anni, di cui la famiglia aveva denunciato la scomparsa nel pomeriggio.

L’anziano, nella mattinata, si era allontanato a piedi dalla propria abitazione per recarsi, come di consueto, al cimitero, senza però fare ritorno a casa.

Non vedendolo rientrare e temendo per la sua incolumità, la figlia si è rivolta ai militari dell’Arma, che hanno immediatamente avviato le ricerche.

A seguito della denuncia di scomparsa, è stato attivato il Piano provinciale di ricerca per persone scomparse, sotto il coordinamento della Compagnia Carabinieri di Gallipoli e con il supporto delle Centrali Operative e dei sistemi di geolocalizzazione.

Il segnale del dispositivo elettronico in uso all’uomo ha inizialmente restituito una posizione nel centro cittadino di Galatina, permettendo ai militari di concentrare le attività in quell’area.

L’uomo è stato ritrovato poco prima della mezzanotte, stanco ma in buone condizioni di salute.

Dopo le prime verifiche, è stato riaffidato ai familiari.

L’episodio conferma l’efficacia della sinergia operativa e tecnologica messa in campo dal Comando Provinciale Carabinieri di Lecce nei casi di scomparsa, nonché l’importanza della collaborazione tempestiva tra cittadini e istituzioni.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti