Cronaca
Merce contraffatta, navette abusive e obblighi fiscali: blitz della polizia a Gallipoli
Rinvenute oltre 200 paia di scarpe, circa 80 borse e oltre 30 borsellini, tutti falsamente griffati Gucci, Louis Vuitton, Prada e Moncler. Riscontrati veicoli adibiti sulla carta di circolazione ad uso proprio ed invece impropriamente usati come navette per il trasporto di persone, veicoli NCC non sottoposti a revisione annuale e altri carenti di iscrizione alla Camera di Commercio e targhetta identificativa. Denunciato anche un 41enne di Lequile che, in possesso di un coltello a scatto automatico ed in evidente stato di ubriachezza, ha preteso da un venditore ambulante di panini presente di essere servito prima di altri

In occasione dei tre giorni di festeggiamenti civili in onore di Santa Cristina, compatrona della città di Gallipoli, ed in considerazione del sempre crescente afflusso di turisti in città, sono stati intensificati i controlli della Polizia di Stato che hanno interessato, oltre al contrasto di spaccio, anche il contrasto alla contraffazione della merce ed il rispetto degli obblighi fiscali, e la tutela dell’ordine pubblico.
Il lavoro sinergico portato avanti nei giorni scorsi dagli agenti del Commissariato, e dagli agenti del Reparto Prevenzione Crimine presenti sul territorio come aliquote di rinforzo estivo, insieme ai militari della Guardia di Finanza di Gallipoli ha portato i seguenti risultati operativi.
A Baia Verde i poliziotti e le fiamme gialle hanno sequestrato circa 200 bottiglie, tra birre e bibite varie, ed un banco artigianale posizionato all’ingresso di una nota discoteca e sanzionato i due venditori abusivi del posto, controllato tre locali di aggregazione giovanile i cui accertamenti sono stati finalizzati anche a verificare la regolarità della licenza per lo svolgimento di intrattenimento musicale.
Sono in corso i dovuti accertamenti.
Nel centralissimo Corso Roma, proprio durante l’esposizione delle varie bancarelle, i militari delle fiamme gialle hanno rinvenuto un notevole quantitativo di merce recante marchi contraffatti, tra cui le note case di moda Gucci, Louis Vuitton, Prada e Moncler.
Nello specifico, sono stati sottoposti a sequestro, a carico di ignoti perché i venditori abusivi alla vista dei militari si sono subito dati alla fuga, rendendosi irreperibili e abbandonando tutta la merce per terra, oltre 200 paia di scarpe, circa 80 borse e oltre 30 borsellini, tutti falsamente griffati.
Inoltre, sempre nell’ambito dell’intensificazione dell’azione di contrasto all’economia illegale e sommersa durante la stagione estiva 2022, al fine di contrastare il sovraffollamento abitativo, che provoca anche problematiche di disturbo della quiete pubblica, i militari della Guardia di Finanza e gli agenti della Polizia di Stato hanno sottoposto ad attività ispettiva quattro appartamenti, preventivamente individuati nel centro di Gallipoli, all’interno dei quali è stata riscontrata complessivamente la presenza di circa 30 giovani turisti, provenienti da numerose Regioni d’Italia.
Al riguardo, è in fase di riscontro l’osservanza dell’ordinanza regionale concernente il divieto di affollamento, la quale prevede, nel caso di superamento dei parametri di densità abitativa (rapporto tra numero di inquilini e superficie abitabile), l’irrogazione della sanzione amministrativa, in misura ridotta, pari a 350,00 euro per ogni persona in eccedenza.
Sono stati altresì elevati tre verbali per la mancata emissione di scontrini fiscali nei confronti di tre differenti esercizi commerciali ed è stato redatto un verbale per il mancato pagamento del canone Rai nei confronti di una pizzeria.
Sono scattati serrati controlli anche nei confronti delle navette abusive.
Duranti i controlli, sono stati riscontrati veicoli adibiti sulla carta di circolazione ad uso proprio ed invece impropriamente usati come navette per il trasporto di persone, veicoli NCC non sottoposti a revisione annuale e altri carenti di iscrizione alla Camera di Commercio e targhetta identificativa.
Per tutti i 5 trasgressori, è scattata la sanzione, la sospensione della carta di circolazione ed il fermo amministrativo del veicolo che può arrivare anche fino a 8 mesi.
I controlli di polizia giudiziaria operati dagli agenti di polizia hanno portato invece alla denuncia di un 41enne di Lequile che, in possesso di un coltello a scatto automatico ed in evidente stato di ubriachezza, ha preteso da un venditore ambulante di panini presente di essere servito prima di altri.
È scattata la denuncia per minacce e possesso ingiustificato di armi bianche.
Cronaca
Frodi ai danni dello Stato per oltre un milione di Euro
Le indagini hanno anche ipotizzato che lo stesso professionista, attraverso la sottoscrizione di false Dichiarazioni Sostitutive presentate all’INPS, avrebbe consentito a 53 soggetti di percepire indebitamente il sussidio economico del reddito di cittadinanza…

GDF: IPOTIZZATE FRODI AI DANNI DELLO STATO PER OLTRE UN MILIONE DI EURO PER FALSE ASSUNZIONI DI BRACCIANTI.
I Finanzieri di Lecce hanno scoperto oltre 90 soggetti che avrebbero richiesto ed ottenuto indebitamente benefici previdenziali ed assistenziali.
In particolare, le indagini delle Fiamme Gialle di Gallipoli hanno permesso di individuare un imprenditore agricolo di Nardò che, in stretta sinergia con un professionista, dal 2016 al 2021, avrebbe fittiziamente assunto 39 falsi braccianti avviando le relative posizioni contributive al solo fine di far ottenere indebitamente indennità previdenziali per un ammontare di oltre 300 mila euro.
Le indagini hanno anche ipotizzato che lo stesso professionista, attraverso la sottoscrizione di false Dichiarazioni Sostitutive presentate all’INPS, avrebbe consentito a 53 soggetti di percepire indebitamente il sussidio economico del reddito di cittadinanza, per un importo stimato in 800 mila euro. Per tale ragione il professionista è stato segnalato alla Direzione Provinciale I.N.P.S. per il recupero delle somme già erogate.
D punto di vista fiscale i Finanzieri, al termine dei controlli di natura finanziaria, hanno constatato ricavi sottratti a tassazione per oltre 800 mila euro.
Gli autori delle ipotizzate frodi sono stati deferiti alla Procura della Repubblica di Lecce per truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche, emissione ed utilizzo di fatture per operazioni inesistenti, nonché per gli illeciti in materia di reddito di cittadinanza.
Cronaca
Altra auto andata a fuoco nella notte
L’incendio ha distrutto una Fiat Freemont e per sedare il rogo c’è voluto l’intervento dei Vigili del fuoco…

Nella notte un’auto è andata a fuoco, intorno all’una di notte, in via Goffredo Macelli, a Surbo.
L’incendio ha distrutto una Fiat Freemont, per sedare il rogo c’è voluto l’intervento dei Vigili del fuoco di Lecce.
Le fiamme ed il fumo hanno determinato l’annerimento della facciata di un’abitazione vicina, oltre a danneggiare alcuni cavi telefonici.
I Vigili del Fuoco hanno spento le fiamme e messo in sicurezza l’area circostante, nel frattempo si indaga per capire le cause che hanno innescato l’incendio.
Cronaca
Furto in chiesa a Galatina
Denunciato pluripregiudicato già noto alle forze dell’ordine. Falla Chiesa Madre aveva trafugato una Pisside, il contenitore delle ostie in ottone con coperchio, una teca antica in argento e una lunetta anch’essa in argento

La scorsa settimana il parroco della Chiesa Matrice S. Pietro e Paolo di Galatina, Don Lucio Greco aveva sporto denuncia/querela avendo subito un furto presso la Chiesa.
Il sacerdote ha raccontatodi come, durante la celebrazione della Santa Messa, si fosse accorto che ignoti avevano aperto il Tabernacolo, tentando anche di staccare la porticina rivestita con lamina in argento e si erano impossessati di una Pisside, ovvero un contenitore delle ostie in ottone con coperchio, una teca antica in argento e una lunetta anch’essa in argento.
Il prelato al termine della funzione ha visionato le registrazioni dell’impianto di video-sorveglianza installato all’interno della Chiesa constatando che, poco prima aveva fatto ingresso in Chiesa un uomo conosciuto qualche giorno prima aveva chiesto un aiuto economico asserendo di chiamarsi Alì e di abitare nella vicina frazione di Noha.
Alla luce delle informazioni assunte, gli agenti del Commissariato di PS di Galatina si sono recati presso l’abitazione dell’uomo, un 40enne che dopo i primi tentennamenti in merito alla sua presenza il giorno del furto all’interno della Chiesa Matrice, ha poi confessato di essersi impossessato di un oggetto sacro e di averlo in casa. Gli agenti all’interno della stanza in uso al 40enne hanno rinvenuto, infatti, la Pisside vuota ma non gli altri due oggetti scomparsi dal Tabernacolo e che l’uomo negava di aver rubato.
Alla luce di quanto accertato, il responsabile è stato denunciato a piede libero e l’arredo sacro restituito al suo legittimo proprietario.
-
Cronaca4 settimane fa
Tricase: piove, governo ladro!
-
Alessano4 settimane fa
Ottica Vision ad Alessano: dal 12 novembre ci vedrai rinnovati
-
Casarano3 settimane fa
Furbetti del cartellino: a giudizio in 14 fra medici, infermieri e impiegati
-
Casarano4 settimane fa
Luca De Marco corre sempre veloce
-
Appuntamenti4 settimane fa
Taviano onora il suo patrono: grande festa per San Martino
-
Alessano3 settimane fa
Case, truffe e raggiri: tre indagati
-
Carmiano4 settimane fa
Progetto: “Scuole Sicure” a Carmiano, Matino e Taurisano
-
Andrano4 settimane fa
Esplode vano caldaia: porta e fiamme travolgono una donna