Collepasso
Morte Braj: Collepasso piombata nel silenzio
È sempre difficile scrivere in momenti come questi, quando vicino c’è chi ha perso un figlio, un marito, un padre, chi ha visto sparire di colpo i sogni di una vita.

di Massimo Alligri
È sempre difficile scrivere in momenti come questi, quando vicino c’è chi ha perso un figlio, un marito, un padre, chi ha visto sparire di colpo i sogni di una vita. È sempre difficile scrivere quando la sofferenza annichilisce non solo chi ne è vittima ma anche chi ne è spettatore impotente. È sempre difficile reagire al silenzio che impone l’inadeguatezza delle parole, a quel silenzio che è piombato su Collepasso quando si è sparsa la notizia della morte di Manuele Braj, giovane carabiniere vittima di un vile attentato in Afghanistan. Manuele era in quell’angolo sperduto del mondo dallo scorso maggio, era alla sua quinta missione all’estero e si stava occupando dell’addestramento della polizia afgana quando la sua vita è stata barbaramente spazzata via dall’odio e dalla violenza. Quando notizie del genere si ascoltano solo in televisione senza pensare di esserne coinvolti direttamente, il primo impulso che affiora nella mente è l’incredulità, la diffidenza ad accettare qualcosa per vero. “Sono sconvolto da questa tragedia come è sconvolto tutto il paese”, dice il sindaco Paolo Menozzi, “per l’ennesimo tributo di sangue versato da un militare italiano. Manuele era un bravo ragazzo, onesto e coraggioso che ha inseguito i suoi sogni. Un ragazzo perbene, ero suo vicino di casa e lo ricordo ancora bambino, era uno sportivo, un lavoratore, ha sempre partecipato attivamente alle iniziative del paese, lo ricordo nei giochi del palio estivo, gareggiava con grinta e tenacia per far vincere il suo rione. Era sempre sorridente ed era riuscito a realizzare tanto, e anche se aveva appena 30 anni, ha dato esempio di attaccamento al proprio lavoro e di grande senso del dovere. Era un ragazzo splendido”, ripete Menozzi, “il suo sogno era sempre stato quello di arruolarsi nei Carabinieri e c’era riuscito, ma ora quel sogno si è infranto”. È incredulo anche il parroco, don Oronzo Orlando che, appresa la triste notizia, si è subito recato a dare conforto ai familiari di Manuele, chiusi nello strazio di un dolore lacerante. “Manuele e Federica (la giovane moglie, ndc) sono cresciuti in parrocchia, erano in Azione Cattolica sin da bambini e hanno sempre partecipato alla vita della comunità. Ho avuto modo di celebrare il loro matrimonio e ho battezzato pochi mesi fa il loro bambino. La loro è una bella famiglia dai valori sani e forti, non ci sono parole, ma la fede li aiuterà a superare questo momento”. Tanti sono stati i messaggi di cordoglio dei rappresentanti istituzionali che, come d’obbligo in questi casi, non fanno mai mancare la loro puntuale retorica. Invece, i messaggi veri, spontanei e sinceri sono quelli che gli amici di Manuele hanno voluto lasciare sulla sua bacheca di Facebook. E leggendoli si capisce quanto tutti lo ricordino come un ragazzo affabile, buono, allegro, di compagnia, sempre con il sorriso sul volto, amato e stimato. C’è chi tratteggia un ritratto dell’amico; chi è ancora incredulo e se la prende con il destino; chi lo ricorda per una parola di conforto o per un gesto ricevuto; chi gli racconta la sua giornata durante un turno in caserma; chi ha semplicemente “postato” il suo saluto. È sempre difficile scrivere in momenti come questi, ma qualcuno lo fa e lo fa con la consapevolezza di scrivere un pensiero… un pensiero ad un angelo volato via troppo presto.
Appuntamenti
Walter Veltroni stasera a Neviano presenta il libro “Iris la Libertà”
Ispirato alla vita di Iris Versari, l’autore compone un romanzo di amore e di lotta, narrandoci senza sconti di quei ragazzi che hanno scritto la Storia con il sangue e con il coraggio…

“Un festival per tutte e per tutti”
La rassegna itinerante dedicata ai libri quest’anno fa tappa in tredici comuni del Salento, tra piazze, giardini, castelli e belvedere sul mare, ospitando alcuni degli autori più amati
Aradeo, Castrignano Dei Greci, Collepasso, Corigliano D’Otranto, Cutrofiano, Galatone, Gallipoli, Muro Leccese, Nardò, Neviano, Racale, Specchia e Tricase, tutti in provincia di Lecce, a cui si aggiunge uno speciale appuntamento nello storico store Candido 1859 di Maglie.
——————————————-
Prosegue la XV edizione del “Salento Book Festival” che fa tappa quest’anno in tredici comuni salentini e ha preso avvio ieri, martedì 17 giugno 2025, da Nardò, con ospite Alessandro D’Avenia.
Domani, giovedì 19 giugno appuntamento a Neviano, alle ore 21, in Piazza Concordia. Ospite Walter Veltroni che presenta il libro “Iris, la libertà” (Rizzoli).
Ispirandosi alla vita di Iris Versari, in queste pagine l’autore compone uno straordinario romanzo di amore e di lotta, narrandoci senza sconti di quei ragazzi che hanno scritto la Storia con il sangue e con il coraggio.
La rassegna legata ai libri, per tutta l’estate porterà tra piazze, giardini, castelli e belvedere sul mare alcuni degli scrittori e delle scrittrici più amati, ma anche professionisti e personalità del mondo del giornalismo, della cultura, della musica, dello sport, dello spettacolo che presentano i propri lavori editoriali.
Quest’anno “La Festa dei Libri, la Movida dei Lettori” fa tappa ad ARADEO, CASTRIGNANO DEI GRECI, COLLEPASSO, CORIGLIANO D’OTRANTO, CUTROFIANO, GALATONE, GALLIPOLI, MURO LECCESE, NARDÒ, NEVIANO, RACALE, SPECCHIA e TRICASE, e uno speciale appuntamento nello storico store Candido 1859 di Maglie e un altro extra Salento, nella sede del Consiglio Regionale della Puglia, a Bari, a novembre.
Il SBF si caratterizza fin dalle origini per un programma capace di raggiungere pubblici diversi e alternare la riflessione sui temi più discussi dell’anno, sui diritti sociali e civili, sulla politica, sulla storia più o meno recente, e l’intrattenimento.
È “Un festival per tutte e per tutti”, come richiama il claim 2025, ricordando la storia di una rassegna ormai iconica, giunta alla 15esima edizione, con un format da sempre semplice e riconoscibile che porta nelle piazze pubblico, libri, autori e storie.
Gli appuntamenti del SBF sono ad ingresso libero.
Appuntamenti
Sanità, liste d’attesa, Medicina del territorio, PNRR: incontro a Collepasso

Domani, venerdì 6 giugno 2025, a partire dalle ore 18.00, presso l’Aula Magna della Scuola Elementare di via Puccini a Collepasso, si terrà l’evento dal titolo “Sanità, liste d’attesa, Medicina del territorio, PNRR: sfide e opportunità per il Salento”.
L’iniziativa, organizzata da CISL Lecce, CISL FNP Lecce, CISL FP Lecce e l’Associazione Culturale Collepasso Nostra, gode del patrocinio del Comune di Collepasso. L’obiettivo è quello di affrontare tematiche cruciali per il futuro della sanità salentina, mettendo a confronto istituzioni, professionisti del settore e cittadini. Dopo i saluti istituzionali di Laura Manta, Sindaco del Comune di Collepasso e di Fabio Orsini, Segretario Generale FP CISL Lecce, l’introduzione sarà a cura di Ada Chirizzi, Segretario Generale CISL Lecce. Seguirà una tavola rotonda che vedrà la partecipazione di: – Stefano Rossi, Direttore Generale ASL Lecce; – Maria Nacci, Direttrice Sanitaria ASL Lecce; – Antonio Giovanni De Maria, Segretario Regionale FIMMG; – Antonio Zippo, Segretario Generale FNP CISL Lecce. L’incontro sarà presieduto e moderato da Maria Rosa Grasso, Presidente dell’Associazione Culturale COLLEPASSO NOSTRA. A seguire, sarà dato spazio al dibattito con i partecipanti, offrendo un’importante occasione di confronto e partecipazione attiva su temi di grande rilevanza per la comunità. La cittadinanza è invitata a partecipare.
Attualità
Meteo: weekend dubbio, da mercoledì arriva l’estate
Questo grazie al rinforzo di un promontorio anticiclonico in arrivo dal Nord Africa, sarà decisamente più caldo..

Continua il tempo incerto, nonostante siamo arrivati al 23 maggio 2025.
Per oggi e durante il fine settimana, secondo 3bmeteo, avremo cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi, nubi sparse alternate a schiarite per l’intera giornata con tendenza a rasserenamenti in serata.
Da mercoledì, invece, dovrebbe arrivare l’estate
Questo grazie al rinforzo di un promontorio anticiclonico in arrivo dal Nord Africa, sarà decisamente più caldo.
Le temperature, lontano dai litorali ancora a contatto con mari relativamente freddi, potrebbero far registrare valori vicini ai 30 gradi con un clima che nelle ore diurne sarà praticamente estivo; questo potrebbe far toccare punte di 31-32 gradi.
Tra fine maggio e l’inizio di giugno si stima possa arrivare una fase dal clima tipicamente estivo.
-
Corsano4 settimane fa
Tiggiano: «Siamo state aggredite e picchiate!»
-
Castro4 settimane fa
Castro: chiuso il porto!
-
Castrignano del Capo7 giorni fa
Tragedia a Leuca: muore soffocato da una fetta di prosciutto
-
Cronaca3 settimane fa
Rubati farmaci al “Cardinale Panico” per decine di migliaia di euro
-
Attualità2 giorni fa
Grave incidente tra Pescoluse e Torre Pali
-
Cronaca4 settimane fa
Picchiava e vessava la moglie, arresto a Taurisano
-
Attualità4 settimane fa
Tricase: durante i lavori riemerge “lu puzzu” del centro storico
-
Cronaca2 settimane fa
Donna uccisa a Racale: fermato il figlio alla periferia del paese