Connect with us

Castro

Niente multe in cambio di sponsor per il figlio sui kart: arrestato poliziotto salentino

Pubblicato

il


L’ex comandante della polizia stradale di Seregno, Comune in provincia di Monza Brianza, Gabriele Fersini, è stato posto agli arresti domiciliari per corruzione.





Originario di Castro, in provincia di Lecce, era rimasto coinvolto in un’inchiesta della Procura di Monza.

Nei giorni scorsi è scattata una ordinanza di custodia cautelare, su richiesta dei pm Salvatore Bellomo e Michela Versini e firmata dalla gip monzese Pierangela Renda, che conta complessivamente 8 misure cautelari di cui 2 in carcere, 5 agli arresti domiciliari e un obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria.




Tra questi, gli inquirenti hanno scoperto una serie di illeciti anche a carico di Fersini. Assieme a lui, coinvolti 4 imprenditori brianzoli, attivi nel settore edile e/o della lavorazione e trasporto di materiali estrattivi (tra cui anche Emilio Giussani, recentemente già accusato di corruzione nell’urbanistica al Comune di Seregno).





L’azione constatata dalla Procura al Fersini riguarda accordi finalizzati con i suddetti imprenditori, finalizzati ad eliminare o comunque ridurre nettamente il rischio di sanzioni amministrative nei confronti di questi ultimi. Loro, in cambio, sponsorizzavano l’attività sportiva di go-kart del figlio del pubblico ufficiale.


Appuntamenti

Identità Salentine

Miti, luoghi e tetimonianze, i linguaggi delle antiche comunità del Salento. Per le Giornate Europee del Patrimonio manifestazione itinerante tra Parabita, Patù, Castro, Corigliano d’Otranto e Lecce, organizzata dalla Sezione Sud Salento di Italia Nostra

Pubblicato

il

Le Giornate Europee del Patrimonio, promosse dal 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea, hanno lo scopo di far apprezzare e far conoscere a tutti i cittadini, il patrimonio culturale condiviso ed incoraggiare la partecipazione attiva delle nuove generazioni per la sua salvaguardia e trasmissione.

Nel nostro territorio, hanno aderito all’iniziativa moltissimi luoghi della cultura, costruendo un’offerta culturale estremamente variegata.

A PARABITA

Il calendario degli appuntamenti della promozione dell’Identità Salentina, ormai alla 25esima edizione, ideata da Marcello Seclì, inizia a Parabita, nell’ex convento dei domenicani (via Fratelli de Jatta); nella serata di domani, sabato 23 settembre, alle 18, l’inaugurazione delle mostre “Dalla Grotta delle Veneri di Parabita”, a testimonianza di un’antica civiltà. Seguono la visita dell’antico convento dei Domenicani e la mostra artistica “Stellae Maris”, con la rappresentazione delle marine del Salento nei dipinti del 1700 della matrice di Parabita.

La manifestazione “La cultura dell’olio nel Salento” testimonia, invece, i luoghi e le tecniche di lavorazione di una volta, mentre “Lo sguardo di Icaro nel sud Salento” riporta le immagini del nostro territorio di vent’anni fa.

Domenica 24, sempre a Parabita, in programma la visita guidata all’ex Convento dei Domenicani e alle mostre organizzate, la mattina dalle 10 alle 12, il pomeriggio dalle 17 alle 20,30; validi tutti i giorni fino al 7 ottobre.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare il numero 360 322769.

A PATÙ

La seconda giornata si svolge a Patù, presso il Palazzo Romano, con la manifestazione “I Messapi nel viaggio dell’aldilà. Riti, epigrafie e manufatti di un popolo del Salento arcaico”: martedì 26 settembre, dalle 9, accoglienza delle classi dell’Istituto Comprensivo di Salve- Morciano, a cui verranno presentate le iniziative e le finalità della manifestazione.

A seguire, la visita guidata al Museo Archeologico di Vereto (con la presentazione del filmMonumenti, storia e paesaggi di Patù”), al Fortino medievale, alla Chiesa di S. Giovanni e alle “Centopietre” e la conferenza su “La colonna di Patù, tra iconografia e scrittura” di Giovanni Boffa, docente di Storia ed economia del Mondo antico e responsabile del laboratorio di epigrafia dell’Università del Salento.

Mercoledì 27, alle ore 18,, la testimonianza di Cesare D’Aquino, autore e storico del Capo di Leuca, in collaborazione con il Museo Archeologico di Vereto, l’Istituto comprensivo si Salve- Morciano e l’Associazione Terra- Archeorete nel Mediterraneo, con la presenza di Gabriele Abaterusso, sindaco di Patù e Maria luisa Biancotto, dell’associazione Italia Nostra, sezione Sud Salento.

A CASTRO

Nella terza giornata, venerdì 29 settembre, a Castro, presso il castello Aragonese, la manifestazione “Castrum Minervae, dal mito di Enea alle recenti scoperte archeologiche”. dalle 9: accoglienza delle classi dell’Istituto Comprensivo di Minervino- Castro- Sanata Cesarea Terme, visita guidata al museo archeologico della città, al centro storico, alla cattedrale e all’area archeologica nella località “Capannone”, dove è prevista una conferenza stampa di Amadeo Galati, direttore degli scavi archeologici di Castro su “I recenti scavi archeologici a Castro e possibili sviluppi”. È attesa anche l’incursione teatrale di “Improvvisart”.

A CORIGLIANO D’OTRANTO

La quarta giornata, a Corigliano d’Otranto, presso Castello dei Monti, con la manifestazione “Nell’isola ellenofona del Salento. Il girko: una lingua da conoscere e tramandare”.

Martedì 3 ottobre, alle 9, accoglienza delle classi dell’Istituto Comprensivo di Corigliano d’Otranto, Castrignano dei Gregi e Melpignano, poi visita guidata nel centro storico di Corigliano, con canti e poesie in lingua grika e percorso “Lòja ce Losarià- Parole e pietre”.

A seguire, la presentazione del volumeLingua Greca, paesaggio italiano: ideologie, pratiche e politiche linguistiche nel casi delle griko” dell’antropologa Manuela Pellegrino e la proiezione del documentarioO cunto ti zoi- Il racconto della vita”, del regista Sandro Abate.

Mercoledì 4 ottobre, alle ore 18, presentazione del progetto “La Settimana Grika: connettendo il passato al presente”, a cura di Giovanni Vacca, presidente dell’associazione “Grika Milùne”, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo di Corigliano d’Otranto, Castrignano dei Gregi e Melpignano.

A LECCE

Nella quinta giornata, a Lecce, presso il Museo “Castromediano”, alle 11,15, convegnoLe lingue dell’antico Salento. Lo stato della conoscenza e gli strumenti di tutela e valorizzazione”, condotto dal ricercatore e giornalista Alberto Nustricati.

Alle 12,20, le conclusioni sono affidate a Rosario Coluccia, docente emerito di Linguistica italiana dell’Università del Salento ed Accademico della Crusca.

DI NUOVO A PARABITA

La serata conclusiva delle giornate europee del patrimonio si tiene sabato 7 ottobre, alle ore 18, presso  l’ex Convento dei Domenicani e condotta dal giornalista Bruno Conte, con gli intermezzi musicali degli studenti del Liceo Musicale I.I.S.S. “Enrico Giannelli” e la lectio magistralis del salentino Massimo Bray, direttore dell’enciclopedia Treccani”.

Il resoconto finale sulla manifestazione è affidata all’ideatore Marcello Seclì, di Italia Nostra, sezione Sud Salento. È prevista l’assegnazione di riconoscimenti a cinque personalità salentine che si sono distinte nelle azioni di tutela e valorizzazione del patrimonio storico, artistico e naturale del Salento.

Nella stessa location, domenica 8 ottobre, alle 18, la manifestazione “Omaggiando l’Identità Salentina”, con la proiezione di filmati storici dell’Istituto Luce, quali “Visioni Salentinedel 1949 e “Terra D’Otrantodel 1955.

A seguire, le letture dei brani del poeta Salvatore Cataldi da parte degli studenti dell’ I.I.S.S. “Enrico Giannelli”, protagonisti anche di una performance coreutica e lo spettacolo di Maurizio Agosti, in arte Principe Maurice, dal titolo “Proud to be Salento- natura e storia: le grandi madri”.

C.P.

Continua a Leggere

Castro

Muore all’età di 79 anni, Consiglio Capraro, noto ristoratore di Castro

Inizia l’attività di ristoratore con la trattoria “Da Arturo” nella bellissima piazzetta Dante, di Castro Marina…

Pubblicato

il

Muore all’età di 79 anni, Consiglio Capraro, famoso ristoratore e imprenditore di spicco di Castro.

Inizia l’attività di ristoratore con la trattoria “Da Arturo” nella bellissima piazzetta Dante, di Castro Marina, per completare, sviluppare e ampliare, negli anni che seguono, l’attività di imprenditore nell’albergo-ristorante “Euromare”.

Dal 1987 dedica, grazie alla moglie Rosanna ed alle figlie Gabriella e Anna, alla cura, alla crescita ed allo sviluppo, regionale e nazionale, il famoso ristorante “Grotta del Conte”.

Così ricorda lo ricorda il nipote, Alberto Capraro, nonché vicesindaco di Castro, in un post su fb: “Per sempre, ciao zio”.

Continua a Leggere

Attualità

Castro tira le somme di fine estate

Il report degli attrattori culturali e turistici con ingresso a pagamento conferma un trend positivo. Il vice sindaco Alberto Capraro: «Il Salento deve puntare ad una nuova strategia di promozione ed investimenti sulle infrastrutture da troppo tempo attesi»

Pubblicato

il

Il vice sindaco di Castro, Alberto Capraro, ha reso noti i primi dati dell’estate mediante il report degli attrattori culturali e turistici con ingresso a pagamento nei mesi di giugno, luglio e agosto confrontato con gli stessi giorni di apertura del 2022.

Tutto questo in attesa dei dati definitivi sulle presenze nelle strutture ricettive.

 

MUSEO ARCHEOLOGICO

Nel 2023 si registra un aumento del 45,14% di presenze rispetto al 2022, dovuto principalmente alle nuove scoperte archeologiche quali, ad esempio, la statua della Dea Minerva, che hanno attirato una notevole quantità di visitatori.

 

PISCINA COMUNALE

Giugno 2023 è stato caratterizzato dal maltempo a causa del quale si è registrato un crollo delle presenze del 41,11%. luglio e agosto, invece, hanno registrato un aumento del +4,56%. Alla luce di questi dati, si può confermare un trend positivo rispetto al 2022.

GROTTA ZINZULUSA

Il crollo che ha interessato il costone roccioso di inizio stagione, con conseguente chiusura per lavori a data da destinarsi, unitamente all’incertezza quasi quotidiana sull’apertura ne ha inevitabilmente compromesso i flussi turistici alla Grotta Zinzulusa.

«Tuttavia», evidenzia Alberto Capraro, «rispetto allo scorso anno, nei giorni di apertura si è registrato un calo del 17,29%, il quale non deve essere considerato negativo rispetto alle previsioni e alle circostanze sopra illustrate.

In conclusione, analizzando con attenzione i dati non si rileva il calo di presenze del 40%, annunciato fino a pochi giorni fa.

Anzi. Un dato che deve essere certamente oggetto di apprezzamento è il costante e crescente appeal degli attrattori locali, risultato di azioni strategiche mirate e indirizzate a catturare l’interesse di quella porzione di visitatori italiani e stranieri mossi dall’esigenza – ancora oggi da molti sottovalutata – di vivere questo tipo di esperienze culturali e identitarie. È la testimonianza inequivocabile che bisogna continuare a investire sull’identità e sulla cultura di cui questo territorio è ricco».

Secondo l’amministratore di Castro questi «sono numeri frutto di faticoso lavoro di amministratori, uffici, operatori culturali e commerciali e cittadini».

I TRASPORTI

Quanti risultati positivi in più potrebbero ottenere le nostre comunità se avessimo trasporti adeguati?

«Al momento», sottolinea il vice sindaco, «non ci sono sufficientemente voli, i costi degli stessi sono aumentati notevolmente, solo per percorrere Lecce-Leuca sono necessarie (quando possibile) 2 ore e mezzo, i turisti sono costretti a noleggiare automobili con conseguente aumento di costi per loro, di inquinamento, traffico e carenza di parcheggi per tutti, eccetera».

Le opere e i servizi non sono più procrastinabili: «Se vogliamo veramente competere, perchè la Puglia ed il Salento hanno perso di competitività non tanto per l’aumento dei prezzi dei gestoriche in moltissimi casi è giustificato dal caro-prezzi ed è ampiamente come per legge trasparente»), ma per la mancanza di una nuova strategia di promozione ed investimenti sulle infrastrutture da troppo tempo attesi. È opportuno, a mio parere, evitare di cadere in discussioni sterili, decontestualizzate, infondate che mettono in cattiva luce il territorio e distolgono dagli obiettivi strategici, come i post su scontrini e viaggi all’estero senza alcun approfondimento. È, piuttosto, un dovere operare con responsabilità nell’interesse della comunità e del territorio. Come dimostrato, i risultati possono arrivare anche in periodi delicati come il momento storico che stiamo attraversando».

Continua a Leggere
Pubblicità

Più Letti

Copyright © 2019 Gieffeplus