Connect with us

Cronaca

Operazione antimafia nel Salento, 16 arresti

Tra Lecce, Monteroni e Porto Cesareo. Si tratta di persone legate al clan Politi della Scu, operante sul versante orientale della provincia

Pubblicato

il

Il ROS, con il supporto in fase esecutiva dei Comandi Provinciali Carabinieri di Lecce e Milano, del 6° Elinucleo di Bari, del Nucleo Carabinieri Cinofili di Modugno (BA) e dello Squadrone Eliportato Carabinieri Cacciatori di Puglia, con l’operazione Filo d’Arianna 2, ha dato esecuzione ad un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal Tribunale di Lecce su richiesta della locale Procura Distrettuale Antimafia nei confronti di 16 soggetti presumibilmente legati al clan Politi, indagati, a vario titolo, per associazione di tipo mafioso, associazione finalizzata al traffico di stupefacenti, estorsione, rapina e trasferimento fraudolento di valori, impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita aggravati ex art. 416 bis 1 c.p.


GLI ARRESTATI


Gabriele Tarantino, 44 anni, residente a Preganziol di Treviso e domiciliato a Monteroni di Lecce;


Ludovico Tarantino, di Monteroni di Lecce;


Fernando Nocera (detto “vecchio o zio”), 68 anni di Lecce;


Raffaele Sperti, 44 anni di Carmiano;


Manuele Sperti, 41 anni di Magliano di Carmiano;


Antonio Giordano, 51 anni di Monteroni di Lecce;


Antonio Giordano (detto “Lucio”), 37 anni di Monteroni di Lecce;


Pierpaolo Panarese, 40 anni, di Lecce;


Giacomo Pulli, 39 ani di Monteroni di Lecce;


Alessandro Ciminna, 38 anni di Monteroni di Lecce;


Marco Ciminna, 37 anni di Monteroni di Lecce;


Sandro Saponaro, 43 anni di Monteroni di Lecce;

Antonio Quarta, 38 anni di Salice Salentino;


Cosimo Miggiano, 42 anni di Muro Leccese;


Andrea Maniglia, 48 anni di Monteroni di Lecce;


Francesco Antonio Iacono, 40enne di Leverano.


LE INDAGINI


Le attività – con riferimento al clan Politi, che si ritiene operante a Monteroni, Lecce, Arnesano, San Pietro in Lama, Novoli, Leverano, Porto Cesareo e Veglie – hanno consentito di ipotizzare i seguenti scenari.


La riorganizzazione – conseguente all’operazione Labirinto del ROS (2018), nel cui ambito era stato arrestato anche il capo clan, Saulle Politi, 51 anni – favorita, a partire dal 2019, dalla detenzione domiciliare di Gabriele Tarantino, 44 anni, che ne avrebbe assunto la reggenza, curando l’affiliazione di nuovi partecipi dell’organizzazione e la definizione delle strategie criminali.


Gli assetti interni e l’esistenza di una cassa comune, ove confluivano i proventi illeciti che sarebbero stati utilizzati per il sostentamento degli affiliati detenuti e delle loro famiglie, nonché finanziamento di attività imprenditoriali riconducibili al sodalizio.


I rapporti tenuti da Tarantino con i capi di altri clan federati alla Sacra Corona Unita e con i vertici della cosca di ‘ndrangheta Mammoliti-Fischiante”.


Sotto il profilo del condizionamento del tessuto economico, gli inquirenti hanno documentato la propensione delle articolazioni mafiose a infiltrare le attività produttive locali, tra le quali i settori ittico, balneare e della ristorazione, nonché tramite la fittizia costituzione di società intestate a un cittadino di nazionalità albanese (indagato non destinatario di misura cautelare), utilizzate per riciclare i proventi illeciti mediante il sistema dell’emissione delle fatture per operazioni inesistenti.


Quanto al traffico di stupefacenti sarebbe emersa l’operatività di associazione facente capo al citato Tarantino che, anche tramite altri sodali, avrebbe curato gli approvvigionamenti di stupefacente destinato al mercato leccese (cocaina, eroina, hashish e marijuana) che avvenivano tramite fornitori operanti in Spagna o esponenti della citata coscaMammoliti-Fischiante”, attiva in Puglia e in altre regioni italiane e in diretti rapporti con fornitori sudamericani e con narcotrafficanti internazionali.


Nel corso dell’operazione sono stati arrestate altre due persone trovate in possesso di circa 5 kg di cocaina e 300 mila euro in contanti.


 


Cronaca

Incidente sulla Maglie-Lecce: grave 20enne

Pubblicato

il

Brutto incidente stradale sulla Maglie-Lecce sulla carreggiata in direzione nord.

Attorno alle 17, in prossimità dell’uscita per Guagnano e Caprarica, una Fiat Punto si è cappottata dopo aver urtato il guardrail. Non è ancora chiaro se nella dinamica siano state coinvolti altri mezzi.

Per estrarre gli occupanti della vettura si è reso necessario l’intervento dei vigili del fuoco.

A bordo della macchina un 30enne, il conducente, ed un 20enne.

Ad avere la peggio quest’ultimo. Il 118, che ha soccorso i malcapitati, lo ha condotto d’urgenza a Lecce. È ricoverato in Rianimazione al Vito Fazzi. Ha riportato ferite alla testa ma non è dato, al momento, sapere di più.

Continua a Leggere

Cronaca

Clima tropicale: altro violento temporale sul Salento

Pubblicato

il

Oggi come ieri ed i giorni precedenti.

Continua l’instabilità meteorologica sul Salento che, dopo un avvio di primavera claudicante, dalle temperature più basse del solito e dalle forti piogge, si ritrova in questi giorni a fare i conti con una serie di temporali passeggeri ma violenti.

Già ieri la perturbazione era esplosa violentemente nell’entroterra del basso Salento. Colpendo Presicce-Acquarica con una grandinata.

Simile situazione oggi. Anche stavolta all’ora di pranzo e nell’entroterra.

Dalle 13e30 Casarano è il punto attorno a cui si è scatenato un violento temporale estesosi su un diametro di qualche decina di chilometri che abbraccia anche altri centri della zona. Ma nuvoloni neri si sono scorti anche sul Canale d’Otranto.

Pioggia copiosa e fulmini in serie. Il rischio danni sale col passare dei minuti. Le previsioni contano su un ritorno del sole nel giro di qualche decina di minuti. Sarebbe a dirsi il tipico temporale estivo che però in questi giorni sta diventando un habitue.

Una volta terminato si potrà verificare con certezza che non vi siano gravi danni sul territorio.

Nella foto, Castro.

Continua a Leggere

Cronaca

Racale, sequestrata piantagione di marijuana… in un bunker!

Con l’aiuto del cane antidroga “Roma”, la Guardia di Finanza svela un bunker sotterraneo con una piantagione di marijuana ricavato nel terreno rustico di pertinenza dell’abitazione

Pubblicato

il

I finanzieri del Comando Provinciale di Lecce hanno eseguito un’operazione finalizzata alla repressione del traffico di sostanze stupefacenti nel Comune di Racale.

I finanzieri sono, infatti, riusciti ad identificare e trarre in arresto in flagranza di reato due soggetti per detenzione e coltivazione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.

Le fiamme gialle della Compagnia di Gallipoli, composte da 10 militari, hanno disvelato un’attività di vendita al dettaglio di droga, ponendo sotto sequestro 28 dosi di cocaina e 2 dosi di marijuana, 3 bilancini di precisione e ancora bicarbonato di sodio necessario alla miscelazione/taglio della sostanza e vario altro materiale atto al confezionamento.

Le contestuali attività di perquisizione svolte anche con l’ausilio delle unità cinofile del Gruppo di Lecce e, in particolare, del cane antidroga di nome “Roma”, hanno permesso di disvelare un bunker sotterraneo di circa 15 mq e dell’altezza di circa 2,5 metri, destinato alla coltivazione di una piantagione di marijuana ricavato nel terreno rustico di pertinenza dell’abitazione, sopra al quale era stato collocato un camion non marciante in evidente stato di disuso, a sua volta coperto lateralmente da pannelli per mascherarne meglio l’ingresso.

Al nascondiglio si accedeva attraverso una botola ricavata sul pianale del mezzo dove era stata collocata una scala in legno.

Il locale era stato adibito ad una vera e propria aerea/serra di coltivazione, con materiale isolante, ventilatori, pompe di calore, soffiatori, riflettenti, lampade UV e termostato digitale.

Al termine dell’intervento venivano sottoposte a sequestro, oltre a quanto già sopra indicato, un totale di 49 piante di marijuana, in parte già raccolte, con un’altezza oscillante tra i 60 cm e i 100 cm, traendo nel contempo, su disposizione della Procura della Repubblica di Lecce, agli arresti domiciliari i due presunti autori delle condotte delittuose.

Sono in corso, sotto la direzione della competente A.G., accertamenti volti alla completa ricostruzione dei fatti.

L’operazione rientra nel più ampio dispositivo di contrasto ai traffici illeciti messo a punto dalla Guardia di Finanza di Lecce ed evidenzia il costante impegno delle Fiamme Gialle nell’azione di contrasto al traffico di sostanze stupefacenti, per la salvaguardia della legalità e la tutela della salute dei cittadini.

Continua a Leggere
Pubblicità

Più Letti

Copyright © 2019 Gieffeplus