Connect with us

Alezio

Reati ambientali a Galatina, Ugento, Alezio e San Donato

Quattro interventi della Guardia di Finanza

Pubblicato

il

I finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Lecce, nell’ambito del controllo economico del territorio, hanno eseguito 4 interventi finalizzati a contrastare il fenomeno degli illeciti ambientali.


In particolare, i militari della Compagnia di Gallipoli, nei pressi di un’azienda di Galatina, hanno rinvenuto oltre mille pneumatici usati ‘abbandonati’.


Mentre all’interno di un terreno, della consistenza di oltre 600 mq, ubicato nel comune di Alezio, hanno individuato una raccolta di rifiuti non autorizzata (mobili, infissi, elettrodomestici e rifiuti vari).


Per tale ragione si è proceduto al sequestro penale di quanto rinvenuto ed i due presunti responsabili sono stati deferiti alla competente Autorità Giudiziaria per le ipotesi delittuose di cui all’art. 256, comma 1 del D.Lgs. 152/2006 ‘attività di gestione di rifiuti non autorizzata’.

Per le medesime ipotesi delittuose, le Fiamme Gialle della Tenenza di Casarano hanno segnalato alla competente Autorità Giudiziaria la posizione di un soggetto e sottoposto a sequestro penale un’ulteriore area di 1.550 mq, adibita a discarica di rifiuti speciali non pericolosi, ubicata nel comune di Ugento.


Infine, nel comune di San Donato di Lecce, il Gruppo di Lecce, in collaborazione con i Finanzieri della Sezione Aerea di Bari, ha individuato un appezzamento di terreno di 1.756 mq, su cui insistevano cumuli di rifiuti di vario genere (plastica, legno, rifiuti ferrosi, climatizzatori, rifiuti agricoli ed altro) in evidente stato di abbandono, con contestuale segnalazione dell’area interessata al sindaco del comune competente, per le prescritte procedure di bonifica e di ripristino dello stato dei luoghi.


L’attività portata a termine dalle Fiamme Gialle salentine conferma anche l’impegno profuso dal Corpo nella salvaguardia dell’ambiente, della salute e della sicurezza dei cittadini.


Alezio

Alezio: seminario sui concorsi pubblici  

Questo pomeriggio dalle 16,30 presso la Sala Consiliare del Comune con i ragazzi del Servizio Civile Universale del progetto “Pianeta Giovani”

Pubblicato

il

“Concorsi Pubblici? Tutto quel che c’è da sapere…”

È il titolo del seminario che si terrà questo pomeriggio (start ore 16,30), presso la Sala Consiliare del Comune.

Il seminario è organizzato dai ragazzi del Servizio Civile Universale del progetto “Pianeta Giovani” con la partecipazione del sindaco Andrea Vito Barone e del Segretario comunale Fabio Bolognino.

Per maggiori informazioni: Sportello Informa-giovani del Comune di Alezio in via S. Pancrazio n. 34; dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 12, il martedì e il giovedì dalle ore 16 alle ore 18; oppure telefonare allo  0833 281020 (interno 9) o ancora scrivere a pianetagiovani.alezio2020@gmail.com

Su Instagram: pianetagiovani.alezio

Pagina Facebook: Pianeta Giovani Alezio.

Continua a Leggere

Alezio

Macchina a fuoco, danneggiate altre due e linea telefonica

Rogo nella notte nel Basso Salento: Nissan distrutta, si contano anche danni collaterali

Pubblicato

il

Ancora una notte di fuoco nel Basso Salento dove un’auto è stata completamente distrutta dalle fiamme nel Comune di Alezio.

L’incendio è divampato pochi minuti dopo l’una, in via Cairoli. E’ accorsa una squadra dei vigili del fuoco di Gallipoli, che nulla ha potuto per risparmiare il mezzo, una Nissan Juke, interessata totalmente dal rogo. L’irraggiamento termico dovuto alle alte temperature emanate dalle fiamme ha danneggiato anche altre vetture in sosta in prossimità della prima: una Peugeot ed una VW Golf. Danni anche ad un palo Telecom.


L’opera di spegnimento ha impedito ulteriori danni a persone e cose ovvero pericolo per la pubblica e privata incolumità.
Sono in corso di accertamento le cause dell’incendio la cui violenza desta forti sospetti.

Continua a Leggere

Alezio

Osterie d’Italia 2023: tra le “chiocciole” 4 ristoranti nostrani

Con una new entry da Tricase: i dati

Pubblicato

il

114 osterie in guida di cui 4 novità e 20 chiocciole: questi i numeri della Puglia nella nuova edizione di Osterie d’Italia.

Torna lo storico sussidiario del mangiarbere all’italiana: disponibile in tutte le librerie e sullo store online di Slow Food Editore, la trentatreesima edizione di Osterie d’Italia racconta la ristorazione italiana più autentica e di qualità attraverso le visite e le recensioni di più di 240 collaboratori sparsi in tutta Italia, in una rete fitta e capillare.

La nuova edizione raccoglie 1730 indirizzi di osterie, agriturismi, enoteche con cucina e ristoranti segnalati per la cucina territoriale, la rigorosa selezione degli ingredienti e il prezzo giusto, e introduce tre nuovi simboli per raccontare in modo più ampio e dettagliato l’offerta dei locali recensiti: il simbolo del pane, assegnato alle osterie con un eccellente cestino del pane e di prodotti da forno, autoprodotti o reperiti da fornai di qualità; il simbolo dell’olio, ai locali che valorizzano l’olio extravergine d’oliva sia a tavola che in cucina, secondo una selezione oculata di prodotti d’eccellenza e rappresentativi del territorio; il riconoscimento del Bere Bene, assegnato a quelle osterie che offrono, accanto o in sostituzione a una valida proposta di vini, una selezione di bevande alcoliche e non – birre artigianali, distillati, cocktail ma anche succhi, estratti e infusi – scelti con attenzione e personalità.

Puglia: la panoramica 2023

La Puglia è diventata una meta importante del turismo nazionale e internazionale, apprezzata per l’autenticità dei luoghi e per la cordialità della popolazione. Ai margini dei grandi interessi commerciali e turistici, la regione conserva da tempo i tratti caratteristici della cultura contadina sia nel paesaggio che nello stile di vita, e ancora di più nella cucina dallo stile lineare, senza fronzoli, basata su materie prime di grande qualità e fortemente caratterizzanti.

Emblematica in questa dinamica la funzione delle masserie pugliesi, luoghi dove si sono consumate grandi sofferenze legate al lavoro della terra e al controllo dei latifondisti, luoghi di cui ci si vergognava, ora giustamente riconosciuti come il fiore all’occhiello dell’accoglienza locale.

Declinate in differenti stili, si va dai boutique hotel e dai ristoranti degli alberghi cinque stelle, destinati a una clientela facoltosa, alle osterie (le nostre preferite) che mantengono quasi inalterata l’anima e il respiro della cultura contadina, con una proposta culinaria che celebra le culture del territorio e le materie prime animali e vegetali spesso autoprodotte.

Le chiocciole della Puglia

Le Macare –Alezio (LE)
Antichi Sapori – Andria
PerBacco – Bari
Antica Osteria La Sciabica – Brindisi
Casale Ferrovia – Carovigno (BR)
Cibus – Ceglie Messapica (BR)
‘U Vulesce – Cerignola (FG)
La Bottega dell’allegria – Corato (BA) – nuova chiocciola
La Cuccagna – Crispiano (TA)
La Taverna del Duca – Locorotondo (BA)
Canneto Beach 2 – Margherita di Savoia (BT)
Masseria Barbera – Minervino Murge (BT)
L’Antica Locanda – Noci (BA)
Peppe Zullo – Orsara di Puglia (FG)
La Piazza – Poggiardo (LE)
Botteghe Antiche – Putignano (BA)
La Fossa del Grano – San Severo (FG)
La Locanda di Nonna Mena – San Vito dei Normanni (BR)
Taverna del Porto – Tricase (LE) – nuova chiocciola
Ristorante Lilith – Vernole (LE)

I numeri della guida

1730 osterie, agriturismi, enoteche con cucina e ristoranti segnalati più di 240 collaboratori sparsi su tutto il territorio italiano, 139 novità, 270 locali premiati con la Chiocciola per l’eccellente proposta e per l’ambiente, la cucina e l’accoglienza in sintonia con Slow Food, 126 locali premiati con il Bere Bene, un nuovo riconoscimento per la curata selezione di bevande: birre artigianali, succhi, infusi, cocktail e distillati, 450 locali premiati con la Bottiglia per la curata selezione di vini.

Continua a Leggere
Pubblicità

Più Letti

Copyright © 2019 Gieffeplus