Cronaca
Resoconto Lilt: oltre 2300 morti di cancro in un anno in provincia
Aumenta in modo preoccupante la diffusione del tumore giovanile. Questa, ed altre patologie, in larga misura prevenibili

Grande partecipazione, ieri, al XIV Corso “Ambiente e Salute” dedicato ai “Primi Stati Generali della Prevenzione dei Tumori nel Salento (SGPT)” e organizzato dalla Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT) di Lecce nel Centro Ecotekne dell’Università del Salento.
L’Aula Y1 dell’Edificio “Angelo Rizzo” era gremita di studenti, cittadini, rappresentanti delle Istituzioni accademiche, civili e politiche e dei numerosi Enti (ordini professionali, associazioni di categoria, sindacati ed altre organizzazioni territoriali) che hanno aderito e partecipato al progetto SGPT. Ospite d’onore, il prof. Silvio Garattini, 93 anni, fondatore e presidente dell’Istituto di Ricerche farmacologiche “Mario Negri” che ha tenuto una lezione magistrale sul tema “Il futuro della nostra Salute”.
“Consegniamo oggi alla Regione Puglia e a tutte le Istituzioni presenti i risultati di un lungo lavoro di concertazione scientifica e sociale sul tema della Prevenzione dei tumori, che abbiamo riassunto nel Libro Bianco e nella Risoluzione finale degli SGPT, una vera e propria Proposta di Azione, quest’ultima, che ci auguriamo possa ispirare le future azioni politiche dei Governi ai vari livelli, affinché si creino davvero le condizioni per una cultura collettiva della Prevenzione del cancro, non solo secondaria e terziaria, ma anche e soprattutto primaria”, hanno detto gli oncologi Carmine Cerullo e Giuseppe Serravezza, rispettivamente presidente e direttore scientifico della LILT di Lecce.
“Rafforzare la conoscenza delle cause del cancro – hanno evidenziato – è un imperativo ineludibile per agire a monte sui fattori di rischio comportamentali, occupazionali e ambientali, e per promuovere misure protettive. Per questo servono un netto cambio di strategia e nuovi approcci: la conoscenza sui fattori di rischio deve essere trasmessa meglio e la prevenzione del cancro deve diventare un obiettivo trasversale di progetti e politiche pubbliche, che devono integrarsi. Dobbiamo avere il coraggio di andare ‘oltre gli screening’ che, pur essendo fondamentali ai fini della diagnosi precoce della malattia, nulla possono fare per abbattere l’incidenza, ossia l’insorgere di nuovi casi di tumore. Solo scelte coraggiose in tema di Salute e Ambiente – hanno ribadito i due oncologi – potranno fermare l’epidemia di tumori in corso ormai da anni”.
Le proposte presentate dalla LILT di Lecce e contenute nel “Libro Bianco” sono la sintesi del lavoro svolto tra il 2019 e il 2021 con il progetto SGPT, realizzato in collaborazione con l’Università del Salento, l’Ufficio Scolastico Provinciale, l’Asl di Lecce e la Provincia di Lecce, con la partecipazione di numerosi ordini professionali (Medici, Psicologi, Giornalisti, Avvocati, Architetti, Ingegneri, Periti Industriali, Geometri, Commercialisti, Agronomi), associazioni di categoria (Confindustria Lecce, Confartigianato Imprese Lecce, Confcommercio Lecce, Cia Turismo Verde Lecce, FenImprese Lecce), sindacati (Cgil, Cisl e Uil di Lecce), associazioni ambientaliste (Italia Nostra Sud Salento, Forum Ambiente e Salute) ed il coinvolgimento di ben 25 Istituti comprensivi del territorio.
In apertura del convegno, un intenso e accorato appello pronunciato dalla giovanissima Gloria Gabellone, 9 anni, dell’Istituto comprensivo Polo 2 di Gallipoli che ha partecipato al progetto SGPT:
“La salute è il bene più prezioso che abbiamo, però deve essere tutelato giorno dopo giorno, quando c’è e non quando si presenta il problema (…) Lasciateci un mare celeste e non pieno di bottiglie, lasciateci l’aria pulita e non i fumi grigi, lasciateci il verde al posto del cemento, lasciateci la speranza che andrà tutto bene! E il futuro, che siamo noi, tornerà al passato…a quello bello, a quello che mi raccontano i nonni, a quello incontaminato, pulito, semplice!”.
Per i saluti hanno preso la parola il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano e l’assessore regionale alla Sanità Pier Luigi Lopalco, entrambi in collegamento da remoto, poi il presidente nazionale LILT Francesco Schittulli, la presidente del neonato Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia MedTec dell’Università del Salento Luisa Siculella, il direttore generale dell’Asl di Lecce Rodolfo Rollo, il presidente dell’Ordine dei Medici Donato De Giorgi, il consigliere provinciale delegato alla Tutela e Valorizzazione ambientale Fabio Tarantino ed il sindaco di Lecce, Carlo Salvemini.
È seguita la lezione magistrale di Silvio Garattini sul tema “Il futuro della nostra Salute”: una riflessione chiara ed illuminante sul ruolo-chiave della Prevenzione, ma anche sull’importanza del Servizio Sanitario Nazionale e dei cambiamenti necessari.
“Più del 50 per cento delle malattie croniche (diabete, insufficienza cardiaca, respiratoria, renale e così via) sono evitabili, – ha detto – come pure il 30 per cento delle demenze senili e più del 70 per cento dei tumori, eppure muoiono 150mila persone all’anno di tumore in Italia. Basterebbe adottare i cosiddetti buoni stili di vita (niente sigarette, alcol, sedentarietà, sana alimentazione, ecc.), che dipendono da noi e dalla società civile che deve facilitarne la realizzazione. La Prevenzione deve cominciare dalla scuola, deve permeare la formazione del medico e di dirigenti sanitari e deve rappresentare una priorità. La comparsa delle malattie deve essere considerata il fallimento della medicina”. Garattini ha quindi evidenziato quanto in Italia la Prevenzione “sia del tutto trascurata, essendo più semplice ed economicamente vantaggioso sviluppare ricerca sul fronte delle terapie”.
“La Prevenzione è qualcosa che abbiamo dimenticato in Medicina, – ha rimarcato – non ne parliamo perché la Prevenzione è in netto conflitto di interessi col mercato. La Prevenzione taglia il mercato perché evita malattie, la maggior parte delle malattie non piove dal cielo, ma siamo noi che ce le autoinfliggiamo e magari poi ci lamentiamo perché arrivano”.
Il farmacologo ha poi affrontato diversi temi, da quello dell’abuso di integratori, “che fanno bene solo a chi li vende, perché a chi li compra basterebbe correggere il tipo di alimenti che consuma”) alla mancanza di informazione e ricerca scientifica indipendenti (“Oggi il medico prende informazioni solo dagli informatori farmaceutici e la ricerca è condotta soprattutto dalla grande industria”) e di potenziare servizi come la telemedicina (“C’è poca medicina del territorio, tante volte il paziente ha solo bisogno di parlare con uno specialista, di essere rassicurato”).
Un ampio passaggio della sua lectio è stato dedicato, inoltre, al ruolo fondamentale del Sistema Sanitario Nazionale (SSN) e dei cambiamenti necessari. “Il futuro della nostra Salute – ha affermato – dipende molto dal nostro Servizio Sanitario Nazionale, un bene straordinario di cui pochi conoscono il vantaggio, perché non sanno cosa c’era prima del SSN. Dobbiamo migliorarlo, potenziarlo, perché il Covid ci ha sicuramente fatto vedere meglio alcune aree di debolezza. Occorre investire di più e meglio, ad esempio, nella medicina del territorio, creando le cosiddette Case della comunità o della Salute dove mettere insieme più medici che collaborino per mantenere aperti gli ambulatori sette giorni alla settimana”.
Il presidente del “Mario Negri” ha concluso con un’esortazione ad “esportare a livello nazionale progetti come questo proposto dalla Lilt di Lecce, per attuare una vera e propria rivoluzione culturale sul tema della Prevenzione dei tumori”.
Il convegno, moderato dalla giornalista Tiziana Colluto, è proseguito con la presentazione dei risultati delle 3 azioni previste dal progetto “Primi Stati Generali della Prevenzione dei Tumori nel Salento”. Il sociologo Luigi Spedicato, coordinatore del progetto SGPT per l’Università del Salento, ha illustrato il lavoro svolto nell’ambito dei 10 Laboratori tematici sulla Prevenzione dei Tumori, che hanno visto la partecipazione di numerosi docenti dell’Ateneo unitamente ai rappresentanti di ordini professionali, associazioni di categoria, sindacati ed altre associazioni territoriali; poi Anna Lucia Rapanà, psicologa e formatrice LILT Lecce, ha parlato del grande lavoro svolto dagli operatori Lilt nelle scuole durante l’anno scolastico 2020/2021, presso 25 istituti comprensivi della provincia e con studenti tra i 9 e i 14 anni, chiamati a riflettere sul tema della prevenzione primaria, in particolare sui fattori di rischio comportamentali ed ambientali, e ad avanzare proposte (“Se io fossi Ministro…”) nell’ambito del “Parlamento dei ragazzi”; infine, Giovanni Zizzari, consulente informatico e data manager, ha illustrato i risultati della consultazione on line sui temi della Prevenzione.
In chiusura, l’oncologo Giuseppe Serravezza, richiamando vigorosamente l’attenzione sulle ragioni che hanno spinto la LILT di Lecce a progettare i Primi SGPT nel Salento, ha posto l’accento sul drammatico aumento dei tumori, che colpisce anche la provincia di Lecce, dove purtroppo resta alta alta anche la mortalità oncologica (2340 decessi per tumore registrati nel 2018 a Lecce e provincia, secondo gli ultimi dati Istat disponibili), con un tasso che si conferma superiore alla media nazionale per cancro al polmone e vescica negli uomini, nonché per tumore della mammella. “Quel che più preoccupa – ha aggiunto Serravezza – è l’esplosione dell’incidenza, con l’aumento dei casi di tumori che riguarda sempre più anche i giovani. Per questo la situazione richiede un cambio di paradigma nell’affrontare la malattia, – ha concluso – chiamando tutta la società a riflettere e ad adottare misure adeguate ed efficaci per contrastare un fenomeno che il solo apporto della cura, affidato ai medici, non è in grado di arginare”.
Cronaca
Tricase: incendio a ridosso del rione di Caprarica
In fiamme macchia mediterranea e sterpaglie alle spalle del Castello, pericolosamente vicino ad alcune abitazioni

Altro giro altro incendio. A Tricase come in tanti luoghi del Salento.
Per i poveri (nel senso di sfiancati) vigili del fuoco la media, a Tricase, è di un incendio al giorno da domare.
Ieri erano impegnati a spegnere le fiamme nei pressi del nuovo cimitero, vicino al Cosimina, e a lungo una vasta cappa di funo aveva dominato la zona.
Questo pomeriggio le fiamme stanno divorando (proprio in queste ore) macchia mediterranea e sterpaglie proprio vicino al rione di Caprarica, alle spalle del Castello, pericolosamente vicino ad alcune abitazioni.
Tanto per cambiare caschi rossi (del locale distaccamento) in azione.
La situazione sembra progressivamente peggiorare, almeno a giudicare dalla frequenza degli incendi, e il caldo torrido non promette certo di migliorare le cose.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Cronaca
Droga e soldi facili, arrestato 19enne
Già noto sin da minorenne alle forze dell’ordine, era tenuto sotto osservazione perché ritenuto artefice del giro di droga che circola sulla piazza dello spaccio di Melendugno e dintorni

L’ultima indagine antidroga portata a termine dai carabinieri di Lecce si è conclusa con l’arresto di un ragazzo di 19 anni, attratto dall’illusione dei soldi facili.
Il giovane è una… vecchia conoscenza delle Forze dell’Ordine, perché implicato già da minorenne in vicende legate agli stupefacenti.
Per questo motivo i militari dell’Arma erano convinti che negli ultimi tempi fosse di nuovo entrato a far parte del giro di droga che circola sulla piazza di spaccio di Melendugno e dintorni.
I carabinieri hanno quindi avviato un’indagine e per qualche giorno sono stati alle costole del ragazzo per controllare le sue abitudini, comprese le frequentazioni.
Alla fine, gli uomini della caserma di Melendugno, insieme ai colleghi del Nucleo Operativo e Radiomobile di Lecce, si sono presentati alla porta dell’abitazione dove il ragazzo vive insieme ai genitori.
Quindi, dopo avergli spiegato i motivi della visita, hanno controllato da cima a fondo tutte le stanze.
Arrivati a perquisire il garage, i carabinieri hanno trovato, sopra uno scaffale, un involucro di cellophane con dentro cento grammi di cocaina e più di duemila euro in contanti, ritenuti provento di precedenti vendite di droga.
Ai militari dell’Arma però, non aveva affatto convinto il ritrovamento di una chiave di autovettura nascosta nell’imbottitura di un cuscino nella sua camera da letto, che, secondo la versione del 19enne, non serviva a nulla in quanto quell’auto si trovava parcheggiata in un altro paese che non voleva rivelare.
Con quella chiave in mano, gli investigatori hanno cominciato a setacciare tutti i parcheggi e le strade nei dintorni dell’abitazione del ragazzo, alla ricerca di autovettura della corrispondente marca e modello.
Dopo aver schiacciato per l’ennesima volta il pulsante per disinserire l’antifurto, un’auto si è illuminata e si è aperta.
Nell’abitacolo sono stati trovati tutti i documenti del giovane, compresa la patente di guida e, soprattutto, sono stati sequestrati altri seicento euro in contanti, trovati nascosti in un borsello, dentro un portaocchiali e perfino sotto un’alettae parasole.
Il 19enne è stato quindi arrestato con l’accusa di detenzione di stupefacenti ai fini di spaccio.
La droga sequestrata sarà analizzata in laboratorio per appurarne il principio attivo.
I dettagli dell’operazione sono stati illustrati al Pubblico Ministero della Procura della Repubblica di Lecce, che ha disposto gli arresti domiciliari, in attesa dell’udienza di convalida.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Casarano
Ferisce compagna e madre di lei con le forbici poi si butta da una finestra
L’uomo, dimesso dall’ospedale, ha trovato i carabinieri pronti a portarlo in carcere. Questo, infatti, sarebbe solo l’ultimo episodio di una fila lunghissima di maltrattamenti

I carabinieri della Stazione di Casarano, su delega della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Lecce, hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di un 24enne del luogo, il quale si trovava ricoverato presso l’Ospedale “Vito Fazzi” di Lecce.
L’ordinanza, emessa dal G.I.P. del Tribunale di Lecce, giunge a conclusione di una complessa attività d’indagine, avviata in seguito a un grave episodio verificatosi nella notte del 13 giugno proprio a Casarano.
Alle ore 1,30 circa, presso la propria abitazione in centro, durante una violenta lite conviviale, l’uomo ha colpito con delle forbici la convivente e la madre di lei, procurando loro lesioni al capo, al dorso e agli arti superiori.
Successivamente lo stesso si sarebbe lanciato da una finestra, riportando traumi e una frattura a un arto inferiore.
I Carabinieri del Nucleo Radiomobile e della locale Stazione sono intervenuti prontamente sul posto.
Le due donne sono state trasportate all’Ospedale di Casarano ed entrambe sono state dimesse con una prognosi di 10 giorni mentre il giovane, cosciente e non in pericolo di vita, è stato inizialmente portato all’Ospedale di Gallipoli, poi trasferito al “Vito Fazzi” di Lecce per le lesioni riportate.
Le indagini condotte dai Carabinieri, coordinate e dirette dalla Procura della Repubblica di Lecce, hanno rivelato che quanto avvenuto non era un episodio isolato ma parte di una serie di maltrattamenti protrattisi sin da gennaio 2025, come documentato dalle denunce presentate dalle vittime.
In seguito alla dimissione dall’ospedale, avvenuta ieri mattina, l’arrestato è stato tradotto presso la Casa Circondariale di Lecce, dove resta a disposizione dell’Autorità Giudiziaria che valuterà l’evolversi della posizione dell’uomo.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Corsano4 settimane fa
Tiggiano: «Siamo state aggredite e picchiate!»
-
Castro4 settimane fa
Castro: chiuso il porto!
-
Castrignano del Capo7 giorni fa
Tragedia a Leuca: muore soffocato da una fetta di prosciutto
-
Cronaca3 settimane fa
Rubati farmaci al “Cardinale Panico” per decine di migliaia di euro
-
Attualità2 giorni fa
Grave incidente tra Pescoluse e Torre Pali
-
Cronaca4 settimane fa
Picchiava e vessava la moglie, arresto a Taurisano
-
Attualità4 settimane fa
Tricase: durante i lavori riemerge “lu puzzu” del centro storico
-
Cronaca2 settimane fa
Donna uccisa a Racale: fermato il figlio alla periferia del paese