Alessano
SS 275: un disastro chiama l’altro
Presidio permanente degli operai licenziati all’inizio della “due corsie” nei pressi di Scorrano. Domattina alle 9 parlamentari, consiglieri regionali e provinciali e sindaci saranno al fianco dei manifestanti. Dell’Abate alla Provincia: “Raddoppio della 275 o no, si faccia subito la rotatoria nei pressi di Surano”

Il raddoppio della SS 275 Maglie – Leuca non è un pugno nello stomaco solo per chi vorrebbe si facesse subito o chi vorrebbe non si facesse per nulla, ma rischia diventare anche il motivo scatenante di una tragedia per l’a sopravvivenza di oltre 160 famiglie salentine. Tanti sono infatti gli operai di quattro ditte del Gruppo Palumbo licenziati perché non sono stati cantierizzati i lavori.
Operai che non ci stanno a subire in silenzio e, per questo, dallo scorso 16 agosto stanno tenendo un presidio a ridosso della Statale 275 Maglie-Santa Maria di Leuca, nei pressi del distributore Semar, tra Scorrano e Botrugno, proprio laddove la strada si restringe da quattro a due corsie. Sono determinati, vogliono che la loro voce sia ascoltata e, soprattutto, reclamano quello che dovrebbe essere uno dei punti fondamentali della nostra Costituzione: il diritto al lavoro. Accampati in tende nelle campagne ai margini della strada, non riescono a darsi pace e chiedono che il governo, attraverso il ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Graziano Delrio, decida il commissariamento dell’Anas se quest’ultima dovesse ancora tardare nell’affidamento dei lavori.
Per la precisione sono 165 i lavoratori che giorno e notte, a gruppi di 50 alla volta tengono vivo il presidio in attesa di un incontro tra i sindacati e il Prefetto Claudio Palomba. “La storia della 275 ci ha fatto vedere di tutto, dai ricorsi alla dama nera, fino a questo inspiegabile blocco nonostante la nostra ditta si sia aggiudicato l’appalto. Ora basta, però”, attacca Marcello Fasiello di Corigliano d’Otranto che parla in rappresentanza del presidio, “a noi le barzellette non interessano: non accetteremo che i giochi di qualcuno ci lascino senza lavoro e senza l’opportunità di sostenere le nostre famiglie”.
“Dopo la pronuncia di maggio del Consiglio di Stato a favore della Palumbo”, gli operai chiedono, “che non si perda più tempo e che i lavori possano iniziare”. Perché quest’impasse? Perché il Consiglio di Stato nel suo dispositivo ha riservato l’opzione all’Anas di decidere chi dovrà realizzare l’arteria stradale. “Ma l’Anas non si decide mai”, sbuffa Fasiello, “hanno rimandato la firma per tante volte ed intanto noi siamo qui con la lettera di licenziamento in tasca, motivata dalla mancanza di opere pubbliche da realizzare… loro giocano e noi perdiamo il posto di lavoro!”.
Giampaolo Bispini di Castrì di Lecce, non riesce a darsi pace: “E dire che la nostra ditta doveva realizzare sia questi lavori che quelli della Regionale 8 (la Lecce – Sant’Andrea, Ndr). È inammissibile tenere ferme queste opere e i relativi finanziamenti mentre noi finiamo letteralmente in strada”.
Fino ad oggi gli operai che hanno tenuto in piedi il presidio giorno e notte hanno mostrato grande senso di responsabilità e la loro protesta si è sempre mantenuta su toni molto civili. In pratica si sono limitati a rendere pubblica la loro vicenda presidiando con gli striscioni la 275 e il massimo disagio che hanno provocato è stato il rallentamento del traffico in alcuni frangenti. Ora, però, mostrano i primi segni di intolleranza: “Non ci fermeremo”, minacciano dal gruppo, “non andremo via di qua fino a che l’Anas non avrà firmato l’avvio dei lavori e siamo pronti a tutto pur di farci ascoltare”.
“Il nostro è un gruppo autonomo”, sottolinea ancora Fasiello, “non abbiamo un sindacato ma non per questo permetteremo ad alcuno di farci calpestare”.
Nel frattempo, hanno espresso a vario titolo la loro vicinanza agli operai del presidio, anche recandosi in loco, i consiglieri regionali Salvatore Negro, Ernesto Abaterusso e Mario Pendinelli, il promotore del Comitato “4 Corsie per la Vita” Biagio Ciardo, il presidente della provincia Antonio Gabellone, i consiglieri provinciali Nunzio Dell’Abate e Sergio Signore, insieme ai sindaci di Nociglia Massimo Fracasso, di Scorrano Antonio Mariano, di Patù Gabriele Abaterusso, di Maglie Ernesto Toma, di Sternatia Massimo Manera, di Soleto Graziano Vantaggiato, Muro Leccese Antonio Donno e Surano Giuseppe Galati.
Sperando che possa servire a qualcosa e che per loro non sia stata solo la solita vetrina dalla quale mettersi in bella mostra. Noi aspettiamo, come sempre, con fiducia.
I sindacati: “Basta rinvii!”
Contro i licenziamenti del gruppo Palumbo, i Sindacati confederali, Cgil Cisl e Uil, e di categoria, Fillea Cgil Feneal Uil e Filca Cisl, scrivono una lettera di sollecito al Prefetto di Lecce, al Presidente di Anas, al Presidente della Regione Puglia, al Ministro delle Infrastrutture Del Rio.
Le organizzazioni sindacali “intendono richiamare la vostra attenzione sulla condizione dei lavoratori del Gruppo Palumbo (Leadri – Co.Ce.mer. Pal. Strade- SS.P.) da giorni in presidio permanente ai margini della S.S. 275 Maglie-Leuca.
Nonostante tutti gli sforzi profusi per attivare le azioni di carattere sindacale mirate a salvaguardare i posti di lavoro, le aziende hanno preceduto al licenziamento collettivo del personale dipendente. Si tratta”, continuano, “di maestranze che hanno già realizzato importanti opere giunte ormai a completamento (come la Strada Statale Maglie-Otranto) e che oggi stanno subendo le conseguenze del blocco e del mancato avvio di altre importanti arterie, ritenute a giusta ragione, “strategiche per lo sviluppo e la sicurezza del nostro territorio”.
Secondo le i firmatari della lettera “non è più differibile l’inizio dei lavori, non solo per dare risposte di carattere occupazionale ad un territorio segnato da una forte emorragia di posti di lavoro, ma soprattutto per dotare il Salento di infrastrutture annunciate ed attese da anni. È per questo che riteniamo fondamentale la piena assunzione di responsabilità da parte di tutti i soggetti interessati, sia dal punto di vista tecnico che politico, dai quali ci aspettiamo, in base alle rispettive competenze, un’azione immediata e concreta. Alla luce delle ultime iniziative prese dai lavoratori, siamo preoccupati che l’allungamento dei tempi possa degenerare in azioni di difficile governo oltre che prestare il fianco a inutili tentativi di strumentalizzazione politica”.
Per questo chiedono al Prefetto “di calendarizzare in tempi brevissimi l’incontro già annunciato alle OO.SS. di Categoria (da ultimo l’8 agosto scorso) con Anas e Regione Puglia”.
Sindaci, consiglieri regionali e parlamentari domani in strada con gli operai
Domani mattina alle ore 9, i sindaci del basso Salento, i consiglieri regionali e i parlamentari salentini saranno a Scorrano per sostenere la battaglia degli oeprai in presidio permanente.
Così il consigliere regionale Ernesto Abaterusso: “Per mostrare tutto il mio impegno nei confronti di una parte del territorio pugliese già fortemente emarginata sul piano delle infrastrutture e chiedere – ancora una volta – che questa arteria sia realizzata in tempi certi. Sulla 275 abbiamo avuto per troppo tempo attese e mancate risposte con l’aggiunta che oltre lo svantaggio della inadeguatezza di questa infrastruttura, che ha nociuto allo sviluppo economico del basso Salento, c’è il drammatico problema della pericolosità di questa strada lungo la quale hanno perso la vita già troppe persone. Mettiamo allora qualche punto fermo. L’attuale tracciato, quello oggetto dell’appalto in discussione, è stato concordato da Regione, ANAS e Provincia di Lecce nel marzo del 2011 e la soluzione individuata, quella della cosiddetta “strada parco”, fu allora molto apprezzata proprio per i profili ambientali e paesaggistici. Ora, se occorre accertare eventuali irregolarità e/o illiceità lo si faccia pure, ma non si giochi sulla pelle dei cittadini! Si segua piuttosto la strada intrapresa per Expo Milano o per il Mose di Venezia per non correre il rischio di cadere nell’immobilismo o, peggio ancora, nella rinuncia alla realizzazione di questa infrastruttura. Questo è ciò che chiediamo: che la Maglie-Santa Maria di Leuca sia realizzata.
Si vuole modificare l’ultimo tratto? Bene, lo si faccia pure. Lo si faccia però mentre si realizzano i lavori del primo tratto Maglie-Montesano perché ogni ulteriore tentennamento o rinvio sarebbe il chiaro segno che l’interesse nei confronti di quest’opera è pari a zero e che in realtà tale infrastruttura non vuole essere portata a compimento.
A Governo, Anas e Regione Puglia chiediamo quindi che intervengano immediatamente per far partire al più presto i cantieri e non compromettere un’opera già interamente finanziata. La Maglie-Santa Maria di Leuca è un’infrastruttura fondamentale per il nostro territorio e non possiamo rischiare che i fondi stanziati per questa strada siano dirottati verso altre grandi opere, magari da realizzarsi nel nord Italia.
Ecco perché da parte mia ci sarà sempre il massimo impegno e la massima attenzione ed ecco perché auspico che anche i rappresentanti e i soggetti istituzionali coinvolti facciano tutto ciò che è in loro potere per far sì che la realizzazione della strada statale 275 arrivi in pochi anni e non in tempi biblici”.
Nunzio Dell’Abate: “Subito la rotatoria nei pressi di Surano”
I consiglieri provinciali Nunzio Dell’Abate e Sergio Signore hanno protocollato in Provincia un ordine del giorno sulle annose vicende della S.S. 275 Maglie-Santa Maria di Leuca.
Questi gli impegni rivolti al Presidente Gabellone:
“- assumere, nell’ambito delle Sue prerogative e con tutti gli strumenti idonei, ogni iniziativa necessaria affinché si proceda celermente all’affidamento dei lavori di ammodernamento della S.S. 275 Maglie-Santa Maria di Leuca, pur con tutti gli opportuni controlli sulle procedure, per garantire legalità e trasparenza, e con la valutazione, se del caso, di ulteriori modifiche progettuali all’ultimo tratto dell’arteria stradale nel corso dei lavori del primo tratto Maglie-Montesano;
-valutare altresì la possibilità di intraprendere adeguate iniziative, anche di natura giudiziaria, nei confronti di ANAS Spa per le anomalie che, a dire della stessa azienda (esclusiva responsabile del procedimento), avrebbero sinora impedito l’avvio dei lavori e per il conseguente ristoro dei danni cagionati ai territori ed ai cittadini della Provincia di Lecce;
-assicurarsi che, prima dell’intervento infrastrutturale, vengano bonificate a spese delle imprese aggiudicatarie dell’appalto, se del caso attraverso le economie di gara, le discariche di rifiuti interrati, rinvenute lo scorso anno lungo il nuovo tracciato dell’arteria statale, in agro di Tricase ed Alessano;
-richiedere e attivarsi per la realizzazione immediata di una rotatoria, se pure in forma provvisoria e removibile, in sostituzione dell’impianto semaforico all’altezza dell’incrocio della zona industriale di Surano”.
Giuseppe Cerfeda
Alessano
Sea & Rivers, Puglia e Salento Plastic Free
Sabato 27 e domenica 28 settembre volontari in azione per la tutela di mari, fiumi e corsi d’acqua. Oltre 260 eventi in tutta Italia. In Salento appuntamenti ad Alessano, Campi Salentina, Casarano, Cutrofiano, Guagnano, Taurisano e Castro

Torna l’onda blu dei volontari Plastic Free: sabato 27 e domenica 28 settembresi svolgerà in tutta Italia “Sea & Rivers”, il grande evento dedicato alla tutela di mari, fiumi e corsi d’acqua,promosso da Plastic Free Onlus, con il patrocinio morale del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e in collaborazione con MINI Italia.
Saranno ben 28 gli appuntamenti in Puglia, uno dei numeri più alti a livello nazionale, distribuiti tra sabato e domenica, grazie all’impegno della rete capillare di referenti territoriali e all’entusiasmo dei volontari.
«Il nostro è ormai un appuntamento ricorrente e siamo felici di vedere coinvolti un numero sempre maggiore di referenti», dichiara Luigi Schifano, referente regionale Plastic Free Puglia (è di Castro, NdR), «ancora più importante è poter contare sulla collaborazione di amministrazioni comunali, associazioni locali e volontari: un segnale concreto della crescente sensibilità ambientale del nostro territorio. Il nostro obiettivo resta quello di non dover più intervenire, perché significherà che non ce ne sarà più bisogno. La strada è ancora lunga, ma il percorso che stiamo seguendo è quello giusto.
Sabato 27 settembre si terranno iniziative di clean up ad Alessano, Bisceglie, Francavilla Fontana, Campi Salentina, Putignano, Fasano, Bitonto, Laterza, Gravina in Puglia, e in Castellana Grotte, dove è prevista una passeggiata ecologica.
A Monopoli si svolgerà invece una raccolta mozziconi.
Domenica 28 sarà una giornata di mobilitazione ancora più ampia.
Nella provincia di Lecce sono previste attività a Casarano, Cutrofiano, Guagnano, Taurisano e Castro (passeggiata ecologica).
«In un momento storico in cui i mari stanno soffocando sotto il peso dei nostri scarti, Sea & Rivers rappresenta un grido collettivo di speranza e di azione», dichiara Luca De Gaetano, fondatore e presidente di Plastic Free Onlus, «le nostre iniziative dimostrano che invertire la rotta è ancora possibile. In appena sei anni, abbiamo organizzato più di 8.800 appuntamenti in Italia, rimuovendo oltre 4,6 milioni di chili di plastica e rifiuti. Ora è il momento di fare ancora di più».
Al centro dell’azione di Plastic Free c’è la lotta alla plastica: secondo le previsioni, entro il 2050 nei mari ci sarà più plastica che pesci, con conseguenze devastanti per la biodiversità marina e per la stessa catena alimentare umana.
Si stima che l’80% della plastica presente nei mari provenga da fonti terrestri, in particolare dai fiumi, che ogni anno riversano tra 1,15 e 2,41 milioni di tonnellate di rifiuti plastici.
In Italia, un monitoraggio condotto su 12 fiumi ha rivelato che l’87% dei rifiuti fluviali contiene plastica, di cui oltre il 38% è plastica monouso.
Non si tratta solo di un problema visibile e ambientale. Studi scientifici recenti hanno rilevato la presenza di microplastiche e nanoplastiche nel sangue, nei polmoni, nel latte materno e nei tessuti umani, a conferma della pervasività di un’emergenza che riguarda non solo l’ambiente ma anche la salute pubblica.
Anche quest’anno MINI Italia rinnova il suo supporto all’iniziativa con il progetto “MINI for the Planet”, che esprime l’impegno concreto del brand per la salvaguardia dell’ambiente, condividendo con Plastic Free i valori di responsabilità e partecipazione attiva.
«Invitiamo tutti i cittadini, le famiglie, le associazioni, le scuole e le imprese a unirsi a noi», aggiunge De Gaetano, «basta andare su www.plasticfreeonlus.it/eventi, scegliere l’appuntamento più vicino e iscriversi gratuitamente. Ogni singola azione conta, ogni persona può fare la differenza. Il nostro Pianeta ci sta chiedendo aiuto: è tempo di rispondere».
Plastic Free Onlus è un’associazione di volontariato nata nel 2019 con l’obiettivo di informare e sensibilizzare cittadini e istituzioni sul pericolo dell’inquinamento da plastica. In pochi anni è diventata una delle realtà più attive in Italia in ambito ambientale, grazie a una rete capillare di referenti territoriali, progetti educativi nelle scuole, collaborazioni istituzionali e campagne di pulizia in tutto il Paese.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Alessano
Parte da Alessano la carovana della Pace che attraversa la Puglia
Domani, 11 settembre, un momento di preghiera sulla tomba di Don Tonino Bello e poi la tappa a Tricase

Peace at Work – “L’Italia del lavoro costruisce la pace”, la nuova campagna delle ACLI per promuovere la pace, il disarmo e la giustizia sociale a partire dal mondo del lavoro con la sua carovana arriverà con il Presidente Nazionale Emiliano Manfredonia in Puglia, nelle province di Lecce, Brindisi, Taranto e Foggia rispettivamente l’11, 12, 13 e 15 Settembre.
La carovana passerà per i luoghi simbolo della questione sociale e del lavoro, con un percorso a tappe, invocando fiducia e coraggio in risposta alle guerre. La carovana della pace è partita da Palermo il giorno 2 Settembre, attraverserà circa 60 città italiane e si concluderà il 10 dicembre a Milano.
Obiettivo del tour sarà quello di agire nei luoghi della quotidianità: scuole, fabbriche, cooperative, cantieri, campi agricoli, università, ospedali. Sono i contesti del lavoro dove ogni giorno si costruiscono dignità, coesione, cura, sapere e comunità. Luoghi in cui si vive direttamente l’impatto delle scelte economiche, che oggi più che mai devono rimettere al centro la persona, contrastando l’idea tossica secondo cui “la guerra fa bene all’economia”.
“Per la Puglia è una grande opportunità accogliere la carovana della pace – dichiara Vincenzo Purgatorio, presidente Acli Puglia – nella Terra di Don Tonino Bello e luogo di pace e di incontro tra oriente ed occidente. Vogliamo rimettere al centro il lavoro, la dignità, la legalità e la comunità come strumenti per disarmare i cuori e costruire il futuro. Sarà un’esperienza unica con il coinvolgimento di amministratori pubblici, espressioni del mondo lavoro, cittadini e intere comunità. Sarà un momento di festa ma anche di grande riflessione e attenzione con al centro la pace ed il lavoro”.
La tappa leccese
Giovedì 11 settembre
Ore 11.00 Cimitero di Alessano: preghiera sulla tomba di Don Tonino Bello
Ore 12.00 Fondazione Don Tonino Bello
Ore 12.30 Comune di Tricase
Ore 13.00 Pranzo solidale c/o la mensa della Caritas diocesana
Ore 17.30 Hospice Casa di Betania – Processione giubilare dall’Hospice all’ospedale Card. Panico.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Alessano
Osare la Pace
In preghiera sulla tomba di don Tonino Bello ad Alessano. Domani dalle 20 quando, alla presenza del vescovo mons. Vito Angiuli, il prefetto Nicolino Manno leggerà la “Preghiera sul molo”

In Preghiera per la Pace sulla tomba di don Tonino Bello che ha lottato fino all’ultimo proprio per la Pace.
Per domani (mercoledì 10 settembre), alle 20, nel cimitero di Alessano, la Prefettura di Lecce e la Diocesi di Santa Maria di Leuca organizzano un “Incontro di preghiera per la Pace”.
Dopo l’introduzione di mons. Vito Angiuli, vescovo di Ugento e Santa Maria di Leuca, il prefetto di Lecce Natalino Manno, leggerà la “Preghiera sul molo” di don Tonino Bello.
Seguiranno un canto mariano del giovanissimo Salvatore De Giorgi e la Recita del Santo Rosario a cura di Giuseppe Afrune e don Domenico Carenza.
Don Tonino Bello è passato alla storia non solo per le sue piccole grandi azioni quotidiane, a sostegno degli ultimi, che curava e faceva alloggiare nel Vescovado di Molfetta, ma anche perché il 7 dicembre del 1992, quattro mesi prima di morire, salpò assieme ad altri 500 da Ancona alla volta di Sarajevo, per chiedere una tregua anche solo di poche ore, facendo scudo con il proprio corpo.
La nave venne colta da una tempesta e arrivò con diverse ore di ritardo.
Le trattative con i capi militari furono lunghe ed estenuanti.
Ma lungo il cammino per Sarajevo, don Tonino Bello raccontò “l’inizio di un miracolo umano”.
Gli autisti croati dei pullman malandati su cui viaggiavano i 500 volontari, vennero invitati a casa dai serbi per essere rifocillati.
Lo stesso don Tonino venne invitato da un uomo che stava dando il pranzo funebre per la morte di suo padre.
«Sono entrato e mi ha detto: “Io sono serbo, mia moglie è croata, queste mie cognate sono musulmane, eppure viviamo insieme da sempre e ci vogliamo bene. Perché questa guerra? Chi la vuole?».
I 500 entrarono a Sarajevo l’11 dicembre ad un orario impossibile: quello più pericoloso a causa dei cecchini.
Ma nessuno sparò contro di loro.
Il girono dopo don Tonino tenne un discorso memorabile in un cinema buio e gelido davanti a vari capi religiosi e don Renato Sacco, consigliere di Pax Cristi, riuscì a registrarlo di nascosto consegnandolo alla storia.
Come San Francesco 800 anni prima, aveva fatto scudo con il suo corpo per arginare la guerra tra Crociati e Musulmani.
«Questa è la realizzazione di un sogno», disse il vescovo col grembiule, «di una grande utopia che abbiamo tutti portato nel cuore, probabilmente sospettando che non si sarebbe realizzata. Ma ringrazio il Signore che, attraverso il nostro gesto folle, ha realizzato l’utopia. Queste forme di utopia dobbiamo promuoverle, altrimenti le nostre comunità che cosa sono? Sono solo le notaie dello status quo, non le sentinelle profetiche che annunciano tempi nuovi. Siamo abituati a pensare che “osare” sia il verbo del combattere, quando per morire e ammazzare ci vuole coraggio, invece è la pace che va osata e che davvero richiede coraggio».
Osare la Pace, appunto.
Partendo dalla preghiera sulla tomba di don Tonino e chiedendo la fine di tutti i conflitti di questa guerra mondiale a pezzi.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Attualità2 settimane fa
Laura Manta di Collepasso: “Non volevo diventare sindaco”
-
Attualità2 settimane fa
Periodo Unico di Valutazione, lo “Stampacchia” di Tricase dice addio ai quadrimestri
-
Cronaca4 settimane fa
Bambino travolto da furgone all’uscita da scuola a Tricase
-
Cronaca2 settimane fa
Specchia: scontro tra due auto
-
Cronaca4 settimane fa
Camion fuori strada sul ponte di Montesano: traffico bloccato
-
Corsano2 settimane fa
Corsano: cede solaio e inghiotte uomo di 58 anni
-
Attualità4 settimane fa
Olio lampante nelle mense scolastiche: a Taurisano la rabbia fa 90
-
Appuntamenti2 settimane fa
Corigliano d’Otranto: Premio Internazionale Victoria – Al Merito, all’Eccellenza